L’esercito della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, dopo un’offensiva di alcuni giorni, riesce ad entrare a Srebrenica. I militari metteranno in atto una strage che costerà la vita ad oltre 8.000 musulmani bosniaci. 3.000 civili in fuga.
«l'Unità»
«l’Unità», 12 luglio 1995 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Srebrenica in mano serba. Trentamila in fuga, inutili i raid NATO;
p.1- p.3- Adriano Sofri, Siamo allo spappolamento. Davanti al mattatoio Ghali se la squaglia;
p.3- Titolo: La guerra di Bosnia. L'alleanza bombarda dopo l’ultimatum degli uomini di Karadzic. Il presidente francese pronto a intervenire su richiesta ONU; Fabio Luppino, Bandiera serba su Srebrenica stremata. Raid NATO inutile, migliaia in fuga. Chirac mostra i muscoli; Gli aerei sono intervenuti undici volte nel conflitto; F. L. (Fabio Luppino), Antonio Gambino, opinionista e storico. critica le reticenze dell'Occidente
«Troppe ipocrisie hanno affondato l’ONU» [intervista a Antonio Gambino]
«l’Unità», 13 luglio 1995 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Pulizia etnica a Srebrenica. L'ONU ipotizza l'uso di «ogni mezzo». I deportati del 2000. Migliaia di musulmani strappati alle loro case. I serbi dividono donne e bambini dagli uomini; Claudio Fava, L'orrore per queste foto è diventata un'abitudine;
p.2- Titolo: I deportati di Srebrenica. La Francia disponibile ma la forza di reazione non è pronta. II segretario delle Nazioni Unite: «Missione impossibile»; Dure critiche dell'iraniano Khamenei «Una sconfitta per l’Occidente»; Sergio Sergi, Seduta a Strasburgo. L'impotenza paralizza il Parlamento europeo; Siegmund Ginzberg, Chirac fa la voce grossa con Ghali. Parigi invoca l'azione ma il ritiro è dietro l’angolo?;
Toni Fontana, II Consiglio di sicurezza: «I serbi lascino l'enclave, ogni mezzo andrà usato per liberarla». Karadzic minaccia. L'ONU condanna ma non cambia il mandato;
p.3- Titolo: I deportati di Srebrenica. Dopo la conquista della citta, scatta la pulizia etnica. Altri caschi blu in ostaggio, bombe su Zepa e Sarajevo; Tre anni di agonia della Bosnia. Falliti tutti i piani di pace; I serbi ammassano i musulmani nello stadio. Donne e bambini separati dagli uomini, ordine di Karadzic; Fabio Luppino, Parla Franjo Topic, il prodecano della Facoltà di Teologia della capitale. «Aggressori scatenati, Sarajevo trema» [intervista a Franjo Topic]
«l’Unità», 14 luglio 1995 [p.1-pp.3-4]
p.1- Titolo: Dilaga il terrore serbo. Clinton: la missione ha le ore contate; Elio Toaff, L’appello. Accadde già con le SS. Basta con l'indifferenza;
p.3- Titolo: I deportati di Srebrenica. I serbi intimano il disarmo di tutte le zone protette. Gli sfollati senza cure e viveri, rischio di epidemie; Caschi blu canadesi ridotti alla fame e senza acqua; Nell’inferno di Potocarl sono nati otto bambini; Fabio Luppino, Karadzic suona la carica finale. Tremano anche Zepa e Goradze, l’inferno dei musulmani; Le zone protette [schede]; II dramma delle enclaves abbandonate a sé stesse. Croazia in allarme per I ‘offensiva serba. Zagrabria minaccia: «Guerra se toccate Bihac»;
p.4- Titolo: I deportati di Srebrenica. Claes confessa l'impossibilità di liberare l'enclave. Scaricabarile tra Francia e Nazioni Unite: è caos; Toni Fontana, Da Kigali a Sarajevo le Caporetto di Boutros Ghali; Fabio Luppino, NATO e ONU alzano bandiera bianca. Clinton ammette: «La missione ha le ore contate»; Fassino: «Permettere ai caschi blu la difesa applicando finalmente tutte le risoluzioni»; «I volontari greci affiancano i serbi»; La Turchia si oppone a mercenari musulmani
«l’Unità», 15 luglio 1995 [pp.1-5]
p.1- Titolo: L'inferno Bosnia. A Srebrenica Mladic annuncia che la pulizia etnica è «completata». Spariti migliaia di deportati. Agghiaccianti testimonianze di violenze e crudeltà. A Tuzla una donna si impicca nel bosco. Tornano i lager, il mondo guarda. I serbi non si fermano bombardata anche Zepa. Scalfaro: passati invano i tempi di Hitler e Stalin. I Parigi contro l’Occidente «Nessuno vuole reagire»;
p.1-p.4- Demetrio Volcic, TV, per un giorno occupatevi di loro;
p.2- La resa dell’ONU [cronologia]; Siegmund Ginzberg, II presidente francese accusa i grandi di «irresponsabilità». Londra dice no all'intervento e convoca una Conferenza. Chirac attacca l'Occidente. «Solo Parigi è per l'azione». Ma dietro la lite c’è il ritiro; Stokenberg nuovo inviato ONU. Seguirà la crisi per conto dl Ghali; Stefano Polacchi, Monito di Scalfaro: l’Italia non può stare a guardare. Una «giornata per la pace nei Balcani», il 26 manifestazioni in ogni città;
p.3- La resa dell’ONU [cronologia]; Fabio Luppino, Karadzic da l’ultimatum all'ONU. Una giovane sfollata s'impicca nel bosco di Tuzla. Il pugno serbo stritola Zepa. Bombe sulla seconda enclave, suicidi tra i musulmani deportati; F. L., II sindaco della capitale lancia l’ultimo appello: tra due settimane sarà troppo tardi. Non c'è più tempo, Sarajevo rischia di cadere» [intervista a Tank Kupuso];
p.4- Fabio Luppino, «L'Unità» ha rintracciato la bambina ferita a Sarajevo. La sua foto ha fatto il giro del mondo. «Curatela in Italia». «Cosi la mia Lejla ha perso un occhio». La madre racconta; Gian Giacomo Migone, Ma l'Europa può ancora fare qualcosa;
p.5- Umberto De Giovannangeli, Lager Bosnia. Lo scrittore ebreo rievoca la tragedia dell’Olocausto e punta il dito sul cinismo delle potenze occidentali. Torna Auschwitz nel cuore d'Europa. Elie Wiesel sferza i Grandi: «Si poteva evitare» [intervista a Elie Wiesel]; Alceste Santini, L’Osservatore romano: «Non si può restare fermi, altrimenti si diventa complici di un genocidio». Il Papa mette in campo la diplomazia vaticana
Commenti e resoconti