Unione Europea
I ministri economici dell’Unione europea, sotto la presidenza italiana, si riuniscono a Verona. È raggiunto un accordo sulle tappe necessarie per arrivare alla moneta unica. Si prevede la nascita di un nuovo SME che accoglierà i paesi che non saranno pronti per l’appuntamento con l’Euro previsto per il 1999. In sostanza un’Europa a due velocità. Dopo due anni di permanenza nel cosiddetto SME2 chi avrà raggiunto i parametri previsti potrà entrare nell’unione monetaria. Secondo le previsioni nel 2002 tutti i paesi membri dovrebbero poter aderire all’Euro. Solo l’Inghilterra resta fuori dalla prospettiva della moneta unica. Previsto un nuovo appuntamento a Firenze nel giugno.
«l'Unità»
«l’Unità», 14 aprile 1996 [p.17]
Sergio Sergi, Via libera al nuovo SME. Moneta unica nel 1999, solo Londra dice no; Franco Brizzo, La proposta di Paolo Leon. Centrare Maastricht? Regionalizzando debito e patrimonio; Le scadenze monetarie della UE (scheda); Antonio Pollio Salimbeni, «La trimestrale di cassa pronta in settimana». «L’Unione monetaria? L’Italia ci può entrare subito». E Dini sulla manovra sfida la destra
«Il Foglio»
«Il Foglio», 16 aprile 1996 [p.1]
Paese «out». Il vertice finanziario europeo registra la sconfitta dell’Italia. Roma virtualmente fuori dalla moneta unica, ma dentro lo Sme2. Opinioni di Martino, Vertone, Fassino. Germania alla guida della lira
«Il Foglio», 17 aprile 1996 [p.3]
Lezioni di tedesco
Commenti e resoconti