PPI: Il Consiglio Nazionale Approva il documento proposto dal segretario che si pronuncia contro la candidatura Prodi e prospetta un avvicinamento al centro. La sinistra come già in Direzione si astiene. Accettata nel documento la chiusura verso Alleanza Nazionale (AN) proposta dalla sinistra. Ormai si è a un passo dalla scissione, molti militanti già del partito già lavorano alla costruzione dei Comitati popolari per Prodi.
«l'Unità»
«l’Unità», 10 febbraio 1995 [p.6]
Titolo: Popolari nella bufera. Al CN volano insulti. Il leader: candidatura contro il PPI. Oggi la conta al CN, la sinistra prepara i suoi comitati; PPI con la sinistra? Il 33% lo voterebbe [grafico]; Rosanna Lampugnani, Buttiglione gioca la carta della rissa. La minoranza sostiene Prodi e chiede il Congresso. Bodrato: «Come il putto della fontana che vede la città allagata e dice: che ho fatto». Iervolino: «Non mi sono mai vergognata tanto di partecipare a una riunione del partito». Formigoni: «Chi aiuta i Comitati di Prodi è di già fuori dal partito»; Fabio Inwinkl, Monticone ha strappato la delega e abbandonato il CN: «Non tomo Ti se non si scusano». «Contro di me un'aggressione calcolata» [intervista a Alberto Monticone]
«l’Unità», 10 febbraio 1995 [p.7]
Titolo: Popolari nella bufera. Il giornale vaticano lamenta la bocciatura di Michelini che col Polo aveva inserito il tema della «vita nascente»; Luciana Di Mauro, Voto sulla famiglia: l’«Osservatore» critica i deputati PPI; Pasquale Cascella, De Mita non va al CN. «Inutile la rissa il problema è portare il PPI con Prodi» [intervista a Ciriaco De Mita]; P. C., Buttiglione attacca il gruppo parlamentare per aver fatto fallire la prova generale del neopolo. «Caro Rocco, guardati da certi atei devoti». Andreatta: «È stata la destra a disertare la mozione comune. Sono atei devoti che sfruttano i nostri valori». Mancino: «Un segretario responsabile non a lamenta a posteriori delegittimando i suoi deputati»
«l’Unità», 11 febbraio 1995 [p.1-p.5]
p.1- Titolo: Tregua nel PPI, niente intese con Fini. Scalfaro difende Dini. «Io voglio rifare la DC». Ma Buttìglione cede su AN. Bossi non c'è, al Congresso è rissa;
p.1-p.5- Enzo Roggi, Scontro rinviato;
p.5- Titolo: Popolari nella bufera. La minoranza si astiene nel voto sul documento finale e accetta l'assorbimento della propria mozione anti-Fini; Rosanna Lampugnani, Buttiglione: «Voglio rifare la DC». No al Congresso. La minoranza: «Paletti contro AN»; Pasquale Cascella, Al segretario piace il modello CDU. Mancino: «Ma il nostro cattolicesimo si scontra con quello nazionalista di Fini». Rocco come Kohl? «Sta diventando un potente immaginario»
«La Stampa»
«La Stampa», 10 febbraio 1995 [p.5]
Maria Teresa Meli, Il Consiglio nazionale condanna il voto alla Camera sulla famiglia: è stato un grave errore. Buttiglione: Prodi, candidato contro il PPI. «Siamo alternativi al PDS»; Augusto Minzolini, Mediazione impossibile. A un passo dalla scissione. La sinistra nei Comitati popolari per Prodi. Buttiglione: «valuterò bene la loro iniziativa prima di decidere». Formigoni deciso. «Comportamento inaccettabile»
«La Stampa», 10 febbraio 1995 [p.4]
