XVII Legislatura - I governo Letta
XVII Legislatura - 2013-2018
I Governo Letta
28 aprile 2013-21 febbraio 2014
2014-01-24
Fiom: il segretario Maurizio Landini, parlando all’Assemblea dei delegati metalmeccanici riunita a Bologna, chiede di sospendere il Congresso della CGIL fissato dal 6 all’8 maggio per svolgere una consultazione «vera» sull’accordo sulla rappresentanza sindacale siglato da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria. Un attacco diretto a Susanna Camusso segretaria Cgil. La proposta di Landini è accolta da un grande applauso dalla platea dei delegati.
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2014 [p. 11]
Andrea Bonzi, Landini vuole sospendere il Congresso della CGIL. La FIOM continua la polemica sulla rappresentanza, ma il segretario Camusso ribadisce: il direttivo ha deciso. Tensioni all’assemblea di Bologna; Massimo Franchi, Contratto, la Fiat dice: “Non ci sono i soldi”
2014-01-24
Roma: oltraggiata la memoria della Shoah. Teste di porco sono spedite in tre luoghi simbolo della Comunità ebraica: alla Sinagoga, al Museo della Memoria e all’ambasciata d’Israele; quest’ultimo pacco è tornato alle Poste perché l’indirizzo non era completo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 gennaio 2014 [p. 1-pp. 8-9]
p.1- Oltraggio alla memoria della Shoah. Roma, teste di porco spedite a tre luoghi simbolo della Comunità ebraica. La solidarietà di Letta. Gattegna e Pacifici: non ci fanno paura;
p.1-p. 8- Tobia Zevi, Saper usare la memoria, unico antidoto all’orrore. La scuola deve continuare a tramandare le voci dei sopravvissuti. Dobbiamo ricordare le vittime e i carnefici, non abbassare mai la guardia;
p. 8-9- Il graphic novel. Storia di Karskiche denunciò i lager ma non venne creduto; Gilda C. Isernia, La lettera. Noi ragazzi che con la storia conquistiamo il futuro. “Qual è la memoria che sopravvive? E in che modo? Come mettere l’etica sui binari giusti?”. Le domande importanti di una studentessa;
p. 9-Daniela Amenta, Tre teste di porco inviate alla Comunità ebraica di Roma. Provocazione oscena. Solidarietà di Letta, Kyenge, Boldrini. Gattegna e Pacifici: non abbiamo paura; Beppe Sebaste, Allora chiediamoci dove comincia l’antisemitismo; Gli appuntamenti in Italia
2014-01-24
Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) II Congresso
- Sinistra Ecologia e Libertà (SEL) II Congresso
2014-01-24
Si svolge a Riccione il II Congresso di Sinistra Ecologia e libertà. I delegati conferiscono alla Direzione nazionale il mandato di costruire una proposta politica per le elezioni europee; al centro della proposta la candidatura del leader greco Alexis Tsipras a presidente della Commissione UE, pur mantenendo la prospettiva del Partito del Socialismo europeo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 25 gennaio 2014 [p. 7]
Rachele Giannelli, Vendola: “Caro Matteo, attento all’abbraccio del Caimano”. Il leader di SEL apre il Congresso criticando Renzi sulle riforme. Alleanze: “Non ho intenzione di iscrivermi a nessuna corrente del PD”. Il nodo della candidatura Tsipras
«l’Unità», 26 gennaio 2014 [p. 6]
Rachele Giannelli, Renzi non va, Bonaccini difende il patto. Il Congresso di SEL fischia l’inviato PD. Il segretario del PD emiliano apre a una revisione delle soglie. Landini: “Ripartiamo dalla Costituzione
2014-01-28
Al vertice di Bruxelles i leader europei e russi discutono di partenariato orientale e di lotta al terrorismo.
Unione europea – Vertice del 28 gennaio 2014
2014-01-29
< Senato seduta del 9 gennaio 2014
Camera dei deputati: a sole 4 ore dalla scadenza, a mezzanotte, è approvato definitivamente il disegno di conversione in legge del decreto legge 30 novembre 2013, n.133, recante disposizioni urgenti concernenti l’Imu, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia. Il disegno di legge di Conversione era stato già approvato dal senato il 9 gennaio.
L’approvazione è resa possibile dalla scelta del presidente della Camera di contingentare i tempi, la cosiddetta «ghigliottina», per evitare l’ostruzionismo delle opposizioni, che considerano il provvedimento un regalo di 4 miliardi a Bankitalia.
