XIII Legislatura - II governo Amato
XIII Legislatura - 1996-2001
II Governo Amato
25 aprile 2000-10 giugno 2001
2000-04-25
Formazione del Secondo Governo Amato
- Formazione del Secondo Governo Amato
2000-04-25
Il 25 aprile il presidente del Consiglio incaricato continua le consultazioni attraverso incontri bilaterali con i leader della maggioranza che si è impegnata a sostenerlo. Concluse le consultazioni, Giuliano Amato si reca dal Capo dello Stato per sciogliere la riserva e presentare la lista dei ministri. Si conclude dopo 6 giorni la crisi di governo. Il Presidente della Repubblica accetta le dimissioni presentate il 19 aprile da Massimo D’Alema e nomina presidente del Consiglio Giuliano Amato e, su sua proposta, i 24 Ministri del nuovo Governo (uno in meno rispetto ai 25 del precedente Governo; sette sono i ministri senza portafoglio). Il Ministero dell'industria viene accorpato con il Commercio con l'estero. Il 26 aprile il giuramento davanti al presidente della Repubblica.
Composizione del Secondo Governo Amato
Coalizione politica: Ulivo, PDCI, UDEUR, Indipendenti
«L'Unità»
«l’Unità», 26 aprile 2000 [p.1-5]
p.1- p.3- Bruno Miserendino, Nasce il governo Amato, oggi si giura. I ministri sono 24, Ronchi rifiuta il nuovo dicastero. Berlusconi: «È la solita sinistra»; Composizione del Governo;
p.1-p.4- Editoriale, Roberto Roscani, L’esecutivo c’è ora serve la coalizione; Bruno Gravagnuolo, Come spezzare l’assedio della destra;
p.2- Rifondazione. Bertinotti all’attacco «Così si va al centro ribadiamo il no»; Legambiente «Ronchi e De Castro la sostituzione è sconcertante»; Quote rosa. Scendono a quattro le donne presenti nel nuovo esecutivo; Marcella Ciarnelli, Scuola e Sanità, si cambia arrivano due tecnici. Rosy Bindi e Luigi Berlinguer gli esclusi eccellenti; De Mauro, una vita dedicata allo studio della lingua italiana; Veronesi, un oncologo che ama le poesie di Majakovski; M. Ci., Fassino alla Giustizia, Visco al Tesoro, Bianco all’Interno. Mattarella la spunta alla Difesa, Nesi ai Lavori pubblici, il «giallo» della Donati; Ottaviano Del Turco un sindacalista alle Finanze;
p.3- Berlusconi «Si commenta da sé. È la sinistra attaccata al potere»; La Malfa fa il bis voterà contro come otto anni fa; È il terzo premier dall’inizio della legislatura; Cinzia Romano, E dal Quirinale pressioni su Prodi: presidente, faccia ragionare Parisi; Per la prima volta l’elenco dei ministri pronto il 25 aprile;
p.4- Aldo Varano, Massimo Salvadori, storico. «I DS non possono portare anche le croci altrui» [intervista];
p.5- Subito l’incontro con D’Alema a Palazzo Chigi; In settimana il voto della Camera; Ora le presidenze sono «vacanti» in 3 commissioni; La scommessa del neopremier stringere i tempi della manovra economica. Far partire l’iter della Finanziaria già a fine luglio. Due gli obiettivi primari: occupazione e crescita; Dal 16 aprile ad oggi ecco le tappe della crisi; Rosanna Lampugnani, Sgarbo dei Democratici a Prodi: fuori il ministro De Castro. Scontro nell’Asinello, prevale Bordon. E Parisi già chiede un vertice del centrosinistra
«l’Unità», 27 aprile 2000 [p.1-7-p10]
p.1- Amato è in carica, oggi alla Camera. Il nuovo premier e i 23 ministri hanno giurato al Quirinale. Ora il governo deve passare al vaglio del Parlamento. L’incognita dei Verdi dopo il rifiuto di Ronchi alle Politiche comunitarie. Il ciclone Di Pietro sui Democratici;
