Stato di agitazione dei giornalisti contro le nomine alla RAI, il cosiddetto «sacco RAI». Lanciato un appello agli abbonati per un diverso servizio di informazione. Chiesto un incontro con il presidente della Repubblica.
«l'Unità»
«l’Unità», 27 gennaio 1995 [p. 6]
Titolo pagina: Informazione e potere. Blitz al vertice. Sono in arrivo altre 120 promozioni? Progressisti, Lega, PPI e Patto: ora basta, subito una legge; Silvia Garambois, Il sacco della RAI. «Nomine da CAF». Il CdA impone i «suoi» manager. Insorgono Parlamento e sindacati; Dario Venegoni, Telematica e elezioni. Chiami la «Video On Line» trovi Gianni Pilo e la sede di Forza Italia; Roberto Carollo, Pagnoncelli, Abacus: «Importante è la qualità dei programmi e delle informazioni». «Par condicio? Non è solo contare i minuti...»
«l’Unità», 28 gennaio 1995 [p. 6]
Titolo: Informazione e potere. Deciso lo stato di agitazione contro le nomine. Santoro:
hanno scelto delle scamorze. Chiesto incontro a Scalfaro; Silvia Garambois, «Abbonato, alza la voce». Appello dei giornalisti contro l'assalto alla RAI
«l’Unità», 29 gennaio 1995 [p. 2]
Silvia Garambois, “Santoro ha ragione, RAI ribellati”. “Hanno stuprato la Rai. Capisco Santoro, che non vuole più rappresentare un alibi per questa azienda”. Paolo Garimberti, direttore del Tg2 tra i protagonisti della primavera di Saxa Rubra epurato da Letizia Moratti, non si considera neppure più un “collega» dei nuovi direttori: “lo sono un giornalista, loro commissari politici. I redattori dei TG devono fare scioperi a oltranza. Ci sono fior di professionisti, è drammatico debbano restare sotto il giogo” [intervista a Paolo Garimberti]
«La Stampa»
«La Stampa», 27 gennaio 1995 [p.8]
Raffaello Masci, La Moratti: normale amministrazione. Lega, PPI e sinistre: arroganza di un vertice dimezzato. RAI, ventitre nomine scatenano la rivolta; m. tr., Il caso. Tradimenti di Palazzo. Da Ferrara a Bossi. La Maiolo: io liberal, la sinistra no. E Biagi «crudele» porta in TV il carosello dei voltagabbana
«La Stampa», 28 gennaio 1995 [p.6]
Maria Corbi, Giornalisti in rivolta, appelli a Dini e Scalfaro, proclamato lo stato di agitazione. Venti di guerra sulla «nuova RAI». Santoro: no al monopolio Rainvest; (Agi), Segni: «Ai privati non più di una rete a testa»
Commenti e resoconti