Verso un D’Alema bis.
I democratici con una dichiarazione del sindaco di Roma, Francesco Rutelli, affermano la loro disponibilità a dar vita ad un D’Alema bis: non un semplice rimpasto ma un nuovo Governo con la ridefinizione di un forte e immediato rilancio del programma e la ricerca di candidati comuni di altissimo profilo per le amministrative. Immediato il consenso del segretario DS, Walter Veltroni, che lo esprime da Parigi dove si trova per la riunione del presidium dell’Internazionale socialista.
Il giorno successivo un comunicato di Palazzo Chigi conferma la disponibilità ad un nuovo Esecutivo. Per il presidente del Consiglio, Massimo D’Alema, un nuovo patto di coalizione e poi una nuova compagine governativa. Favorevoli i partiti del centrosinistra. I tempi ipotizzati per il cosiddetto «Ulivo 2» sono la fine dell’anno dopo l’approvazione Finanziaria e le suppletive che si svolgeranno il 28 novembre in cinque collegi. Perplesso di un’alleanza di impronta ulivista l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Malumori nello SDI di Enrico Boselli. Preoccupato il PPI che teme di trovarsi in un’alleanza con il PDCI di Cossuta e senza Cossiga. Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi chiede che della «crisi» si discuta in Parlamento.
«l'Unità»
«l’Unità», 18 ottobre 1999 [p.1-pp.4-6]
p.1- Titolo: Verso un D’Alema bis con l’Asinello. Apertura dei democratici. Veltroni: prioritaria la coalizione;
p.1-p.4- Editoriale, Roberto Roscani, Tra cautele e nuove identità;
p.4- Gianni Marsilli, Veltroni: riuniamo subito gli eletti della coalizione. Il leader DS apprezza l’apertura dell’Asinello; G. M., A Parigi confronto sul documento della Quercia. L’Internazionale socialista prepara la Carta della sinistra mondiale; Rosanna Lampugnani, Enzo Bianco, portavoce dei Democratici: «Se c’è una larga intesa, si risolve tutto in tre giorni» [intervista a Enzo Bianco];
p.5- Cossiga: sul KGB nessun «inciucio»; Marcella Ciarnelli, Democratici pronti per il «D’Alema-bis». «Al Governo ma non con un rimpasto». Prima suppletive e Finanziaria?; Ministeri e forze politiche (scheda); Rosanna Lampugnani, Un valzer di sostituzioni
legato alle elezioni regionali;
p.6- Natascia Ronchetti, Bologna, Parisi verso il sì. E intanto il Polo s’azzuffa. Collegio 12, oggi la decisione del centrosinistra; Rete4. Il Cavaliere fa il bucolico dal parco di casa; Dossier KGB
Napolitano: «Confusioni e pesanti speculazioni»; Michele Sartori, Cacciari scioglie la riserva: «Mi candido in Veneto». De Gaspari, DS: «Ha più probabilità di vittoria». Perplessità in Comune
«La Stampa»
«La Stampa», 19 ottobre 1999 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Oggi la risposta dei prodiani, Cossiga prudente. Berlusconi: giochi pericolosi. D’Alema: nuovo patto poi il Governo. Grandi manovre, mentre impazza il toto-ministri; Massimo Luciani, Il rischio di una partenza al buio; Enzo Bettiza, La svolta di Veltroni. Comunisti d’Italia unitevi;
p.2- Fabio Martini, Ma già si profila una «grana» per i Democratici: chi sarà il capo delegazione dentro il Governo? Asinello soddisfatto: vinto il primo round. «Ilcomunicato di Palazzo Chigi sembra incoraggiante»; Paolo Passarini, La frenata del premier; Liliana Fabbri, Bologna, il Polo tenta il bis. Tura candidato, Parisi decide oggi; (Ansa), D’Onofrio (CCD) «Scendo in campo nella Regione Lazio»; La rivelazione in un libro di Pazienza, faccendiere, piduista, ex agente SISMI. «In mano alla CIA i dossier sul PCI». Comprati per cento milioni di dollari nel ’94?;
p.3- Maria Teresa Meli, Una giornata di incontri e telefonate, poi la risposta dell’Asinello: «Rilanciamo il patto». Nuovo Ulivo, a fine anno il D’Alema bis. Il premier apre ai Democratici ma l’incognita è Cossiga; I ministeri contesi; Augusto Minzolini, La strategia di Palazzo Chigi. Rinviare tutto e sempre ecco il Temporeggiatore; Massimo D’Alema, «Serve un salto di qualità» [La dichiarazione]; Staino sull’Unità: Massimo vittima dell’usuraio Cossiga; Filippo Ceccarelli, La storia della Repubblica è fitta di Governi caduti mentre si volevano cambiare solo alcuni ministri. Ma, dopo De Gasperi, i rimpasti portano iella
«Corriere della Sera»
«Corriere della Sera», 18 ottobre 1999 [p.3]
Gianna Fregonara, Parisi a D’Alema: o noi o Cossiga. «I Democratici disposti a condividere le responsabilità di Governo. Aspettiamo una risposta oggi». Il leader del partito fondato da Prodi vuole che «si cambi formula». «L’asse si dovrà basare sull’Ulivo, altrimenti l’Esecutivo arriverà alle regionali e ai referendum in uno stato disastroso» [intervista a Arturo Parisi]
Commenti e resoconti