XIII Legislatura - II governo Amato
XIII Legislatura - 1996-2001
II Governo Amato
25 aprile 2000-10 giugno 2001
2001-01-21
A Napoli, dopo il braccio di ferro tra Ds e Mastella, sciolto il nodo del candidato sindaco del centro sinistra: sarà Rosa Russo Jervolino del Ppi.
2001-01-23
Sì dall'Antitrust all'acquisto di Telemontecarlo da parte della Seat.
2001-01-23
La Cassazione conferma tre anni di carcere al gen. Delfino per truffa aggravata nel sequestro Soffiantini
2001-01-24
La Commissione europea approva il piano di stabilità italiano.
2001-01-28
Francesco Rutelli è presidente della Margherita
2001-01-29
Per la prima volta un presidente della Repubblica italiana scrive a Vittorio Emanuele, erede dei Savoia: avviene in occasione della scomparsa della regina Maria José. «Tutti ne ricordano le convinte inclinazioni liberali» dice Ciampi nella lettera parlando della regina scomparsa. Il disgelo tra Ciampi e i Savoia riapre in Italia il dibattito sul loro possibile ritorno.
2001-01-31
Rutelli vola a Bruxelles dal presidente dell’UE Romano Prodi che «benedice» la Margherita e lo incoraggia. L’investitura ufficiale mette fine alle polemiche sull’eredità di Prodi nel centro sinistra.
2001-02-01
Il ministro Ortensio Zecchino lascia il Ppi (e si dimette dal governo) per Democrazia europea, la neonata formazione di Andreotti e D’Antoni, ex-segretario CISL. Democrazia europea alle elezioni correrà autonomamente in ogni collegio.
2001-02-01
Bertinotti, leader del Partito della rifondazione comunista, ribadisce che è impossibile l’accordo con l’Ulivo e afferma che alle elezioni, al Senato, Rifondazione sarà presente.
2001-02-02
Si dimette l'amministratore delegato di Alitalia Domenico Cempella. Il 9 febbraio lo sostituisce Francesco Mengozzi.
2001-02-03
Ecuador: in seguito alle manifestazioni indios contro la politica economica, il governo decreta lo stato di emergenza.
2001-02-05
Duro attacco di D’Alema secondo cui, a causa del conflitto di interessi, Berlusconi sarebbe addirittura ineleggibile. Per gli osservatori della carta stampata è un segnale che, in vista del voto, la battaglia sarà dura. Qualche giorno dopo anche Ciampi sosterrà che una legge sul conflitto di interessi sarebbe utile.
2001-02-06
Israele: Ariel Sharon, leader del Likud, è eletto primo ministro con il 62% dei voti. Sconfitto Ehud Barak, che annuncia le sue dimissioni da leader del partito laburista.
2001-02-08
Al Senato si costituisce il gruppo parlamentare di Democrazia Europea, entra a farne parte, tra gli altri, il senatore a vita, Andreotti.
2001-02-08
Si dimette il direttore generale della Rai Pier Luigi Celli; al suo posto è nominato Claudio Cappon.
2001-02-08
Confindustria: il presidente Antonio D'Amato dichiara che, per superare i veti della CGIL, la Confindustria è pronta a sottoscrivere accordi separati.
2001-02-10
Sergio D'Antoni, è eletto segretario di Democrazia Europea e Ortensio Zecchino presidente.
2001-02-10
Boselli, segretario dello Sdi dà il via libera al cartello con i Verdi: nasce il Girasole. I comunisti italiani di Diliberto e Cossutta rifiutano di entrarvi.
2001-02-13
La Corte d’appello di Firenze conferma l'ergastolo per 15 dei 16 imputati al processo per le autobombe della primavera-estate 1993 a Roma, Firenze e Milano. Tra gli imputati i boss mafiosi Riina, Bagarella e Provenzano.
2001-02-14
È approvata la legge che istituisce il servizio civile volontario aperto alle donne.
2001-02-15
Si concludono le richieste di sottoscrizione delle azioni Eni, pari al 5,25% del capitale, messe in vendita dal Tesoro.
2001-02-16
Cdu: a Roma si svolge il congresso. Rocco Buttiglione è confermato segretario.
2001-02-16
Si riapre il caso Telekom-Serbia, un vero giallo internazionale, grazie a un’inchiesta del quotidiano «la Repubblica» che parla di una maxitangente versata da Telecom Italia, con la mediazione di esponenti del governo italiano, al dittatore Milosevic in occasione dell’acquisto di azioni dell'azienda telefonica Telekom-Serbia da parte di Telecom-Italia concluso nel giugno 1997.
Zarko Korac, vice premier jugoslavo, dichiara al giornale romano che «il denaro italiano salvò il regime» e aggiunge che da parte di Dini «fu un atto di cinismo politico».
Dini, ministro degli Esteri all’epoca dei fatti, ancora in carica, finisce sotto accusa, bersagliato dalla destra che tira in ballo anche altri esponenti politici italiani.
Nel 2001 il governo Berlusconi istituirà una commissione parlamentare d'inchiesta sul caso; testimonianze false e mancanza di prove condurranno l’inchiesta ad un nulla di fatto. Anche l’indagine della magistratura di Torino si concluderà nel 2005 con una archiviazione.
2001-02-19
La fusione tra il gruppo francese Usinor, quello lussemburghese Arbed e quello spagnolo Aceralia, dà vita in Europa al gigante mondiale della siderurgia, provvisoriamente chiamato “Newco”.