p.1-p.10- Patrizio Bianchi, È finito lo Stato imprenditore; Alberto Asor Rosa, Tanti auguri ministro Tullio De Mauro;
p.1-p.6- Roberto Roscani, La crisi dei partiti mina il centrosinistra;
p.2- Schröder: «Amato? Sono molto contento»; Le Monde: si punta solo alla continuità; Nouvel Observateur «D’Alema ha perso ma ha operato bene»; S.B., Dai Verdi la prima grana «Potremmo stare fuori...». Critiche alla gestione della crisi, oggi la scelta; Stefano Di Michele, Alfonso Pecoraro Scanio, neoministro «La nostra sfida? Essere al governo» [intervista]; Rosanna Lampugnani, Di Pietro quasi fuori, inizia la fuga dai Democratici. Il progetto dell’Asinello messo in discussione dal voto e dagli scontri interni;
p.3- Viceministri, ci sarà anche Intini? Boselli lo vuole, lui è disponibile; Bruno Miserendino, Per il nuovo premier le stesse spine di D’Alema; Cinzia Romano, La maggioranza verifica i «numeri» di Amato. Il governo giura, domani il voto di fiducia; Marcella Ciarnelli, D’Alema come Prodi, Palazzo Chigi applaude;
p.4- Per l’esecutivo in arrivo la «grana» del rinnovo dei contratti pubblici; Fernanda Alvaro, I sindacati al neopremier: non forzare la mano. Su pensioni e la Finanziaria il governo proporrà un approccio morbido; Giornalisti, Serventi Longhi scrive a Giuliano Amato; Le riforme-pilastro del centrosinistra: Paola Rizzi, La scuola a metà del guado tra cicli e carriera dei docenti; Raul Wittenberg, Sanità, speranze e incognite dopo la «cura» Bindi;
p.5- Antimafia, spunta l’ipotesi Di Pietro. Resta vacante il vertice di San Macuto; Roberto Giovannini, Visco, un «duro» al Tesoro col rimpianto delle Finanze. Ma per il welfare si profila una linea soft; R. Gi. Del Turco: «Per la sicurezza l’avanzo delle entrate fiscali» [intervista a Ottaviano del Turco];
p.6- Vannino Chiti, Accresce il ruolo delle regioni l’elezione diretta dei presidenti; Paola Sacchi, Berlusconi-Cossiga in piazza «Democrazia commissariata». Comizio «in coppia» a Cagliari. Il Cavaliere attacca Amato. L’ex Picconatore: «Se D’Alema non avesse commesso quegli errori...»; Stefano Polacchi, A Viterbo il «compito» della rivincita su Storace;
p.7- D’Ambrosio auspica continuità di governo nella giustizia; Aldo Varano, La Quercia lancia l’«allarme coalizione». Sconcerto per le liti e gli egoismi tra gli alleati. «Il voto non ha insegnato nulla?»; Oggi l’omaggio dei DS a Gramsci
«La Stampa»
«La Stampa», 26 aprile 2000 [pp.1-6]
p.1- Titolo: Un solo ministro in meno. Oggi il giuramento, venerdì la fiducia alla Camera. No di La Malfa e Di Pietro. Governo Amato, poche novità. Subito un intoppo dai Verdi: Ronchi rifiuta le Politiche comunitarie. Non riconfermati Bindi, Berlinguer, Diliberto, Balbo e De Castro. Entrano Del Turco, Nesi, Pecoraro Scanio e due tecnici: Veronesi (Sanità) e De Mauro (Istruzione). Il Polo: vogliono soltanto il potere; Editoriale, Luigi La Spina, Un anno per fare due cose; Conferme, Spostamenti e nuovi ingressi (tabella);
p.2- La giornata del Dottor Sottile, Aldo Cazzullo, Pochi i volti nella nuova squadra del premier. Ronchi rifiuta le Politiche comunitarie. Verdi spaccati; Amedeo La Mattina, Francescato. Il suo sì ad Amato. Il gruppo la accusa; Raffaello Masci, Ritratto. Tullio De Mauro il professore che sa farsi capire. Istruzione, arriva il «comunicatore»; Claudio Altarocca, Ritratto. Umberto Veronesi «I pazienti prima di tutto». Sanità al padre dell’oncologia;
