Dopo che il 17° Congresso del MSI ha decretato lo scioglimento del MSI, si svolge a Fiuggi il 1º Congresso di Alleanza nazionale. Gianfranco Fini è eletto presidente. La nascita di Alleanza nazionale (AN) è approvata con 1.507 voti a favore su 1.679 votanti. Pino Rauti e Giorgio Pisanò rifutano di entrare nel nuovo partito e convocano un Congresso alternativo.
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n.5, 13 febbraio 1995 [p.5]
Renato D’ Agostini, Il PPI e il Congresso di Alleanza nazionale. Se il centro va a destra
«l'Unità»
«l’Unità», 26 gennaio 1995 [p.6]
Titolo pagina: La morte del MSI. «Ostracismo del Quirinale». Il leader vuole dividere il PPI e indica il sì al referendum sulla trattenuta sindacale; Fabio Ihwinkl, Fini archivia l'epoca missina. Scalfaro, Confindustria e sindacati i nemici di AN. L'avvio del Congresso missino di Fiuggi, a poche ore dal voto a Dini, è un duro attacco di Gianfranco Fini ai «colpevoli» della caduta del governo Berlusconi. Aspra requisitoria contro Scalfaro e Bossi, slide a Confindustria e sindacati (con l'appello a votare il referendum sulla trattenuta sindacale). Fini auspica una «Rifondazione democristiana».. Ai militanti l'invito a chiudere l'epoca missina, ad archiviare il fascismo. Il Congresso è con lui; Stefano Di Michele, In platea. Umori, sconcerto, paure dei militanti. Vecchi miti e nuove promesse, filmati e gadget. Tra parabole familiari e lo spettro della DC. La prima giornata dell'ultimo Congresso del MSI. Viaggio tra i delegati e i dirigenti della Fiamma. La Russa: «Non siamo più zitelle, abbiamo trovato marito». Tremaglia: «Ho tanta nostalgia». Gasparri: «lo no». Donna Assunta Almirante non applaude la relazione di Fini. L'opposizione furiosa di Buontempo, quella «letteraria» di Rauti. Un delegato: «Ma questi non ci faranno prendere, dopo cinquant’anni, la tessera della DC?»
«l’Unità», 27 gennaio 1995 [p.9]
Titolo: La morte del MSI. Si annuncia una guerra di emendamenti. Ma il leader sarà presidente di AN con grandi poteri. Nessun saluto a Scalfaro; Fabio Inwinkl, Rauti e Buontempo all'ultimo assalto. Fini: «Frullato di luoghi comuni». Er Pecora: «Non ci casco, resto». E Buontempo e Rauti eccitano la platea del Congresso con i loro appelli alla continuità del partito. Dagli oppositori di Fini vengono duri attacchi ai ministri di AN nel governo Berlusconi: è Tatarella il personaggio più bersagliato. Fini li provoca, «sono un frullato di luoghi comuni». Ma Buontempo non ci casca, resta con AN. Rauti, invece, deciderà oggi. Continuano gli attacchi a Scalfaro, cui non è andato il tradizionale saluto del Congresso; Stefano Di Michele, Le affermazioni nelle tesi di Fini e un emendamento fanno discutere i delegati del congresso di Fiuggi. Fascismo e antisemitismo dividono la platea. Antifascismo e antisemitismo tra i partecipanti al Congresso. Le tesi di Fini e un emendamento fanno discutere. Adolfo Urso: «L'antifascismo ha garantito la libertà, che è un valore. E in questo è certo superiore al fascismo». Ma tra i delegati tante perplessità. Il giovane del FdG: «Non è un valore». Altri congressisti: «Certi emendamenti frutto di una cattiva coscienza». Il «nuovo» di AN: «Fino alla guerra fece un sacco di cose buone»
«l’Unità», 28 gennaio 1995 [pp.1-5]
p.1-Titolo: Il presidente: «Non ho mai parlato di elezioni». Strappo di Fini. Addio al MSI guerra a Scalfaro. D'Alema: «Attacchi inquietanti»;
