DS: si svolge a Roma alla sala dello Stenditoio al San Michele il Convegno sugli intellettuali voluto da Piero Fassino dopo la contestazione di Nanni Moretti alla manifestazione sulla giustizia del 2 febbraio. Per «l’Unità» presenti mille intellettuali. Fassino li invita a lavorare con il partito, con l’Ulivo al programma e col loro contributo prepararsi a vincere il centrodestra. A giudizio di molti partecipanti un inizio di dialogo promettente
«l'Unità»
«l’Unità», 23 febbraio 2002 [pp.1-3]
p.1-p.3- Bruno Gravagnuolo, L’incontro. Allo Stenditoio i panni dei DS. Mille intellettuali da Fassino;
p.2- Luana Benini, Indignazione e voglia di politica. Il dialogo tra intellettuali e Ds è iniziato. Senza concessioni, ma neppure chiusure; Enzo Siciliano; Alberto Asor Rosa; Ettore Scola; Simone Collini, Il filosofo: ora bisogna aprirsi alle «specificità» degli studiosi. «Il confronto è promettente. Ma non può fermarsi qui» [intervista a Giacomo Marramao]; s.c., Lo storico: meno sentimentalismi, più attenzione al reale. «Riflettiamo sulle idee non solo sui programmi» [intervista a Lucio Villari];
p.3- Ninni Andriolo, Fassino: definiamo assieme il progetto. Il leader DS chiede aiuto al mondo della cultura. «La politica da sola non ce la fa»; Roberto Brunelli, Il regista è la star per fotografi e operatori televisivi. Nessun commento sull’happening della sinistra a cui assiste attento, seduto in quinta fila Moretti ascolta in silenzio dopo l’«urlo» di Piazza Navona; Enrico Ghezzi; Moni Ovadia; Gad Lerner
«La Stampa»
«La Stampa», 23 febbraio 2002 [p.9]
Jacopo Iacoboni, Fassino: servono progetti, non solo passione. DS, disgelo con gli intellettuali. Il segretario: anche in piazza, ma ci vuole la politica; Aldo Cazzullo, Giacche di lana da assessori inglesi, sigari, Moretti in silenzio, attentissimo. L’intellettuale «indignato» infiamma l’Assemblea. Dal «salotto» alla «cucina», con segnali di disponibilità. Lerner ironizza sui girotondi, Colombo: «No, sono cose serie»; Pierluigi Battista, I pensatori rispolverano la lotta di classe. Aperture e voglia di dialogo assieme a «malinconia» e «spaesamento»
Commenti e resoconti