Su l’inserto de «Il Foglio» un paginone dedicato al «patriottismo», intervengono: Pietrangelo Buttafuoco, Filippo La Porta, Pietro De Marco, Nicoletta Tiliacos, Mattia Feltri, Luciano Lanna
«Il Foglio»
«Il Foglio», 15 novembre 2003 [inserto p. I]
Titolo: Quando la patria non chiama. Alle radici di un sentimento spento, il patriottismo; Buttafuoco. Il patriottismo repubblicano mi fa ridere, l’unico sincero è quello dei briganti e dei somari; La Porta. Amo l’idea di una patria ma non «la patria che c’è», e come me fanno quasi tutti: siamo sleali; De Marco. Cattolici e comunisti non possono capire o condividere la Patria: questo è vero e non è vero; Tiliacos. Papà piangeva per l’inno greco e tifava contro l’Italia, ma fu decorato quando per quanto la difese; Feltri. Onoriamo i morti ma non amiamo i vivi, restiamo sotto lo stesso tetto senza essere una famiglia; Lanna. Non è un’idea in sé rassicurante, implica confini e difesa ed è «là dove si combatte per le mie idee»
Commenti e resoconti