2001-02-20
Duri scontri nell’aula del Senato sulla legge sul conflitto di interessi. Il Polo presenta milleduecento emendamenti.
2001-02-22
Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, per la prima volta, riconosce lo stupro di guerra come crimine contro l'umanità.
2001-02-23
A Napoli Conferenza programmatica di AN. Fini parla di un partito che ha superato gli esami ed è pronto per governare. Berlusconi ufficializza per il leader di AN il ruolo di vicepremier nel futuro governo.
2001-02-24
Berlusconi rifiuta l’invito-sfida di Rutelli per un faccia a faccia in televisione.
2001-02-24
Etiopia: il governo annuncia il ritiro delle sue truppe dall'Eritrea, come stabilito nel trattato di pace firmato ad Algeri il 12 dicembre 2000.
2001-02-25
La Grecia entra a far parte dell'area della moneta unica europea, costituita da 12 paesi.
2001-02-25
Messico: il sub-comandante Marcos, leader della guerriglia zapatista, inizia una marcia nel paese per i diritti degli indios. La marcia si concluderà l'11 marzo a Città del Messico.
2001-02-26
Verdi e Sdi danno vita al “Girasole”.
2001-02-26
Nizza: i 15 stati dell'Unione europea firmano il Trattato di Nizza, che riguarda le riforme istituzionali da attuare in vista dell'adesione di altri Stati.
2001-02-26
Il vicepremier del Belgio Charles Michel sostiene che l’Italia rischia sanzioni europee in caso di vittoria del centro destra. I riflettori sono puntati su Bossi. Prodi considera legittime le preoccupazioni di Michel ma esclude l’applicazione di sanzioni, come già avvenuto per il caso Haider.
2001-02-27
Afghanistan: il mullah Omar ordina la distruzione delle statue del Buddha nei pressi della città di Bamiyan.
2001-02-27
Il Senato approva la legge sul conflitto d’interessi, tra le proteste vivacissime del centro destra. La parola passa alla Camera che però non farà in tempo ad approvarla. Le nuove norme imporrebbero a Berlusconi due strade, vendere le aziende o affidarle a un gestore indipendente.
2001-02-27
L'assemblea della Montedison boccia il progetto di fusione con il gruppo Falck.
2001-02-28
L'Antitrust dà il via libera condizionato all'operazione Enel-Infostrada. Il gruppo elettrico però dovrà cedere altri 5.500 MW di potenza.
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Comunicato stampa. Le motivazioni della decisione Antitrust sul caso Enel-Infostrada
2001-02-28
Alla Camera arriva la legge sul federalismo: è l’ultima sfida tra Polo e Ulivo prima dello scioglimento delle Camere.
2001-03-01
Il Tar del Molise annulla le elezioni regionali svolte in Molise nell’aprile 2000; successivamente il Consiglio di Stato confermerà l’annullamento.
2001-03-02
Ccd - Cdu: i due partiti firmano un patto federativo per una lista comune alle elezioni politiche e amministrative.
2001-03-04
Svizzera: gli elettori, chiamati a pronunciarsi attraverso un referendum, respingono la proposta di avviare subito negoziati per l'ingresso nell'UE.
2001-03-04
Rutelli apre a Rifondazione, escludendo alleanze di governo, ma prospettando una desistenza per battere la destra. Pochi giorni dopo, però, Bertinotti rifiuta ogni tipo di accordo con l’Ulivo.
2001-03-07
Israele: è approvato il nuovo governo di unità nazionale del premier Sharon.
2001-03-08
Senato: è approvata la legge costituzionale sul federalismo recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3).
Gazzetta Ufficiale n. 248 del 20 ottobre 2001
p. 3- 7 - Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
p. 8 – Lavori preparatori
p.8 - Note
2001-03-08
Il senatore a vita e filosofo Norberto Bobbio, padre nobile della sinistra italiana, rivolge un appello agli elettori italiani a favore del centro sinistra poiché «è in gioco la democrazia».
2001-03-09
Il presidente della Repubblica Ciampi scioglie le Camere. Il 9 marzo il Consiglio dei ministri decide la data del 13 maggio per le elezioni politiche e amministrative.
2001-03-10
Il decano dei giornalisti italiani Indro Montanelli, intervistato da Telemontecarlo, polemizza con Berlusconi: e si schiera per il centro sinistra.
2001-03-11
Tensione nell’Ulivo. Pietro Folena attacca Arturo Parisi rimproverandolo per la polemica con il premier sulla data delle elezioni. Il leader dei Democratici chiede all’Ulivo un vertice di chiarimento, anche per la questione delle candidature e delle «quote» di collegi per ciascun partito. Amato annuncia di non volersi candidare, ma qualche giorno dopo cambierà idea.
2001-03-14
La trasmissione «Satyricon» di Daniele Luttazzi, in onda su Raidue, scatena un terremoto negli ambienti politici e una nuova bufera sulla Rai. Luttazzi attacca pesantemente Berlusconi, presentando il libro del giornalista Marco Travaglio, «L’odore dei soldi», scritto con Elio Veltri; in esso si sollevano dubbi sulle fortune di Berlusconi e sul braccio destro di questi, Marcello Dell’Utri.
Landolfi (An), presidente della Commissione di vigilanza sulla Rai, chiede le dimissioni del CDA Rai, del direttore di Raidue Carlo Freccero e la sospensione del programma. «Satyricon» sarà al centro della polemica politica italiana e spingerà gli esponenti del centro destra a disertare i programmi e le tribune elettorali Rai.
Altri articoli …
Pagina 3 di 4