XII Legislatura - I governo Berlusconi
XII Legislatura - 1994-1996
I Governo Berlusconi
10 maggio 1994-17 gennaio 1995
1995-01-09
Al Quirinale si svolge l’ incontro fra il capo dello Stato, Oscar Luigi Scalfaro, e Silvio Berlusconi. Il presidente del Consiglio dimissionario chiede che il governo sia rinviato alle Camere. Netto il rifiuto di Scalfaro. Di fronte a questa decisione Il leader di Forza Italia dichiara che dichiara che è in atto un « tentativo di golpe».
«La Stampa»
«La Stampa», 10 gennaio 1995 [pp.1-4]
p.1- Titolo : Fallisce il summit tra il Cavaliere e il Presidente. Vertice del Polo : noi non cediamo. Oggi le consultazioni. Scalfaro -Berlusconi , muro contro muro. Il Quirinale ora prepara l’incarico a Dini o a Monti ;
pp.1-2-Editoriale , Marcello Sorgi , Le colombe non volano più ;
p.2- Giovanni Cerruti , Il leader conta i fax di sostegno dei parlamentari , ma resta lo scontro con Maroni e i dissidenti. Bossi : “ Al Colle con i sì di 90 leghisti . Il senatur : “ è via libera per il governo del presidente ”. Il ministro dell’interno : sono certo che il Quirinale non sbaglierà ; (Ansa) , Carroccio nella bufera. Sfiduciato il segretario lombardo Negri ; La diaspora nella Lega ( grafico); Sergio Luciano , Il ministro del Bilanciio. “ Un unico traditore, il Cavaliere”. Pagliarini : è lui che non ha attuato il programma [ intervista a Giancarlo Pagliarini ) ;
p.3-Alberto Rapisarda , Oltre due ore di colloquio al Quirinale , poi il leader di Forza Italia convoca gli alleati per decidere. La crisi si avvicina alla stretta finale ; Maria Teresa Meli, Augusto Minzolini , Retroscena. Il vertice del Polo. Palazzo Chigi, la notte dell’ira. Guerra al Colle: “ Si rifiuta di ascoltarci” ; r. i., Chiesa e potere. Bettazzi : Silvio fa il gioco della P”. Forza Italia : quel vescovo è arteriosclerotico ;
p.4- Fabio Poletti, Primo giorno da professore alla “ Luic” di Castellanza, per l’ex magistrato di tangentopoli. Di Pietro : lasciatemi in pace. “ Io premier ? Non voglio più parlarne” ; Francesco Grignetti , La destra e le mazzette. “ Sedici miliardi in nero”. Dallo sport ombre su AN. E da Caradonna altre accuse : Moschetti ex cassiere DC diede due miliardi a Fini ”. Il leade smentisce
1995-01-09
Il presidente della Repubblica riprende le consultazioni, sospese il 4 gennaio. Silvio Berlusconi chiede che il Governo che ha guidato sia rinviato alle Camere. Netto il rifiuto del presidente Oscar Luigi Scalfaro.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 1995 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Il Polo fa «pressing» sul PPI, l’Alta Corte decide sui referendum. Berlusconi va da Scalfaro è il giorno della verità. Maroni: «No alle elezioni, io batterò Bossi;
pp.1-2-Editoriale, Corrado Augias, Sei ipotesi irresponsabili;
p.2-Gregorio Pane, «Così Berlusconi viola la Costituzione» [intervista a Giovanni Sartori];
p.3-Titolo: Verso un nuovo Governo. Oggi l’incontro al Quirinale. E il CCD va da Buttiglione per chiedere il sostegno a un esecutivo di centro-destra; Gli scenari possibili dal Governo a termine ai tecnici di destra; Letizia Paolozzi, Faccia a faccia Scalfaro-Berlusconi. L’ultima trattativa. Pressing del Polo sul PPI; Riccardo Liguori, Si incontrano oggi i banchieri del «G10». Italia a rischio, dietro l’angolo un aumento del costo del denaro. Al vertice di Basilea con l’incubo dei tassi;
