XII Legislatura - I governo Berlusconi
XII Legislatura - 1994-1996
I Governo Berlusconi
10 maggio 1994-17 gennaio 1995
1994-04-30
Per la maxitangente Enimont la magistratura milanese deposita la richiesta di rinvio a giudizio di 37 imputati, tra cui tutti i segretari dei partiti di governo del periodo , Forlani ( DC), Craxi ( PSI), Altissimo ( PLI), La Malfa ( PRI) e Vizzini ( PSDI) , gli ex ministri Martelli e De Michelis , entrambi del PSI, e Umberto Bossi della Lega Nord.
«l'Unità»
«l’Unità», 1° maggio 1994 [p.4]
Mani Pulite. Negli atti firmati da Di Pietro e Davigo 37 nomi eccellenti. Sono gli uomini d'oro accusati d'aver preso tangenti; Giampiero Rossi, «Enimont, processate Bossi». Chiesto il rinvio a giudizio anche per tutto il CAF. All'indomani della sentenza che ha condannato a 8 anni
Sergio Cusani, i giudici milanesi chiedono di processare anche tutti gli altri protagonisti dello scandalo Enimont. Il 24 maggio il Gip Italo Ghitti deciderà il futuro giudiziario di Craxi, Forlani, Martelli, Pomicino e degli altri big politici della prima repubblica accusati di aver incassato mazzette dai mediatori della Montedison. Neil' elenco stilato da Di Pietro e Davigo c'è anche il nome di Umberto Bossi; Jenner Meletti, E la Lega protesta: «Di Pietro ci attacca. È un processo politico». «Di Pietro vuole salvare il vecchio, vuole rovinare la Lega che è il nuovo». La notizia della richiesta di rinvio a giudizio rimbalza alla «Convention» dei leghisti veneti. II più duro
è Alessandro Patelli, tirato in ballo assieme al leader Bossi. «Sì, Di Pietro vuole rovinare la Lega. Non si spiega altrimenti la "tempistica" delle sue decisioni». Più cauto Speroni. «È una richiesta, non una decisione». Maroni: «Lo sapevamo dall'altro ieri. Diventa un processo politico; Craxi: «Ma quali versamenti, sono chiamato in causa a sproposito»
1994-05-10
Arrestato in Argentina l’ex capitano delle SS Erich Priebke, braccio destro di Kappler, ed esecutore del massacro delle Fosse Ardeatine del 24 marzo del 1944. Il Governo italiano ne otterrà l’estradizione e il processo avverrà
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 maggio 1994 [p.1-p.9]
p.1- Arrestato il boia delle Ardeatine. Ora Priebke dovrà essere estradate in Italia;
p.9- Iniziata in Argentina la procedura per l'estradizione. L'ex capitano SS rimarrà «chiuso» nel suo appartamento; L'ufficiale nazista venne a Roma dopo il 1980 e Incontrò i suoi ex commilitoni; A. C., Arresti domiciliari per Priebke. Zevi: «Il passato sia come campanello d'allarme»; Antonio Cipriani, Peter Tompkins, agente Oss: «Sì; ricordo quella notte che incontrai il boia a Roma» [intervista a Peter Tompkins]; Alceste Santini, Respinte le accuse di Wiesenthal. Tuttavia una nota di monsignor Montini lascia aperti gli interrogativi. Il Vaticano si difende, ma quella lettera
«l’Unità», 12 maggio 1994 [p.1-p.11]
p.1- Parla Rick Eaton: ho incontrato molti nostalgici di Hitler, sperano nell'Italia. «Io, cacciatore di criminali nazisti vi racconto come ho preso Priebke»;
p.11- Siegmund Ginzberg, Parla Dick Eaton, agente del Centro Wiesenthal. Si è finto un miliardario affascinato da Hitler. «Ho scovato Priebke travestendomi da magnate nazista» [intervista a Rick Eaton]; F.I. , Console onorario. Ha difeso il boia. Si dimette; Michele Sartori, Il boia ottenne il sacramento nel settembre del 48 con una cerimonia segreta a Vipiteno. Il nullaosta del principe vescovo Geissler. Prima della fuga il battesimo, con il placet della Curia; E «L'Italia» critica la «caccia ai nazi-fantasmi»