Gazzetta Ufficiale n. 23 del 20 gennaio 2014
p.1-2 - Legge 29 gennaio 2014, n. 5. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l’IMU, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia.
p.2 – Lavori preparatori
p. 3-165 - Testo del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, coordinato con la legge di conversione 29 gennaio 2014, n. 5, recante: «Disposizioni urgenti concernenti l’Imu, l’alienazione di immobili pubblici e la Banca d’Italia.»
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 160 – 27 gennaio 2014 – [video]
Seduta n. 161 – 28 gennaio 2014 – [video]
Seduta n. 162 – 29 gennaio 2014 – [video]
2014-01-29
Nasce Fca, Fiat-Chrysler automobiles
Dopo l’acquisizione della totalità delle azioni del gruppo Chrysler, il Consiglio di amministrazione Fiat approva la riorganizzazione societaria nella Fiat-Chrysler automobiles (Fca), con sede fiscale a Londra.
2014-01-31
La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n.136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e a favorire lo sviluppo delle aree interessate, che sarà licenziato dal Senato il 5 febbraio (legge 6 febbraio 2014, n. 6).
XVII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 164 – 31 gennaio 2014 – [video]
2014-02-01
Inps – Dimissioni del presidente
Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps, si dimette a seguito delle polemiche sui suoi numerosi incarichi e dopo che la Procura di Roma indaga su irregolarità amministrative all’Ospedale israelitico di cui è direttore generale.
2014-02-01
Siria
Ad Aleppo un raid dell’esercito di Assad causa la morte di 46 civili, tra cui 13 bambini. La guerra civile continua in modo sempre più sanguinoso. Secondo l’Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria, nei tre anni di guerra civile sarebbero morte circa 136 mila persone, di cui 48 mila civili.
2014-02-03
Unione europea
La Commissione presenta la sua prima relazione sulla strategia anticorruzione che illustra la situazione nei singoli Stati membri.
2014-02-04
Senato: approvato, con modifiche, il ddl n. 1058, Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.
Il testo passa all'esame della Camera dei deputati.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta pomeridiana n. 182 – 4 febbraio 2014
Camera seduta del 27 febbraio 2014 >
2014-02-05
< Camera seduta del 31 gennaio 2014
Senato della Repubblica: approvato definitivamente il ddl n. 1275 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e a favorire lo sviluppo delle aree interessate
Gazzetta Ufficiale n. 32 dell’8 febbraio 2014
p. 1-8 – Legge 6 febbraio 2014, n. 6.
p. 8 – Lavori preparatori
p. 55-77 – Testo del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 183 – 5 febbraio 2014
Seduta pomeridiana n. 184 – 5 febbraio 2014
2014-02-06
Camera dei deputati: con 347 sì e 200 no, viene approvata la fiducia posta al disegno di legge che converte il cosiddetto decreto «Svuota Carceri», misure urgenti in materia di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria. Bagarre in aula per l’opposizione di Lega e Movimento 5 Stelle. Il disegno di legge passa al Senato che delibera l’approvazione definitiva il 19 febbraio 2014.
Durante le dichiarazioni di voto il leghista Gianluca Buonanni esibisce un paio di manette davanti al ministro della giustizia Anna Maria Cancellieri. Sospesa la seduta. Poi la “protesta silenziosa” di deputati leghisti che sfilano davanti alla presidenza con cartelli con su scritto «No al libera-mafiosi», mentre i parlamentari di 5 Stelle sfilano con le mani alzate e tenendo in mano il regolamento della Camera.
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013
p. 22-26 -Decreto-legge 23 dicembre 2013, n.146
Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2014
p. 14-15 - Legge 21 febbraio 2014, n.10
p.15 - Lavori preparatori
XVII Legislatura – Camera dei deputati
2014-02-09
Svizzera – Referendum sull’immigrazione
Passa il sì (50,3%) per limitare l’immigrazione di lavoratori stranieri, compresi i “frontalieri italiani”
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 9 febbraio 2014
«L'Unità»
«l’Unità», 10 febbraio 2014 [p.12]
Virginia Lori, Immigrazione. La Svizzera dice Sì alle quote. Passa per un soffio il referendum sul tetto per i lavoratori stranieri, compresi i “frontalieri”. italiani. Decisivo il Canton Ticino. UE delusa: “Va contro il principio della libertà di movimento”
2014-02-10
Lettera del presidente Napolitano al direttore del «Corriere della Sera», Ferruccio De Bortoli, in merito alla pubblicazione di stralci di un libro di Alain Friedman che ricostruisce i colloqui tra Napolitano e Mario Monti nell’estate 2011. Forza Italia e Movimento 5 stelle attaccano Napolitano, difeso da Enrico Letta, da Renzi e dalla Presidente della Camera Laura Boldrini.