pp.1-2-Bruno Ugolini, Vittorio Foa: «Il vero problema di AN è il suo presente» [intervista a Vittorio Foa];
p.3-Titolo: L'assalto al Quirinale. Nota ufficiale del capo dello Stato: «Mai indicate date
sarebbe anticostituzionale». L'equidistanza di Buttiglione; «Il Quirinale fa sapere che...». Così da una indiscrezione RAI e nato l'ultimo affondo del Polo; Bruno Miserendino, Scalfaro: «Non parlo di elezioni». AN insulta: «Ti votò il Parlamento di Tangentopoli»; Ritanna Armeni, «Connivenze con il Polo sono assolutamente inimmaginabili»..Iervolino: «Un attacco indegno. Rocco, nessuna alleanza con la destra» [intervista a Rosa Russo Iervolino];
p.4-Titolo: Lo scontro politico. «Importante lo strappo col fascismo, ma Fini non fa i conti col ruolo del MSI negli anni bui dello stragismo»; Alberto Leiss, «Questa destra resta illiberale». D'Alema: inquietante l'attacco a Scalfaro [intervista a Massimo D’Alema]; Letizia Paolozzi, Il segretario del PPI oggi prenderà la parola al Congresso di AN. Buttiglione: vertice di maggioranza? Il governo Dirti è soltanto tecnico; Maroni: «Vado solitario al Congresso». L'ex ministro vuol tornare con il Polo. Ma Bossi avvisa: «Con Fini proprio non si può»;
p.5- Titolo: La morte del MSI. Asse Storace-Alemanno contro Tatarella, Gasparri, La Russa. Aggredita troupe del TG3. Oggi nasce AN, ma senza Tremaglia; Fabio Inwinkl, Fini: basta fascismo, chi non ci sta e fuori. Ma se ne va solo Rauti. In AN e già guerra fra i colonnelli; AN condanna l’antisemitismo. Ma Gasparri zittisce gli antirazzisti; Stefano Di Michele, Storia di Don Alfio Spampinato, il carcere, la legione straniera. Oggi parlerà dal palco. «Io, picchiatore fascista e ora prete nero»
«l’Unità», 29 gennaio 1995 [pp.1-5]
p.1-Titolo: Il leader PPI divide il partito. D'Alema: destra plebiscitaria. Dini difende Scalfaro. Il Polo frena l'assalto. Buttiglione ad AN: venite al Centro;
pp.1-2-Editoriale, Gianfranco Pasquino, Fini in mezzo al guado;
p.3-Titolo: Nasce Alleanza Nazionale. «Lezione» di Storia al Congresso: «È finito il '900 fondato sull'ateismo» . Bindi, Mancino e Bianchi: non aprire a destra; Boldrini: Attenti certe cose possono tornare; Cossiga.Toccata, fuga e battute a 360 gradi; Rosanna Lampugnani, Buttiglione a Fini: Fai una destra moderna. «Aspetto AN al Centro». Ma tra i popolari è già rivolta; Pasquale Cascella, Mini vertice tra Rocco e Fini dietro le quinte. Quando scopre l'insidia, Berlusconi sbotta: «Il vero centro sono io». Trattative a due sotto il naso del Cavaliere;
p.4-Titolo: Nasce Alleanza Nazionale. Un fatto inedito la presenza di dirigenti della Quercia. In platea a Pecchioli: «Rispettiamo i partigiani comunisti»; Arriva un applauso per i delegati PDS. Zani: «È come l'onore delle armi tra ex nemici, che restano avversari»; E Petruccioli scrive al Cavaliere. «Lettera privata», dopo gli attacchi ai «comunisti»; Stefano Di Michele, A Fiuggi scaffali e banchi straripano dì giornali e giornaletti che inneggiano al «miracolo di Gianfranco». «Destroverso» e «Nazionale», il boom dei fogli del Polo;
p.5-Titolo: Nasce Alleanza Nazionale. Fini invita i suoi ad «archiviare» la polemica con Scalfaro. Parlano Sogno e Muccioli. Contestati alcuni degli ospiti; Fabio Inwinkl, AN va, tra fischi e effetti speciali. Fini: «Italia pacificata, si è chiuso il dopoguerra»; I dissidenti Rauti lascia. Controcongresso di Pisanò; Stefano Di Michele, Il capo storico del MSI diserta il congresso di AN e critica Fini. «Mi hanno scippato l'odg sull'antifascismo...». Il pianto di Tremaglia: «Attenti a La Russa e Gasparri» [intervista a Mirko Tremaglia]