1994-05-11
Si insedia il I governo Berlusconi formato da Forza Italia, Alleanza nazionale, Lega Nord, Centro cristiano democratico e Unione democratica di centro. Vi figurano come indipendenti Giulio Tremonti, Lamberto Dini e Sergio Berlinguer.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 10 maggio 1994 [pp.1-4]
p.1-Titolo : Oggi la lista. Maroni al Viminale, Previti candidato alla Giustizia. Berlusconi : governo pronto. Scalfaro : non metto veti ai ministri ;
p.1-p.4- Editoriale, Gustavo Zagrebelsky, I giudici lontani dai politici ;
p.2- Alberto Rapisarda, Oggi Berlusconi presenta la lista al capo dello Stato. La fiducia prima alla Camera. Ultimi ritocchi da Scalfaro. E il Quirinale precisa : nessuna ingerenza ; Fabio Martini , L’ex fascista bocciato. Tremaglia : una vergogna quel veto su di me. Italiani all’estero. “Se non c’è il ministero non voterò la fiducia” [ intervista a Mirko Tremaglia] ;
p.3- f. mar. ( Fabio Martini), Altri posti chiave : Biondi alla Difesa, Speroni alle Riforme e Urbani alla Pubblica istruzione. Maroni al Viminale e Previti sarà il guardiasigilli ; Augusto Minzolini, Retroscena. Il Quirinale “ Lontano”. Ma il Colle non rispose. Il Cavaliere e la rete del senatur. L’avvocato Dotti : “ Bossi e i suoi abilissimi con la trappola Di Pietro”; g. ce., “ Vincitori come al solito”. Esulta il Quartier generale lumbard
«La Stampa», 11 maggio 1994 [pp.1-5- p.7]
p.1- Titolo : Colpo di scena finale : Previti lascia la Giustizia a Biondi e va alla Difesa. Ad An 5 ministri. Nasce il Governo di Berlusconi. Lettera-monito di Scalfaro : l’unità d’Italia non si tocca ; Nel nuovo Esecutivo venticinque ministri ;
pp.1-2-Editoriale, Marcello Sorgi, Palazzo Chigi lontano dal Colle;
p.2- Alberto Rapisarda, Il monito di Scalfaro a Berlusconi : “ Si rispetti l’unità del Paese”. Il Cavaliere : “ Garantisco io”. Governo, l’ultimo scambio di pedine. Giustizia, Biondi scalza Previti ; La lettera del Quirinale ; La risposta ; Maria Teresa Meli, Retroscena. La lista ritoccata. Il sacrificio del Cavaliere. “ Sarebbe stato un bersaglio facile”. L’avvocato della Fininvest escluso dopo le proteste di PDS e giudici ; Giovanni Cerruti, Maroni, dalla band al Viminale. “ La Lega sarà garante dell’unità nazionale” ;
p.3- Augusto Minzolini, “Sgraditi al Quirinale Previti, Martino e Maroni. E il cavaliere sposta il suo avvocato alla Difesa. Tra il Colle e Berlusconi un lungo braccio di ferro. Fini : “ Il capo dello Stato voleva Pannella agli Esteri”; Guido Tiberga, L’avvocato del Cavaliere. “ Da ragazzo ero missino come tutti i borghesi romani. All’Università ho smesso e mi sono laureato a 22 anni”. “ Un pretesto mi ha tolto la Giustizia”. Previti : Silvio voleva tener duro io l’ho fermato”. “ Non ero nella P2. Fin da bambino ho detestato mafia e massoneria” [intervista a Cesare Previti]
p.4- Alberto Statera, Il professore e il Cavaliere. L’ex ministro degli Esteri, esponente del PPI, dà i voti al “ Nuovo”. “ Una jazz band al governo”. Andreatta : Berlusconi pseudo manager [ intervista a Beniamino Andreatta] ; Francesco Grignetti, Opinionisti nel Palazzo. Il ministro buca-schermo. Ferrara e Guidi, dalla TV al potere. Radio Londra e Funari News hanno “ lanciato” le due matricole;
