Mogadiscio (Somalia): i guerriglieri uccidono in un agguato l’operatore del Tg2 Marcello Palmisano e massacrano dieci somali. Ferita la giornalista Carmen Lasorella.
«La Stampa»
«La Stampa», 10 febbraio 1995 [pp.1-3-p.6-p.9]
p.1-Titolo: Trucidati Marcello Palmisano del Tg2 e dieci somali. Il ministro Agnelli: la missione continua. Agguato a Mogadiscio, ucciso giornalista RAI. Ferita e derubata Carmen Lasorella: «è morto accanto a me»;
p.1-p.3- f. f., Carmen Lasorella «Una pioggia di fuoco»;
p.1-p.6- Igor Man, L’odore amaro d’Africa;
p.1-p.9- Aldo Rizzo, Faida primitiva;
p.2- Francesco Fornari, Mogadiscio: guerriglieri in agguato sulle jeep, dieci muniti di raffiche. Imboscata nella città dell’odio. Ucciso l’operatore RAI, si salva Carmen Lasorella; La vittima. Testimone dei conflitti dimenticati; Giuseppe Zaccaria, Una lunga vendetta. La caccia agli italiani colonialisti del pizzo;
pp.2-3- Francesco Grignetti, Il dramma a Saxa Rubra. RAI, il giorno dello choc. La notiza gela un’assemblea rissa;
p.3- Titolo: Forse gli italiani si sono trovati in mezzo alla guerra per il mercato delle banane. Dovevano filmare la missione italiana per rimpatriare i Caschi Blu; r. r., «La missione continua» Susanna Agnelli: «Si erano allontanati dai nostri soldati»
«La Stampa», 11 febbraio 1995 [p.7]
Francesco Fornari, L’inviata del Tg2: la salma di Palmisano era stata trafugata. L’ONU: «Il massacro è stato intenzionale ma i bersagli non erano loro». «Una notte d’orrore in cerca di Marcello». Carmen Lasorella in salvo sulla portaerei Garibaldi; f. forn., La guerra delle banane. «Lo hanno ucciso al posto mio». Il vero obiettivo: un esportatore di frutta; Il cordoglio di Scalfaro. «Una morte violenta e barbara»; (Ansa), «Italiani, rimpatriate subito». Una direttiva urgente della Farnesina «Per chi rimane, rischi inaccettabili»; (Ansa), La Procura: «Aprire un’inchiesta»
«La Stampa», 12 febbraio 1995 [p.9]
Maria Corbi, Arrivata a Roma la salma dell’operatore. Lasorella: nessuna impudenza, abbiamo fatto il nostro dovere. «Carmen, perché mio fratello è morto». Elio Palmisano: ditemi che cosa cercavate in Somalia; Francesco Fornari, La città dell’odio. Mogadiscio, un anno di muro. A Nord la «normalità», a Sud l’anarchia
«La Stampa», 13 febbraio 1995 [p.5]
Maria Corbi, Anche Dini e il ministro della Difesa nella camera ardente a Saxa Rubra: è morto per noi. «Addio Marcello», alla RAI il giorno del dolore. Oggi i funerali dell’operatore ucciso; Pino Corrias, La missione dell’inviato. «Per una notizia vale morire». Montanelli: i rischi sono parte del mistero. «I parenti hanno diritto di non accettare questo discorso ma Marcello sapeva di poter cadere per l’informazione» [intervista a Indro Montanelli]; Aldo Rizzo, L’ONU ha fallito e il peggio deve venire; m. cor. (Maria Corbi), «Attacchi assurdi, tacete». Lasorella replica alle nuove polemiche
«l'Unità»
«l’Unità», 10 febbraio 1995 [p.1-pp.3-5]
p.1- Titolo: Palmisano, 55 anni, ultima vittima italiana. La giornalista bloccata in un rifugio della cooperazione. «Un agguato, Marcello è morto». Un operatore del Tg2 trucidato in Somalia. Carmen Lasorella ferita tra spari e fiamme; Luciana e Giorgio Alpi, Come Ilaria e Miran lo stesso sacrificio;
p.3- Titolo: Tragedia a Mogadiscio. L'inviata RAI rifugiata presso una sede di volontari. L'ONU non autorizza gli elicotteri italiani al salvataggio; Toni Fontana, Agguato mortale alla troupe del Tg2. Ucciso l’operatore Palmisano, ferita Carmen Lasorella; Marcella Emiliani, Ghali lascia il vuoto. È faida tra i clan; Drammatica telefonata della giomalista. «In trappola come topi. Marcello era coperto di sangue»;
p.4- Titolo: Tragedia a Mogadiscio. Marcello Palmisano lascia la moglie e due figli. Era partito all'improvviso per sostituire un collega malato; Fabio Luppino, «Va tutto bene, non preoccupatevi». L'ultima telefonata a casa. Lo strazio della famiglia; Mauro Montali, Il ricordo. L'aereo di fortuna atterrò sulla strada. Era il maggio 1989. Fuggimmo insieme da Beirut; Giornalisti e militari 15 vittime italiane;
p.5- Titolo: Tragedia a Mogadiscio. Nella sede Rai angoscia e tristezza. I colleghi raccontano. Salta lo scontro con Mimun, Moratti in visita dai familiari; Susanna Agnelli: «Missione italiana deve continuare»; Monica Ricci Sargentini, «Partivo per Mostar. Disse attento ai cecchini» [intervista a Claudio Speranza]; Alessandro Galiani, Saxa Rubra piomba nel dolore. «È un bollettino di guerra, ma è il nostro lavoro»; F. L., Il 20 marzo del '94 l'agguato contro la troupe del Tg3, durante una pericolosa inchiesta sul traffico d'armi. Troppe ombre sulla morte di Ilaria e Miran
«l’Unità», 11 febbraio 1995 [p.15]
Titolo: Tragedia a Mogadiscio. La giornalista del Tg2 in salvo sulla nave italiana. Recuperato il corpo carbonizzato di Marcello Palmisano; La Procura di Roma aprirà un’inchiesta contro ignoti; Toni Fontana, Appello della Farnesina «Volontari italiani via dalla Somalia»; Mauro Montali, «Litigavano, volevano uccidermi». Dalla Garibaldi Carmen Lasorella racconta l'agguato [intervista a Carmen Larorella]; Alessandro Galiani, La concorrenza feroce tra Somal Fruit e Dole arbitrata dal generale Aidid, che intasca laute tangenti. Cifre miliardarie dietro la guerra delle banane; Vice di Ghali: «Non attaccano l'Italia»
Commenti e resoconti