Elezioni amministrative ballottaggi: 180 comuni di cui 24 capoluoghi di provincia.
Netta vittoria del centrosinistra che si aggiudica 122 candidati, il Polo si ferma a 22 e la Lega a 15
«l'Unità»
«l’Unità», 8 maggio 1995 [pp.1-3]
p.1- Titolo: La nuova coalizione si è già aggiudicata i sindaci di altri 16 capoluoghi. Pensioni, trattativa ad oltranza nella notte. L'ltalia ha scelto il centrosinistra. I democratici conquistano quasi il 90% delle province. Exploit nel Nord, sorpasso a Roma. Disfatta del Polo; Editoriale, Enzo Roggi, Il valore di una alleanza; Elezioni provinciali (tabella);
p.2- Titolo: Italia al voto. Secondo le previsioni la destra conquista Viterbo e Foggia
Le altissime astensioni «puniscono» il Polo; Elezioni comunali (tabella); Rosanna Lampugnani, Sindaci, la vittoria del centrosinistra. Exploit in tutto il Nord, il Polo resta a bocca asciutta; Pasquale Cascella, II commento di Giuseppe Roma, direttore Censis. Al voto «solo» il 62%? L'astensiomsmo c’ è stato anche in Francia... «Torna la politica, tramonta il nuovismo»;
p.3- Titolo: Italia al voto. Determinant! i voti dell'asse anti Fini e Cavaliere. La destra perde anche nelle roccaforti del 23 aprile; Elezioni provinciali (tabella); Vittorio Ragone, Trionfo dei democratici nelle Province. Al centrosinistra vanno oltre 60 presidenze su 75; Silvio Trevisani, Milano Provincia. Rimonta e vince Tamberi, centrosinistra. Dopo Formigoni, schiaffi al Polo; Michele Ruggiero, Torino Provincia. Resta al palo l’ex grande elettore di Castellani. La Bresso vince dovunque
«l’Unità», 8 maggio1995 [pp.4-5]
p.4- Titolo: Italia al voto. II risultato gela la destra e cominciano i «distinguo» Dotti: «L'astensionismo ha penalizzato soprattutto noi»; Fabrizio Rondolino, Polo, il silenzio di Berlusconi. Casini: «È ora di aprire una discussione seria»; Carlo Brambilla, «Fermati i fascisti»
E nella sera del trionfo. Bossi incontra Maroni;
p.5- Titolo: Italia al voto. Grande soddisfazione a Botteghe Oscure e piazza del Gesù.Bianchi e Marini: «Basta con gli scontri ideologici»; Alberto Leiss, II polo democratico brinda alia vittoria. D'Alema: «Questo voto cambia il panorama politico»; Carlo Fiorini, Roma Provincia. Clamorosa rimonta del centrosinistra. Fregosi batte l'uomo del Polo. Sfuma la rivincita della destra; Mario Riccio, Napoli Provincia. II centrodestra resta al palo. Ribaltato il risultato regionale stravince Amato Lamberti
«l’Unità», 8 maggio 1995 [pp.6-9]
p.6- Titolo: Italia al voto. Nell'ex impero DC di Vicenza testa a testa tra i candidati. Le proiezioni: Breganze e Quaresimin al cinquanta per cento; Michele Sartori, Centrosinistra bis a Padova. Rush vincente di Zanonato che ridiventa sindaco; Mario Riccio, Avellino. Successo del centrosinistra. Grande rimonta e vince Di Nunno; Luigi Quaranta, Oltre il 55% al candidato di popolari e PDS. Nel capoluogo dauno il Polo non sfonda. Lecce, la sorpresa si chiama centrosinistra. A Foggia prevale di misura il candidato di AN;
p.7- Titolo: Italia al voto. Netta affermazione dei candidati democratici. II Polo battuto anche nella «bianca» Recanati; Onide Donati, Ferrara, Soffritti sconfigge il centro destra; Arezzo, Spoleto e Foligno non deludono il Polo democratico; Raffaele Capitani, Pesaro, vittoria annunciata per Giovannelli;