L’11 febbraio la messa in stato di accusa di Napolitano, promossa dal M5S, verrà archiviata dal Comitato parlamentare per l’impeachment con 28 voti contro gli 8 del M5S, assenti i rappresentanti di Forza Italia.
Presidenza della Repubblica
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 febbraio 2014 [pp.1-3]
p.1- Titolo pagina: Giù le mani da Napolitano. Asse Berlusconi-Grillo contro il Colle dopo le “rivelazioni” su contatti con Monti prima delle dimissioni del Cav. Il Capo dello Stato: è solo fumo. Letta: vergognosa mistificazione della realtà;
p.1-p.3- Pietro Spataro, Giochi pericolosi;
p.2-Federica Fantozzi, Caso Monti, asse Grillo-Cav all’attacco del Quirinale. L’appello dell’ex comico: «Adesso tutti sul carro dell’impeachment». E gli azzurri voteranno contro l’archiviazione della mozione M5S. I numeri per la messa in stato d’accusa però non ci sono; La smentita. L’ex portavoce Pasquale Cascella: “A me non risulta”; Caterina Lupi, Letta: “Vergognoso tentativo di mistificare la realtà”;
p.3- Marcella Ciarnelli, Napolitano: “È soltanto fumo la maggioranza era logorata”. Il Capo dello Stato in una lettera al Corsera: “I veri fatti del 2011 sono incontrovertibili. Ricordo la risata della Merkel”
2014-02-10
Il segretario del PD, Matteo Renzi, è ospitato a cena dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo appartamento. Al centro del colloquio il futuro del governo presieduto da Enrico Letta, che intanto lavora a un rilancio dell’esecutivo e il giorno dopo sarà ricevuto anch’egli dal Capo dello Stato.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 11 febbraio 2014 [p.1-p.4]
p.1-Titolo: Renzi, faccia a faccia al Quirinale. Sul futuro del governo colloquio del leader PD con Napolitano. Oggi incontro con Letta che lavora al rilancio. Primi ostacoli sulla via dell’Italicum;
p.4- Vladimiro Frulletti, E Renzi sale al Colle per il nodo governo. Incontro a sorpresa fra il segretario PD e Napolitano. S’allontana il rimpasto, si avvicina la staffetta? Richetti: “Un governo Renzi impulso di cambiamento”. Forse anticipata a giovedì la direzione; Natalia Lombardo, Letta determinato al rilancio. È gelo con il leader PD. Il premier ha avuto un colloquio con il Capo dello Stato Incontro al Colle forse domani pomeriggio
2014-02-11
Camera dei deputati: approvato il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 23 dicembre 2013, n,145, interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi Rc-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed Expo 2015.
Il disegno di legge di conversione sarà approvato in via definitiva dal Senato il 19 febbraio 2014.
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013
p. 1-21 - Decreto Legge 23 dicembre 2013, n.145
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute 8 gennaio e 6-11 febbraio 2014
Seduta n. 147 -8 gennaio
Seduta n. 168- 6 febbraio
Seduta n. 169 -7 febbraio
Seduta n.170- 10 febbraio
Seduta n.171 - 11 febbraio
Senato seduta del 19 febbraio 2014 >
2014-02-12
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, in conferenza stampa illustra i punti principali del patto di coalizione, «Impegno per l’Italia», che intende proporre ai partiti della maggioranza per rilanciare l’azione del Governo. Nella stessa conferenza stampa, replicando alle notizie di stampa che danno il segretario del PD Matteo Renzi pronto a sostituirlo, afferma: «di non volersi dimettere per dicerie o manovre di palazzo». In quelle stesse ore, Renzi ribadisce l’esigenza di un nuovo governo. Sarà questo il tema al centro del dibattito della Direzione del PD del giorno dopo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 13 febbraio 2014 [pp.1-5-p.16]
p.1-Titolo: Ora il PD rischia di farsi male. Letta tenta l’ultima sfida: un nuovo patto, chi vuole il mio posto lo dica e mi sfiduci. Renzi deciso ad andare fino in fondo: questo governo ha chiuso, la parola a Napolitano. Oggi Direzione ad alta tensione;
p.1-p.3-Maria Zegarelli, Il segretario: questo governo ha chiuso;
p.1-p.16- Michele Prospero, Uno scontro pericoloso che mette a repentaglio il PD;
pp.2-3- Ninni Andriolo, Letta sfida Renzi: “Vuoi il mio posto? Sfiduciami. Ma la gente è contraria”. Muro contro muro nell’incontro a Palazzo Chigi. Poi in conferenza stampa il premier rilancia: le dimissioni non si danno per dicerie di Palazzo. “Ecco Impegno 2014, ma niente scadenze”;
p.3 -Marcella Ciarnelli, Napolitano boccia il voto: “Sciocchezze”. Il Capo dello Stato interviene da Lisbona. Il punto fermo: il Paese ha bisogno di stabilità;
pp.4-5-Andrea Carugati, Le ore più difficili del PD. Ma Renzi fa il pieno tra i democratici. Minoranza schierata col leader per il cambio a Palazzo Chigi. I renziani evocano il ritorno alle urne;
p.5- Federica Fantozzi, L’ira di Berlusconi: così addio Italicum. La Lega apre al leader PD. Forzisti a rischio isolamento. Il Cavaliere ora teme una stretta sui processi; A.C. (Andrea Carugati), “Sarà il partito a dire al premier chi dovrà prendere il suo posto”. “Mi pare evidente che la maggioranza, a partire dal PD, voglia un ricambio a Palazzo Chigi. Forse Letta queste opinioni non le ha sentite” [intervista a Davide Ermini]
2014-02-12
Senato: approvato il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore.
