XIII Legislatura - II governo Amato
XIII Legislatura - 1996-2001
II Governo Amato
25 aprile 2000-10 giugno 2001
2001-03-14
I capigruppo della Casa delle libertà presentano in Cassazione la richiesta di referendum abrogativo della legge sul federalismo; poco dopo dall’Ulivo viene la richiesta di referendum confermativo.
2001-03-15
Cecenia-Russia: quattro ceceni dirottano un aereo russo in volo da Istanbul a Mosca con a bordo 178 persone. L'aereo atterra a Medina in Arabia Saudita. Il blitz delle truppe speciali consente la liberazione dei passeggeri. Nel blitz muoiono tre persone.
2001-03-16
Berlusconi attacca la Rai in diretta, intervenendo alla trasmissione di Santoro sul caso «Satyricon» e sulle accuse rivoltegli di rapporti con boss mafiosi. Il Polo insiste, vuole la testa del presidente Zaccaria, che però resiste.
2001-03-17
Napoli: si chiude il Global Forum dell'Ocse, un incontro tra governi e multinazionali per discutere di sviluppo elettronico. Violenti scontri tra forze di polizia e manifestanti no global.
2001-03-20
Vincenzo Maranghi è confermato amministratore delegato di Mediobanca. Sono riscritte le regole di governo dell'Istituto.
2001-03-22
La Cassazione ammette i quesiti referendari sul federalismo presentati dal centrosinistra e dal centrodestra.
2001-03-24
Europa: Danimarca, Finlandia, Svezia, nonché Norvegia e Islanda (che non fanno parte dell'UE) aderiscono alla convenzione di Schengen per la libera circolazione di persone e merci nell’UE.
2001-03-26
Rutelli, in visita a Berlino, ravviva le perplessità europee su Bossi, qualificandolo come peggiore di Haider.
2001-03-27
Per la prima volta dal 1993 il tasso di disoccupazione è sceso a gennaio sotto il 10%.
2001-03-28
Gli Usa annunciano che non intendono aderire al Trattato di Kyoto sui cambiamenti climatici.
2001-03-30
Sergio Cusani finisce di scontare i 5 anni di prigione per la tangente Enimont ed esce dal carcere milanese di San Vittore.
2001-03-31
Salta definitivamente l’accordo Ulivo-Rifondazione comunista.
2001-04-01
Belgrado (Serbia): un commando speciale della polizia entra nella villa dell'ex presidente Slobodan Milosevic e lo arresta per reati contro le leggi serbe.
2001-04-01
I Paesi Bassi diventano il primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio tra omosessuali e nella capitale Amsterdam si celebrano i matrimoni di tre coppie gay e una di lesbiche.
2001-04-02
Il commissario europeo Mario Monti declina le offerte di eventuali incarichi di governo, sia con Berlusconi sia con Rutelli, per rispettare l’impegno con l’Europa.
2001-04-05
In cinque città italiane si sperimenta il «braccialetto elettronico» per 350 detenuti agli arresti domiciliari.
2001-04-05
Mons. Giuseppe Betori è nominato nuovo segretario generale della Conferenza episcopale italiana (Cei).
2001-04-05
La Digos smantella una cellula italiana del fondamentalismo islamico, attiva tra Legnano e Gallarate e collegata a Bin Laden.
2001-04-08
Sicilia: Pino Rauti, leader di Fiamma tricolore, annuncia la desistenza col Polo. Buttiglione protesta.
Veltroni ironico dice che con Bossi e i neofascisti l’Italia va «all’avventura».
2001-04-10
Olanda: è approvata la legge che legalizza l'eutanasia.
2001-04-18
Usa: la Fed riduce a sorpresa i tassi finanziari.
2001-04-20
Silvia Baraldini, attivista condannata negli Usa ed estradata in Italia, ottiene gli arresti domiciliari per gravi motivi di salute.
2001-04-20
Canada: si svolge a Québec il vertice delle Americhe. Obiettivo la creazione (entro il 2005) di un'area di libero scambio denominata Ftaa (Free trade american area).
2001-04-21
Gaffe di Berlusconi sull’omicidio di Massimo D’Antona. Per il leader del centro destra si trattò di un «regolamento di conti a sinistra».
Poi arriva la smentita e una lettera di scuse alla vedova. Le reazioni del centro sinistra sono però durissime e anche D’Antoni prende le distanze.
2001-04-22
Berlusconi invia a tutte le famiglie italiane «Una storia italiana», un libro fotografico con la sua storia.
2001-04-24
Accordo di fusione tra le reti satellitari Stream e Telepiù.
2001-04-26
L’«Economist» attacca duramente Berlusconi sul conflitto d’interessi. Rutelli e l’Ulivo plaudono, per Berlusconi «è solo spazzatura».
2001-04-27
La Corte di Cassazione conferma le condanne per l’omicidio di Salvo Lima (1992) per il boss mafioso Totò Riina e altri 6 imputati e annulla con rinvio le altre 15 condanne.
