CISL: Rimini, assemblea dei delegati. Il dibattito nei e fra i sindacati.
«l'Unità»
«l’Unità», 3 febbraio 1996 [p.2]
Bruno Ugolini, Unità sindacale. La sfida di D'Antoni. alla prova dei fatti
«l’Unità», 3 febbraio 1996 [p.19]
Angelo Faccinetto, A Rimini i 5 mila delegati CISL. Appoggio a Maccanico. D'Antoni conferma:
«Unità entro il '96». Critiche da CGIL. Larizza diserta
«l’Unità», 4 febbraio 1996 [p. 6]
Bruno Ugolini, Dini: la manovra bis non serve. «Bene Maccanico, ma non rovinate il mio lavoro»; Edgardo Gardumi, Abete resta prudente «All'esecutivo poniamo queste tre condizioni»; Angelo Faccinetto, Cofferati: «Il nuovo governo? Non mi convince»
«La Stampa»
«La Stampa» 4 febbraio 1996 [p.2]
Enzo Bacarani, Un consiglio a Maccanico: pretenda accordi specifici, altrimenti cadrà. Dini: «Salvate il mio lavoro”. «non serve una manovra aggiuntiva». E D’Antoni bacia l’ex premier
«La Stampa», 4 febbraio 1996 [p.23]
Paolo Patruno, Il leader della CGIL apre a metà mentre D’Antoni rilancia: «Il sindacato unico va fatto entro quest’anno». Cofferati: sì all’unità sindacale ma non voglio diktat dalla CISL; Abete: «No alle riduzioni di orari»; Enzo Bacarani, La ricetta del Nobel. «Un patto contro l’inflazione. Modigliani: salari legati alla produttività»
«La Stampa», 5 febbraio 1996 [p.2]
Ugo Bertone, Oggi confronto col presidente incaricato, mentre i dissidenti s’incontrano per dare battaglia (forse c’è Trentin). I sindacati: patto per il lavoro. Ma il leader UIL anticipa il vertice con Maccanico
«La Stampa», 5 febbraio 1996 [p.14]
Paolo Patruno, I confederali in mezzo al guado. La CGIL indica i nodi: ruolo degli iscritti, democrazia interna, autonomia dalla politica. Sindacato diviso dalla svolta unitaria. Si infiamma la polemica tra i vertici di CISL e UIL. Il chiarimento definitivo è stato rimandato al vertice a tre previsto per il 19-20 febbraio
«La Stampa», 6 febbraio 1996 [p.25]
Giovanni Trovati, Analisi. Per l’unità sindacale partiamo dalla base
Commenti e resoconti