p.5- Le biografie ufficiali e i segreti dei ministri del primo Governo della Seconda Repubblica. Ecco la “ squadra Italia” del Silvio I. Le matricole sono 23. I professori battono gli avvocati ;
p.7- Fabio Martini, Grande emozione, ma nessun trionfalismo. E sul caso Tremaglia c’è già aria di fronda. Palazzo Chigi, apartheid addio. Dopo 48 anni tornano i ministri di destra ; Mauro Anselmo , La prima volta di AN. Ma Almirante non lo rinnego. “ Sarà la nostra grande rivincita”. Fini : il legame con il fascismo si è rotto” [intervista a Gianfranco Fini]
«La Stampa», 12 maggio 1994 [pp.1-7]
p.1- Titolo : Lunedì governo al Senato. Proteste dall’estero per la nomina dei ministri di AN. Berlusconi giura, “ non dividerò l’Italia”. Ma è ancora gelo tra Palazzo Chigi e il Quirinale ;
pp.1-2- Editoriale, Sergio Romano, Regole per due presidenti ;
p.1-p.3- Paolo Guzzanti, Ansie e tic dei ministri “ debuttanti” alla cerimonia del giuramento. E a sorpresa arriva anche Bossi per contendere a Berlusconi la “ paternità” della nuova compagine. Al Quirinale la parata del Cavaliere. Ma Scalfaro concede solo sorrisi di circostanza ;
p.1-p.4- Augusto Minzolini , Il presidente del Consiglio : “ Pochi pensavano che ce l’avrei fatta. Ho una buona squadra”. Berlusconi : Borrelli fermò Di Pietro. “ Non ho accettato la Fumagalli Carulli. Sapeva di vecchio. Miglio, stop dalla Lega” ;
p.2- Alberto Rapisarda, Le opposizioni affilano le armi per il dibattito sulla fiducia. Lunedì si parte dal Senato. Occhetto : Italia umiliata e offesa. Fini : sono un post-fascista ; Filippo Ceccarelli, Il ministro e il pidiessino. L’altro Berlinguer. I fratelli separati della politica. Cossiga : Sergio ? Un diplomatico imprestato al governo del Cavaliere. Luigi deputato della Quercia “La pecora nera è lui, non io” ;
p.3- Massimo Gramellini , Palazzo Chigi in stile Fininvest. Così le stanze del potere si aprono al vincitore ;
p.4-[ Ansa], “ L’Italia è indivisibile “. Il Cavaliere : “ Entro due anni un milione di posti di lavoro” ; Maria Teresa Meli, Scalfaro, solo contro tutti. Dal nuovo esecutivo un coro di dissensi ;
p.5- Alberto Statera, Da Pagliarini, Dini e Tremonti dipende nelle prossime settimane la fortuna o la rovina del Governo. La troika della scommessa. L’economia, prima sfida del premier. Il più ruspante è il leghista. Da non dimenticare la strada già tracciata da Amato e Ciampi ; Curzio Maltese, La trincea di Segrate. “ Nel cuore del Cavaliere è rimasta la Fininvest”. “ Noi gli uomini migliori di Berlusconi siamo rimasti fuori da Palazzo Chigi ” . E guardano dall’alto le truppe governative “ Troppe facce in stile Raiuno” ;
p.6- Giovanni Cerruti, Il Senatur partecipa al giuramento e spiega ai suoi : Berlusconi è la bistecca, e noi il pesta carne. Bossi : questo è solo l’inizio. “ Io resto sempre l’uomo del Winchester”. Maroni : non sarò un ministro che copre. E Speroni: rinunci all’auto blu ; r. cri. , Famiglia ? Biffi perplesso. Non piace al cardinale di Bologna il ministero voluto dal Cavaliere ; Francesco Grignetti, Il dicastero della solidarietà. Guidi : in quel ministero io non posso entrare …” Bisogna cambiare sede troppe barriere” ;
p.7- Silvano Costanzo, Preoccupazioni a Oslo e in Belgio, monito tedesco. “Le Monde” : la Tv contro la democrazia. “ L’Europa vi boicotterà”. È polemica sui cinque ministri di AN. Il vice premier belga : nessun contatto. Le reazioni della stampa internazionale ; Fabio Martini, Un postfascista nel Palazzo. “ Io, nella stanza dei bottoni ”. E il camerata Tatarella si veste di blu ; Maria Grazia Bruzzone, Pivetti & le altre. “ Donne di destra, fatevi avanti”. Femministe polemiche, ma la sinistra le corteggia