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 187 – 11 febbraio 2014
Seduta pomeridiana n. 188 – 11 febbraio 2014
Seduta antimeridiana n. 189 – 12 febbraio 2014
Seduta pomeridiana n. 190 – 12 febbraio 2014
Camera seduta del 20 febbraio 2014 >
2014-02-13
PD – la sfiducia a Enrico Letta
- PD – la sfiducia a Enrico Letta
2014-02-13
Pd: la Direzione nazionale approva, 136 voti a favore, 16 contrari e 2 astenuti, la mozione proposta da Matteo Renzi che chiede le dimissioni del Governo Letta e la formazione di un nuovo Governo. Il presidente del Consiglio, che non ha partecipato alla Direzione, conosciuto l’esito della votazione annuncia che il giorno dopo si recherà dal Capo dello Stato per rassegnare le dimissioni.
Commenti e resoconti
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 13 febbraio 2014
Il documento della Direzione Pd che chiude l'esperienza del governo Letta
«La Repubblica»
«La Repubblica», 13 febbraio 2014
La direzione Pd: "Grazie Enrico, ora Renzi a Palazzo Chigi". Letta getta la spugna: "Mi dimetto"
«La Repubblica», 14 febbraio 2014
Ezio Mauro, L’azzardo dell’acrobata
«La Repubblica», 14 febbraio 2014
«L'Unità»
«l’Unità», 14 febbraio 2014 [pp.1-5]
p.1-Titolo pagina: PD con Renzi, Letta se ne va. Il segretario vince il duello: la Direzione vota compatta (136 sì, 16 no, 2 astenuti) per il nuovo governo. “Serve un rilancio radicale, correrò il rischio. Il premier oggi al Quirinale per dare le dimissioni;
p.1-p.3- Pietro Spataro, Quella ferita che si doveva evitare;
p.1-pp.4-5- Ninni Andriolo, “Io serio, altri no. Tutto è partito dalle primarie”;
p.2-3- Maria Zegarelli, Renzi vince il duello. Il PD: “Grazie Enrico, ma ora serve un cambio”.Il leader: “Ora una legislatura costituente fino al 2018 per uscire dalla palude”. Il via libera della Direzione con 136 sì, 16 no e due astenuti. I lettiani se ne vanno prima del voto;
p.2-Vladimiro Frulletti, Lavoro e tagli alla politica. Ecco il piano del sindaco. Tra le misure da approvare in tempi rapidi, oltre a quelle per la crescita e la scuola, anche lo ius soli e la regolamentazione delle unioni civili;
p.3- Claudia Fusani, 12 ministri, quattro donne. Stessa squadra, più snella. NCD indispensabile, Alfano: “Mai un governo politico di sinistra”. Sette PD, tre NCD, uno di Scelta civica, un Popolare. Il nodo ministeri economici;
p.4-Natalia Lombardo, Dieci mesi vissuti pericolosamente. La vita difficile delle larghe intese, tra il ricatto di Berlusconi sull’IMU e le grane con i vari ministri. Il patto 2014 nel cassetto e il brindisi d’addio; Bianca Di Giovanni, Squinzi benedice il ricambio. “Le imprese vogliono risposte”. Parti sociali pronte alla svolta, ma senza elezioni. Imprese: oggi flash mob davanti a Montecitorio;
p.5- Marco Bucciantini, La base è “delusa”. I circoli sono vuoti. Il pomeriggio più atteso è vissuto dai militanti sui social network: “Siamo arrabbiati, che fate?”; Andrea Carugati, “Enrico è stato sacrificato a vantaggio di Berlusconi”. “Scelta incomprensibile» dice il senatore lettiano. “I nostri elettori non volevano la staffetta. Batteria scarica? C’è chi ha staccato la spina” [intervista a Francesco Russo]
«l’Unità», 14 febbraio 2014 [p.6]
Fed. Fan. (Federica Fantozzi), Il Cav evita lo scontro. “Garanzie su riforme”. Berlusconi riunisce Forza Italia: “Se Renzi fa asse con Alfano e cambia gli accordi sulla legge elettorale non faremo sconti”. Brunetta: “Non può essere una crisi extra-parlamentare, Letta venga in Aula”; La Lega. Apertura di Salvini: da noi possibile una “benevola astensione”; Federica Fantozzi, “Ribaltone sconcertante, Renzi mantenga gli impegni”. Il senatore berlusconiano: “Il segretario PD ha preso il posto di Letta senza neppure consultare i partner. Speriamo tenga fede agli accordi” [intervista a Lucio Malan]
«l’Unità», 14 febbraio 2014 [p.7]