p.4-Titolo: Verso un nuovo Governo. «Ho fiducia nella saggezza del presidente. Le urne sarebbero un’avventura, ma non si può travolgere il voto del 27 marzo; Pasquale Cascella, Maroni: caro Umberto ci porti al naufragio. «Elezioni no. Scalfaro mi ha detto: appendiamo i nervi all’attaccapanni» [intervista a Roberto Maroni]; Michele Urbano, Bossi: «Intervengo io, conterò i traditori». A Milano Bobo riunisce il gruppo dei leghisti dissidenti
1995-01-10
Continuano le consultazioni di Scalfaro
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 12 gennaio 1995 [pp.1-6]
p.1- Titolo : Scalfaro : “Occorre ancora tempo , ma oggi avrete qualche novità”. Lira quota 1062 , Borsa in recupero. “ Nuovo premier o Berlusconi alle Camere”. Bocciato il referendum elettorale, ammessi quelli sulla TV ;
p.1-p.6- Editoriale, Sergio Romano , Il presidente di un Paese diviso ;
p.2- Fabio Martini , Il Colle sonda Rifondazione che alla fine gli dà una speranza. Scalfaro : serve ancora tempo. L’incognita sono i numeri in Parlamento ; Roberto Ippolito, Le aziende e la crisi. Romiti : la Confindustria non deve fare politica. “ Ma con Abete non c’è stata nessuna rottura” ; Maria Teresa Meli , Retroscena. Neocomunisti nel fortino. “ Prodi ? non ha senso “. Bertinotti : pericolosa la via del PDS ;
p.3- Alberto Rapisarda , Il leader degli Azzurri vuole il reincarico e lusinga Buttiglione. In lizza Cossiga , Scognamiglio e Casavola. Nuovo premier o Berlusconi alle Camere ; Maria Teresa Meli, Augusto Minzolini , Retroscena. La notte della speranza. Nel Polo profumo di vendetta. Il Cavaliere è certo : duello a Montecitorio ; ( Agi ) , Toto- nomine. La City scommette su Monti e Cossiga ; Raffaele Silipo , Il caso. Religione e potere. “ Silvio preghi la Madonna”. “ E Rocco lo Spirito Santo” ; ( Ansa) , Prodi : “ Stato sociale da riformare” ;
p.4- Giovanni Cerruti , Ieri notte il Consiglio federale. Maroni : io non voterò per il governo del presidente. Il Carroccio conta i fedelissimi. Ultimatum di Bossi ai dissidenti : vi espello ; Filippo Ceccarelli , La Pivetti cerca di restare estranea. Ma il suo pallore tradisce la tensione. La “ sparizione” di Irene ultimo enigma del Palazzo ;
p.5- Massimo Gramellisni , Blitz romano, a sorpresa, del magistrato. Colloquio con Cossiga. Biondi : ci vedremo a cena. Di Pietro “ consulta” il Polo. Fini : non sarà un ministro del ribaltone . Ha smentito le voci sul “ partito di Mani pulite” . La destra è con noi ; Fabio Poletti, i dubbi del pool . Colombo : Antonio sbaglia. D’Ambrosio : e se si brucia ? ; Gigi Padovani , I consigli dei fans. “ Non fidarti della politica” ;
p.6- Giovanni Bianconi, Tangenti rosse, i due leader della Quercia saranno interrogati il 17 gennaio. Occhetto e D’Alema , l’ora dei giudici. Indagati per finanziamento illecito e falso in bilancio. Li accusa Tagliavini : Stefanini disse che sapevano tutto ; ( Ansa) , L’ex tesoriere. Il pm chiede l’assoluzione ; Lorenzo Del Boca , Tangentopoli in Veneto. “ Così Bernini e De Michelis si spartivano le mazzette” ; Francesco Grignetti, Retroscena , Politica e sport. Una cassetta contro Fini. Pescante i soldi non sono finiti ai partiti
«La Stampa», 13 gennaio 1995 [pp.1-3- p.5]
p.1- Titolo : Sfuma il rinvio alle Camere. Berlusconi : governo elettorale. Fini : denunceremo il golpe bianco. L’incarico a Dini, Scognamiglio , la lira precipita a 1066 ;
pp.1-2-Editoriale , Marcello Sorgi , Il Colle e la tela di Penelope ;
