Accordo OLP- Israele (OSLO 2) la Cisgiordania conquista l’autonomia. Si conclude una travagliata trattativa durata due anni. L’esercito israeliano lascerà le sette città palestinesi della Cisgiordania e entro sei mesi si svolgeranno le elezioni dei palestinesi della Cisgiordania, di Gaza e Gerusalemme per eleggere il Consiglio dell’autonomia. Programmato in tre scaglioni il rilascio dei detenuti palestinesi, circa 6mila.
«l'Unità»
«l’Unità», 25 settembre 1995 [pp.3-4]
p.3-Titolo: Intesa OLP- Israele. Accordo dopo un'estenuante trattativa con liti e rotture. L'esercito lascerà sette città. Entro sei mesi le elezioni; L’accordo; Un negoziato lungo due anni; Umberto De Giovannangeli, La Cisgiordania conquista l’autonomia. Peres e Arafat firmano, addio all’occupazione militare; La nuova mappa della Cisgiordania; Marcella Emiliani, Ma ora la convivenza andrà digerita;
p.4- Titolo: Intesa OLP- Israele. La destra minaccia un bagno di sangue. Un morto a Nablus. II capo dello Stato critica la riconsegna delle città; L’Occidente applaude. Clinton prepara la festa di Washington; L’ONU ai donatori. «Ora gli sforzi vanno raddoppiati»; Umberto De Giovannangeli, In rivolta coloni e ultrà palestinesi. Scontri a Hebron, Weizman accusa: «Troppa fretta»; U.D.G., II palestinese Hanna Siniora. «Ora abbiamo uno Stato» [intervista a Hanna Siniora]; U.D.G., L’israeliano Shlomo Ben Ami. «Un bene separare i due popoli» [intervista a Shlomo Ben Ami]
«La Stampa»
«La Stampa», 23 settembre 1995 [p.7]
Aldo Baquis, Sfiora il successo, ma poi fallisce, il negoziato tra Peres e Arafat sulla Cisgiordania autonoma. Israele-OLP, rottura all’ultimo secondo. Contrasto insanabile su polizia araba e scarcerazione di migliaia di detenuti. Alta tensione fra gli ultrà delle due parti. Attentati e dimostrazioni a Gerico e Hebron; Fiamma Nirenstein, Al tavolo della pace. Un litigio lungo 60 ore. Il parto doloroso della Palestina. E dopo una notte di discussioni il capo della delegazione araba sviene per la fatica
«La Stampa», 24 settembre 1995 [p.1]
Fiamma Nirenstein, Il leader OLP alla TV augura «buon anno» in ebraico agli israeliani. E Arafat disse: «Shana tovà»
«La Stampa», 25 settembre 1995 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titolo: Autonomia in Cisgiordania. Israele e OLP accordo sul filo;
p.1-p.4- Editoriale, Igor Man, La strada stretta di Taba;
p.5- Aldo Baquis, Nasce a Taba l’embrione dello Stato palestinese, restano 130 mila coloni ebrei armati. La seconda pace tra Peres e Arafat. Siglati gli accordi sull’autonomia della Cisgiordania; Sangue e speranza [antefatti dell’accordo]; [l’accordo scheda]; Fiamma Nirenstein, Due nazioni una terra. Addio alla Grande Israele. Dai confini biblici a quelli storici. Comincia un futuro difficile e pericoloso. Gli islamici e la destra ebraica cercheranno in tutti i modi di far saltare il trattato
Commenti e resoconti