Francia: contro i test atomici Greenpeace sfida la marina francese con azioni di sabotaggio e assalti. Anche dagli USA un alt a Chirac. Giorno di battaglia al largo di Mururoa, gli scontri e le dismostrazioni si prolungheranno per giorni.
«l'Unità»
«l’Unità», 2 settembre 1995 [pp.1-3-p.14]
p.1- Titolo: Greenpeace sfida la marina francese. Anche dagli USA un alt a Chirac: sospendi i test H. Innescato il timer atomico. Giorno di battaglia al largo di Mururoa;
p.1-p.14- Editoriale, Corrado Augias, Quella sfida fra le onde;
p.2- Titolo: Battaglia a Mururoa. L'Eliseo non cede alle richieste del fronte anti-nucleare
«Proteste limitate, spesso condite con paure irrazionali»; Siegmund Ginzberg, «Agisco per la sicurezza del mondo». Chirac tira dritto sulla strada dell'atomica; Anche a Parigi pugno duro. Fermati 300 verdi; Pietro Greco, Parla il segretario del movimento Pugwash, Francesco Calogero: «Test inutili e destabilizzanti» [intervista a Francesco Calogero];
p.3- Titolo: Battaglia a Mururoa. Duello aereo-navale nelle acque dell'Oceano Pacifico. Arrestati gli attivisti. Clinton condanna i test nucleari; Siegmund Ginzberg, Assalto francese alia nave Greenpeace. Ma i sub verdi sbarcano sulla piattaforma; Mururoa: radiografia di un atollo (mappa); Quel lungo pozzo sotto l'atollo. Così l’esperimento a 170 metri di profondità; Cristiana Paternò, Proiettato «Moruroa, le grand secret», censurato in Francia. Nella pellicola le testimonianze di tahitiani. A Venezia filmato choc sui guasti atomici
«l’Unità», 3 settembre 1995 [p.12]
Titolo: Battaglia a Mururoa. La Francia soddisfatta del risultato del blitz nel Pacifico. Proteste nel mondo. Manifestazioni e incidenti a Tahiti; Siegmund Ginzberg, La flotta verde non si arrende Greenpeace manda un'altra nave nell’atollo; L’equipaggio, Diario di bordo. «Stanno arrivando»; Hiroshima. La protesta del sindaco a Parigi; Testatomici. I socialisti condannano i francesi; La testimonianza. Il parlamentare italiano Sauro Turroni racconta di canotti squarciati e militanti feriti. «Ma quale cortesia, l’assalto è stato incivile»; Volevano unirsi alla «flotta dellapace». Alla deriva barca con deputati europei
«La Stampa»
«La Stampa», 1° settembre 1995 [p.1-pp.6-7]
p.1- Titolo: Chirac: via libera ai test, servono all’Europa. Mururoa, scatta l’«ora H». Oggi atomiche innescate. Parigi prepara sette-otto esperimenti. Le navi di Greenpeace tentano il blitz;
p.1-p.6- Guido Ceronetti, La ragione perdente;
p.7- Aldo Cazzullo, Da oggi ogni giorno potrebbe essere quello dei test atomici. Clima di rivolta a Tahiti. Greenpeace attacca Parigi su due fronti. Blitz al governatorato di Papeete, sfida sulla Senna; La grandeur nucleare (cronologia); Herve de Charette, «Sono esperimenti del tutto innocui»; Paul Keating, «Perché non fanno i test a casa loro?»; Hélène Criè, Reportage. Da bordo del Rainbow warrior. «Arrembaggio coi pirati verdi». Sul veliero che prepara la seconda sfida
«La Stampa», 4 settembre 1995 [p.6]
(Ansa), Gli strumenti di una nave neozelandese rilevano «segnali sospetti». Smentita da Parigi. Mururoa, giallo nell’Oceano «La Bomba è già esplosa»; (Ansa- Agi), Dirottamento verde. Paura per 300 su Airbus
«La Stampa», 5 settembre 1995 [p.4]
Titolo: Attivisti su due gommoni entrano nella zona di esclusione, ma la Marina francese li blocca; I presidenti e gli esperimenti durante il loro mandato. I test nucleari francesi [cronologia e mappa]; e. st., L’ultimo assalto di Greenpeace. Ore cruciali a Mururoa: «Imminente il 1°test»; Aldo Cazzullo, Il politologo Alain Minc: «Chirac è in un vicolo cieco non può tirarsi indietro» [intervista a Alain Minc]
«La Stampa», 6 settembre 1995 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: L’esperimento alle 23,39. Clinton «amareggiato». Greenpeace: «Banditi». Mururoa, esplode la bomba di Chirac. Il presidente: vado avanti, ma forse ridurrò i test; Editoriale, Aldo Rizzo, La Francia e le paure del mondo;
p.3- Aldo Cazzullo, L’intensità dell’atomica inferiore al previsto. Greenpeace accusa: un gesto criminale. Ore 23, 39: scoppia la Bomba di Chirac. Parigi aveva appena ventilato una riduzione dei test; Washington «Siamo molto dispiaciuti»; Pro e contro l’Eliseo. Subito la mobilitazione «Presidente, fermati»; Il test di Mururoa ( grafico); Piero Bianucci, L’inferno. 1000 metri sotto terra. L’ordigno esploso in un pozzo chiuso con il cemento
Commenti e resoconti