PPI: il Consiglio nazionale sconfessa l’alleanza elettorale con il Polo della Libertà annunciata dal segretario Rocco Buttiglione ed elegge con 114 voti su 225 nuovo segretario Gerardo Bianco che si schiera con l’alleanza di centrosinistra e con Romano Prodi. La minoranza, guidata da Rocco Buttiglione e Roberto Formigoni, darà vita alla nuova formazione dei Cristiani democratici uniti (Cdu), schierata su posizioni di centrodestra sotto il simbolo dello scudo crociato (ereditato dalla vecchia Democrazia cristiana).
«l'Unità»
«l’Unità», 11 marzo 1995 [p.5]
Il «golpe» di Rocco.Al Consiglio nazionale la conta fra minoranza e segretario. Formigoni propone: divorzio consensuale. Appello di De Mita; Rosanna Lampugnani, Ultimo atto nel PPI. Oggi la resa dei conti. Marini: «Buttiglione ha sbagliato»; Stefano Di Michele, La bufera dei fax su piazza del Gesù. «Col Polo? Vergogna»; Ravenna. La famiglia di «Zac» contro Rocco
«l’Unità», 13 marzo 1995 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Non arrivano le dimissioni. La maggioranza del PPI: si faccia da parte. Buttiglione si barrica. Gli sconfitti vogliono annullare il voto. Fini li gela: il Superpolo e già morto;
pp.1-2- Mario Tronti, Il rifiuto dei popolari;
p.1-p.4-Giovanni Galloni, Ora in campo con Prodi;
p.3-Titolo: La Caporetto dl Rocco. Telefonate di Sodano e Kohl, poi l’annuncio: non molliamo. La nuova maggioranza: tutto regolare. Guerra sul regolamento; Rosanna Lampugnani, Buttiglione non accetta la sconfitta. Formigoni: non si dimette. Battaglia per annullare il voto; Vaticano. Card. Sodano: «Meglio restare uniti»; Ritanna Armeni, «Si toma al centro. Buttiglione e fuori, non rappresenta il partito. Al voto con Prodi...». Mancino: «Rocco ha perso, largo a Marini...» [intervista a Nicola Mancino];
p.4-Titolo: La Caporetto dl Rocco. II presidente Bianchi: «Nessuna scissione, restiamo uniti». Le regioni riprendono il lavoro per gli accordi elettorali; II partito accelera. «Alleanze libere». Giovedì l’elezione del reggente? Marini punta a vincere al Congresso; Alceste Santini, II portavoce dell'Opera: Buttiglione non ha il nostro appoggio... «Opus Dei lontana dal berlusconismo» [intervista a Giuseppe Corigliano]
«l’Unità», 14 marzo 1995 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Buttiglione non si dimette, punta allo sfascio e «sfratta» Marini. Rocco sequestra il PPI. Occupa piazza del Gesù e licenzia mezzo partito. La nuova maggioranza: non sei più segretario;
pp.1-2- Editoriale, Gianfranco Pasquino, La ditta B&B sfascia tutto;
p.3- Titolo: Il golpe di Rocco. L'ex leader rifiuta di dimettersi e prova a commissariare. La nuova maggioranza è decisa: se ne deve andare; Rosanna Lampugnani, Le ore corsare di Buttiglione. Sequestra il PPI, licenzia, intima e alla fine tratta; Già i probiviri ordinarono: «Inquisiti fuori»; Ritanna Armeni, II presidente del partito: «Buttiglione è un ex segretario, le sue decisioni non contano». Bianchi: «Ma il Polo non avrà il nostro scalpo» [intervista a Giovanni Bianchi];
p.4- Titolo: Il golpe di Rocco. D'Onofrio euforico racconta: mi ha detto che si rende conto che per le regionali bisogna fare presto, dice che ce la farà; Pasquale Cascella, Buttiglione ai CCD «Aspettatemi, arrivo». Casini: ora il «Centro popolare». E Rocco: prima liquido il simbolo; Alceste Santini, II Vaticano: «Unitevi o dividetevi cristianamente senza fare a sediate»; Rocco bocciato nella sua sezione «Dì no ad AN e scegli Prodi»; Stefano Di Michele, Buttiglione tenta di nominare Rotondi. Ma Borgomeo replica: "Inutile, qui non entra». «Il Popolo» commissariato fa le barricate
«La Stampa»
«La Stampa», 11 marzo 1995 [p.2]
Fabio Martini, L’ultimo scisma. PPI, il giorno dei carneadi. Il futuro nelle mani di 200 sconosciuti; I Gesuiti. «De Gasperi boccerebbe questa svolta»
«La Stampa», 12 marzo 1995 [pp.1-4-p.6]
p.1- Titolo: Berlusconi: «Rocco, ora vieni con noi». Prodi: «Ha prevalso la ragione». Buttiglione sconfitto, no al Superpolo. Il segretario in minoranza per 3 voti, dimissioni vicine;
p.1-p.6- Editoriale, Marcello Sorgi, La DC partito immortale;
p.1-p.3- Paolo Guzzanti, Il generale dimezzato;
