Russia
San Pietroburgo: Quarantasei capi di Stato e di Governo celebrano il tricentenario della vecchia capitale. Nell’occasione il presidente del Consiglio torna proposta già fatta durante il suo primo Governo: una Grande Unione Europea con la Russia. Non si pronuncia sulla Costituzione europea ma afferma di avere in proposito, senza precisare, idee innovative.
«La Stampa»
«La Stampa», 1° giugno 2003 [p.1-pp.5-8]
p.1- Il presidente russo: per noi Schengen è il Muro di Berlino. Cambia la bozza di Costituzione. Il Papa: fondamentali i valori cristiani. Berlusconi e Putin: la Russia nell’UE. Al G8 di Evian un vertice di riconciliazione;
p.1-p.8- Editoriale, Barbara Spinelli, La fine dell’Europa;
p.5- Un piano americano per debellare le cause del terrorismo; A luglio il presidente USA riceverà Berlusconi nel suo ranch in Texas; Prove di disgelo con Berlino. Bush stringe la mano a Schöeder; Maurizio Molinari, Colloqui con Kwasniewski prima di affrontare oggi il vertice con Putin. Cracovia, Bush chiede all’Europa la riconciliazione. «Le rivalità non devono dividerci, se restiamo uniti nessuno può sfidarci»; Francesca Sforza, Ora è Varsavia il grande alleato nel Continente; Il segretario di Stato alla vigilia del vertice del G8. Powell: «Lasciamoci alle spalle i brutti dissidi di questi mesi». «I problemi tra noi e il Vecchio Continente non mancano, Evian è un’occasione per cominciare a guardare più al futuro che al passato» [intervista a Colin Powell];
p.6- Quarantasei capi di Stato e di Governo celebrano il tricentenario della vecchia capitale; 1716, scambio di doni tra Federico e Pietro. Camera d’ambra contro granatieri russi; Andrea di Robilant, A San Pietroburgo il premier torna sulla proposta già fatta durante il suo primo Governo. Berlusconi rilancia una Grande UE con la Russia. «Sulla Costituzione europea non mi schiero, ma ho idee innovative»; Maria Maggiore, Dalla Convenzione un presidente che piace ai «piccoli» dell’Unione; Anna Zafesova, Putin: per noi Schengen equivale al Muro di Berlino. Chiede l’abolizione dei visti a Prodi, che replica: esamineremo il problema è una prospettiva a lungo termine. Un concerto con Pavarotti per gli ospiti; Giacomo Galeazzi, «Valori cristiani, stimolo per la nuova Europa». Il Papa: citarli nel Preambolo nulla toglie alla laicità delle strutture politiche;
p.7- San Pietroburgo, un sottile lingotto d’oro sulle rive del Baltico; Enzo Bettiza, La storia. 300 anni. Una città «europea» odiata da Stalin
Commenti e resoconti