p.2-Giovanni Cerruti , Il leader del Carroccio esulta : “ Soluzione vicina, ci liberiamo dalla schiavitù del Cavaliere”. Bossi incassa il sì per Irene. Maroni ha convinto i dissidenti ; Fabio Martini , Dalla Camera a candidata premier. Dodici ore d’altalena per il “ piano in rosa”. Buttiglione contrario: “ Una bella ragazza ma non mi sembra la soluzione giusta ; Roberto Ippolito , Imprese e politica. “ Confindustria è apartitica”. Abete : ma la crisi non duri troppo ;
p.3- Alberto Rapisarda , Febbrile giornata di consultazioni , oggi Scalfaro deciderà il nome del premier. Spunta la Pivetti , choc nel Polo. In caso di veto : Dini , Scognamiglio o Cossiga ; Augusto Minzolini , Partita finale. Berlusconi , l’ ultimo assalto ; Piergiorgio Sapegno , L’amico sacerdote. “ Silvio e Oscar , prego per voi “. Il confessore : sono uniti dalla Madonna [ intervista a Padre Antonio Zuliani ] ;
p.5- Il leader di AN : “ La candidatura Pivetti ? Sarebbe un ribaltone alla cipria”. Fini contro Scalfaro : vuole il golpe. “ Se lo fa, gli daremo battaglia. Non è intoccabile “ ; Curzio Maltese , La crisi in TV. L’uomo del Colle eroe di Dallas ; Filippo Ceccarelli , Il leader PDS dà lezioni di inglese ma attacca ancora alla vecchia moda del PCI. Ma come parla togliattiano quel gentleman di D’Alema ; Maria Teresa Meli , Bertinotti sempre più solo. Rifondazione, battaglia all’ultimo voto
1995-01-11
La Consulta dichiara ammissibili 12 richieste referendarie. Respinti i referendum elettorali |
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 11 gennaio 1995 [p.7]
Pierluigi Franz, La Consulta ha dichiarato ammissibili dodici richieste : italiani alle urne in primavera. Respinti al mittente i referendum elettorali . Ma si voterà sulla Mammì e sulla privatizzazione della RAI ; Ammessi ; Bocciati ; Andrea di Robilant , Palazzo diviso. Pannella : il regime è salvo. “ Ha vinto la cupola partitocratica”. Berlusconi accusa : “ Preoccupa ogni atto che tenda a limitare la sovranità popolare”. Ma per le opposizioni la decisione è corretta ; ( AdnKronos), Mario Segni : “ Ma non è più uno strumento di riforma” ; ( Ansa), I progressisti. “ C’è la volontà di cambiare i media italiani“
1995-01-13
Il Presidente della Repubblica conferisce a Lamberto Dini, già Ministro del Tesoro nel precedente governo Berlusconi, l’incarico di formare un nuovo governo. Soddisfatti i mercati, cresce la lira e i listini della Borsa aumentano di circa il 3%.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 dicembre 1995 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Dopo 22 giorni, la crisi ad una svolta. Il programma: manovra, riforma elettorale regionale, «par condicio» e pace istituzionale. Via Berlusconi, entrano Dini e i tecnici. Consenso a Scalfaro. Di Pietro ministro degli Interni ? ;
pp.1-2- Editoriale, Walter Veltroni, Il coraggio del Quirinale;
p.3- Titolo: L’incarico a Dini. Non sarà un esecutivo elettorale. I ministri sganciati dai partiti, escluse consultazioni formali con i leader; Bruno Miserendino, Dini: «Farò un Governo tecnico», Scalfaro piega il muro del Cavaliere: è un miracolo; «Manovra, par condicio pensione e legge regionale». Il testo del discorso; La carriera di Dini dal FIM e Bankitalia al Tesoro con Berlusconi. Il governatore che conosce Wall Street;
p.4- L’incarico a Dini. Si parla anche di Masera, Prodi, Aiuti, Angioni, De Rita, Paladin, Tanzi, Treu, Guarino, De Felice, Santaniello…; Pasquale Cascella, Tra i ministri c’è Di Pietro?; Lady Dini, businesswomen tra Roma e Costa Rica; Alessandro Galiani, Settimane di autoelogi e poi la sconfitta. È la prima resa di Berlusconi «unto del Signore». È durato solo 7 mesi «il più bravo di tutti»
