«Family day»: a Roma più di un milione di persone manifestano a Roma contro ai DICO e chiedono sostegni economici per le famiglie. Tra i presenti insieme agli esponenti della Casa delle Libertà il ministro della Giustizia Clemente Mastella in evidente contrasto con la linea della maggioranza di governo di cui fa parte.
«l'Unità»
«l’Unità», 13 maggio 2007 [pp.1-6]
p.1- Titolo: San Giovanni, una piazza che divide. Centinaia di migliaia al «Family day»: piazza schierata con i vescovi e contro i DICO. Berlusconi ci va e insulta il governo. Prodi: lui è estraneo allo spirito dei cattolici. Il premier dice basta alle guerre di religione. 10mila alla festa per il «coraggio laico»;
pp.1-2- Wanda Marra, Pollastrini: sui DICO nessun passo indietro. Intervista al ministro: niente lezioni da Berlusconi. Mastella e Fioroni? Il programma è un dovere [intervista a Barbara Pollastrini]
p.1-p.6- Roberto Cotroneo, La piazza. Quel popolo contro;
p.2- Natalia Lombardo, Bertinotti: «È la crisi sociale il nemico della famiglia». Il presidente della Camera parla di contrapposizione artificiosa. Ed è allarmato per le pensioni;
p.3- Marco Bucciantini, San Giovanni, con i vescovi contro i DICO. Più di cinquecentomila in una piazza di preghiere e canti di chiesa. Attacchi al governo; Maria Zegarelli, «Dio vuole la famiglia formata da un maschio e da una femmina...». Voci dalla piazza. «Rosy Bindi un tempo non era così. Oggi sta tradendo il suo mondo». Il loro non prevede i DICO;
p.4- Wanda Marra, «Cattolici a sinistra? Impossibile». Berlusconi alla fine arriva. Per ultimo. Parla e straparla come fosse il padrone di casa; Pupi Avati. «La politica stia fuori. Qui si difende la società»; Mariastella Iervasi, La storia Da Avezzano in viaggio con i parrocchiani verso S. Giovanni: «Lo sappiamo tutti che si va contro i Dico». Don Vincenzo però non parte: «Mica sono famiglia, io...». Tutti sul bus con rosari e «Avvenire»: «Noi, quelli normali...»;
p.5- Ninni Andriolo, «Berlusconi estraneo allo spirito cattolico». Ferma replica di Prodi: la religione non si strumentalizza
«Il Foglio»
«Il Foglio», 12 maggio 2007 [p.1]
Titolo: Qualcosa di familiare in un’Italia eccezionale; Un palco che sembra una casa, l’accusa di essere arroganti e l’ardire di un «gesto profetico»; Le polemiche e la natura profonda di un fatto che vuole fermare «la follia verso cui ci siamo avviati»; Il Papa ai vescovi brasiliani: no ai «processi legislativi» contro la famiglia, no alla «ferita» del divorzio e delle libere unioni, no agli attentati alla dignità dell’uomo, no all’irrisione mediatica di matrimonio e verginità
Commenti e resoconti