Luigi Locatelli, direttore di RAITRE chiede a Michele Santoro di cambiare alcuni degli ospiti previsti nella puntata della trasmissione «Tempo reale» sul tema «È in pericolo la libertà di informazione?» che deve andare in onda il 2 febbraio. Nonostante la richiesta la trasmissione andrà in onda con gli ospiti previsti.
«l'Unità»
«l’Unità», 2 febbraio 1995 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Diktat del direttore di rete per la puntata sull'informazione. È censura alla RAI. Stasera salta Santoro? Si autodenunciano 60 giornalisti TG2;
pp.1-2- Nuccio Ciconte, «La migliore TV produce valori» [intervista a Alfio Marchini];
p.1-p.3-Antonio Zollo, Sette lunghi mesi di incursione;
p.2- Daniela Brancati, Alla RAI ci sono ancora spazi di libertà. Difenderli è possibile;
p.3- Titolo: Informazione e potere. Nel mirino la puntata di oggi sulla liberta d'informazione. Viale Mazzini mette il veto sugli invitati alla trasmissione; Monica Luongo, RAI, censura per «Tempo reale». Ultimatum di Santoro: «Non ci sto, fate dietrofront»; Mo. Lu. (Monica Luongo), Redazioni all'attacco. In Parlamento i dossier anti-direttori; «Enzo Biagi presidenti di tregua per la RAI»; Letizia Paolozzi, Il direttore: «La censura a Santoro è gravissima, non c'era mai stata neppure col CAF... ». Curzi: «E lasciano morire TMC, TV libera»
«l’Unità», 3 febbraio 1995 [p.7]
Titolo: In onda ieri la puntata di «Tempo reale» sulla par condicio. Berlusconi telefona e contesta il direttore di «Repubblica»; Monica Luongo, Da Santoro scontro Scalfari- Silvio. «Debiti Fininvest». E il Cavaliere: «Mi calunni»; Bruno Miserendino, Scalfaro: «Un delitto ferire l'autonomia dei giornalisti...»; Paola Sacchi, Prima della trasmissione. «La terza rete, non esiste più come progetto, siamo schegge. E Michele lanciò la sfida: «No al fascismo dolce» [intervista a Michele Santoro]
Commenti e resoconti