«l'Unità»
«l’Unità», 10 maggio 1994 [pp.1-6]
p.1- L'uomo Fininvest doveva andare alla Giustizia, poi la frenata. Maroni agli Interni. Scoppia il caso Previti, E il governo Berlusconi slitta di 24 ore;
pp.1-2- Editoriale, Giuseppe Caldarola, Senza trasparenza;
p.3- Fabrizio Rondolino, Un altro rinvio per Berlusconi. Chiude il caso Viminale, si apre la falla Giustizia; Prima le spine al Senato o la volata; alla Camera?; Il Totoministri;
p.4- Braccio di ferro Bossi-Berlusconi. Miglio resta fuori? Il ministro in pectore: «Dicastero rognoso, ma ce la farò»; Carlo Brambilla, Trattativa al telefono la Lega la spunta Maroni al Viminale; Vincenzo Vasile, Nelle stanze dell'Interno misteri, trame e intrighi di 50 anni di Italia repubblicana. Storia d'un ministero appaltato alla DC;
p.5- Bruno Miserendino, Previti alla Giustizia? Sul legale Fininvest l’ultima tormenta; Enrico Fierro, E a Forza Italia si pensa all'amnistia. Rispunta l'idea di una soluzione politica per Tangentopoli; Bruti Liberati, Paciotti, D'Ambrosio, Beria D'Argentine: non esiste un partito dei magistrati. Giudici: temiamo per la nostra autonomia;
p.6- Roberto Roscani, Tatarella e camerati ministri bianco-neri. Moderati e un po’ DC : i Fini-boys; Paolo Soldini, Inquietudine per l'avvento del Polo. L'«italianologo» Petersen: dalla penisola si diffusero i semi del fascismo. E la Germania teme la destra una e trina; La troika economica: Tesoro. Dini assapora la «rivincita» contro Ciampi. Finanze. Tremonti dal PSI al ministero. Bilancio. Le dure ricette di Pagliarini
«l’Unità», 11 maggio 1994 [pp.1-8]
p.1- Nasce il governo di destra con ex DC ed ex pattisti. Solo due esterni. Pentapartito Fìninvest. Interviene Scalfaro ma Berlusconi cambia poco. Sei ministri del CAF, Previti passa alla Difesa;
pp.1-2- Editoriale, Walter Veltroni, Ritorno all’antico;
p.3- Nella compagine sei reduci del CAF e una sola donna. Il Cavaliere perde la Giustizia, il Viminale va alla Lega; Fabrizio Rondolino, La Fininvest entra a Palazzo Chigi. A Bossi va bene, a Fini meno. Berlusconi: potevo far meglio;
p. 4- Carlo Brambilla, Maroni al Viminale. «Scalfaro non tema. Terrò il paese unito» [intervista a Roberto Maroni]; Pasquale Cascella, Biondi, l'avvocato che «garantisce»; Fabio Inwinkl, Elena Paciotti, presidente ANM: salvaguardare il ruolo del pubblico ministero e del CSM. Amnistia? Piuttosto facciamo i processi» [intervista a Elena Paciotti];
p.5- Bruno Miserendino, L'avvertimento del Quirinale. Lettera senza precedenti voglio più garanzie; La lettera di Oscar Luigi Scalfaro; La risposta di Silvio Berlusconi; Luciana De Mauro, Il costituzionalista: decisione anomala, la Costituzione dà già strumenti sufficienti
Onida: iniziativa che nasce dalla diffidenza [intervista a Valerio Onida];
p.6- Gianni Cipriani, Amarcord missino. Le «frasi celebri» dei post-fascisti; Rosanna Lampugnani, Buontempo: veti a Tremaglia, potrei non votare la fiducia. «Vergogna, discriminano Salò»; Paola Sacchi, Parla Valeska Von Roques, corrispondente dello «Spiegel». «Scopro un'Italia in tollerante» [intervista a Valeska Von Roques];
p.7- Alberto Leiss, Occhetto: «A livello di guardia». Critici Jervolino e Segni. Cossiga su Speroni: «Impulso agli studi costituzionali.:.». Le opposizioni: «Ci sono rischi per la democrazia»;
