Governo e sindacati firmano l’accordo sulle pensioni, che elimina le penalizzazioni per le pensioni d'anzianità e sblocca le pensioni per i lavoratori con 35 anni di servizio dal giugno 1995. Primo stralcio alla legge Finanziaria 1995 che dovrebbe essere approvata entro il mese. CGIL, CISL E UIL revocano lo sciopero previsto per il 2 dicembre.
«l'Unità»
«l’Unità», 1° dicembre 1994 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Il confronto prosegue nella notte a Palazzo Chigi. A Foggia, D’Alema e Buttiglione sullo stesso palco: «Fermeremo la destra». Pensioni, braccio di ferro per lo stralcio. In gioco lo stralcio. Si tratta ancora ad oltranza;
pp.1-2-Editoriale, Bruno Ugolini, Negoziato e lotta insieme;
p.3- Titolo: Cambia la manovra? Una giornata di trattative tra Berlusconi e CGIL, CSIL, UIL. Scontro sul blocco delle anzianità e sulla riforma; Piero Di Siena, Roberto Giovannini, Pensioni, trattativa per lo stralcio. Confronto a oltranza nella notte. Lo sciopero è in bilico; Ecco le proposte di Palazzo Chigi; Anche i mercati in attesa. Ma la lira cede sul finale; Per i sindacati l’accordo è possibile, a una condizione. Intanto l’ISA revoca il suo sciopero. «Servono impegni chiari, scritti nero su bianco»
«l’Unità», 2 dicembre 1994 [pp.1-4]
p.1-Titolo: C’è l’accordo, revocato lo sciopero. Uscite anticipate bloccate per 7 mesi. I progressisti presentano le loro proposte. Sulle pensioni ha vinto il sindacato. Via i tagli dalla Finanziaria, riforma entro giugno;
pp.1-2-Editoriale, Massimo D’Alema, Abbattuto il muro dell’arroganza;
p.3-Titolo: Accordo sulle pensioni. Eliminate le norme previdenziali dalla Finanziaria ’95. CGIL, CISL, UIL piegano il Governo in un negoziato no stop; Roberto Giovannini, Ore 10, arriva la firma sullo stralcio. Il sindacato vince la maratona notturna, sciopero revocato; Così l’intesa (scheda); Soddisfatto Scalfaro «La pace sociale vitale per l’Italia;
p.4-Titolo: Accordo sulle pensioni. Verifica con Bossi: il Cavaliere ora spera sia in discesa. Due mesi di squilli di guerra e la precipitosa ritirata; Accordo sulle pensioni (cronologia); Piero Di Siena, «Non ci sono vincitori né vinti». Berlusconi minimizza il cedimento del Governo
«l’Unità», 2 dicembre 1994 [pp.5-8]
p.5-Titolo: Accordo sulle pensioni. «Ora abbiamo una Finanziaria un po' meno classista. Non è stato un rito. Altri accordi fatti senza scioperi; P. Di S. (Piero Di Siena), Grande soddisfazione di CGIL, CISL, UIL. Revocato lo sciopero; Bruno Ugolini, «Chi ha vinto davvero? Il Paese». Cofferati racconta uno scontro lungo due mesi [intervista a Sergio Cofferati];
p.6-Titolo: Accordo sulle pensioni. Ore d’ansia e poi soddisfazione per i risultati raggiunti. Ma a Bologna si resta vigili: la riforma è ancora lontana; Raffaella Pezzi, In fabbrica torna il sorriso. «Lotte inutili dicevano…»; Ecco il testo siglato ieri (testo);
p.7-Titolo: Accordo sulle pensioni. «Perplessità» degli imprenditori sull’intesa Governo-Sindacati. «Ora la riforma previdenziale rischia di impantanarsi»; Gildo Campesato, La Confindustria non ci sta: «Dov’è il rigore?»; Antonio Pollio Salimbeni, Lira, titoli e Borsa su. Fazio: «Bene per l’economia». Si teme che il ciclo dell’instabilità non sia finito. Ma i mercati benedicono la pace sociale; Nedo Canetti, Molte Commissioni riscrivono la manovra. Emendamenti anche dalla maggioranza. E al Senato dolori per il Governo;
p.8-Titolo: Accordo sulle pensioni: Giudizio «molto positivo» sull’intesa raggiunta ieri. Salvi: «Al Senato c’era già una maggioranza per lo stralcio»; G.F. Mennella, I progressisti: «E ora la nostra riforma». Giugni: «Non vendiamo fumo…»
«La Stampa»
«La Stampa», 1°dicembre 1994 [p.1-p.6-p.8]
p.1-Titolo: In forse lo sciopero generale. Accordo vicino sulle pensioni;
p.1-p.8-Editoriale, Luciano Gallino, Evitare lo scontro per inerzia;
p.6-Paolo Patruno, Trattativa ad oltranza sulla Finanziaria per scongiurare lo sciopero generale. Governo-sindacati sul filo di lana. Riscritto il testo sui prepensionamenti. Il premier: siamo arrivati al sì e al no; Gian Carlo Fossa, Una giornata da brivido. Rottura sfiorata a più riprese. Divisioni anche tra CGIL-CISL-UIL
«La Stampa», 2 dicembre 1994 [pp.1-2-pp.4-6]
p.1-Titolo: Niente sciopero, riforma entro 6 mesi. Risale la lira. Accordo sulle pensioni. «Ora la guerra è finita»;
pp.1-2-Editoriale, Mario Deaglio, Vittoria delle regole;
p.4-Gian Carlo Fossi, Larizza: smentito chi ci tacciava di avventurismo finanziario. «Il Governo ha ceduto». I sindacati: aveva fatto scelte inique; I pilastri dell’accordo; r. i., Fazio «L’accordo di per sé è un fatto positivo»;
p.5-Paolo Patruno, Il premier dopo la notte dell’accordo: nessuno resterà deluso dal nostro programma. «La guerra sulle pensioni è finita». «D’Alema, senso di responsabilità; Ugo Bertone, Il segretario della CISL. D’Antoni: noi vincitori perché siamo i più forti; Fabio Martini, I tessitori del CCD. Sono tornati i democristiani. Gli ex scudocrociati protagonisti della lunga notte;
p.6- r. i., Nel mondo politico-economico soddisfazione per la «pace sociale», qualche dubbio sui conti. «Ma ora fate la riforma». Le perplessità della Confindustria; r. i., Agnelli «Si poteva fare di più»; Stefano Lepri, Il prezzo dell’intesa. «Accordo senza sacrifici per nessuno». Ma dall’anno prossimo arriveranno nuove tasse
Commenti e resoconti