Andrea Carugati, I Cinquestelle restano fuori. “Per noi non cambia nulla”. Casaleggio: “Se ci saranno punti di programma che condivideremo li voteremo”. I dissidenti assicurano: “Nessuno si farà abbindolare”; Rachele Gonnelli, “Cambio di faccia, non di politica”. Vendola tiene SEL all’opposizione. Freddi anche quanti avevano aperto all’ipotesi di sostenere il nuovo esecutivo: “Se la maggioranza e il programma non cambiano, noi non ci saremo”
2014-02-14
Le dimissioni del presidente del Consiglio Enrico Letta
- Le dimissioni del presidente del Consiglio Enrico Letta
2014-02-14
Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, in seguito all’approvazione della Direzione del Pd dell’ordine del giorno in cui si chiedeva un nuovo governo, rassegna le dimissioni.
Presidenza della Repubblica
2014-02-15
Nuovo Centrodestra
A Roma si tiene la prima riunione degli amministratori locali che hanno lasciato il Popolo della Libertà per aderire al Nuovo Centrodestra. Durante la riunione Angelino Alfano ha preso nettamente le distanze da Forza Italia di Berlusconi.
2014-02-16
Sardegna: Elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale.
L’affluenza alle urne è del 52, 34%. Presidente è eletto Francesco Pigliaru con il 42,45%, candidato della coalizione di centrosinistra, che prevale su Ugo Cappellacci presidente uscente e candidato di una coalizione di centrodestra (39,65%). Terza si posiziona la scrittrice Michela Murgia (10%), candidata di una coalizione di movimenti indipendentisti che raggiunge poco meno del 7%, non sufficiente a superare lo sbarramento imposto dalla legge regionale: nessun seggio.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2014 [p. 6]
Marco Bucciantini, “Scuola e lavoro, così ripartirà la Sardegna. Il neo-presidente riporta il centrosinistra al governo dell’isola: “Ora una bella giunta fatta di persone per bene”. “Renzi? Ci ha portato energia” [intervista a Francesco Pigliaru]; M. Bucciantini, Davide Madeddu, Il governatore uscente è stato bocciato dai cittadini insieme a Berlusconi: rispetto alle elezioni del 2009 perde metà dei consensi
«l’Unità», 19 febbraio 2014 [p. 7]
Davide Madeddu, Sardegna, solo tre donne elette. Pigliaru lavora alla squadra. 60 consiglieri la quota rosa si ferma al 5%. Il nuovo presidente prepara la giunta. Ipotesi Barracciu vice e assessore alla Sanità
2014-02-16
Pd: in 16 regioni si svolgono le primarie per l’elezione dei segretari regionali e per rappresentanti alle Assemblee regionali. Non si vota per i segretari in Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana e Puglia, essendoci candidati unici. Complessivamente, con poche eccezioni, si registra una scarsa affluenza. Liguria 20 mila elettori, Lombardia 24 mila, Marche 12 mila, Umbria 11 mila, Lazio 50 mila, In Sicilia l’affluenza diminuisce del 50% rispetto alle primarie del 2009, contrastate le elezioni in Calabria. Fanno eccezione la Campania con 100 mila votanti e il Molise che con 17 mila supera il voto per il segretario nazionale (13mila elettori). In molte realtà polemiche e denunce di brogli.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2014 [p. 7]
Pino Stoppon, Primarie, polemiche e denunce di brogli. La minoranza “Il PD non può rimanere incustodito mentre Renzi pensa al governo”. La trasparenza del voto messa in discussione in Calabria, Liguria e nel Salernitano; Laura Matteucci, “La gente è spaesata. Sette giorni fa avrei staccato gli altri”. Il segretario PD lombardo: “Condivido lo strappo di Matteo, ma andava. spiegato alla base. Sfidiamo subito Maroni sulla riforma sanitaria” [intervista a Alessandro Alfieri]; Gigi Marcucci, “Troppe elezioni e la “staffetta” ha spiazzato molti”. “Qualcuno si aspettava elezioni anticipate, altri un rimpasto di governo. In pochi prevedevano questo esito. Non si può trascurare il disorientamento” [intervista a Fausto Raciti]
«l’Unità», 19 febbraio 2014 [p. 7]
Gigi Marcucci, Calabria, polemiche e ricorsi. Il partito non ha un segretario. La denuncia dopo l’appuntamento ai gazebo di domenica: “In alcuni paesi si è votato più che alle politiche, mancano all’appello quote versate”