p.8- Il nuovo Governo. Volti già noti, personaggi del sottobosco del pentapartito tornano in scena da protagonisti, riecco night e yuppismo; Roberto Roscani, Giuliano Ferrara terrà i rapporti con le Camere. Napolitano: stupefacente; Stefano Di Michele, I vecchi salotti aspettano i nuovi riciclati; Monica Ricci Sargentini, Ma Adriana Poli Bortone forse preferiva la Famiglia all'Agricoltura. È del MSI l’unica donna del governo
«l’Unità», 12 maggio 1994 [pp.1-8]
p.1- Stampa e mondo politico internazionale preoccupati per i ministri «neri». Giura il governo Berlusconi. L'Europa teme il neofascismo. Bankitalia abbassa il costo del denaro; Devono liberarsi subito dei fedeli di Mussolini;
pp.1-2- Editoriale, Achille Occhetto, Sinistra, esci dal recinto;
p.2- Augusto Pancaldi, «Ministri fascisti? Europa tradita» [intervista a Michel Rocard];
p.3- Bruno Miserendino, Ora Scalfaro non piace più alla maggioranza; Rosanna Lampugnani, Il MSI giura sulla Costituzione antifascista. Bossi abbraccia Berlusconi, è nato il governo della destra; Luciana Di Mauro, Il Cavaliere ai suoi ministri: silenzio stampa. Fini fa marcia indietro. «Mai detto che Mussolini è il più grande statista del secolo»;
p.4- Alberto Leiss, De Mita a sorpresa apre al Cavaliere? Il PPI conferma il no; Fabrizio Rondolino, Non va alla Farnesina, ma assicura: Martino era pronto a cedermi il posto. I sogni infranti di Marco il Corsaro; Bruno Gravagnuolo, Pera all’attacco di Vattimo per criticare i progressisti. Ora «scende in campo» il filosofo; Il cardinale Biffi critico: potrebbe essere «un'ingerenza statale». «Ministero della famiglia? Ma ...»;
p.5- Gianni Marsilli, Il «governo-azienda» e la politica estera preoccupano i francesi; Paola Sacchi, L’ Europa teme i fascisti al governo. E in USA: in Italia tornano gli eredi di Mussolini; Rosanna Lampugnani, II ministro delle Poste: «Ho giurato sulla Costituzione: anche un altro missino lo fece». Tatarella: ma non toccatemi Almirante... [intervista a Giuseppe Tatarella];
p.6- Pasquale Cascella, Biondi: «Colpo di spugna? Non voglio amnistie ma qualcosa cambierà [intervista a Alfredo Biondi]; Fabio Inwinkl, I buoni propositi dei neoministri; Pietro Stramba Badiale, Altero Matteoli ministro: la scelta allarma le associazioni degli ambientalisti. Ama nucleare e autostrade: a lui l'ambiente;
p.7- Carlo Brambilla, In volo con Maroni: «La prima cosa? andrò da Caselli» [intervista a Roberto Maroni]; Roberto Roscani, II neoministro: «Il Governo? Non è tutto nuovo ma va bene. A Napolitano rispondo... ». Miracolo Ferrara: «Basta urli, solo fair play» [intervista a Giuliano Ferrara];
p.8- Antonio Pollio Salimbeni, La rivincita di Dini. E per Bankitalia via alle grandi manovre; Guido Campesano, Privatizzazioni, è rissa Gnutti contro il Tesoro: a me la delega; Roberto Giovannini, Il ministro del Bilancio insiste: «Che riforma cilena, avrete una signora previdenza». Pagliarini: «Sulle pensioni io non mollo»
1994-05-12
I giudici di Milano dispongono il ritiro del passaporto di Bettino Craxi che però già si trova ad Hammanet.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 12 maggio 1994 [p.10]
Marco Brando, Susanna Ripamonti, È imminente la decisione del gip Italo Ghitti
Ai giudici una memoria difensiva dell'ex leader PSI. Anche Citaristi senza passaporto. Oggi tocca a Craxi?
