XIII Legislatura - II governo Amato
XIII Legislatura - 1996-2001
II Governo Amato
25 aprile 2000-10 giugno 2001
2000-10-05
La Cassazione respinge la richiesta di revisione del processo Calabresi: Sofri, Bompressi e Pietrostefani sono dichiarati definitivamente colpevoli.
2000-10-06
Cesare Romiti, durante il convegno dei giovani industriali a Capri, invita gli elettori a non votare per il centrosinistra; reazioni seccate dai leader della maggioranza e dal governo.
2000-10-08
A seguito della firma di un nuovo contratto, viene sospeso il blocco dei tir in Sicilia dopo quasi dieci giorni di disagi.
2000-10-09
Corteo di 100.000 insegnanti a Roma per protestare contro la riforma della scuola di De Mauro; nel mirino sono gli scarsi aumenti salariali.
2000-10-12
Si dimette il segretario della CISL D’Antoni che annuncia, contemporaneamente, di scendere in politica volendo costituire un nuovo partito di centro.
2000-10-18
La Camera approva in via definitiva la proposta di legge costituzionale Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e senatori in rappresentanza degli italiani all'estero, già approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (Legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1).
Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2001
p. 5 - Legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1
p. 5-6 – Lavori preparatori
p. 6 – Note
XIII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 793 – 18 ottobre 2000
2000-10-18
Nasce la Margherita, che riunisce i partiti di centro della maggioranza.
2000-10-22
Assemblea al Palavobis di Milano per la designazione ufficiale di Rutelli quale candidato dell’Ulivo; tutti i leader della maggioranza esprimono ottimismo in vista della competizione elettorale.
2000-10-24
Il Senato approva in via definitiva la legge che abolisce il servizio militare obbligatorio e prepara la trasformazione degli apparati militari in esercito professionale.
2000-10-25
La Camera approva la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei Presidenti delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, approvata in seconda lettura dal Senato il 5 ottobre 2000 (legge costituzionale 23 gennaio 2001, n.1).
Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2001
p. 4-24 - Legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2
p. 25 – Lavori preparatori
XIII Legislatura – Camera dei deputati
Seduta n. 798 – 25 ottobre 2000
2000-10-25
La UE chiede all’Italia di sbloccare le tariffe sulle RC auto perché contrarie alle norme comunitarie sulla libera concorrenza.
2000-11-01
Un dossier della CGIL afferma che sono oltre 400.000 in Italia i bambini vittime del lavoro minorile.
2000-11-03
Il Consiglio dei ministri boccia il progetto presentato dal presidente del Veneto, Giancarlo Galan, di un referendum consultivo per il trasferimento alla Regione di funzioni statali quali sanità, istruzione, polizia locale e formazione professionale, che permetterebbe, inoltre, di ottenere particolari forme di autonomia, tra cui la “potestà legislativa generale” e la possibilità di devolvere allo Stato solo una parte dei tributi riscossi con le tasse.
2000-11-06
Veltroni viene indicato da alcuni organi di stampa come possibile successore di Rutelli alla carica di sindaco di Roma.
2000-11-07
Usa: nelle elezioni presidenziali il candidato repubblicano George W. Bush prevale sul candidato democratico Al Gore.
2000-11-12
Berlusconi annuncia che, nel caso in cui perda le elezioni politiche del 2001, è pronto a ritirarsi dalla politica.
2000-11-13
Si allarga l’allarme per la carne di “mucca pazza” importata dal Nord Europa. Le scuole di alcune città vietano l’uso di carni rosse nelle loro mense.
2000-11-17
Bloccate le importazioni di carne francese a causa del pericolo “mucca pazza”; la Francia chiede spiegazioni sul comportamento del governo italiano.
2000-11-22
Si conclude il processo All Iberian 1. La Corte di Cassazione conferma la sentenza della Corte d’appello di Milano e assolve Silvio Berlusconi per intervenuta prescrizione.
2000-11-27
Il presidente della regione Puglia, Raffaele Fitto, viene aggredito a calci e pugni da alcuni “lavoratori socialmente utili” disoccupati a cui non era stato prorogato il contratto.
2000-11-28
Il ministro Veronesi apre alla liberalizzazione delle droghe leggere, bollando come “inutile” il proibizionismo; critiche soprattutto dal Ppi e da molte comunità di recupero.
2000-11-28
La Camera approva a larghissima maggioranza (eccetto Rifondazione) la risoluzione che appoggia la Carta dei diritti europei che sarà in discussione al Consiglio europeo di dicembre a Nizza.
2000-12-01
Il ministro Veronesi si attira le critiche della Chiesa per aver sostenuto la necessità dell’uso del preservativo per proteggersi dall’AIDS.
2000-12-04
Berlusconi accusa “certi magistrati” di non difendere lo Stato, ma, al contrario, di cercare con le loro inchieste la pubblicità sui giornali.
2000-12-04
Savino Pezzotta diventa il nuovo segretario della CISL dopo le dimissioni di D’Antoni.
2000-12-10
Nell’annuale classifica del “Sole 24 Ore” sulla qualità della vita nelle città italiane, Bologna risulta essere la prima, mentre in fondo alla classifica risultano in gran parte città del Sud.
