Camera dei deputati: in discussione la riforma delle pensioni pioggia di emendamenti. Il Governo si predispone per la fiducia.
XIII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 213- 10 luglio 1995
Seguito della discussione
Seduta n. 214 -11 luglio 1995
Seguito discussione
«l'Unità»
«l’Unità», 12 luglio 1995 [p.17]
Raul Wittemberg, 150 sub-emendamenti. RC rinuncia all'ostruzionismo. Pensioni, il governo prepara la fiducia. Arriva il maxi-emendamento. Forse già stamane il Governo chiederà la fiducia sulla riforma previdenziale, anzi su un maxi-emendamento che ne riassume la sostanza seppur accorpando i primi 11 articoli del disegno di legge. Ma Rifondazione ha rinunciato all’ostruzionismo, ed ora su questa parte le proposte alternative sono 150, di cui 37 di Bertinotti e dei Comunisti unitari. II maxi-emendamento del Governo si basa su un accordo fra centro-sinistra e Forza Italia
«l’Unità», 13 luglio 1995 [p.1-pp.7-8]
p.1-Titolo: Maxiemendamento: no di AN, si o astensione di Forza Italia. Oggi fiducia sulle pensioni. II Polo va al voto diviso;
p.1-p.8- Enzo Roggi, Il monolite si sgretola;
p.7- Titolo: Riforma previdenza. Alle 13 di oggi il voto di verifica per il Governo Dini. La maggioranza compatta, si astengono «azzurri» e CCD; Piero Di Siena, Sindacati a favore Cofferati: «Ma l’intesa non va snaturata»; Sartori assicura. Marchio « lumbard» sull’intero disegno dl legge; Raul Wittemberg, Sulle pensioni arriva la fiducia. II presidente del Consiglio non vuole rischiare; Benzi (FLAI-CGIL): Saltano molte nostre pensioni»; Le novità introdotte dal Governo con il maxi-emendamento e le controproposte di AN, Rifondazione e CCD. Treu, con quelle modifiche salta la riforma;
p.8- Titolo: Riforma previdenza. II leader di AN snobba Tatarella e decide per il no.II Cavaliere sconfessa Dotti e il suo gruppo, propensi al sì; Pasquale Cascella, E sulla fiducia il Polo si divide. Fini vota contro, Berlusconi ripiega sull'astensione; P.C. (Pasquale Cascella), Urbani: «Un problema per noi c'è. E prima o poi dovremo fare i conti»
«l’Unità», 14 luglio 1995 [p.5]
Titolo: Riforma previdenza. Con 284 si, 147 no e 148 astenuti la Camera approva il primo maxiemendamento. Voto finale entro stanotte; Un tetto ai contributi, assegni familiari più sicuri e altre novità; Raul Wittemberg, Sprint finale per le nuove pensioni. Passa la fiducia. Oggi Dini fa il bis e chiude la partita; Abete: «Bene, ma è solo iI primo passo». Critici sei deputati PDS; L'lNAIL: equilibrio delle gestioni primo oblettivo; R.W. (Raul Wittemberg), Parla il ministro del Lavoro: abbiamo fatto un buon lavoro e recuperato tempo Treu: «Sarà tutto finito entro Ferragosto» [intervista a Tiziano Treu]
«l’Unità», 14 luglio 1995 [p.6]
Fabrizio Rondolino, Dini: non ho ancora finito. «Dopo le pensioni, approvare la par conditio». La riforma delle pensioni marcia a tappe forzate verso I’approvazione, ma Dini avverte «C’è ancora la par conditio». Così, sulla data del voto continua a regnare I’incertezza. Bossi rilancia in grande stile il «governo delle regole», I Ulivo propone un «governo di garanzia» ma Berlusconi e Fini ribadiscono che non c'e tempo. D'Alema però avverte «Per volare, ci vuole l’accordo». Ma lo scontro sull’antitrust rischia di far saltare anche il «tavolo»
«l’Unità», 15 luglio 1995 [p.9]
Titolo: Riforma previdenza. Nella notte il via libera dell'aula di Montecitorio. Ora Rifondazione minaccia il referendum abrogativo; Abete in pressing «Riforma subito a regime»; Raul Wittemberg, Le nuove pensioni al giro di boa. Doppia fiducia per Dini. E la Camera approva; Modifiche e conferme al «ddl» Dini-Treu. La previdenza del 2000. Ecco tutte le novità della legge; I giornalisti contestano il tetto contributivo. «Così iI nostro ente perderà 45 miliardi all’anno»
Commenti e resoconti