Lamberto Dini forma il governo composto da 19 ministri «tecnici » e con un programma che prevede: la manovra correttiva, la riforma del sistema pensionistico, la legge elettorale per le regioni e la riforma dell'informazione. Il governo sarà sostenuto dal PPI, dalla Lega Nord, dal Patto Segni e dai Progressisti ad eccezione degli esponenti del PRC.
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 3, 30 gennaio 1995 [pp.6-7]
A. Giancane, Saveria Sechi, Le sfide di fronte ai ministri economici del governo Dini. Tecnici alla prova. Appalti e ambiente, fisco, Enel, rinnovo dei Bot, Mezzogiorno, pensioni: nell'agenda dei “professori» un compito che appare proibitivo
«l'Unità»
«l’Unità», 18 gennaio 1995 [pp.1-9]
p.1-Titolo pagina : Cambio a Palazzo Chigi. Meno ministri , tutti non parlamentari . Appello di Dini Forza Italia e AN. Tremano i mercati. Sondaggio “ Rete 4” boccia il Cavaliere e Fini. D’Alema: irresponsabili. Dissidenti in fuga dalla Lega. Dini fa il governo, il Polo sfascia. La destra minaccia di votare no e aggredisce Scalfaro ;
pp.1-2- Editoriale , Luigi Berlinguer , Il rischio dell’avventura ; Francesco De Martino , Se la democrazia fa naufragio ;
p.2- Maria Novella Oppo, Enzo Biagi giornalista. “ Se ne va il governo peggiore”[ intervista a Enzo Biagi ] ;
p.3- Bruno Miserendino , Dini : “ Ho rispettato il mandato”. Governo al via. Scalfaro : “ Ma cosa si voleva di più ?” ; Pasquale Cascella , Difficile maggioranza alla Camera. 167 progressisti , 33 PPI , 20 gruppo misto , 28 Lega. E i “ maroniani” ? Giurano gli uomini del presidente : ce la faremo ;
p.4- Il governo Dini. Età media 60 anni. , 37 anni, il ministro più giovane. Primo
esecutivo di soli tecnici , ridotti all'osso i dicasteri . Record di “prof ”, en plein della “Sapienza” [ i ministri del governo Dini ] ;
p.5-Fabrizio Rondolino , Berlusconi : ma se indica la data delle elezioni vedremo … Della Valle: prima di dire impeachment pensarci cento volte . Il Polo non voterà la fiducia. Guerra a Scalfaro : sarà crisi istituzionale ; Paola Sacchi , “ Scalfaro ha sistematicamente boicottato Berlusconi. Bossi è l’esecutore dinamitardo”. Ferrara : “ Al Quirinale c’è un imbroglione”
[ intervista a Giuliano Ferrara ] ;
p.6-Stefano Di Michele Un bivacco dei resti del Polo a permanente consiglio di guerriglia tra interminabili “colazioni” e vertici . Palazzo Chigi come Fort Alamo ; Antitrust. Amato: basta col duopolio televisivo ; Letizia Paolozzi , Storia di una formula nata ai tempi di Berlinguer. Il parere di Barbera e Accornero. Quando il PRI diceva : “ Governo di tecnici” ;
p.7 – Alberto Leiss : “ L’interesse del Paese ci spinge a dire sì, chiedo la diretta sulla fiducia, si vedrà chi vuole colpire l’Italia. “ Irresponsabile affossare Dini” . D’ Alema : “Accuse a Scalfaro ingiuste e demenziali” ; Ritanna Armeni , Tesa riunione dei maroniani. Decisioni rimandate a oggi . Lega, dissidenti in attesa “ Valutiamo meglio l'esecutivo” ; Rosanna Lampugnani , Formigoni e Rocco dal Cavaliere. Ma la mediazione fallisce. Buttiglione : “ Fiducia in Dini”. Andreatta : “ IL Polo ? Eversori “;
p.8- Fabio Inwinkl , Il ministro che si occupa delle TV è uno dei “ tre saggi” nominati dal Cavaliere per affrontare il blind trust. Gambino, alle Poste un consulente Fininvest. La Giustizia al moderato Mancuso. Sarà la pace coi magistrati ? ; Gianpaolo Tucci, Per la prima vola un militare va a dirigere il dicastero. Proteste di deputati e obiettori . Corcione , un generale alla Difesa ; Silvia Garambois , È la richiesta dei popolari . I progressisti : rimettere in discussione l’intero vertice dell'azienda. “La nomina del direttore RAI va revocata” ;
p.9-Raul Wittemberg , Treu : “ Che Dio ce la mandi buona “ [ intervista a Tiziano Treu] ; Dario Venegoni , Il no del Polo affonda la lira. Il marco vola a 1.063, la Borsa precipita ; Antonio Pollio Salimbeni, Parla Andrea Delitala, Deutsche Bank . Ore 17, scattano le vendite. Ondata di sfiducia nella City [intervista]
«La Stampa»
«La Stampa», 18 gennaio 1995 [pp.1-7]
p.1- Titolo, Il premier: ho fiducia, vado avanti. AN e FI: traditore. PPI, PDS e Confindustria: siate responsabili. Lira in crisi. Dini vara il Governo, il Polo non lo vota. Fini e Previti contro Scalfaro: devi andartene anche tu; L’elenco dei ministri;
pp.1-2- Editoriale, Luigi La Spina, I ribelli di Palazzo Chigi;
p.1-p.6- Alberto Statera, La sfida del tecnico;
p.2- Maria Teresa Meli, I lealisti di Berlusconi: «Non voteremo l’esecutivo, tradito il mandato degli elettori». «Se cade il Governo, Scalfaro deve dimettersi»; Augusto Minzolini, Nella trincea degli azzurri. Nel bunker parlando di «grande truffa». Si «pente» anche Letta: il Colle ci ha preso in giro; I numeri del Governo (grafico);
p.3- Alberto Rapisarda, Il premier non si arrende e chiede il voto agli ex alleati. Buttiglione: il discorso è aperto. La sfida di Dini: conquisterò la fiducia. «Lavoro per il bene del Paese, il Polo mi ha deluso»; Massimo Gramellini, La cerimonia al Quirinale. Ore 20,25, giura il Lamberto I. E Scalfaro ai tecno-ministri: «Grazie molte»;
p.4- Fabio Martini, Il leader della Quercia: demenziali le accuse a Scalfaro, noi non gli abbiamo chiesto nulla. D’Alema: vogliamo dire sì in diretta TV. Bertinotti: ma io boccio Dini; Giovanni Cerruti, Ribelli divisi. Lega, per Bobo Maroni la giornata più nera; Fabio Martini, Pannella: Silvio, stai calmo. «L’importante è ottenere il voto a giugno»;
p.5- Paolo Guzzanti, Dopo il giuramento il nuovo premier non ha potuto sedersi alla scrivania di Palazzo Chigi. La resistenza del Cavaliere: tornerò. Ma che sofferenza vedere quel trasloco per Arcore; Guido Tiberga, «Lamberto, anche tu mi hai tradito». Berlusconi: hai promesso ai ministri che dureranno a lungo [intervista a Silvio Berlusconi]; Curzio Maltese, Nuovo Governo, nuovo teatrino: colonnelli e bandoleri al «pronunciamento» del Polo contro il premier. Quel sapore di Sudamerica nei TG Rainvest;
p.7- Diciannove ministri e tre sottosegretari: con professori, due magistrati e un generale. Tutti gli uomini del Grande Banchiere. Il nuovo governo dei «tecnici» nasce negli Atenei
Commenti e resoconti