Conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
«l'Unità»
«l’Unità», 22 dicembre 2001 [pp.1-3-p.30]
p.1- Titolo: Vuole tutto: ricchezza, Governo, Quirinale. In una sfrenata conferenza stampa Berlusconi elogia se stesso e disprezza l’opposizione. Progetta (per sé) nuovi poteri sul Colle, si dichiara il più ricco e più bravo: mi invidiano tutti;
p.1-p.30- Editoriale, Antonio Padellaro, Opposizione. Ci parliamo o la indaghiamo?;
p.2- Titolo: Guasti della destra. Sei mesi di propaganda, ma pochi fatti e tutti inquietanti. La favola del buco smentita a fine anno; f. l., Complotti & bugie. L’Italia offesa dal Polo Dal G8 al caso. Taormina, i colpi bassi alla democrazia; Federica Fantozzi (a cura), Il caso Taormina. Falso in bilancio. L’Italia e l’Europa. “Buco” e promesse. I conflitti del capo. La Devolution; Nedo Canetti, I provvedimenti d’urgenza sono previsti dalla Costituzione: se ne dovrebbe fare un uso limitato ma ora la formula, che baipassa il Parlamento, sta diventando norma quotidiana. Dal fisco alla scuola: a passo di carica grazie a decreti e deleghe;
p.3- Titolo: Guasti della destra. Il premier è soddisfatto di sé e si lascia andare. «Abbiamo lasciato al loro posto i dirigenti di una Rai faziosa»; Marcella Ciarnelli, Berlusconi: le riforme me le faccio da solo. «L’opposizione è confusa, il presidenzialismo lo voterà la mia maggioranza»; Marco Ventimiglia, Parla l’ex ministro dell’Industria e Trasporti: aveva promesso la riduzione della pressione fiscale, nel 2002 gli italiani pagheranno di più Bersani: con le tasse si sveleranno gli inganni [intervista a Pierluigi Bersani]; Rutelli: sono un osso duro il premier non lo dimentichi
«La Stampa»
«La Stampa», 22 dicembre 2001 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Alla Conferenza stampa di fine anno il premier annuncia gli impegni futuri. «Mai pensato al Quirinale». «In Europa senza essere proni». Berlusconi: «Ecco l’Italia che farò». «Avanti con le riforme, anche da soli». Stop alle privatizzazioni; Editoriale, Massimo Luciani, Democrazia di qualità;
p.2- Mario Sensini, Privatizzazioni congelate. Berlusconi: cedere l’ENI? Impensabile; Haider: «Brava Italia»; Presidente-Ministro. Botta e risposta e Gasparri querela Zaccaria; Maria Grazia Bruzzone, «Potremo vendere due reti RAI».«Prima bisogna avviare la legge sul conflitto di interessi»; Gigi Padovani, Il segretario DS nel suo Collegio elettorale annuncia una opposizione con proposte concrete. E Rutelli: «Il premier pensi ai problemi di casa sua». «Ma è Babbo Natale? Tutta propaganda». Fassino: le regole non si cambiano a colpi di maggioranza;
p.3- La Conferenza di fine anno del presidente del Consiglio. I sindacati. L’opposizione. Qualità della vita; Ugo Magri, La sfida di Berlusconi: così cambierò l’Italia. «Sulle riforme avanti anche da soli, ma nel 2004. Non penso al Colle»; Filippo Ceccarelli, Echi da Casa Bianca, discorso presidenziale, scenografia da re. Atmosfera principesca per il debutto dello «stemmone» della Repubblica. Coreografia medicea ma il premier, per non eccedere, usa pochissimo il «noi»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 22 dicembre 2001 [p.3]
Editoriali, Il premer senza scorta. Spontaneo, spiritoso, natalizio. Ma sulla Boccassini non ci siamo; Berlusconi ha portato la croce, ma ieri è tornato a cantare. Infaticabile, per due ore ha elencato tutti, proprio tutti, i provvedimenti del Governo e sulla Boccassini
Commenti e resoconti