Francia si svolge il ballottaggio per le elezioni presidenziali
Il neogollista Jacques Chirac è eletto presidente della Repubblica. Con il 52% Sconfigge il candidato socialista Lionel Jospin che ottiene il 48%.
«l'Unità»
«l’Unità», 8 maggio 1995 [p.1-pp.14-17]
p.1- Titolo: Chirac espugna l'EIiseo: 52 a 48%. La destra dopo Mitterrand. Jospin: ora riscossa possibile;
p.1-p.15- Renzo Foa, Incognite per l’Europa;
p.14- Titolo: Un gollista all’Eliseo. Una camera politica tutta a destra ma incostante e turbinosa. Mangia cinque volte al giorno, ama i gialli e i western; Gianni Marsilli, Jacques l’eterno. Un vulcano e mille contraddizioni; Il candidato socialista battuto sul filo di lana: «Non finisce qui, la sinistra è risorta». Lacrime e rabbia alia festa della gauche;
p.15- Titolo: Un gollista all'Eliseo. Eletto il quinto capo di Stato, si chiude l'era Mitterrand. Socialisti delusi ma incassano sette milioni di voti in più; Sigmund Ginzberg, Chirac vince il match con Jospin. «Rispetterò l'altra Francia, sarò un presidente imparziale; Questione sociale, economica e europea renderanno difficile la navigazione del nuovo presidente. Ma sulla rotta di Jacques già ci sono tre scogli;
p.16- Titolo: Un gollista all'Eliseo. La Comunità teme una sterzata anti-Maastricht. Il primo test sarà l'incontro con il cancelliere Kohl; La destra italiana soddisfatta del rush finale; Sergio Sergi, Bruxelles e lo zig-zag di Chirac. Suspense per le mosse europee del nuovo presidente;
p.17- Un gollista all'Eliseo. II capo dello Stato prepara la successione. II nuovo domicilio sarà a rue de Bierre; Gianni Marsilli, Mitterrand prepara il trasloco. II viaggio a Mosca l’ultima fatica da presidente; Umberto De Giovannangeli, Tra la comunità presente nella capitale. Jacqueline Risset: «Mi dispiace per la figiia di Delors». A Roma si specchia la Francia divisa a metà
Commenti e resoconti