Il presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, dagli USA dove è in visita ufficiale, replica alle critiche mosse da Gianfranco Fini al discorso che ha pronunciato al Parlamento del Messico.
«l'Unità»
«l’Unità», 5 aprile 1996 [p.6]
Vincenzo Vasile, Scalfaro distensivo. «Ma la verità resta». Telefonata a Fini da New York. Tentativi di tregua telefonica tra Fini e Scalfaro. E il capo dello Stato negli USA davanti agli immigrati di New York lancia appelli alla «distensione». «Ci vuol pazienza». A chi usa argomenti demagogici ricorda che le «verità calpestate risorgeranno». E bacchetta i «parlamentari inesperti». Rivela: «A Clinton ho detto che chiunque vinca le elezioni, la politica estera italiana non cambierà. E importante per il credito che godiamo».
«La Stampa»
«La Stampa», 1° aprile 1996 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: «Ho il diritto di parlare». Scalfaro replica al Polo e a Pannella: «opinioni lecite sul presidenzialismo»;
p.3- Renato Rizzo, Il presidente della Repubblica replica alle accuse: il ruolo del Parlamento va difeso. Scalfaro: io posso avere opinioni. «Ma non ho mai condannato il presidenzialismo»; r.i., «né dittatore né notaio». Dini d’accordo con il presidente. Dal centro-destra un coro di proteste; Fabio Martini, «È stato intempestivo». Adornato: si sente un missionario» [intervista a Ferdinando Adornato]; f.mar. (Fabio Martini), «Parole forti? No, giuste». Bianco: ma a qualcuno dà fastidio [intervista a Gerardo Bianco]
«La Stampa», 5 aprile 1996 [p.2]
Renato Rizzo, Il leader di Alleanza Nazionale: mi ha chiamato, non vuole polemiche sul presidenzialismo. La pace tra Scalfaro e Fini corre sul filo. Dagli USA: occorre pazienza; Guido Tiberga, Polemica. Le critiche dall’America. «Un Parlamento di inesperti». Il presidente: si cambia troppo in fretta
Commenti e resoconti