Maccanico. 5 febbraio -Quarta giornata di consultazioni- incontro con i sindacati
«La Repubblica»
«la Repubblica», 6 febbraio 1996 [p.3]
Antonello Caporale, Mino Fucillo, L’incarico a Maccanico. Fini avverte: rinunciamo al doppio referendum solo se si imbocca una strada precisa. Il presidente: io faccio il notaio. Maccanico davanti al bivio francese. «Accordatevi sul semipresidenzialismo o il governo non nascerà». Partiti ancora divisi su come debba essere tradotto il modello di Parigi. E anche il leader del CDU Buttiglione mette il veto su Dini, almeno finché «non sarà chiaro che non prenderà il posto di Prodi». AN riunirà l’Ufficio politico e stilerà un documento
«la Repubblica», 9 febbraio 1996 [p.2]
Antonello Caporale, L’incarico a Maccanico. Maccanico stringe i tempi «Ora pedalo in pianura … ». Forse già domani il premier incaricato scioglierà la riserva. Un «verbale» potrebbe risolvere il braccio di ferro tra i Poli sul semipresidenzialismo
«la Repubblica», 12 febbraio 1996 [p.2]
Antonello Caporale, L’incarico a Maccanico. Maccanico Torna sul Colle altre 24 ore, poi rinuncerà. Alle 8 D’Alema ha chiamato Berlusconi: «Pensaci tu». Poi, a sera, Scalfaro ha telefonato al leader PDS: «Mi dispiace, Fini ha detto no …». L’Ultimo tentativo di trovare un’intesa «Concludi presto» gli avevano consigliato gli amici
«la Repubblica», 12 febbraio 1996 [p.3]
Giorgio Battistini, L’incarico a Maccanico. Il presidente della Repubblica ha convocato Fini, poi ha incontrato Letta e ha chiamato D’Alema. Neanche Scalfaro sblocca la crisi. A vuoto l’incontro con il leader di AN, si riparla di un Dini-bis. Due ipotesi sul tavolo del presidente CCD e Forza Italia per un governo elettorale «Diteglielo voi che lo avete spinto a dimettersi»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 6 febbraio 1996 [pp.1-3]
p.1-Massoneria e politica. La vecchia Chiesa laica dei liberi pensatori si riaffaccia sulla scena. Mai tanti tecnici e funzionari hanno occupato i gangli della vita pubblica. Una tradizione rimessa a nuovo. Cadono antichi pudori; Il governo. Maccanico: le cose da fare. Debito, tasse, nomine, grandi affari, Europa;
p.2-Marco Pannella, Perché dico «no» a Maccanico (e al tandem con Scalfaro) [lettera al direttore];
p.3- Editoriale, I Padri Ricostituenti; Come Fazio ha difeso il potere di Bankitalia. Una guida autorevole, una liturgia da iniziati, un partito trasversale, una cultura, uno stile
«Il Foglio», 7 febbraio 1996 [p.1]
Sinistra sindacale. Perché e come nasce una opposizione sociale al governo Maccanico. Dopo l’alto protettorato CGIL su Dini, ora si salda un patto antigoverno di comunisti, cristiani e sindacalisti. Le inquietudini di Cofferati; D’Alema & Berlusconi. Esecutivo in difficoltà, ministeri senza candidati. Lamberto Dini sempre più in rotta con gli ex amici di Forza Italia
Commenti e resoconti