Seattle (USA): i rappresentanti dei 135 Paesi membri del World Trade Organization (WTO) si riuniscono per varare il cosiddetto «Millennium Round», un nuovo negoziato globale per dare regole più certe e trasparenti al processo di mondializzazione dell'economia e degli scambi.
Le giornate del summit passeranno alle cronache come la «Battaglia di Seattle». I negoziati sono immediatamente bloccati dalle proteste dei No-Global davanti agli alberghi dei delegati. La protesta cresce. Fra i manifestanti compaiono gli anarchici del Black bloc. Assaltati negozi, distrutte vetrine. Lo scontro più cruento la sera del 30 novembre: la polizia insegue i giovani in fuga da Capitol Hill sparando gas lacrimogeni, spray al pepe e usando violenze fisiche. Gli scontri continueranno con varia intensità tutti i giorni del summit. Oltre 600 manifestanti arrestati. Numerose le polemiche internazionali sul comportamento delle forze dell’ordine, critiche che porteranno alle dimissioni del capo della polizia di Seattle.
«l'Unità»
«l’Unità», 1° dicembre 1999 [p.12]
Antonio Pollio Salimbeni, WTO nel turbine della protesta. Seattle, slitta di 5 ore la cerimonia d’apertura. Scontri anche a Londra; Fassino: la UE è in cerca di nuovi alleati; Castro diserta
Teme di essere arrestato; Gianni Marsilli, José Bové, l’«antimondialista» personaggio mondiale
«l’Unità», 2 dicembre 1999 [pp.1-2]
pp.1-2- Antonio Pollio Salimbeni, WTO, Clinton sfida i «ribelli». Il presidente Usa salva il vertice: richieste giuste, metodi sbagliati; Piero Sansonetti, Se la piazza scopre la globalizzazione; Pier Carlo Padoan, Il negoziato della nuova era;
p.2- Chi esporta di più (tabella); A.P.S., Il confronto mondiale è ormai una sfida fra Europa e USA. Gli americani aprono sui temi dell’Agenda in cambio di concessioni sulle biotecnologie
«l’Unità», 3 dicembre 1999 [p.1-pp.4-5]
p.1-p.5- Antonio Pollio Salimbeni, WTO, Clinton firma: no ai baby-lavoratori. Vertice di Seattle ancora blindato;
p.4- A.P.S., L’assalto è scattato poco dopo mezzogiorno. Cinquecento dimostranti tentano
di forzare i cordoni della polizia in centro. Ma sono avvenuti nel cuore della notte i tafferugli più violenti tra manifestanti e agenti in assetto antiguerriglia. Il bilancio: 450 arresti e 40 feriti. E ora le polemiche sono sulla repressione oltre che sulle scarse misure di sicurezza
Seattle, nuovi scontri e lacrimogeni. Tom Haiden, ex marito di Jane Fonda e leader del ’68, alla testa dei «ribelli»; D’Alema: agricoltura più liberalizzata; D’Antoni regoliamo la globalizzazione; Dario Fo: a Seattle si mira solo al profitto; Ronchi: la trattativa durerà anni; Bossi: è un mostro da fermare; I Verdi: la protesta è anche qui; Piero Sansonetti, «USA, dopo 15 anni in campo i sindacati» [intervista a Alessandro Portelli]; Alessandro Galiani, La galassia della protesta, mondi e obiettivi diversi;
p.5- A.P.S., Paolo De Castro, ministro delle Risorse agricole «Biotecnologie, bloccati gli USA» [intervista]; Le biotecnologie in Europa (scheda); A.P.S., Cibi transgenici, nasce un giallo
nel braccio di ferro Europa-Stati Uniti
«l’Unità», 4 dicembre 1999 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: WTO, braccio di ferro USA-UE. Corsa contro il tempo per l’accordo. Ancora proteste, sabotata la sede di Ginevra. Euro ai minimi storici, dollaro alle stelle. Wall Street vola e segna un nuovo record;