2014-02-17
L’incarico a Matteo Renzi
- L’incarico a Matteo Renzi
2014-02-17
Il presidente della Repubblica conferisce a Matteo Renzi, segretario del Partito democratico, l’incarico per la formazione di un nuovo Governo.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2014 [pp. 1-5-p. 16]
p.1- Titolo pagina: Renzi c’è, la squadra ancora no. Il segretario PD accetta l’incarico con riserva. I paletti di Napolitano: maggioranza certa ed Europa. “Farò una riforma al mese”. Per il governo resta il nodo economia: il no di Barca diventa un caso;
p.1-p.16- Michele Ciliberto, Ma ora il premier non può fallire; Andrea Di Consoli, La nostra generazione non si ritiri nella delusione;
p.1-p. 4- Paolo Soldini, Europa, la sfida più difficile. I vincoli dell’Europa: la sfida passa dal voto di maggio. Fiscal compact e tetto del 3 per cento: Rehn richiama gli impegni del nostro Paese. Per uscire dal vicolo stretto decisive urne e alleanze;
p.2- Vladimiro Frulletti, “Una riforma al mese”. Renzi detta i temi e prepara la squadra. Il premier incaricato accetta con riserva: “Ci prendiamo qualche giorno in più”. Incontro con Montezemolo. E oggi vede Berlusconi alla Camera per le consultazioni; Claudia Fusani, NCD rilancia: Interni, Giustizia o Italicum corretto. Alfano vuole certezze: nessun cambio di maggioranza e tre ministeri. “Se salta tutto non temo il voto, neanche con il proporzionale”;
p.2-3- I nomi in campo;
p.3-Marcella Ciarnelli, Maggioranza, Europa, riforme. I paletti posti da Napolitano. Colloquio di un’ora e mezza nello studio alla Vetrata, il Capo dello Stato ha esaminato problemi e priorità, senza intervenire sulla squadra; La CGIL. Camusso: aspettiamo i fatti a partire dalla patrimoniale; Federica Fantozzi, Governo, da Barca no con polemica: “Avventurismo”.Impasse sull’Economia, si pensa al bocconiano Guido Tabellini, Delrio riserva. Sanità e Lavoro forse accorpati nel Welfare. L’ex ministro alla Coesione territoriale: “Il regista è De Benedetti”;
p. 4-Maria Zegarelli, Il programma dei 100 giorni. L’ipoteca della legge elettorale.Lavoro, Pubblica amministrazione, fisco: l’agenda che Renzi vuol realizzare entro le elezioni europee. Ma nella maggioranza che lo sostiene c’è chi vuole prima ridiscutere l’Italicum; L’Agenzia di Rating. “Avrà gli stessi problemi di Letta”. Fitch non crede nella staffetta con Renzi; Lo spread da inizio anno [grafico]
p. 5-Osvaldo Sabato, Palazzo Vecchio. Il commosso addio del sindaco; Andrea Carugati, PD, minoranza divisa tra no alla fiducia, sostegno pieno e sì condizionato a Renzi.Documento dell’area Cuperlo, i Giovani turchi per ora non firmano.Bologna, si evoca la parola espulsione; Cinquestelle spaccati sulle consultazioni di Renzi: oggi si decide
«l’Unità», 19 febbraio 2014 [pp. 1-5-p. 8-p.16]
p. 1- Titolo pagina: Governo Renzi più vicino. Intesa con Alfano sulla maggioranza: oggi un vertice per approfondire le questioni programmatiche. Resta il nodo dell’Economia: no del Ncd a Delrio. Si torna a un tecnico: Padoan tra i favoriti;
p.1- p. 3- Claudio Sardo, Cambiare l’Italicum per disarmare Berlusconi;
p.1-p. 8-Massimo D’Antoni, Le vere priorità per l’economia. Europa, giovani e imprese;
p.1-p.16 - Pietro Greco, Lettera aperta. Caro Renzi è ora di puntare sulla scienza;
p. 2- Vladimiro Frulletti, Renzi ora accelera. Entro sabato la lista dei ministri. Scontati i no di Lega e SEL, il premier incaricato ottiene una sostanziale apertura da Alfano. “L’obiettivo è arrivare al 2018”. Oggi gli incontri con Berlusconi e la delegazione del PD; Andrea Carugati, Cinquestelle divisi, Grillo s’inventa il comizio a Sanremo. Neutralizzata l’assemblea dei parlamentari M5S, ora commissariati dal leader: per le consultazioni decide il web. E lui va davanti all’Ariston a insultare la RAI;
pp.2-3- Natalia Lombardo, Consultazioni al via. Gal voterà la fiducia;
