Il presidente iraniano Mohammed Khatami è in visita ufficiale in Italia. Per la prima volta, dalla rivoluzione islamica del 1979, un presidente iraniano si reca in un Paese Occidentale. Khatami incontra il presidente della Repubblica, il premier, il sindaco di Roma Francesco Rutelli e il Pontefice Giovanni Paolo II. Corteo di protesta a Roma.
«l'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 1999 [p.15]
Toni Fontana, Oggi vede Scalfaro e i presidenti delle due Camere domani incontrerà D’Alema. Sarà ricevuto anche da Giovanni Paolo II. Khatami a Roma. Rotto l’isolamento. Prima visita di un presidente iraniano da 20 anni. Oppositori da tutta Europa in corteo nella Capitale; T.F. Lega per i diritti umani: nel mirino giornalisti e scrittori; Umberto De Giovannangeli, «Anche gli affari per favorire l’apertura» [intervista a Piero Fassino]
«l’Unità», 10 marzo 1999 [p.11]
Toni Fontana, Il presidente parla di rafforzamento dell’ONU e di diritti universali. Dini: affronterò con lui il caso Rushdie. Violante e Mancino esorano il leader a proseguire nella battaglia di libertà. Scalfaro lo saluta come sostenitore del dialogo. Mitra Bagheri, responsabile in Italia della resistenza: «Una visita illegittima. A Teheran esecuzioni e lapidazioni». Khatami a Roma promette democrazia. Ma migliaia di iraniani sfilano ai Fori: «Non crediamo agli ayatollah»; Umberto De Giovannangeli, Princìpi e affari la scommessa italiana; Capitale blindata, Rutelli: paghiamo un prezzo carissimo; Siegmund Ginzberg, Fred Halliday, studioso di Medio Oriente. «La fine dell’embargo USA può partire da qui» [intervista a Fred Halliday]
«l’Unità», 11 marzo 1999 [p.11]
Toni Fontana, Successo per gli appuntamenti con i dirigenti italiani del capo di Stato iraniano che oggi vede il Papa. Washington diffidente: quel paese sostiene il terrorismo. Khatami e D’Alema un nuovo dialogo per aiutare la pace. Intesa sancita dall’incontro fra i due leader
In agenda le relazioni politiche e commerciali; Renzo Cassigoli, Visita a Firenze «Con l’Europa rapporti alla pari»; Villa Madama. Firmati quattro accordi; Pier Giorgio Betti, Rushdie: «Ma l’ayatollah non è tutto l’Iran». Lo scrittore nel mirino degli integralisti cauto sulle aperture di Teheran; Stati Uniti. Dopo l’imbarazzo a Wall Street vince la voglia d’affari; Alceste Santini, Vaticano, summit fra due grandi religioni. Il leader iraniano rappresenta cinquantacinque Stati islamici
«l’Unità», 12 marzo 1999 [p.13]
Alceste Santini, Venticinque minuti di colloqui cordiali nello studio di Giovanni Paolo II. «Dialogo importante e promettente». Il presidente iraniano ricorda il valore dell’incontro proposto da Wojtyla nell’86 ad Assisi con esponenti di tutte le religioni. Con il cardinale Sodano affrontati i temi del rispetto dei diritti umani e della pace per il Medio Oriente. Khatami dal Papa, si apre un nuovo corso. L’ayatollah soddisfatto: «Torno in patria pieno di speranze per il futuro»; Manifestazione a Roma. I dissidenti: «È un assassino»; Massimo Cavallini, Ma Clinton conferma la linea dura con l’Iran. Lotta al terrorismo e rinuncia al riarmo le condizioni per trattare con Teheran; La stampa USA «Ha fatto monologhi»; Rushdie a Torino. La stampa iraniana si indigna «È stato un insulto a Teheran»; Dini: un viaggio molto positivo. Alla Farnesina vertice coi vip dell’economia italiana
Commenti e resoconti