Bosnia
La Nato adotta la linea dura. Nuovi bombardamenti. A Belgrado sono liberati i cinque osservatori stranieri dell’Unione Europea sequestrati. Di fronte all’ultimatum della NATO i serbi promettono di ritirarsi.
«l'Unità»
«l’Unità», 4 settembre 1995 [p.13]
Titolo: Linea dura della NATO. Nuovi raid se entro stasera non arretrano le artiglierie. Liberi a Belgrado i cinque osservatori dell'Unione europea; Nuccio Ciconte, Ultimatum ai serbi. Riaperta la via del monte Igman; Bosnia. Kohl non convince Eltsin
«l’Unità», 5 settembre 1995 [p.1-pp.3-4]
p.1- Titolo: «Ci ritiriamo da Sarajevo». I serbi promettono, la NATO resta vigile;
p.3- Titolo: La pace difficile. Pale annuncia per iscritto di accettare il diktat dell'ONU. Le Nazioni Unite: «Non ci sono stati attacchi aerei»; Giuseppe Muslim, I serbi promettono la ritirata. Scade l’ultimatum della NATO, i caccia in allerta; I due piloti francesi sono stati catturati da un anziano serbo; Toni Fontana, Tornado ieri hanno effettuato una ricognizione. Ma se la NATO darà l'ordine di attacco tutto è pronto. L'ltalia in missione di prova nei cieli di Bosnia; Sette bambini ricoverati a Roma. Arrivati nella capitale le piccole vittime della guerra di Sarajevo;
p.4- Titolo: La pace difficile. Scene d'entusiasmo in attesa di nuovi bombardamenti. Ma si sentono solo i caccia rompere il muro del suono; Nuccio Ciconte, Sarajevo delusa. Meglio i raid del ritiro serbo; Gorbaciov condanna i blitz NATO; Un disco pop per aiutare la Bosnia
«La Stampa»
«La Stampa», 4 settembre 1995 [p.7]
Ingrid Badurina, «I serbi non possono dettare condizioni, devono obbedire». Liberi gli osservatori UE. «Mladic, ti restano soltanto poche ore». La NATO: aspettiamo fino a stasera, poi bombardiamo; Aldo Rizzo, È ora di pensare a una nuova Alleanza; Giuseppe Zaccaria, La città torna a sognare. Sarajevo, la strada è aperta. Oggi i primi convogli, l’assedio è finito; Anna Zafesova, Un weekend sui Balcani. Eltsin non convince l’«amico» Kohl. Il Cancelliere tedesco nella dacia del presidente
«La Stampa», 5 settembre 1995 [pp.1-2-p.10]
p.1- Titolo: «Non bastano le promesse dei serbi». Bosnia, la NATO pronta a colpire;
p.1-p.10- Editoriale, Vittorio Zucconi, Se cambia il vento d’America;
p.2- Ingrid Badurina, I jet dell’Alleanza cercano le prove del ripiegamento. Prima ricognizione dei Tornado italiani. Bosnia, fino all’ultimo bluff. I serbi: ci ritiriamo. La NATO: parole; Andrea di Robilant, Debutta il tricolore. Otto caccia pronti a colpire. Solo Rifondazione contesta; Giuseppe Zaccaria, Tra sospetto e paura. Sarajevo va al balcone sognando la Tempesta; (Ansa- Afp), Gorbaciov: «No ai raid, sì al piano USA»
«La Stampa», 6 settembre 1995 [pp.1-2]
p.1-Titolo: La NATO punisce i serbi. I jet alleati bombardano Mladic. «Via da Sarajevo o continueremo»;
p.2- Ingrid Badurina, Mladic ironico: colpi a vuoto. Abbiamo spostato armi e mezzi. «La NATO mantiene la parola». Ripartono i raid: i serbi non hanno capito; Mosca: «È solo una vendetta»; Giuseppe Zaccaria, I civili serbi in fuga da Sarajevo. La Berlino Est di Bosnia tradita dai suoi abitanti; m. t., «A Natale il Papa nella città martire»
Commenti e resoconti