1994-05-16
La corte d'assise d'appello di Bologna condanna all'ergastolo per la strage alla stazione di Bologna del 1980: Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Sergio Picciafuoco. Licio Gelli è condannato a 10 anni per calunnia pluriaggravata da finalità di terrorismo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 maggio 1994 [p.1-p.9]
p.1- Massimo della pena, all'appello-bis, per i neri Fioravanti, Mambro e Picciafuoco. Tre ergastoli per la strage di Bologna. Gelli e Pazienza condannati a 10 anni;
p.9-Titolo pagina: La strage di Bologna. La quinta sentenza conferma la pista nera e i depistaggi della P2; Walter Vitali, Ora le verità che mancano; Gigi Marcucci, Fioravanti e Mambro colpevoli. Ergastolo ai neofascisti, 10 anni a Gelli. Ergastolo per Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Sergio Picciafuoco. Dieci anni di carcere per Licio Gelli e Francesco Pazienza, condannati anche gli ex ufficiali del Sismi Musumeci e Belmonte. È la quinta sentenza
per la strage del 2 agosto (85 morti, 200 feriti). Conferma che la matrice dell'attentato fu fascista, e che uomini legati alla P2 depistarono le indagini. Assolto il «nero» Fachini; Massimiliano Fachini, la lugubre carriera di un fascista doc ; Vanni Masala, Torquato Secci: «Sono stati fatti importanti passi in avanti. Ma la verità non è ancora completa». Soddisfatti a metà i familiari delle vittime
1994-05-16 Senato: voto di fiducia
Senato: voto di fiducia
1994-05-17
Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La fiducia è approvata con 159 voti favorevoli e 153 contrari. Decisivi i voti dei senatori a vita Francesco Cossiga, Gianni Agnelli e Giuseppe Leone e la volontaria assenza dei senatori del Partito popolare Cecchi Gori, Grillo, Zanoletti e Cusumano che saranno sospesi dal partito. Si astengono Spadolini e Taviani
XII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 16 al 18 maggio 1994
Seduta n. 6 – 16 maggio
Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio : Comunicazioni del governo
Seduta antimeridiana n. 7 – 17 maggio
Discussione :
Seduta pomeridiana n. 8 – 17 maggio
Discussione :
Seduta antimeridiana n. 9 -18 maggio
Discussione
Seduta pomeridiana n. 10 – 18 maggio
Discussione ; Replica ; Dichiarazioni di voto e votazione
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 maggio 1994 [pp.1-6]
p.1- Berlusconi: sostenetemi. Ma il PPI unito dice no. «Ridateci il partito fascista». Fini firma poi fa marcia indietro;
pp.1-2- Editoriale, Enzo Roggi, I 5 ostacoli non rimossi;
p.2- Giovanni Bianchi, Il PPI non deve cedere ai vecchi notabili tentati da Berlusconi;
p. 3- Fabrizio Rondolino, «Sono il nuovo, datemi i voti». Berlusconi lascia le promesse e si affida a «un sogno»; Luciana Di Mauro, «Cambieremo ma con cautela». Il Cavaliere smussa e rimanda tutto agli allegati;
p.4- Roberto Roscani, L'affondo dì Miglio. «Craxi vale 10 Bossi». «Il suo federalismo è solo elettorale»; Pasquale Cascella, Valiani: con il mio passato non posso permettere un governo coi neofascisti. Spadolini: «Si poteva risparmiare l'appello ai senatori a vita»;
p.5- Rosanna Lampugnani, I Popolari bocciano Berlusconi. «Ha fatto solo propaganda, noi non lo votiamo»; Alceste Santini, Il card. Ruini dice sì al «cambiamento» ma no a facili lusinghe; Giuricovic (AD) a «Milano Italia»: «Mi hanno chiesto di non votare in cambio di una presidenza;
