Senato della Repubblica discussione delle mozioni di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia Mancuso. A poche ore dall’inizio del dibattito parlamentare il ministro della Giustizia ha iniziato una nuova azione disciplinare a carico del procuratore della repubblica di Milano, Saverio Borrelli, per violazione del segreto istruttorio relativo alla comunicazione giudiziaria inviata a Silvio Berlusconi il 21 novembre 1994, e resa pubblica dal «Corriere della Sera».
Il 19 ottobre il Senato approva (con 173 sì, 3 no e 8 astenuti) la mozione di sfiducia individuale nei confronti del Ministro di Grazia e di presentata da tutto lo schieramento che sostiene l'esecutivo e sostenuta da Presidente del Consiglio, Lamberto Dini, che assume la carica ad interim.
XIII Legislatura Senato della Repubblica sedute del 18 e del 19 ottobre
Seduta n. 234 -18 ottobre 1995
Seduta antimeridiana n. 225 -19 ottobre 1995
«La Stampa»
«La Stampa», 17 ottobre 1995 [p.5]
Alberto Rapisarda, Domani la sfiducia al Guardasigilli. Se punterà i piedi, Scalfaro firmerà il decreto di revoca. Caso Mancuso, Dini è al bivio. Ministero ad interim o un candidato del Polo; (Agi), «New York Times ». «Lambertow sempre meno provvisorio»; Se passa la sfiducia. Quattro le possibilità [scheda]; Maria Teresa Meli, Conflitto di potere. Ora il Palazzo ha paura del partito dei super-pm;
Commenti e resoconti