p.3- Antonio Pollio Salimbeni, Trattative fino a tarda notte per salvare il vertice e sottoscrivere l’Agenda per il Millennium Round. Forte contrapposizione fra le parti sui sussidi alle esportazioni e sulle leggi americane anti-dumping. Dai rappresentanti degli Stati più poveri un secco no al tavolo sui diritti sindacali e sugli standard minimi di lavoro. Seattle, scontro Europa-USA sull’agricoltura. E i delegati africani protestano: le «clausole sociali» danneggiano i paesi in via di sviluppo; A.P.S., Piero Fassino, ministro del Commercio estero
«WTO? Diventi l’ONU dell’economia» [intervista]; A.P.S., Manifestanti in ritirata, ma la «grande protesta» è ormai partita. Anarchici sotto inchiesta. Secondo gli osservatori si è aperta una fase di «nuovo attivismo»; Sabotata la sede di Ginevra
«l’Unità», 6 dicembre 1999 [p.1-p.11]
p.1-p.11- Antonio Pollio Salimbeni, Il grande fallimento del WTO. A Seattle nessun accordo, prima sconfitta di Clinton;
p.11- Antonio Pollio Salimbeni, I principali governi del G7 sotto shock. A Seattle hanno vinto i paesi «poveri»
«l’Unità», 7 dicembre 1999 [p.14]
Gianni Marsilli, «Il flop del WTO? Colpa degli USA». UE, il commissario Lamy: l’Omc va riformato, così non funziona
«La Stampa»
«La Stampa», 30 novembre 1999 [p.1-11]
p.1- Bill Gates, Oggi si apre il WTO. Il commercio mondiale vi arricchirà;
p.11- Roberto Ippolito, Da oggi 135 Governi a consulto sui mercati del Duemila. Grande Tensione, Clinton rinuncia alla inaugurazione ufficiale. Commercio, il mondo in ordine sparso. Anche 50 mila manifestanti al summit degli affari; L’identikit del WTO (scheda); Augusto Minzolini, In piazza contro il mondo che cambia. A Seattle l’internazionale della protesta. Nella città di Bill Gates la prima contestazione globale; Andrea di Robilant, Castro resta a Cuba. E l’armata dei centomila arrabbiati perde il «lider maximo»
«La Stampa», 1° dicembre 1999 [p.7]
Roberto Ippolito, Cariche della polizia all’avvio del summit WTO sul commercio internazionale. Annan: è comunque un momento storico. Scontri e gas a Seattle per il mercato globale. Salta fra i lacrimogeni la cerimonia inaugurale del Millennium Round; I dossier roventi: agricoltura, lavoro, ambiente, servizi, industrie (schede); Augusto Minzolini, Nuovi temi e vecchie rivolte. «Fragole e sangue» versione Duemila. Le contraddizioni sociali al centro della protesta; Andrea di Robilant, Niente tasse sugli acquisti elettronici. Primo punto per gli USA: passa il principio del «duty free»
«La Stampa», 1° dicembre 1999 [p.22]
Kofi A. Annan, I compiti del WTO: un articolo del segretario generale delle Nazioni Unite. Terzo Mondo, la chance del libero scambio
«La Stampa», 2 dicembre 1999 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Il presidente degli Stati Uniti arriva nella città blindata che ospita la Conferenza sul commercio mondiale. Clinton al WTO: «Ascoltiamo l’eco protesta». «I dimostranti hanno le loro ragioni, la violenza no». Poi la critica al vertice: «Lavori a porte aperte e tenga conto dei timori della gente». Sull’aereo aveva detto scherzando: «Qualcuno vuole andare al posto mio». La Albright costretta a rinunciare al suo discorso ai delegati; Editoriale, Carlo Bastasin, Paura della libertà;
