Si aprono a Napoli gli «Gli Stati Generali sulla Giustizia» promossi dai Democratici di sinistra.
«l'Unità»
«l’Unità», 18 luglio 1998 [p.1-p.7]
p.1- Titolo: A Napoli gli Stati generali dei DS: né amnistia, né colpi di spugna, ma la ricerca di una soluzione equilibrata e innovatrice. Violante: dialogo sulla giustizia. «Basta alzare muri, maggioranza e opposizione si parlino. Avversari, mai nemici»;
p.1-p.6- Pietro Folena, Depenalizzare il finanziamento illecito;
p.7- Vincenzo Vasile, Aperti con la relazione di Folena gli Stati generali della Quercia sulla giustizia. Salvi: «La coalizione si faccia carico della riforma». DS: Bicamerale per il codice penale. Appello di Violante a Ulivo e Polo: «Tornate a dialogare»; Le proposte della Quercia (scheda); Maria Annunziata Zegarelli, La sfida della Quercia: trattiamo dopo le norme sulla corruzione. Ok a depenalizzare il finanziamento illecito. Allarme sulla giustizia civile; M.A.Z., Parla Vincenzo Siniscalchi: «Niente sconti, ma non può esserci una caduta delle garanzie». «I cittadini non possono più aspettare» [intervista a Vincenzo Siniscalchi]
«La Stampa»
«La Stampa», 19 luglio 1998 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Il vicepremier applaude il progetto Bassolino, consensi nella Quercia. «Costituente per l’Ulivo». Veltroni: l’alleanza non basta più;
p.3- Cesare Martinetti, Il Convegno di Napoli è diventato un pre-congresso della Quercia. C’è l’ok di Veltroni. Primi sì alla Costituente dell’Ulivo. Bassolino: coalizione politica, non solo elettorale; Maria Grazia Bruzzone, Le sfide impossibili di D’Alema. Dialogo col Polo e giustizia: oggi tocca al leader; (Ansa), Di Pietro. «Caro Massimo complimenti»
«La Stampa», 20 luglio 1998 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Il leader della Quercia a Bassolino e Veltroni: fate crescere la coalizione di centrosinistra. D’Alema: 5 saggi per Tangentopoli. «Poi deciderà il Parlamento». Il Polo: non se ne parla;
p.1-p.4- Editoriale, Edmondo Berselli, L’Ulivo e la sinistra italiana;
p.1-p.3- Augusto Minzolini, Segretario imprigionato;
p.2- Maria Teresa Meli, Casini: perché non una seduta spiritica? Pisanu: marcia indietro. La Loggia: temono la verità. Polo, coro di no al progetto della Quercia. Frattini: i saggi? Così si delegittima il Parlamento; Maria Grazia Bruzzone, Il dibattito sulla giustizia. L’autodifesa di Flick «Non partiamo da zero»; (Ansa), Nordio: sì al leader PDS. «Dobbiamo fare tutto il possibile per mettere fine a questi veleni»;
p.3- Cesare Martinetti, Il segretario cerca l’intesa con il Polo: rinviamo il voto di giovedì sulla Commissione. D’Alema lancia i 5 saggi per Tangentopoli. A Veltroni e Bassolino: Ulivo forte? Fare crescere la coalizione
Commenti e resoconti