p.3- Le tappe della crisi; Maria Teresa Meli, Lo slalom di Amato tra i veti dei partiti. E Ciampi concorda l’ultimo aggiustamento alla lista; Filippo Ceccarelli, Personaggi. Le matricole dell’Esecutivo. Le «meraviglie» del possibile. I nuovi: Nesi, Del Turco e Pecoraro Scanio;
p.4- Il programma economico. Tagliare il fisco. Aumentare il PIL. Aiutare la New Economy. Privatizzare; Roberto Ippolito, «Meno tasse», ecco la svolta del nuovo Governo. Il neo-premier vuole anticipare a luglio la Finanziaria;
p.5- Calendario della memorai corta; Fabio Martini, «Colpo di spugna» sugli amici di D’Alema. E l’ex premier se ne va in silenzio da Palazzo Chigi; Antonella Rampino, Fuori i ministri «allo sbaraglio». Lasciano Bindi, Berlinguer, Balbo e Diliberto; Crisi brevi. Il record a Prodi;
p.6- I numeri alla Camera; Fabio Poletti, Il Polo: no al Governo «evita elezioni». La Lega: è un D’Alema-ter. AN: faremo un Vietnam in Parlamento; (Ansa), Bertinotti «Giudizio drasticamente negativo»; Antonella Rampino, Il segretario PRI: «Chiedevo un dicastero senza portafoglio, ho fatto anche un nome». «Senza il mio voto, peggio per loro». La Malfa: nel Governo non c’è nemmeno un laico [intervista a Giorgio La Malfa]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 26 aprile 2000 [p.1-p.3]
p.1- La giornata. In Italia. Amato scioglie la riserva: i ministri sono 24. Inascoltato Ciampi che aveva chiesto «un governo snello con pochi ministri»; L’uomo del Sud. Mastella, l’unico leader che emerge al centro del centrosinistra. Un buon voto alle Regionali. Il peso nel nuovo Governo. Un’intesa con D’Antoni. Disinteresse per la Pivetti. Gli amici Orlando e Di Pietro;
p.3- Editoriale, Un Governo già in via di disfacimento
2000-04-26
I ministri del nuovo governo giurano nelle mani del Capo dello Stato.
2000-04-27
Camera dei deputati fiducia al Secondo Governo Amato
- Camera dei deputati fiducia al Secondo Governo Amato
2000-04-27
Alla Camera il governo Amato ottiene la fiducia con 319 voti favorevoli, 298 contrari e 5 astenuti.
2000-04-27
Antonio Di Pietro annuncia la sua uscita dai Democratici in polemica con la nomina di Amato.
2000-04-27
Francoforte: la BCE alza i tassi, ma l’euro cade arrivando sulla piazza di New York a un minimo storico di 0,9065 per un dollaro.
2000-05-03
Senato della Repubblica fiducia al Secondo Governo Amato
- Senato della Repubblica fiducia al Secondo Governo Amato
2000-05-03
Senato: la fiducia al Governo Amato è approvata con 179 voti favorevoli, 112 contrari e 2 astenuti.
2000-05-04
Londra: Trionfa Ken Livingstone detto “il rosso” come sindaco di Londra, dopo essersi candidato come indipendente ed essere stato cacciato dal partito laburista.
2000-05-06
Di Pietro viene espulso dall’Asinello (Democratici) per non aver votato la fiducia al governo Amato, insieme ad Elio Veltri e Gabriele Cimadoro
2000-05-09
Milano: assolto Berlusconi per i casi di corruzione nella Guardia di Finanza
2000-05-10
Governo: si apre un caso sanità. Umberto Veronesi, ministro della sanità critica la riforma di Rosy Bindi che, al contrario, viene difesa dal segretario dei popolari Pierluigi Castagnetti.
2000-05-10
Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.
2000-05-15
Gerusalemme: giorno di guerra in Palestina, in Cisgiordania e nella striscia di Gaza. 4 morti e 500 feriti negli scontri con i soldati israeliani.
2000-05-16
Palermo: prove insufficienti contro Andreotti, i giudici spiegano la sua assoluzione dal reato di concorso esterno in associazione mafiosa.