p.3- Claudia Fusani, “Stessa maggioranza di Letta”. Le condizioni poste da Alfano. “Vendola non è al tavolo. Bene, così possiamo fare la rivoluzione liberale non riuscita a Berlusconi”. NCD col foglio Excel. Oggi confronto sul programma;
p. 4- Bianca Di Giovanni, Rebus Economia: tornano i tecnici. Resta la casella più difficile da riempire. Tra i politici Delrio, ma c’è il no di Alfano. Pier Carlo Padoan tornato in pista come esperto di fama internazionale. Resta in campo anche Saccomanni; Massimo Franchi, Lavoro. Contratti: primi 3 anni senza articolo 18; Giulia Pilla, Burocrazia. Semplificazione e dirigenti a tempo; B. DI G. (Bianca Di Giovanni), Fisco. Taglio del cuneo e spese tracciabili;
p. 5-FED. FAN. (Federica Fantozzi), Trattative aperte sui ministeri NCD: Rauti alle Pari opportunità. Ancora lontana la lista definitiva. Bonino resiste, Scelta civica vuole l’Istruzione. Montezemolo dice no; I nomi in campo; Federica Fantozzi,“Bene i conti, ma il governo dovrà occuparsi anche di diritti”. Il viceministro: “Pari opportunità fondamentali in qualsiasi esecutivo. Non si può separare parlando prima di fisco e poi di discriminazioni” [intervista a Maria Cecilia Guerra]
«l’Unità», 19 febbraio 2014 [p. 6]
Maria Zegarelli, Cuperlo vede Renzi: qual è il programma? Colloquio tra il segretario e il leader della minoranza PD. L’ex presidente: “Non proponiamo nomi voglio solo sapere qual è l’asse politico su cui si reggerà il governo”. Domani si riunisce la Direzione del partito; Andrea Carugati, “Un governo non si fa in due giorni. Non so come voterò”. “Con Civati e gli altri stiamo valutando. Bisogna vedere i contenuti e la squadra di governo. E capire se le nostre proposte saranno accettate” [intervista a Felice Casson]
2014-02-18
Consultazioni di Renzi con tutte le forze politiche, ma si delinea la stessa maggioranza del governo Letta.
2014-02-18
Enrico Letta presiede il suo ultimo Consiglio dei ministri, convocato per prorogare di sei mesi la durata dello scioglimento del Consiglio comunale di Reggio Calabria.
2014-02-18
Roma: manifestazione nazionale di «Rete Imprese Italia». Oltre 60mila partecipanti a Piazza del Popolo. Artigiani e commercianti, di fronte alla crisi che attraversano, chiedono la riduzione delle tasse e lo snellimento della burocrazia.
Commenti e resoconti
«L'Unità»
«l’Unità», 18 febbraio 2014 [p.8]
A.BO. (Andrea Bonzi), La protesta delle aziende per poter vivere. Oggi a Roma la manifestazione nazionale di Rete Imprese Italia: “Saremo migliaia”. Abbassano le serrande 1000 ditte al giorno: “Il governo tagli le tasse e snellisca la burocrazia”; Andrea Bonzi, Luca, pavimentatore: “Così si va a fondo”. “In proprio» dal 1995, l’artigiano ha avuto fino a due dipendenti. Poi ha dovuto rinunciarvi: “Studi di settore e concorrenza sleale ci strozzano” [intervista a Luca Mezzini]; A. BO. (Andrea Bonzi), Massimo, negoziante “Chiudono in troppi”. Gestiva due negozi di abbigliamento in Versilia, ora li ha affittati: “Per ripartire bisogna mettere in tasca soldi alla gente e abbassare le imposte” [intervista a Massimo Vivoli]
«l’Unità», 19 febbraio 2014 [p.9]
Andrea Bonzi, Artigiani e commercianti. “Spremuti come limoni”. Piazza del Popolo gremita dai 60mila manifestanti di Rete Imprese Italia. Avviso al governo: “Matteo, stai preoccupato. Meno tasse o torneremo qui”; Credito. Sofferenze bancarie al top: 156 miliardi il massimo dal 1999; Laura Matteucci, I ceti medi sono diventati i nuovi metalmeccanici. Per il sociologo la piazza è il simbolo della crisi del capitalismo molecolare. “Questo è il nostro tessuto produttivo, se si inaridisce è un disastro per tutti”
2014-02-18
Ucraina – Caduta di Yanukovich
A Kiev una manifestazione contro le leggi anti-protesta viene duramente repressa dalla polizia: 26 morti e 240 feriti. Nei giorni seguenti non si placa la protesta. Europa e Stati Uniti premono su Yanukovich per una soluzione pacifica.