p.2- Titolo: Dimostranti scatenati, il sindaco impone il coprifuoco.Mobilitati gli uomini della Guardia Nazionale. Il ritorno della guerriglia urbana; Roberto Ippolito, A Seattle si tratta in stato d’emergenza. Duecento arresti al summit sul commercio globale; Enrico Benedetto, «La protesta vicerà». Parla Ramonet, direttore di «Monde Diplomatique»; Renato Ruggiero, L’ex direttore del WTO e le sfide del Millennium round. «Il WTO non è respondabile dei disagi sociali». Ruggiero: ci sarà progresso solo con un’intesa planetaria;
p.3- Titolo: Il presidente USA è rammaricato «che un piccolo gruppo abbia commesso azioni nient’affatto pacifiche». Autoblindo manganelli e gas contro i dimostranti; Andrea di Robilant, «Ascoltiamoli, questa è una protesta sana». Clinton critica le istituzioni: serve più trasparenza; Augusto Minzolini, La contestazione entra nel futuro. Anarchici, verdi e sindacalisti globalizzati dalla televisione
«La Stampa», 3 dicembre 1999 [pp.6-7]
p.6- Andrea di Robilant, Una giornata sulle barricate dei «guerriglieri non violenti» in rivolta contro l’inquinamento del mondo. «La mia vita per un albero». Cinquecento sono già in carcere; r. e. s., E da Novartis nasce un gigante. Con Zeneca sarà leader delle sementi;
p.7- Roberto Ippolito, Washington e Bruxelles ai ferri corti sull’agricoltura. Gli USA temono blocchi alla vendita di mais e soia. A Seattle assediata intese lontane. Lo scontro è sulle biotecnologie e lavoro minorile; Ugo Bertone, La «bioprofetessa». Vaccineremo i bambini dandogli una banana [intervista a Susanne Hutter]; L’universo delle biotecnologie (scheda); Augusto Minzolini, E l’Europa resta a guardare. Disertano tutti, Clinton nuovo eroe delle TV
«La Stampa», 4 dicembre 1999 [p.7]
Roberto Ippolito, Ultimo tentativo per trovare l’intesa in una città assediata. La Francia non vuole rinunciare ai contributi UE. Il Millennium Round rischia il fallimento. Il nodo è l’agricoltura, Clinton chiama Prodi e Obuchi; La disputa di Seattle (scheda); r. ip., La leader della protesta. Barbara Shailor: «Alle trattative parteciperanno pure i lavoratori» [intervista]; John Vidal, Dietro le quinte del vertice di Seattle, Amori e tanti sbadigli al negoziato. Un «infiltrato» sfugge ai controlli e partecipa al dibattito
«Il Foglio»
«Il Foglio», 30 novembre 1999 [p.1]
Le allegre comari di Seattle. Tra ministri e dimostranti, le baruffe della WTO sui problemi veri (e immaginari) del mercato globale. In agenda agricoltura, servizi finanziari, E-commerce. Per le strade tira aria da campus. Ambiente e disoccupazione, i timori del ricco Occidente
«Il Foglio», 1° dicembre 1999 [p.1-p.3]
p.1- L’agenda che non c’è. Il Seattle Round decolla lento (mentre gli italiani marcano gli eurocolleghi). Gli USA vogliono discutere di pochi temi, l’UE di molti. E i mediterranei sperano
di non rimetterci sull’agricoltura. Clinton apre (poco) agli ultrà;
p.3- Contestatori a Seattle, l’allegro revival del massimalismo. Perfetta divisione del lavoro: al Chiapas la linea, ai sindacati la politica, a ecologisti e anarchici il folclore
«Il Foglio», 3 dicembre 1999 [p.4]
All’America il primo round sul commercio elettronico. L’UE arruola alleati. Ma l’Italia strizza
l’occhio a Washington sull’agricoltura
«Il Foglio», 4 dicembre 1999 [p.3] «Il Foglio», 3 dicembre 1999 [p.4]
Editoriale, Oltre Seattle, qual è il vero scontro
Commenti e resoconti