Sindacati confederali e governo raggiungono un accordo sulla riforma del sistema pensionistico. Previsto l’aumento progressivo dei requisiti minimi di età e di contribuzione, introdotti disincentivi alle pensioni di anzianità, spostato il riferimento assunto per la determinazione dell’importo della pensione dalle retribuzioni percepite ai contributi effettivamente versati. La Confindustria non firma l’accordo. L’accordo sarà approvato da una consultazione fra i lavoratori con circa il 65% dei consensi.
«l'Unità»
«l’Unità», 8 maggio 1995 [pp.10-11]
p.11- Titolo: Maratona sulle pensioni. Proposto un prelievo del 5% su artigiani e commercianti che pur in pensione continuano a lavorare. No a raffica; Una trattativa durata un anno (cronistoria); Marco Tedesco, Spunta una «tassa» sugli autonomi. É subito rivolta; La trattativa è in dirittura d'arrivo. E Abete, alla fine, ritorna a palazzo; Piero Di Siena, Non mancano dubbi e spinte contrastanti, ma il clima e disteso e tutti danno per scontata l'intesa. Così la CGIL si prepara al rush finale;
p.11- Titolo: Maratona sulle pensioni. Confronto a oltranza tra Govemo e parti sociali. Anzianità, pubblico impiego, transizione gli ultimi nodi; Ecco tutte le intese già raggiunte (scheda); Raul Wittenberg, Pensioni, l’accordo arriva all'alba? Lunga notte di faticose trattative a Palazzo Chigi; Nodi ancora da sciogliere: L'anzianita e lo scoglio dei 35 anni. Le soglie d'età del pubblico impiego. II passaggio al nuovo sistema
«l’Unità», 9 maggio 1995 [pp.1-6]
p.1- Titolo: Rifondazione boccia. D'Alema: «Un'ottima intesa, le critiche sono ideologiche». Rivoluzione pensioni. Dal 2008 parte il nuovo sistema contributivo. Accordo Dini-sindacatL Confindustria dice no; Sportello pensioni. L’accordo [scheda];
p.1-p.6- Editoriale, Bruno Ugolini, Quando vince la serietà;
pp.1-2- Piero Di Siena, Cofferati: «Quest'intesa nasce dagliscioperi» [intervista a Sergio Cofferati];
p.1-p.3- Raul Wittenberg, Treu: «Abete sbaglia e una riforma seria» [intervista a Tiziano Treu];
p.3- Titolo: Accordo sulle pensioni. Intesa fatta dopo quasi 22 ore di estenuante trattativa Soddisfatti governo e sindacati. Solo Abete non firma; Raul Wittemberg, «Ecco le pensioni del Duemila». Dini: avremo un'Italia più moderna e migliore;
p.4-Titolo: Accordo sulle pensioni. Limiti di età, sistemi di calcolo, transizione: tutte novità. Dal 2008 addio pensioni di anzianità e pensioni baby; Emanuela Risari, La rivoluzione della previdenza. Punto per punto; Le nuove pensioni a regime [scheda];
p.5- Titolo: Accordo sulle pensioni. Buona l’accoglienza dell'intesa da parte dei mercati. Marco a quota 1.182 lire, in un mese ha perso il 3%; II no di Abete. «Pochi risparmi»; Edgardo Gardumi, E per la lira è proprio primavera. Continua la corsa al rialzo su tutte le monete; Angelo Faccinetto, Scioperi in Piemonte. Sabattini (FIOM) appoggia l'intesa: «Ma ora serve una forte campagna di verità». Nelle fabbriche del Nord resta il malumore;
p.6- Titolo: Accordo sulle pensioni. Dini ottimista: «Non è necessario mettere la fiducia». Berlinguer: ci sarà pieno consenso. D'Alema: intesa buona; G.F. Mennella, È in Parlamento il prossimo test. II Polo non si pronuncia, Rifondazione divisa
Commenti e resoconti