«l’Unità», 30 gennaio 1995 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Rivolta nei popolari: non andremo mai con le forze dei Polo. L'ultimatum di Fini «PPI, vieni a destra». D'Alema: ora la coalizione democratica;
pp.1-2-Editoriale, Giuseppe Caldarola, Se Fini supera il Cavaliere;
p.3- Titolo: Nasce Alleanza Nazionale. Chiuso il Congresso. Il leader, eletto presidente, stempera gli ultimatum a Dini. Buontempo scontento: «Creiamo mostri»; Fabio Inwinkl, «Costringerò il PPI a scegliere». Fini: se slittano le politiche, vinceremo le regionali; SDM., E il cardinale «nero» battezza la nuova destra; Stefano Di Michele, Tatarella racconta AN. «Ora D'Alema faccia il suo Polo» [intervista a Giuseppe Tatarella];
p.4-Titolo: Nasce Alleanza Nazionale. In un albergo di Roma il raduno di chi non vuol rinunciare al MSI. Giovani e reduci di Salò, grida: «Boia chi molla»; Alessandra Baduel, Gli irriducibili vogliono la Fiamma. Assemblea con Rauti e Pisano. Scontro legale su simbolo e sedi; Paolo Branca, «AN dimostri coerenza nei fatti. Sulla Resistenza non cade l'oblìo». Pecchioli: «I miei dubbi in quel Congresso» [intervista a Ugo Pecchioli]; Mauro Curati, Offerta-sfida in un documento della sezione ANPI che patrocinò la svolta del PDS . «Sono cambiati davvero?». Invito dalla Bolognina: «AN celebri il 25 aprile»
«La Stampa»
«La Stampa», 29 gennaio 1995 [pp.1-4]
p.1 - Il premier: il Quirinale garanzia per tutti. Berlusconi e Fini: insieme per la rivincita. Dini: basta con gli attacchi a Scalfaro. Al battesino di AN i «big» della politica;
p.1- p.4- Editoriale, Alessandro Galante Garrone, La storia. Le parole e il dubbio;
p.2- Massimo Gramellini, Il leader pi diessino: «Bravi, ma sbagliate a distinguere tra antifascisti buoni e cattivi». Applausi al partigiano del PDS. Pecchioli capo-delegazione della Quercia; Oreste Del Buono, Dal MSI ad AN. Ma perché soffocare le vecchie passioni?; f. mar. (Fabio Martini), La sfida della nomenclatura. E sotto la crosta di AN bollono vecchie correnti; r. m., Il filosofo: elezioni non oltre primavera ’96. Cacciari: credo a Fini svlta vera e inevitabile [intervista a Massimo Cacciari];
p.3- Fabio Martini, Cala il sipario sul MSI. AN «legittimata» dagli ospiti Buttiglione e PDS: basta con gli esami. Fini: «Oggi è finito il dopoguerra». Berlusconi: ora per la sinistra resto il solo nemico; Filippo Ceccarelli, Il Professore trascendente. Fisichella, snobismo e cucina politica; La Fiamma segreta
«La Stampa», 30 gennaio 1995 [p.1-pp.4-5]
p.1-Titolo: AN dà pieni poteri al suo leader. Fini: ora il PPI deve scegliere;
p.1-p.4- Editoriale, Enzo Bettiza, E il PDS segna il passo;
p.4- Fabio Martini, Il Congresso incorona Fini presidente di AN, sei mesi di «pieni poteri». «Ora allarghiamo il Polo». Fini: Buttiglione scelga con chi stare; Filippo Ceccarelli, E l’entusiasmo scopre il calore della Fiamma;
p.5- Maria Teresa Meli, Contromanifestazione in un albergo di Roma. L’ex segretario: terremo in vita il MSI. E Rauti battezza «Rifondazione fascista». Il leader degli irriducibili siamo il 20 per cento; Augusto Minzolini, Com’è nata la “frattura”. “Che fortuna, questa scissione”. Tatarella: così abbiamo via libera in Europa; Maurizio Tropeano, La svolta dei partigiani. “Festa insieme il 25 aprile”. Dall’ANPI-Bolognina invito agli ex nemici
Commenti e resoconti