D’Alema in un’intervista al mensile «Prima Comunicazione» esprime un duro giudizio sulla stampa quotidiana e sui giornalisti che considera «falsi e pericolosi»
«La Stampa»
«La Stampa», 15 dicembre 1995 [p.4]
r.i., Il leader PDS a «Prima Comunicazione»: se ho qualcosa di importante da dire, vado in tv. «Non sopporto più i giornali». D’Alema: sono falsi e pericolosi. «Sevi dei poteri forti giocano allo sfascio della democrazia»
«La Stampa», 16 dicembre 1995 [p.1-p.6]
p.1-p.6- Pierluigi Battista, Le accuse ai giornalisti. Se D’Alema rompe lo specchio;
p.6- Massimo Gramellini, Imbarazzo nel PDS. Fini: se l’avessi detto io mi avrebbero definito fascista. «Bravo D’Alema, meglio la TV». Berlusconi è vero, dei giornalisti non ci si può fidare; Raffaella Silipo, Il leader e la stampa. «Massimo ha fatto harakiri». Bocca è solo un gran presuntuoso. Parlato: non finga di scandalizzarsi. Barbato: distingua. Feltri: ma sui poteri forti ha ragione
«La Stampa», 17 dicembre 1995 [p.7]
r.i., La stampa che piace alla Quercia. «Massimo, sui giornali sbagli». Il leader PDS dopo le critiche: mi arrendo. Prodi: non condivido, ma il problema c’è. Veltroni: giusto aprire una discussione sulla qualità della carta stampata in Italia. Fini: che arroganza, spesso è colpa nostra
«La Stampa», 19 dicembre 1995 [p.3]
r.i., Stampa e potere. D’Alema a Biagi: non mi pento. E il Carroccio: via i cronisti dal Senato. Giovanni Agnelli: «Il leader PDS ora farà un passo indietro»
«l'Unità»
«l’Unità», 17 dicembre 1995 [p.2]
Maria Serena Palieri, «Giornali- politica, un rapporto viziato» [intervista a Paolo Murialdi]
«l’Unità», 17 dicembre 1995 [p.10]
D'Alema: sapevo che era una battaglia persa «Giomali? Ho ragione ma getto la spugna»; Enzo Iacopino, «Sbagliati i toni ma esiste il problema deirinformazione»
«l’Unità», 19 dicembre 1995 [p.7]
II segretario della Quercia da Biagi conferma le sue accuse al sistema dell'informazione.
«Ce l’ho con questo giornalismo»; Agnelli: credo che il leader PDS farà un passo indietro
Commenti e resoconti