Alla vigilia dell’apertura del primo Congresso di Forza Italia, Silvio Berlusconi parlando con i giornalisti rovescia gli accordi presi nella Commissione Bicamerale e si pronuncia per Cancellierato e proporzionale. Reazioni preoccupate da parte di Gianfranco Fini (AN). Prudente il segretario DS, Massimo D’Alema, che ricordando le numerose «svolte» del Cavaliere suggerisce di aspettare gli esiti del Congresso di Forza Italia
«l'Unità»
«l’Unità», 16 aprile 1998 [pp.2-3]
p.2- Roberto Roscani, Sorpresa per la «mezza svolta» di Berlusconi. Ma c’è chi commenta: «Non sarebbe la prima volta che cambia parere in 24 ore». L’uscita del Cavaliere? «Bizzarra». Cautela tra i DS: «Aspettiamo cosa dirà al Congresso»; Ritanna Armeni, L’applauso di Bertinotti: «Il modello tedesco? Magari, sarebbe ottimo» [intervista a Fausto Bertinotti]; Paola Sacchi, Dopo il chiarimento: «Era una sfida contro le soluzioni pasticciate». E Fini telefona ad Arcore: «Silvio, vuoi buttare tutto a mare?». AN: sul presidenzialismo non si torna indietro; Raffaele Capitani, Cossiga, Rifondazione e i Popolari mostrano interesse ma anche scetticismo. Le speranze dei proporzionalisti: «Ma sarà vero?». L’ex capo dello Stato: «Sul cancellierato Berlusconi ha ragione, l’idea è mia». Marini: «Incredibile, ci ha scavalcato un’altra volta»;
p.3- Rosanna Lampugnani, Alla vigilia del Congresso il leader di FI ribalta le intese sulla Costituzione. Due rettifiche dopo una telefonata di Fini. Berlusconi, addio Bicamerale? «Meglio premier e proporzionale di queste riforme»; Le giravolte del Cavaliere (crono); U.M., Sarà Gnutti l’osservatore della Lega al Congresso degli azzurri. Bossi: «Non capisco mai che dice. Adesso deve rompere davvero». Il Senatùr chiede al leader FI una scelta definitiva; Da Colletti a Calligaris sale il numero dei delusi. E Parenti fa le valigie; Alberto Leiss, Tra precisazioni e letture interessate, le reazioni alla «boutade» del Cavaliere. «Sconcerto» in tre atti in scena a Montecitorio. Pisanu: «È solo un ragionamento». Mattarella: «Non subiamo tentazioni». Folena: «Oltre alle regole, mancano i nuovi soggetti politici».
«La Stampa»
«La Stampa», 16 aprile 1998 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Rilancia il cancellierato alla vigilia del Congresso azzurro. Sconcerto nel Polo, cauta la Lega. Berlusconi siluro alla Bicamerale. «No alle finte riforme». D’Alema così spacca tutto;
p.1-p.3- Augusto Minzolini, Una boutade pericolosa;
p.1-p.4- Pierluigi Battista, Dietro la plastica;
p.2- Silvio Berlusconi, «Coraggio e fantasia. Ecco il non-partito» [lettera al direttore]; Giovanni Cerruti, La Lega aspetta il dibattito congressuale degli azzurri. Maroni: per ora sono soltanto ipotesi. Bossi: ma io non mi fido. «Mossa tattica quella del leader di FI»; Stefanella Campana, Un divorzio azzurro. La Parenti: «Addio Silvio scheggia impazzita» [intervista a Tiziana Parenti];
p.3- Antonella Rampino, Il leader di Forza Italia silura l’accordo della Bicamerale alla vigilia del Congresso. Berlusconi: «Meglio il cancellierato». Cossiga: si è convertito un’ora fa, durerà un’altra ora?; Il linguaggio delle riforme (scheda)
Commenti e resoconti