FIAT: Gianni Agnelli, alla Convention dei top manager del gruppo, annuncia che lascerà la presidenza. Lo sostituirà nel marzo 1996 l’amministratore delegato Cesare Romiti a sua volta sostituito nella carica di amministratore delegato da Paolo Cantarella. Giovanni Alberto, figlio di Umberto Agnelli, è designato futuro erede del gruppo.
«La Repubblica»
«la Repubblica», 13 dicembre 1995 [p.1]
Editoriale, Eugenio Scalfari, Perché l’avvocato depone la corona
«la Repubblica», 13 dicembre 1995 [p.5]
Salvatore Tropea, La svolta di Torino. FIAT Corso Marconi affidato al top manager come fu già per Valletta. Giovanni jr per ora resta in panchina. Romiti il governo ponte della FIAT. Agnelli mantiene per sé l’IFI e la famiglia si rafforza. Villar Pelosa ha detto sì ma l’incarico è a termine. I guai giudiziari non hanno pesato sulla scelta
«La Stampa»
«La Stampa», 12 dicembre 1995 [pp.1-4]
p.1- Titolo: L’annuncio al summit dei dirigenti. Solidarietà agli inquisiti e fiducia nei giudici. Agnelli: Romiti sarà presidente FIAT. «Lascio il vertice, ma resto al vostro fianco»;
p.1-p.4- Sergio Luciano, Successione nel segno delle regole;
p.2-s. luc. (Sergio Luciano), L’amministratore delegato ai top manager della FIAT. «Vi devo una spiegazione. Non entrerò in politica».; Marco Zatterin, Cesare, l’uomo delle sfide. Dalla marcia dei Quarantamila alla svolta della qualità totale; Ugo Bertone, Il vertice di Corso Marconi. 50 anni d’amore targati FIAT. L’avvocato entrò in azienda nel 1943. “Nel 66 Valletta mi disse: Ora le passo la soma delle responsabilità»;
p.3-Sergio Luciano, L’annuncio al Lingotto, davanti a 500 dirigenti: «Puntiamo su uomini più giovani, come Cantarella». FIAT, Agnelli passa il timone a Romiti. «Tra pochi mesi sarà lui il presidente del Gruppo»; Montanelli e l’avvocato. «Mio nonno mi disse: tocca a te». «Se avrai voglia, farai bene: sono sicuro» [intervista a Gianni Agnelli];
p.4-Vanni Cornero, La Borsa resta tranquilla. Cofferati: i nostri interlocutori non cambiano. «Una scelta di continuità». Lama: «Tanti auguri, caro avvocato». Dini: sapevo che erano previste novità. Abete: nessuno stupore era una cosa annunciata
«La Stampa», 13 dicembre 1995 [pp.1-2-pp.4-5]
pp.1-2- Mario Deaglio, Il cambio al vertice. Tre sfide davanti alla FIAT;
p.4- r. e. s., L’imminente cambio della guardia in FIAT conquista le prime pagine della stampa mondiale. City e Wall Street, «colti di sorpresa». E c’è chi scommette sui «delfini». Riflettori puntati sul nipote Giovanni; Vittorio Zucconi, Parla il re della Chase Manhattan. «Invidio l’amico Gianni». Rockefeller: auguri all’Avvocato [intervista a David Rochefeller]; Romiti, un tè a «Liberal». Scambio di idee sull’economia con gli esponenti della rivista;
p.5- s. luc. (Sergio Luciano), Le azioni ordinarie salgono dell’1,4%, le privilegio del 2,29. «Suspense» sulla data dell’avvicendamento. FIAT, la Borsa premia l’annuncio di Agnelli. Sollievo e toto-poltrone nel day-after di Corso Marconi; Raffaella Silipo, La famiglia e la fabbrica. Susanna: così si chiudono 50 anni della nostra vita [intervista a Susanna Agnelli]; La famiglia Agnelli [grafico]
«La Stampa», 14 dicembre 1995 [p.6]
Vittorio Zucconi, Dopo l’annuncio di Agnelli. «Il mio amico Gianni è un simbolo per il vostro Paese, mi ha assicurato che resterà un leader». «Quando negli USA un banchiere o un politico si preoccupavano della situazione dell’Italia potevano rassicurarsi pensando a lui». Kissinger all’avvocato: «Gli ho detto non farlo» [intervista a Henry Kissinger]; Gli industriali: «è stata una scelta giusta»
«La Stampa», 15 dicembre 1995 [p.7]
Sergio Luciano, Ieri il consiglio ha varato i nuovi vertici. L’Avvocato presidente onorario e capo del sindacato di controllo. FIAT, sarà Cantarella l’amministratore delegato. Entro marzo il passaggio di consegne tra Agnelli e Romiti; Michele Fenu, Il nuovo leader di Corso Marconi. È stato lo skipper di FIAT Auto. Figlio di operai il più giovane top manager
Commenti e resoconti