«l’Unità», 14 dicembre 1995 [pp.5-8]
p.5- Titolo: L’incarico a Dini. Per il Cavaliere ci sarà una «breve tregua» e poi il voto. È la linea per tentare di cambiare la resa in compromesso; Fabrizio Rondolino, Berlusconi accetta la ritirata. Fini sconfitto spera in un esecutivo di vita breve; Paola Sacchi, Il vicepresidente della Camera: era la nostra subordinata, ora dialogo con i Popolari. Della Valle: «Diamo tempo al premier»;
p.6- Titolo: L’incarico a Dini. «Non è un esecutivo elettorale, il Parlamento può fare le riforme». E Bobo si allinea: «Umberto ha avuto ragione»; Sondaggio il 54,7 per cento condivide la scelta Dini; Carlo Brambilla, Bossi: «Vinco io, Silvio è fuori». «Dini ci va bene, ma dica di più sul programma»; Maroni abbraccia il Senatur? «Fotomontaggio»; Fabio Inwinkl, Buttiglione: «Più vicini PPI e Forza Italia». Il filosofo dà il via libera. Ma Bianchi: «No, ora resti in campo la sinistra»;
p.7-Titolo: L’incarico a Dini. Conferenza stampa del PDS dopo il coordinamento politico. «Non può essere un esecutivo a tempo, ma di programma»; Alberto Leiss, «Se è super partes lo votiamo». D’Alema: «Sono state bloccate le pretese del Polo»; Ritanna Armeni, Rifondazione divisa ma dice no al nuovo premier; Monica Luongo, Fede ignora il Quirinale ma dà in diretta solo Silvio. RAI, il TG1 «sfiducia» il direttore: par condicio non garantita e programmi traditi;
p.8- Titolo: L’incarico a Dini. Il segretario della CGIL commenta la scelta di Scalfaro e annuncia il contrattacco sui referendum «sindacali»; Emanuela Urbani, «Ma niente Governo a termine». Cofferati: interventi per l’economia, con equità [intervista a Sergio Cofferati]; Il Nobel Modigliani: «Ed ora tasse, tagli e privatizzazioni»
«l’Unità», 14 dicembre 1995 [p.9]
Titolo: L’incarico a Dini. Piazza Affari festeggia, più di 1.100 miliardi di scambi. Sù i BTP. In serata la quota tedesca sfiora quota 1.050; L’altalena della lira (grafico); Sylos Labini: «Buona scelta, ora si imposti la maximanovra»; Dario Venegoni, Fuochi d’artificio dei mercati. Borsa + 2,55%. E il marco batte in ritirata; Riccardo Liguori, E la City avverte: «Ora però dovete meritarvi la fiducia» [intervista a Craig Shute]; Sì, con cautela da Moody’s e Stanpoors
«l’Unità», 13 gennaio 1995 [pp.1-8 ]
p.1- Titolo pagina : Fini scatenato: reagiremo al golpe bianco. Nel Polo si spera in un “ Dini elettorale” . Nuovo record negativo per la lira. Oggi il successore dì Berlusconi . Favoriti
Scognamiglio e Pivetti . In lizza anche Prodi ;
pp.1-2-Editoriale, Enzo Roggi , Il dovere dell’equilibrio ;
p.2- Giancarlo Bosetti , Giuliano Procacci storico. “ Non c'è solo decadenza politica” [ intervista ] ;
p.3- Fabrizio Rondolino , Chiusi gli ultimi spazi di trattativa con Berlusconi. Non ha chances l'ipotesi Dini solo per le elezioni. l Quirinale pronto alla scelta. Scognamiglio e Pivetti in “vantaggio” su Prodi. Fini: il presidente è coautore del golpe bianco ;
p.4- Paola Sacchi , Il segretario del PDS : un “ agreement ” tra le forze politiche . Bertinotti sbaglia, spero che il buon senso prevalga. D’Alema : esecutivo sopra le parti per l’alternanza futura ; Raffaele Capitani , Incontro pubblico a Bologna. Prodi : incarico ? Non ci penso. Napolitano : guai a considerare il Parlamento subalterno ; Ruggero Farkas , Il sindaco di Palermo elogia il “ nuovo corso” di Buttiglione. Orlando : “ Tornare fra i Popolari? No, ma con loro mi sento a mio agio” ;