2000-05-21
Elezioni referendarie. Gli elettori sono chiamati a pronunciarsi su 7 quesiti referendari: abolizione della quota proporzionale nella legge elettorale, abolizione definitiva del finanziamento pubblico ai partiti, spoliticizzazione del Consiglio superiore della magistratura, separazione delle carriere dei magistrati, proibizione ai magistrati di assumere gli incarichi extragiudiziali, abrogazione del reintegro dei lavoratori nell’azienda dopo il licenziamento senza giusta causa, trattenute fiscali alla fonte di contributi a favore di sindacati e associazioni. L’affluenza alle urne è scarsissima e il quorum non viene raggiunto, infatti solo il 32,8% degli aventi diritto si reca alle urne.
2000-05-23
Tel Aviv: Il premier israeliano Barak annuncia il ritiro del suo esercito dal Libano del sud dopo 22 anni di occupazione.
2000-06-02
Catturato in Corsica il BR Alvaro Loiacono, condannato all’ergastolo per il sequestro Moro.
2000-06-04
Mosca: incontro Clinton – Putin. Nessuna intesa sullo scudo antimissile.
2000-06-08
Palermo: Mafia, assolto il giudice Carnevale dall’accusa di mafia.
2000-06-08
Francoforte: la Banca centrale europea alza dello 0,50 per cento i tassi di riferimento che passano al 4, 25 per cento.
2000-06-10
Damasco (Siria): muore Hafez-Al-Assad, presidente della Siria dal 1970; l’11 giugno il figlio Bashar Assad (secondogenito richiamato da Londra nel 1994 per la morte del fratello maggiore Basil) viene nominato comandante supremo delle forze armate siriane.
2000-06-13
Il presidente della Repubblica Ciampi concede la grazia ad Alì Agca, l’uomo che nel 1981 sparò al Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro.
2000-06-15
Berlino: la Germania ripudia il nucleare. Si chiudono 19 centrali nucleari
2000-06-16
Rai: Gad Lerner è il nuovo direttore del Tg1.
2000-06-19
Lodo Mondadori: il Gup di Milano Rosario Lupo proscioglie Berlusconi e Previti perché il fatto non sussiste. La procura impugna il proscioglimento.
2000-06-23
Milano: muore Enrico Cuccia, banchiere italiano che fu presidente onorario di Mediobanca e protagonista del mondo economico e della grande finanza italiana. Personaggio molto discusso.
2000-06-29
Roma: muore a 77 anni Vittorio Gassman, grande protagonista del cinema italiano.
2000-07-01
Inizia a Roma la settimana del «World Gay Pride». Nel corso dell’anno la Santa Sede, i partiti cattolici e l’estrema destra hanno più volte contestato la manifestazione, in particolare per la simultaneità con le celebrazioni del Giubileo. L'8 luglio 200.000 persone sfilano a Roma. Madrina della manifestazione Maria Grazia Cucinotta.
2000-07-10
Gerusalemme: il premier israeliano Ehud Barak sopravvive a una mozione di sfiducia solo poche ore prima della sua partenza per Camp David, residenza del presidente americano dove si terranno i negoziati con il leader palestinese Yasser Arafat.
L’11 luglio il presidente americano Bill Clinton apre i negoziati che, dopo numerosi colloqui, fallisce definitivamente il 25 luglio a causa del disaccordo tra Barak e Arafat sulla questione di Gerusalemme.
2000-07-19
La Camera approva la proposta di legge Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping, che sarà approvata dal Senato il 16 novembre (L. 14 dicembre 2000, n. 376).
2000-07-28
Banca Intesa: l'Assemblea straordinaria approva il progetto di fusione per incorporazione delle principali banche commerciali del gruppo, Banco Ambrosiano Veneto, Cariplo e Mediocredito Lombardo.
2000-07-29
L’ Unità colpita da una grave crisi finanziaria cessa le pubblicazioni. Il quotidiano continuerà a uscire in versione telematica su internet. Interessato all’acquisizione della testata Alessandro Dalai della casa editrice Baldini e Castoldi
2000-07-31
Israele: l’ex premier e premio Nobel per la pace Shimon Peres viene sconfitto da Moshe Katsav, l’avversario designato dal Likud, nella corsa alla Presidenza della Repubblica. La sentenza arriva al secondo scrutinio nel Parlamento ebraico dove Katsav ottiene 63 voti contro i 57 di Peres.