p.2- Massimo Gramellini, Ma l’ex sindacalista della CISL non vuol fare il segretario. Marini, vincitore triste. «Questo partito rischia la spaccatura. Perché mai dovrei essere allegro»; Augusto Minzolini, Il dopo Buttiglione. L’ex segretario: «Io non resto in uno schieramento succube del PDS». E dopo il voto se ne va passando dalle cantine. Formigoni: il nostro destino ormai è fuori da questo PPI;
p.3- Fabio Martini, Il segretario-filosofo sconfitto al Consiglio nazionale. Sarà Franco Marini il nuovo leader? «No Buttiglione, con AN non si può». Il PPI boccia con 102 voti contro 99 la svolta a destra; (AdnKronos), «Stalinisti», e «e voi fascisti». Insulti fra le due «anime» del PPI e si rischia di venire alle mani; (Ansa), Arriva «Striscia la notizia». La Bindi al cronista. Spazzatura. E Mancino lo chiama pagliaccio;
p.4- Maria Teresa Meli, Al Congresso del CCD dure reazioni alla sconfitta del leader PPI. Nuovi attacchi a Scalfaro e Dini. «Rocco, lascia quei cattocomunisti». Berlusconi: vieni nel Polo; Pino Corrias, Il candidato dell’Ulivo. Prodi: l’alleanza col PPI ora è più facile e rapida
«La Stampa», 13 marzo 1995 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Il segretario di Stato Sodano invita a superare le diatribe interne. Il Vaticano: il PPI resti unito. Intervista a Buttiglione: «Non me ne vado»;
p.2- Fabio Martini, Ma Buttiglione non si è ancora dimesso. Formigoni fa ricorso e insiste: ho 104 firme in suo favore. I dubbi del segretario dopo la sconfitta. La sinistra preme sull’acceleratore: nuovo leader subito. Rocco e i suoi prendono tempo. La Jervolino attacca: «Ha perso: adesso se ne deve andare»; Fabio Squillante, Politica e Chiesa. Sodano: «Rotture nel PPI? Sono già così pochi»;
p.3- p.g. (Paolo Guzzanti), Rocco Buttiglione è furioso però resta dentro al PPI; Paolo Guzzanti, Il leader sconfitto. «Andarmene? Non posso». «Soffro perché ora vincerà la destra» [intervista a Rocco Buttiglione]; m. g. (Massimo Gramellini), Il giorno più amaro di CL. Primo stop per la «squadra» di Rocco;
p.4- Augusto Minzolini, I fedelissimi di Rocco: la sinistra ha spaventato gli incerti con presunti avvisi di garanzia. PPI, voto avvelenato. Formigoni: hanno minacciato Marini
«La Stampa», 14 marzo 1995 [pp.1-3]
p.1- Buttiglione non riconosce il voto e silura Marini. Bianchi è destituito. Berlusconi: dividetevi. «Il PPI è mio» e scoppia la rissa. La lira a picco, primo «sì» delle pensioni;
p.1-p.7- Paolo Guzzanti, Vedo doppio;
p.2- Gargani: io traditore? È il segretario che sta tramando contro la natura di questo partito. «Rocco, sei un buffone». Marini contrattacca: non me ne vado. Bianchi: vogliono commissariare le federazioni non allineate; Augusto Minzolini, Piazza del Gesù come un’arena. «Congeliamo il simbolo per le prossime elezioni». Ultimi tentativi per ricucire la frattura fra le due frazioni. «Lo Scudo Crociato? Diventi una Fondazione storica». Ma nessuno ormai dubita più che la guerra finisca in tribunale. «Fra una settimana ci saranno due segretari: Papa e anti-Papa»;
p.3-Fabio Martini, Sostituiti Marini, Gargani e Borgomeo, Bianchi replica: non può farlo non è più segretario. Buttiglione destituisce tre «ribelli». «Il voto contro di me non è valido»; Maria Teresa Meli, La rivolta di Borgomeo. «Il segretario è impazzito mi barrico in redazione»
«Il Popolo»
«Il Popolo», 11-12 marzo 1995 fare le pagine da 1 a 4 e le pagine 10-11
p.1- Titolo: A Roma, all’Hotel Ergife, il Consiglio Nazionale del Partito popolare italiano. Riflettori sul PPI. Con la relazione di rocco Buttiglione si aprono i lavori del parlamentino del Partito popolare italiano. In discussione le scelte politiche contenute nell’accordo firmato dal segretario con i leader del Polo in vista delle prossime amministrative. Grande partecipazione ma anche tensione nel partito, al centro e in periferia; Ciriaco De Mita, Cuore e ragione per evitare lo scontro;
pp.1-2- Mario Tassone, Per dare respiro e dignità al partito;
p.2-Emanuela Franchini, PPI un Consiglio Nazionale decisivo. Buttiglione di fronte all’opposizione interna; PPE precisazioni su nota ANSA. Martens non ha commentato l’accordo Buttiglione-Popolo;
Commenti e resoconti