p.5- Carlo Brambilla , Bossi : “Siamo vicini alla meta, comunque la cosa importante è un esecutivo che ci liberi dalla maledizione del Cavaliere”. Pivetti unisce la Lega. Maroni : la voteremmo anche senza Berlusconi ; Giorgio Frasca Polara , Montecitorio 331 le firme contro Silvio ; Alberto Leiss , Rifondazione : metà dei deputati contro Bertinotti. Confronto teso ai gruppi. La scelta finale rimandata oggi alla Direzione ;
p.6- Fabio Inwinkl , “L'ho candidato perchè solo lui può garantire un esecutivo super partes che sia votato anche da Berlusconi e Fini”. Segni: “ È Di Pietro l'uomo della tregua”. “ Ma sbaglia a incontrare il Polo “ ; Marco Brando , L’ex pm va da Borrelli. “ Cosa farà ? è grande abbastanza …” ; Pasquale Cascella , Casini e Mastella erano convinti di essere ad un passo. De Mita : “Sono dei dilettanti “. Il sogno infranto di rifare la vecchia DC ;
p.7-Samuelson: “Sfiducia causata dagli errori di Berlusconi” ; Antonio Pollio Salimbeni , La lira senza rete, marco a 1.066 . E le banche aumentano il costo del denaro ; Giovanni Laccabò , De Rita, CNEL, sui dati di Mastella : “ Il vero problema è la qualità dell'occupazione”. “ Lavoro, dare i numeri non basta” ;
p.8- Piero Sansonetti, Martino contro Fazio. “ Irresponsabile parlare così di tassi” ; Edgardo Gandumi , “ Un governo purchessia”. Il caso Romiti frena gli industriali
«l’Unità», 14 gennaio 1995 [pp.1-9 ]
p.1-Titolo pagina : Dopo 22 giorni , la crisi ad una svolta. Il programma : manovra, riforma elettorale regionale , “ par condicio “e pace istituzionale. Via Berlusconi , entrano Dini e i tecnici. Consensi a Scalfaro. Di Pietro ministro degli Interni ? ;
pp.1-2- Editoriale, Walter Veltroni , Il coraggio del Quirinale ;
p.3- Bruno Miserendino : Non sarà un esecutivo elettorale. I ministri sganciati dai partiti, escluse consultazioni formali con i partiti. Dini : “ farò un governo tecnico”. Scalfaro piega il muro del Cavaliere: è un miracolo ; “ Manovra, par condicio, legge regionale”. Il testo del discorso ; Antonio Pollio Salimbeni , La camera di Dini dal FMI e Bankitalia al Tesoro con Berlusconi. Il governatore mancato che conosce Wall Street ;
p.4- Pasquale Cascella, Si parla anche di Masera, Prodi , Aiuti, Angioni, De Rita, Paladin, Tanzi, Treu, Guarino , De Felice, Santaniello...Tra i ministri c’è Di Pietro ? ; A. P. S. ( Antonio Pollio Salimbeni) , Lady Dini , businesswoman tra Roma e Costa Rica ;
p.5- Fabrizio Rondolino , Per il Cavaliere ci sarà una “ breve tregua ” e poi il voto. È la linea per tentare di cambiare la resa in compromesso. Berlusconi accetta la ritirata. Fini sconfitto spera in un esecutivo di vita breve ; Paola Sacchi, Il vicepresidente della Camera: era la nostra subordinata, ora dialogo con i Popolari. Della Valle : “ Diamo tempo al premier”;
p.6- Carlo Brambilla , “Non è un esecutivo elettorale , il Parlamento può le riforme. E Bobo si allinea . “ Umberto ha avuto ragione”. Bossi: “Vinco io, Silvio è fuori “. “Dini ci va bene , ma dica di più sul programma” ; Maroni abbraccia il Senatur ? “ Fotomontaggio” ; Fabio Inwinkl , Buttiglione: “Più vicini PPI e Forza Italia”. Il filosofo dà via libera . Ma Bianchi : “No, ora resti in campo la sinistra” ;
