Il capo dello Stato parlando a Pistoia e il presidente del Consiglio da Majorca, dove è in corso il vertice comunitario, affrontano il tema delle elezioni politiche. Per entrambi, tenendo conto del semestre italiano, la data migliore sarebbe giugno 1996. In serata Scalfaro e Dini si incontrano a Firenze.
«l'Unità»
«l’Unità», 24 settembre 1995 [p.1-pp.3-5]
p.1- Titolo: Dini: i partner sconsigliano elezioni nel semestre europeo. Si vota a giugno. Scalfaro: evitiamo di scassare tutto. Match Fini-D ‘Alema tra urla e fischi;
p.1-p.5- Editoriale, Bruno Ugolini, Le guardie del Cavaliere;
p.3- Bruno Miserendino, Il futuro del Governo. «Elezioni senza Finanziaria e par condicio sarebbero un disastro per il paese». E in serata incontra Dini. Scalfaro: alle urne entro giugno. «Si può anche votare prima, ma e da irresponsabili»; Camera sciolte a metà maggio per votare prima dell’estate; Ritanna Armeni, Scognamiglio: «Usiamo questo tempo per fare le riforme». La Lega: «Non romperemo prima del tempo». Tanti sì al Quirinale, il Polo non protesta. Berlusconi: «Datemi il 51% o torno a casa»;
p.4- Sergio Sergi, Il futuro del governo. II presidente del Consiglio al vertice comunitario di Maiorca. «Tollerabili» elezioni verso la fine del mandato italiano. «L'Europa ci chiede di aspettare. Dini: «Per i partner deleterio votare nel semestre UE»; R. C. (Raffaele Capitani), «Le dichiarazioni del capo dello Stato aprono una nuova fase chiarificatrice». Prodi: stabilire una data e un passo avanti; Raffaele Capitani, Dossetti: «Attenzione, uomini e poteri forti svuotano la democrazia»;
p.5- Il Convegno di Capri. Tifosi di An trasformano l'incontro dei giovani industriali in una corrida. E Riello mette in sala dei politici-fantocci. Match tra Fini e D'Alema. Urla e schiamazzi sugli «affari» di Berlusconi; B. U. (Bruno Ugolini), Il leader della Confindustria: «I1 voto? Prima o dopo il semestre europeo, decidano i politici». La rabbia di Abete: «Non ci si comporta così» [intervista a Luigi Abete]
Commenti e resoconti