2000-12-14
Manifestazioni in tutte le regioni italiane della Coldiretti, secondo la quale almeno un milione di agricoltori hanno sfilato per tutte le strade e piazze d’Italia.
2000-12-16
Scontri tra polizia e militanti di sinistra nel centro di Roma per l’arrivo del discusso politico austriaco Jörg Haider, in visita dal Papa.
2000-12-18
Scoperta, prima che esploda, una bomba tra le guglie del Duomo di Milano. Una lettera al “Messaggero” di Roma rivendica il fallito attentato al Duomo di Milano a nome di un’organizzazione di anarchici insurrezionalisti.
2000-12-18
Il giornalista Bruno Vespa viene aspramente criticato dal presidente della Rai, Zaccaria, e da tutti i principali esponenti dell’Ulivo per il comportamento poco equanime mantenuto nei confronti di Berlusconi nel corso della trasmissione “Porta a porta”.
2000-12-21
La Commissione affari sociali della Camera approva in sede legislativa la proposta di legge Norme per agevolare l'impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore, che sarà approvata dal Senato il 24 gennaio 2001
2001-01-01
La Grecia entra in Eurolandia.
2001-01-02
Amato e Rutelli lanciano al Polo la proposta di varare insieme tre riforme prima delle elezioni su: conflitto di interessi, federalismo e legge elettorale. Risponde Urbani (Forza Italia) che respinge l’appello.
La reazione del centro sinistra è dura. L’Ulivo minaccia di approvare le norme sul conflitto di interessi a colpi di maggioranza.
2001-01-04
A Roma è aperta un'inchiesta sulla morte di alcuni soldati italiani in missione. È sospettato l'uso di uranio impoverito nei Balcani.
2001-01-05
Cesare Ruperto è eletto presidente della Consulta.
2001-01-06
Si conclude l'Anno giubilare: il Papa chiude la Porta Santa della Basilica di San Pietro e celebra il Te Deum.
2001-01-06
La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara George Bush vincitore delle elezioni presidenziali del 2020
2001-01-08
Rutelli, candidato premier per il centro sinistra, si dimette da sindaco di Roma. Il Polo lo attacca con un dossier parlando del suo governo come di un periodo fatto di «sette anni di guai».
Veltroni si candida a succedergli nonostante l’altolà dell’ex leader del Ppi Marini, mentre il presidente della Regione Lazio, Storace, propone Tajani. Berlusconi e Fini si dicono d’accordo, AN avrà il vicesindaco.
2001-01-11
A Berlino si apre il congresso del Partito popolare europeo.
Sono presenti i leader italiani dei partiti centristi, sia del Polo sia dell’Ulivo, Berlusconi cerca la definitiva «benedizione» e la ottiene dal segretario Alejandro Agag, che approva l’alleanza con Fini, anche se emergono diffidenze nei confronti di Bossi.
2001-01-11
Thailandia: alle elezioni vince il partito di Thaksin Shinawatra, magnate delle telecomunicazioni.
2001-01-14
Portogallo: il socialista Jorge Sampaio è rieletto presidente.
2001-01-14
Le parole del ministro della Sanità Veronesi, che aveva rilanciato la proposta di liberalizzare le droghe leggere, dividono l’Ulivo e riaccendono forti polemiche tra laici e cattolici.
Contro Veronesi si scaglia il Ppi; il segretario Castagnetti parla di «gravi esternazioni in libertà».
Attacchi anche da «l’Osservatore romano», organo del Vaticano.
2001-01-16
Il prodotto interno dell'UE sorpassa quello Usa: nel terzo trimestre del 2000 il Pil UE è cresciuto infatti dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, superiore a quello registrato dagli Usa, fermo allo 0,5%.
2001-01-17
L'Authority per le Telecomunicazioni blocca il trasferimento di Telemontecarlo a Seat; Telecom Italia e Seat-Pagine gialle ricorrono al Tar.
2001-01-20
George W. Bush presta giuramento come 43º presidente degli Stati Uniti d'America.
2001-01-20
Nasce a Milano il nuovo Psi. Gianni De Michelis è eletto coordinatore nazionale del Nuovo partito socialista. Claudio Martelli viene nominato portavoce, mentre Bobo Craxi, figlio di Bettino, diventa presidente.
2001-01-20
Scontro tra il leader della Lega Bossi e il sindaco di Milano Albertini, ricandidato, che aveva espresso perplessità sull’alleanza con la Lega. Per Bossi, Albertini «è servo dei poteri forti».
2001-01-21
Nell’ottantesimo anniversario della nascita del PCI, si apre un «duello» a sinistra: Cossutta celebra la ricorrenza a Roma, Bertinotti a Livorno, sede del congresso che nel 1921 sancì la scissione, da dove annuncia che non ci saranno patti con il centro sinistra. Nei Ds solo Salvi commemora l’anniversario.
2001-01-21
A Milano Bossi e Berlusconi stringono un patto di ferro con risvolti in chiave nazionale, superando le resistenze di Albertini.
Altri articoli …
Pagina 2 di 4