2001-04-27
Algeria: in Cabilia scontri fra manifestanti berberi e polizia. Nel corso degli scontri, che proseguono anche il 28 aprile, muoiono 17 manifestanti.
2001-04-28
Macedonia: nelle vicinanze di Tetovo i guerriglieri albanesi dell'Uck lanciano granate contro mezzi militari dei reparti speciali macedoni. Muoiono otto soldati macedoni.
2001-04-30
Rainer Masera è eletto presidente della banca Sanpaolo Imi, sostituisce Luigi Arcuti, nominato presidente onorario della banca.
2001-05-03
Onu: per la prima volta dal 1947, gli Usa sono esclusi dalla Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani.
2001-05-04
Bruno Contrada, ex funzionario del Sisde, è assolto in appello dall'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa.
2001-05-04
l senatore a vita Giovanni Agnelli critica la stampa estera per gli attacchi a Berlusconi sul conflitto d’interessi. Per molti osservatori è un segnale che la Fiat è ormai schierata con il centro destra.
2001-05-06
Giovanni Paolo II in visita in Siria entra e si ferma in preghiera nella moschea di Damasco. È il primo pontefice che varca la soglia di un luogo di culto musulmano.
2001-05-06
Nuovo appello del presidente Ciampi ai due poli per un clima più sereno in campagna elettorale. L’intervento di Ciampi arriva dopo le polemiche e le accuse di trasformismo che Berlusconi ha rivolto a D’Alema, riferendosi alla nascita del suo governo dopo le dimissioni di Prodi.
Cossiga, che fu uno dei protagonisti di quella stagione, annuncia di togliere l’appoggio a Berlusconi.
2001-05-08
Berlusconi firma davanti alle telecamere di «Porta a porta» un patto con gli italiani promettendo di rinnovare l’Italia e annuncia che se non riuscirà a raggiungere gli obiettivi programmatici indicati lascerà la politica.
2001-05-08
L'Authority per l'Energia multa per 90 miliardi Enel Distribuzione per aver fornito «informazioni non veritiere sulla durata e la numerosità delle interruzioni del servizio elettrico» in numerose regioni italiane.
2001-05-09
Il Consiglio ministri nomina presidente dell'Istat il prof. Luigi Biggeri.
2001-05-10
La Banca centrale europea taglia di un quarto di punto i tassi di riferimento in Eurolandia.
2001-05-12
Israele - Palestina
Gaza: nella notte tra il 12 e il 13 maggio elicotteri e motovedette israeliane colpiscono con decine di razzi una sede di Al Fatah, il quartier generale di Arafat, un campo profughi e alcune postazioni di polizia. Uccisi cinque agenti dell’ANP. Ferite numerose persone. I palestinesi chiedono una riunione urgente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Gli scontri crescono di intensità. Migliaia di palestinesi in piazza nel «giorno della catastrofe», la Nakba che ricorda la nascita di Israele nel 1948. Incitano ad una nuova Intifada.
«l'Unità»
«l’Unità», 13 maggio 2001 [p.10]
Umberto De Giovannangeli, Al- Fatah nel mirino dei raid israeliani. Nell’attacco muoiono due agenti di Arafat. Mortai contro gli insediamenti
«l’Unità», 16 maggio 2001 [p.10]
Umberto De Giovannangeli, Sangue sulla giornata palestinese della Catastrofe. Quattro morti, uccisa un’israeliana. Arafat detta le condizioni per la pace. Peres: possiamo cambiare il futuro
«La Stampa»
«La Stampa», 15 maggio 2001 [p.16]
Aldo Baquis, In Palestina il «giorno della catastrofe» Migliaia in piazza contro Israele in un clima di guerra; Mahmoud Darwish, «Per loro pace significa sempre occupazione»
«La Stampa», 16 maggio 2001 [p.12]
La creazione di Israele. Sionisti contro nazionalisti arabi. La fondazione. L’invasione araba. La cacciata dei vinti; Aldo Baquis, La guerra della Nakba incendia la Palestina. Scontri e morti nell’anniversario della nascita di Israele; Fiamma Nirenstein, Una festa triste anche per il «nemico»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 16 maggio 2001 [p.3]
Editoriale, Nel giorno della «tragedia». I palestinesi rievocano il ’48 per rilanciare l’Intifada e il conflitto si aggrava
2001-05-13
Elezioni politiche e amministrative del 13-14 maggio 2001
- Elezioni politiche e amministrative del 13-14 maggio 2001
2001-05-13
Si vota per il rinnovo del parlamento e per i sindaci in diversi comuni importanti, tra cui Roma, Milano, Torino e Napoli.
2001-01-16 (2)
Il prodotto interno dell'UE sorpassa quello Usa: nel terzo trimestre del 2000 il Pil UE è cresciuto infatti dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, superiore a quello registrato dagli Usa, fermo allo 0,5%.
Pagina 4 di 4
Commenti e resoconti