p.8- Titolo: Italia al voto. I 54 ballottaggi per i presidenti. Decisivi gli apparentamenti; Provinciali. Sfida per sfida da Nord a Sud (candidati e coalizioni) ; Da Cuneo a Sassari i primi cittadini delle città capoluogo. Comunali, la corsa dei sindaci (candidati e coalizioni);
p.9- Titolo: Italia al voto. Chiara Pinfari vince nella città dei Gonzaga. Decisivo nella regione lo spostamento del voto leghista; Roberto Carollo, E in Lombardia Polo sconfessato Bergamo, Mantova e Cremona il centrosinistra conquista le città; Silvio Serangeli, Viterbo vittoria del Polo. Sindaco di Sassari. Vince Anna Sanna; Michele Costa, Comunali in Piemonte. Largamente battuti i candidati delle forze del Polo. A Cuneo e Verbania sconfitta la destra
Rostagno e Reschigna primi cittadini
«l’Unità», 9 maggio 1995 [pp.7-10]
p.7-Titolo: Dopo il voto. L'ltalia delle «cento citta» all'80% è di centro sinistra. Nel Nord 2 milioni di voti in più ai candidati democratici; Alberto Leiss, D'Alema: «Risultato straordinario». « Pensioni, un buon accordo. Abete e Bertinotti sbagliano»; Ro. La. (Rosanna Lampugnani), Bianco e Martinazzoli: «E ora rafforziamo la forzadi centro»; II Nord capovolge le regionali: 10 alla Lega. Ma la destra arretra anche nel Sud. 203 sindaci al centrosinistra, 32 al Polo;
p.8- Titolo: Dopo il voto. II leader di Forza Italia rilancia dopo la sconfitta. Gli uomini di Murdoch a Milano 2 per trattare sulle TV; Michele Urbano, «Meglio morire combattendo». La rabbia di Berlusconi. «Subito il voto». Chiusura sui referendum; Studio Censis sul 23 aprile: «Verso un maggioritario a tre poli»; Stefano Di Michele, Clamorosa presa di distanze del presidente di AN. E nel polo di centrodestra adesso e polemica aperta. Fini: «Ma se Silvio facesse un passo indietro...»;
p.9- Titolo: Dopo il voto. L'abbraccio tra il Professore e il direttore dell’«Unità». «Il cammino è lungo, ma è premiato chi vuole costruire»; Walter Dondi, Festa grande per il centrosinistra. In 30mila a Bologna con Prodi e Veltroni; Andrea Guermandi, Canzoni, battute, comici e artisti sul palco. Ad accogliere i due leader una folla di giovani. Musica e gioia, s'accende piazza Maggiore; Enrico Fierro, Avellino. L'ex feudo DC boccia il Polo. II doppio colpo dei democratici;
p.10- Titolo: Dopo il voto. La presidente della Camera: possibile un patto elettorale con ex DC e «azzurri», se sono davvero di centro; Segnl: riforma istituzionale prima delle politiche; Carlo Brambilla, Bossi: «Ora i poli sono tre». E la Pivetti apre anche a Forza Italia; Roberto Carollo, Viaggio nel popolo lumbard. La riscoperta della passione politica. «I nostri elettori hanno votato i candidati più vicini»». Leghisti: «Dialogo a sinistra? Si, ma non è fretta»; Michele Sartori, II neosindaco Zanonato. «Ecco perché Padova ha votato per me» [intervista a Flavio Zanonato]
«l’Unità», 9 maggio 1995 [p.11]
Titolo: I risultati. Circa l'80-90% dei luoghi dove si è votato hanno bocciato i candidati di AN e FI; Provincie, 67 presidenti al polo democratico. Solo 8 al centrodestra [candidati e coalizioni tabella]; Ecco i nuovi sindaci dei comuni capoluogo. Stravince la coalizione di centrosinistra. Grandi città, destra battuta per 31 a 4 [candidati e coalizioni tabella]
Commenti e resoconti