Bosnia
L’Italia è esclusa dal «Gruppo di Contatto» e dalle trattative che si stanno svolgendo a Ginevra. Per ritorsione l’Italia nega agli USA l’autorizzazione a dislocare nella base di Aviano una squadriglia di F-117- A Stealth i cosiddetti «aerei invisibili» capaci di fuggire ai radar nemici. Continuano i raid NATO.
«l'Unità»
«l’Unità», 12 settembre 1995 [p.1-p.13]
p.1-p.13- Alija Izetbegovic, Il sapore amaro della pace;
p.13- Titolo: Il dopo Ginevra. Pieno sostegno di Clinton all’utilizzo dei missili Cruise. Mosca all'ONU: «Alt ai raid». Mladic inflessibile; Nuccio Ciconte, Pugno duro della Nato sui serbi. Karadzic attacca: «L'escalation ferma la pace»; Roma blocca l’arrivo degli Stealth americani; La Grecia insorge «Stop al raid»; Sergio Sergi, L'inviato di Eltsin chiede la fine delle operazioni. Replica alleata: «Dipende da Mladic. Claes ai russi: «Possiamo finire in 5 minuti»
«La Stampa»
«La Stampa», 12 settembre 1995 [p.1-p.11]
p.1- Titolo: L’Italia rifiuta di ricevere i bombardieri USA. Bosnia, Mosca minaccia «nuova guerra fredda»;
p.11- Anna Zafesova, Mosca minaccia un ritorno al passato. Clinton: questi attacchi sono necessari. La guerra fredda per Sarajevo. E Roma rifiuta i «bombardieri invisibili»; a.d.r. (Andrea di Robilant), La ritorsione dell’Italia. Snobbata dal Gruppo di contatto dice «no» agli Stealth americani; Paolo Passarini, La svolta militare. E Clinton disse: da oggi di Bosnia mi occupo io
Commenti e resoconti