Camera dei deputati: si discutono le proposte di riforma costituzionale.
XIII Legislatura Camera dei deputati
Seduta n. 230 - 2 agosto 1995
Proposte di legge costituzionale. Discussione
Seduta n. 231- 3 agosto 1995
Seguito discussione
«l'Unità»
«l’Unità», 3 agosto 1995 [pp.1-5 ]
p.1- Titolo: Scalfaro in difesa dei «punti intoccabili»della Costituzione. Match sulle riforme. Berlusconi: ora voto e presidenzialismo. D'Alema: basta favole, lealtà sulle regole;
pp.1-2- Editoriale, Franco Bassanini, Progetti avventurosi;
p.3- Titolo: Match sulle riforme. La scelta ostruzionistica di Berlusconi blocca il dialogo. Dopo l’estate nodi politici aperti e voto più lontano; Pasquale Cascella, Duello su elezioni e regole. Rinvio a settembre col «volante» in mano a Dini; Bruno Miserendino, II capo dello Stato ribadisce la necessità di un rafforzamento delle garanzie istituzionali. Scalfaro: «L'unità nazionale non si tocca. Per le riforme? Maggioranze amplissime»; Scognamiglio: «Il dopo Dini?
Non ci resta che attendere»;
p.4- Titolo: Match sulle riforme. Duro attacco del Cavaliere contro sinistra e Parlamento. Sul governo: «Chi guida lo Stato deve avere il volante...»; Stefano Di Michele, «I diritti sociali devono passare in secondo piano rispetto alle condizioni delle casse dello Stato». Berlusconi detta la sua Costituzione. E la sordina al Polo fa infuriare AN: un comizio; Umberto Ranieri, «Non solo normalità ma anche riformismo»;
p.5- Titolo: Match sulle riforme. II leader del PDS chiede riforma elettorale e federalismo. Segni insiste sull'elezione diretta del premier; Alberto Leiss, D'Alema boccia la «nuova favola». «Pensi piuttosto a rispettare i patti con l’Ulivo»; Carlo Brambilla, Interruzioni e insulti dai banchi delle destre al discorso del Senatur che attacca il Cavaliere. Bossi: «Assemblea costituente per il federalismo»
«La Stampa»
«La Stampa», 2 agosto 1995 [p.2]
Fabio Martini, Il Polo boccia la Costituente e decide: il Cavaliere parlerà a nome di tutto lo schieramento. Berlusconi: «Ecco la mia grande riforma». Presidenzialismo, alla Camera il confronto con D’Alema; Augusto Minzolini, Le mosse del voto. Ma Silvio non convince il Colle. Summit senza risultato, stallo sulle elezioni
«La Stampa», 3 agosto 1995 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Berlusconi: subito voto e presidenzialismo. D’Alema: senza regole niente elezioni. Riforme, è duello tra i due Poli. Scalfaro: «Intoccabile l’unità dello Stato»;
pp.1-2- Editoriale, Marcello Sorgi, La grande riforma impossibile;
p.2- r. i., L’appello durante l’incontro con i presidenti delle Regioni. Scalfaro: Italia indivisibile. «Il valore dell’unità nazionale è vita»; Massimo Gramellini, Da dibattito a Show. Il leader PDS «Andiamo al voto». Duello tra lord Silvio e conte Max. E Silvio si affida anche a un amuleto; Pannella: «Silvio non ci rappresenta»;
p.3- Fabio Martini, Berlusconi: «Subito alle urne e presidenzialismo». D’Alema: non ci sto, sono stufo di tavole. Riforme, tra Polo e Ulivo nessun vincitore. Su voto e regole posizioni lontane; Il progetto del Governo [scheda]; Le proposte [scheda]; Augusto Minzolini, Braccio di ferro col Quirinale. Missili azzurri sulla Finanziaria. L’ex premier pronto al no, pur di votare; f. mar. (Fabio Martini), La battaglia nei corridoi. E il leghista insulta la Colli. Montecitorio, fiera delle parolacce
Commenti e resoconti