Si apre a Palermo il processo a carico del senatore Giulio Andreotti. |
«l'Unità»
«l’Unità», 24 settembre 1995 [pp.8-9]
p.8- Il processo di Palermo. Dal bacio con Toto Riina ai rapporti con i cugini Salvo. Otto punti caldi su cui avvocati e pm si daranno battaglia; Mafioso? Così il «duello» in aula. L’accusa. La difesa;
p.9- Giampaolo Tucci, «A mio zio l'hanno sparato», «don Puglisi aiutava tutti...». Una mattinata nella scuola elementare «Orestano». «La mafia fa male, ti spara …». Parlano i bambini del quartiere Brancaccio; Saverio Laudato, Parla padre Ribaudo, sacerdote antimafia: «Per lui ora provo ancora più compassione». «Andreotti? Non è Giovanna D'Arco»
«l’Unità», 25 settembre 1995 [pp.1-2-p.8]
pp.1-2- Gianfranco Pasquino, Andreotti non speri nella storia;
p.8- Titolo: Verso il processo. Parlano i vicini di casa di Salvo Lima. «Qui la mafia c’è sempre stata e ci sarà sempre. E poi garantisce l'ordine»; «Viva Andreotti. Abbasso Caselli». A Palermo scritte lungo l’autostrada; Giampaolo Tucci, «Giulio innocente, Grassi un fallito». Viaggio nella buona borghesia delle ville di Mondello; Claudio Fava, Normali cartoline dalla Sicilia; Si moltiplicano le prese di posizione contrarie alla «spettacolarizzazione» del dibattimento. Alla Corte I ‘ultima parola. «Diretta in TV? No, meglio trasmetterla alla radio
«La Stampa»
«La Stampa», 23 settembre 1995 [p.12]
È del ’76, secondo i giudici è il primo passo del legame con la mafia. Fra i documenti della Procura anche un verbale in cui Ciancimino racconta retroscena del delitto di Dalla Chiesa; La strategia dei magistrati; Francesco La Licata, Sindona: «Andreotti, salvami». Una lettera contro il senatore
«La Stampa», 24 settembre 1995 [pp.6-7]
p.6- Paolo Guzzanti, Il palcoscenico del processo. «Si ripete quello che accadde con i Salvo e Lima: prima li corteggiavano, poi li hanno abbandonati». Si respira una certa atmosfera di già visto. Dieci anni fa il maxiprocesso contro i boss fu vissuto come una grande tragedia familiare. Palermo: dimenticare Giulio. Le amnesie della città alla vigilia dell’udienza. Un «concittadino» amato, corteggiato e poi subito rimosso. «Ci si azzuffava per avere un palco vicino al suo»; Comunione e Liberazione contrattacca «È innocente»; r. cri., «Anche Caselli va spesso in TV». Il senatore replica al capo della Procura;
p.7- Filippo Ceccarelli, Le pagine contro Giulio. Dai pallori al funerale di Lima al «bacio» con Riina: nell’inchiesta il passaggio di un’epoca. «Imputato Andreotti, io l’accuso». Nella memoria del pm la «vera storia d’Italia»
«La Stampa», 25 settembre 1995 [p.9]
Titolo: La vigilia del capo della Procura. Domani il primo atto in aula: «Non è un processo alla storia»; Paolo Guzzanti, Caselli: la mia sfida ad Andreotti. «Ancora un po’ di pazienza e vedrete le prove». «Non parlatemi di teoremi il nostro è stato un lungo lavoro su fatti circostanziati» [intervista a Giancarlo Caselli]
«La Stampa», 26 settembre 1995 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Palermo, l’udienza si apre alle 10,30. La Corte decide sulla ripresa TV. Andreotti davanti ai giudici. Assedio in albergo all’imputato eccellente;
p.1- p.3- Cesare Martinetti, Il viaggio più lungo;
p.1- p.4- Alessandro Galante Garrone, Un processo senza teoremi;
p.2- Francesco La Licata, Alle ore 10.30 si accendono i riflettori sulla prima udienza contro l’ex presidente del Consiglio. Il «potere» alla sbarra nell’aula bunker. Andreotti processato nel luogo simbolo dell’antimafia. Qui il primo affondo di Falcone, ma Palermo non è più la stessa; Filippo Ceccarelli, I tempi del dibattimento. La prova più difficile del grande sopravvissuto; Giovanni Bianconi, La vigilia in Procura. La fredda calma dei pm «È uno come gli altri». Ore concitate per i tre uomini dell’accusa. Con loro, oggi anche Caselli; m. gr. (Massimo Gramellini), La regista TV «Non rinuncio ai primi piani»;
p.3- f. l. l., Il bunker del senatore. L’albergo dei misteri per la star Giulio. Filetto e grappa nell’hotel scelto in extremis dalla scorta
Commenti e resoconti