Nella «Giornata per la vita», il pontefice Giovanni Paolo II, attacca la legge sull’aborto e rilancia il suo appello in difesa della famiglia.
«La Stampa»
«La Stampa», 2 febbraio 2004 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Giovanni Paolo II: “Molti devono rinunciare ad avere figli a causa delle difficoltà economiche”. Il Papa: politici, aiutate la famiglia”. Ciampi: “Essenziale per il progresso della società”;
p. 2-Le reazioni all’appello del Papa; r. i., Tutti d’accordo con l’appello di Giovanni Paolo II dal mondo politico. Buttiglione: tema da mettere al centro della riforma dello Stato. Ciampi: ruolo essenziale nel progresso della società. L’Ulivo: “Wojtyla dà voce alla solitudine e alle difficoltà delle famiglie italiane”; Giacomo Galeazzi, Livia Turco. “Il Polo taglia la spesa sociale”; Francesca Paci, “Quando riusciamo a mettere da parte cento euro brindiamo alla parsimonia”. “Tanti sacrifici per far arrivare lo stipendio alla fine del mese”. L’esempio di una famiglia che guadagna 2300 euro al mese ma con due bambine è costretta a rinunciare a qualsiasi “extra”; Con i figli aumentano le spese [tabella];
p. 3- Le decisioni prese in questa Legislatura; Marco Tosatti, Tante coppie vorrebbero figli, ma rinunciano per difficoltà economiche. Appello del Papa ai politici: più aiuti alle famiglie. “Non rassegnarsi all’aborto, il diritto alla vita va affermato insieme alle madri; Giovanni Cerruti, Il responsabile leghista del Welfare: l’esecutivo ha già fatto molto, soprattutto sul terreno sociale. Maroni: sì al Pontefice, no alle speculazioni. “Temo che si enfatizzino le parole di Giovanni Paolo II per attaccare Tremonti” [intervista a Roberto Maroni]; Giacomo Galeazzi, Il ministro per le pari opportunità: la nostra politica è quella di attendere il peso di un fisco esoso. Prestigiacomo: giusto richiamo al ruolo della donna. “Ho apprezzato particolarmente il riferimento alla difesa delle nascite “non contro le mamme” [intervista a Stefania Prestigiacomo]
Commenti e resoconti