2000-08-02
Bologna: In occasione del ventesimo anniversario della strage di Bologna il presidente del Consiglio Giuliano Amato afferma che sulla strage di Bologna ci sono state connivenze, bugie, menzogne, appoggi, alludendo alle deviazioni sull’inchiesta da parte dei servizi.
2000-08-05
Torino: muore Edgardo Sogno, personalità contraddittoria e artefice di diverse trame, convinto monarchico, volontario franchista, antifascista (fu tra gli artefici della liberazione dal carcere di Ferruccio Parri), anticomunista convinto e accusato di aver organizzato un golpe bianco per il quale fu arrestato.
2000-08-07
Nasce il terzo polo televisivo. A Milano viene siglato l’accordo tra la Seat e Telemontecarlo.
2000-08-08
Mosca: 12 morti e 90 feriti per una bomba esplosa in un sottopassaggio della metropolitana in piazza Puskin vicino al Cremlino. Le indagini seguono la pista del terrorismo ceceno.
2000-08-15
Arrivano a Roma centinaia di migliaia di ragazzi per l’incontro col Pontefice, apice del Giubileo del 2000. Il 19 agosto i pellegrini riuniti a Tor Vergata per assistere alla veglia e alla messa con Giovanni Paolo II sono oltre 2 milioni.
2000-08-18
Los Angeles: Al Gore accetta la nomination alla Casa Bianca in occasione della convention democratica.
2000-08-31
Francoforte: la BCE alza i tassi dello 0,25 per cento ma l’euro precipita al minimo storico nei confronti del dollaro a quota 0,8840.
2000-09-07
Strasburgo: l’Europarlamento dice no alla clonazione umana.
2000-09-20
Palermo: Cooperative rosse, imprenditori vicini ai Ds e amministratori di sinistra finiscono sotto inchiesta per criminalità organizzata e appalti della Procura di Palermo guidata da Piero Grasso.
2000-09-21
Milano: riesplode Tangentopoli. La Guardia di Finanza di Milano arresta 5 imprenditori, 3 funzionari della Regione Lombardia e un consigliere regionale di Forza Italia per un giro di mazzette su opere pubbliche regionali contro frane e alluvioni.
2000-09-25
Già dall’estate si profila la candidatura del sindaco di Roma, Francesco Rutelli come leader dello schieramento di centrosinistra per le elezioni politiche. La candidatura è ufficializzata il 25 settembre nel corso della trasmissione televisiva “Porta a porta” di Bruno Vespa. Giuliano Amato annuncia che non sarà lui il candidato premier del centrosinistra contro Silvio Berlusconi alle prossime elezioni ma che chiederà alla coalizione di centrosinistra di riconoscersi in Francesco Rutelli.
2000-09-28
Danimarca: si svolge il referendum sull’euro. La maggioranza dei votanti si esprime contro l'adesione alla moneta unica europea.
2000-09-29
Gerusalemme: il 29 settembre scontri sulla Spianata delle Moschee. 4 palestinesi uccisi e 200 feriti.
Il 30 settembre ancora scontri a Gerusalemme, Gaza e in Cisgiordania: 16 morti e 500 feriti.
2000-10-01
Gad Lerner lascia la direzione del Tg1 con un polemico editoriale nel quale accusa Mario Landolfi, deputato di An, presidente della commissione di garanzia sulla Rai, di aver fatto pressioni su di lui per assumere alcuni giornalisti; il presidente della Rai, Roberto Zaccaria, si dice dispiaciuto della decisione, mentre Landolfi respinge ogni accusa.
Il 3 ottobre il CDA della Rai nomina Albino Longhi come successore di Lerner; Polo e Ulivo concordano sulla scelta.
2000-10-04
Al sesto giorno di sciopero totale che ha impedito ogni collegamento, gli autotrasportatori siciliani allentano parzialmente il blocco in vista di un incontro con il ministro Bersani; le rivendicazioni riguardano soprattutto gli sconti sui carburanti e sui pedaggi autostradali, che provocano ingenti danni economici.
Altri articoli …
Pagina 1 di 4
Commenti e resoconti