p.7- Alberto Leiss , Conferenza stampa del PDS dopo il Coordinamento politico . “ Non può essere un esecutivo a tempo, ma di programma”. “Se è super partes lo votiamo”. D’Alema : : “Sono state bloccate le pretese del Cavaliere ; Ritanna Armeni , Rifondazione divisa ma dice no al nuovo premier; Monica Luongo , Fede ignora il Quirinale ma dà in diretta solo Silvio. Rai , il TG1 “ sfiducia” il direttore : par condicio non garantita e programmi traditi ;
p.8 – Emanuela Risari , Il segretario della CGIL commenta la scelta di Scalfaro e annuncia il contrattacco sui referendum “ sindacali”. “ Ma niente governo a termine”. Cofferati : interventi per l’economia, con equità [ intervista a Sergio Cofferati ] ; Il Nobel Modigliani: “Ed ora tasse, tagli e privatizzazioni” ;
p.9- Riccardo Liguori , E la City avverte: “ora però dovete meritarvi la fiducia” ; Dario Venegoni , Fuochi d'artificio dei mercati. Borsa + 2,55%. E il marco batte in ritirata ; Gildo Campesato , I sindacati: “Cosa vecchia gli scontri sulle pensioni, una lezione che e servita a tutti”. Bankitalia e Confindustria soddisfatte
«l’Unità», 15 gennaio 1995 [pp.1-8 ]
p.1- Titolo pagina : Ridda di voci sui nomi. Scognamiglio: un governo non elettorale. Di Pietro dice no. Dini cerca 20 ministri. Berlusconi, mezz’ora di spot in TV ;
pp.1-2- Editoriale , Nicola Tranfaglia , Che sia davvero super partes ;
p.2- Alberto Leiss , Massimo D’Alema, segretario del PDS : “ Ora apriamo una fase costituente”
[ intervista a Massimo D’Alema] ;
p.3- Bruno Miserendino , A caccia di ministri , Di Pietro dice no. Il Polo dopo la ritirata gioca la carta del governicchio ; Silvio Trevisani , La “consultazione” con Colombo e Davigo . L’abbraccio con D’Ambrosio. Borrelli : purtroppo non ritorna. E l'ex pm scrisse su un foglietto: non ci sto ;
p.4- Paola Sacchi , Foto ricordo. E l’ex ministro riempie gli scatoloni ; Letizia Paolozzi , Fini verso Fiuggi, da saggio a pasdaran. Unico grido: “Elezioni”. L'assillo: che contropartita per l'addio al MSI ; Rachele Gonnelli , L’incubo di An: restare all’angolo. Roma, rabbia e delusione tra i militanti a Congresso ;
p.5- Fabrizio Rondolino , Scognamiglio: non è a termine. Buttiglione : “A noi la guida di un'alleanza”; Rosanna Lampugnani , “Giusta la linea di portare Forza Italia al centro , ma non credo alle conversioni fulminee ”. Bianchi : “È stato Scalfaro a piegare il Cavaliere [ intervista a Giovanni Bianchi ] ;
p.6- Giorgio Frasca Polara , “Un governo che lasci lavorare le Camere”. I gruppi progressisti : “ Sì a Dini se farà una politica di equità” ; Da Garavini a Paissan. “ Precipitosa ogni pregiudiziale” ; Alberto Leiss , “Ora la buona politica riprenda la parola”. Veltroni a Italia Radio. Botta e risposta con Fede e Ferrara ;
p.7-Maria Novella Oppo, RAI, blitz del Cda, Minicucci nuovo direttore diede l’etere al Biscione ; Antonio Pollio Salimbeni , “Par condicio” sotto le scarpe. Berlusconi in TV con un lungo spot auto celebrativo ; Marcella Ciarnelli , Firma il suo ultimo “ Europeo” e vola in Costa Azzurra : “Questa melma mi disgusta...”. Sechi : fuggo via, basta col berlusconismo [ intervista a Lamberto Sechi] ;
p.8- Piero Di Siena , “ Ministro ? No resto alla CISL”. D’Antoni ; il centro deve guardare a sinistra
[ intervista a Sergio D’Antoni ] ; Lira e Borsa tirano il fiato. Dopo giorni drammatici torna una moderata fiducia ; Agnelli : “ Spero sarà un buon presidente” ; Roberto Giovannini , Probabile una manovra correttiva all’insegna dell’aumento delle imposte indirette. Conti pubblici, cercasi 15.000 miliardi
Pagina 5 di 5
Commenti e resoconti