Filippo Ceccarelli, La resa dei conti. Popolari alla guerra di religione. «Neoprotestanti». «E voi conservatori». Monticone straccia la delega di consigliere «Sono stato ferito nella mia scelta di credente». Duro Gerardo Bianco: ecco il settarismo della sinistra contro l’integralismo di CL; (Ansa), «Osservatore Romano»: «Sulla vita i cattolici non si dividano»
«La Stampa», 11 febbraio 1995 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Il PPI resta unito: la sinistra ottiene la preclusione a Fini, ma resta il no a Prodi. Buttiglione vince: «Rifarò la DC»;
pp.1-2- Editoriale, Marcello Sorgi, Il Cavaliere e i due centri; Augusto Minzolini, Il sogno del PPI. Palazzo Chigi senza Silvio;
p.3- Maria Teresa Meli, Bocciata la richiesta di Congresso straordinario, il segretraio accontenta la sinistra sulla chiusura ad AN. Vince Buttiglione, il PPI resta unito. Il leader: rifarò la DC, quella dei tempi di gloria; Filippo Ceccarelli, I progetti dei popolari. Il miracolo di «Don Giuss». Un partito nel segno di CL
«Il Popolo»
«Il Popolo», 9 febbraio 1995 [pp.1-2]
p.1- Titolo: Oggi il Consiglio Nazionale del PPI. Dalle conclusioni della Direzione le linee del confronto. I Popolari al centro; Editoriale, Luca Borgomeo, Soprattutto il dovere dell’unità; Il documento della Direzione [testo]
pp.1-2- Guido Bodrato, Fedeli all’identità dei popolari;
p.2- Emanuela Franchini, La Direzione ha sancito la linea. Buttiglione: teniamo la barra al centro; Azione Cattolica al PPI, restare al Centro
«Il Popolo», 10 febbraio 1995 [pp.1-2]
p.1-Titolo: Grande partecipazione e tensione politica al Consiglio nazionale del Partito Popolare. PPI, ancor al centro; Editoriale, Mario Tassone, Impegnarsi per l’unità dei popolari;
p.2- Emanuela Franchini, Buttiglione ribadisce la linea: riorganizziamo l’area moderata;
p.3- Fabio M. Angelicchio, PPI, una giornata di intenso dibattito. La minoranza: chiarimenti sulla linea politica; Confronto in Consiglio nazionale sulla votazione a Montecitorio del PPI con i Progressisti. Buttiglione; un errore quel voto sulla famiglia;
p.4- [Gli interventi al Consiglio nazionale]
«Il Popolo», 11 febbraio 1995 [pp.1-6]
p.1- Titolo: Il Consiglio nazionale conferma la piena fiducia alla linea del segretario Buttiglione. E la nave dei Popolari va; Editoriale, Luca Borgomeo, Nessun voto contrario; [il documento approvato-testo];
p.1-p.6- Buttiglione oggi parte per gli Stati Uniti;
p.2- Emanuela Franchini, Buttiglione ora siamo più forti e più uniti; Fabio M. Angelicchio, Concluso il Consiglio nazionale del partito. E il PPI vota le mozioni;
p.3- Grazie a Scalfari; [Gli interventi al Consiglio nazionale];
p.4- Il saluto del PP austriaco; [Gli interventi al Consiglio nazionale];
p.5- [Gli interventi al Consiglio nazionale];
«La Repubblica»
«la Repubblica», 9 febbraio 1995 [p.3] forse portare a Direzione
Gianluca Luzi, Popolari. L’ultima mediazione
«la Repubblica», 9 febbraio 1995 [p.3]
g. l. (Gianluca Luzi), Ma la «sinistra attacca» Congresso straordinario
«la Repubblica», 9 febbraio 1995 [p.4]
Umberto Rosso, L’ultimo appello del PDS «Rocco ripensaci»
«la Repubblica», 10 febbraio 1995 [p.4]
f. g., De Mita: «Che errore dividersi su Prodi…» [intervista a Ciriaco De Mita]
«la Repubblica», 10 febbraio 1995 [p.5]
Antonello Caporale, «Il nostro avversario si chiama Prodi»
«la Repubblica», 11 febbraio 1995 [p.9]
Gianluca Luzi, Vince Rocco «Né di qua né di la…»
Commenti e resoconti