Il 22 febbraio Yanukovich fugge verso le regioni orientali; il presidente del Parlamento Oleksandr Turchynov diviene capo provvisorio del governo. Il 24 febbraio sale la tensione con la Russia per il mandato di arresto contro Yanukovich con l’accusa di omicidi di massa. L’esercito ucraino è in massima allerta. L’UE chiede alla Russia collaborazione per risolvere la crisi.
2014-02-19
< Camera seduta del 6 febbraio 2014
Senato: Approvazione definitiva del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria.
Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013
p. 22-26 -Decreto-legge 23 dicembre 2013, n.146
Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2014
p. 14-15 - Legge 21 febbraio 2014, n.10
p.15 - Lavori preparatori
XVII Legislatura – Senato della Repubblica
Seduta antimeridiana n. 195 – 19 febbraio 2014
2014-02-19
Catania – Condannato per mafia Raffaele Lombardo
L’ex presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, è condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa con interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Lombardo nel marzo 2017 in Appello sarà assolto dal concorso in associazione mafiosa, ma condannato a 2 anni per voto di scambio. Successivamente in Cassazione sarà definitivamente assolto.
2014-02-20
< Senato seduta del 12 febbraio 2014
Camera dei deputati: approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge 28 dicembre 2013, n. 149, abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione volontaria e della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore, legge già approvata dal Senato il 12 febbraio 2014.
Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2013
p. 1-8 - Decreto-legge 28 dicembre 2013, n.149
Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2014
p. 1-5 - Legge 21 febbraio 2014, n. 13. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore.
p. 5 – Lavori preparatori
XVII Legislatura Camera dei deputati sedute del 19-20 febbraio 2014
Seduta n. 176 – 19 febbraio video della seduta
Seduta n. 177 – 20 febbraio video della seduta
2014-02-21
Matteo Renzi scioglie la riserva sulla formazione del nuovo governo dopo un lungo colloquio con Napolitano, presentando anche la lista dei ministri
2014-02-21
Unione di Centro (UDC) - IV Congresso 21- 23 febbraio 2014
- Unione di Centro (UDC) - IV Congresso 21- 23 febbraio 2014
2014-02-21
Udc: quarto congresso ordinario del partito. Il segretario uscente e deputato nazionale Lorenzo Cesa è confermato con 435 voti contro 431 di Gianpiero D'Alia
2014-02-21
Processo per la strage di Brescia
La Corte di Cassazione accoglie il ricorso della Procura di Brescia contro l’assoluzione di Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte rinviandoli a giudizio. Dopo quaranta anni dalla strage di Piazza della Loggia (28 maggio 1974), in cui morirono 8 persone durante una manifestazione antifascista, si riapre un percorso giudiziario che porterà (20 giugno 2017) alla definitiva condanna all’ergastolo per i due imputati.
2014-02-22
In Ucraina, dopo le proteste innescate dal congelamento della firma dell'accordo di associazione con l'UE da parte del Presidente Yanukovych, il parlamento approva la mozione di impeachment per il Presidente. Scoppiano le prime insurrezioni in Crimea e in alcune regioni dell'est (Donetsk), tradizionalmente filorusse.
2014-02-22
Matteo Renzi e i ministri del nuovo governo prestano giuramento davanti al Capo dello Stato. Il governo è sostenuto da PD, NCD, SC, PI, e dall’appoggio esterno di SVP, PATT, UpT, USEI, MAIE, UV, CD, LeD. Il governo potrà contare alla Camera su 388 voti su 630, mentre al Senato 173 voti su 320.
Al passaggio delle consegne, grande gelo tra Renzi e Letta.
Pagina 8 di 8
Commenti e resoconti