p.6- Giuseppe F. Mennella, Occhetto: «Confermo questo Governo è un'umiliazione»; Lira e Borsa Incertezza in attesa della fiducia; Alberto Leiss, Convegno con Tortorella, Zangheri, Rodotà, lngrao, Macaluso, Bertinotti, Mattioli e Novelli sul futuro dei progressisti. «A sinistra si discuta, ma all'unità non c'è alternativa»
«l’Unità», 17 maggio 1994 [p.7]
Titolo pagina: Allarme fascismo. Il MSI per abrogare il divieto costituzionale di ricostruire il PNF e l'esilio ai Savoia. Il leader: legge inopportuna; E AN ora propone che il 24 maggio (entrata in guerra) sia festa nazionale; Stefano Di Michele, «Sì al fascismo», poi Fini ci ripensa. Tutto in blocco, il gruppo parlamentare di AN aveva chiesto l'abrogazione della norma della Costituzione che vieta la ricostruzione del partito fascista e il rientro in Italia dei Savoia. Una proposta che il MSI presenta dal 77, ma ieri è scoppiato il caso. Fini: «Non ne so niente, ritiro la proposta». Tatarella: «Per noi è un "classico", ma adesso è inopportuno». Ma c'è chi dice «Quella norma della Costituzione è anticostituzionale...»; Parlano Salvato e Mussi. Proteste al Senato «Berlusconi risponda»
«l’Unità», 18 maggio 1994 [pp.1-6]
p.1- Oggi al Senato la replica del Cavaliere, poi la fiducia. Premier per un voto? Berlusconi in bilico. Miglio dice sì, Spadolini si astiene;
pp.1-2- Editoriale, Salvatore Veca, L’ideologo e il gattopardo;
p.2- Bruno Ugolini, «Ecco perché boccio Berlusconi» [intervista a Bruno Trentin]; Sandra Bonsanti, Gli slogan delle destre non devono cancellare il diritto alla memoria;
p.3- Fabrizio Rondolino, Berlusconi fa buona caccia. Senato al fotofinish; Pasquale Cascella, Scognamiglio invita a pranzo i senatori a vita: «Voglio solo ribadire il rispetto che ho per voi ...». Spadolini potrebbe essere il voto che decide;
p.4- Giuseppe F. Mennella, Giurickovic: «Così Forza Italia voleva comprarmi» [intervista a Pietro Giurickovic ]; Paola Sacchi, Livio Caputo: «Siamo al Rotary insieme, e un amico...». «Gliel’ho chiesto, che male c'è?» [intervista a Livio Caputo]; Nedo Canetti, Disegno di legge presentato dai Progressisti al Senato per risolvere i conflitti di interessi. «Incompatibili governo e affari con lo Stato»;
p. 5-Rosanna Lampugnani, I Popolari divisi. Mancino rilancia: «Silvio, scarica AN»; Herald Tribune. Preoccupa la «rinascita del fascismo; Stefano Di Michele, «Escano loro, se vogliono». E a Fini: «Il passato è la miniera dove attingere ancora». Rauti: nel MSI mi invitano a fare la scissione [intervista a Pino Rauti];
p.6- Bossi contro il professore: «Ha dato un po' di testa...»; Roberto Carollo, Base leghista «Gianfranco, non era il momento»; Roberto Roscani, Miglio: «Bevo subito l’olio di ricino». E su Tangentopoli: i 200 milioni la Legali ha usati» [intervista a Gianfranco Miglio]; E Zeffirelli da una TV locale insulta il PPI: «Non li digerisco, bisogna schiacciarli come serpenti». Petruccioli: «L'opposizione sarà un osso duro»
«l’Unità», 19 maggio 1994 [pp.1-8]
p.1- Decisiva l'assenza di quattro «popolari» sospesi subito dal partito. Salvi: «Nasce un governo debole e privo di programmi». Fiducia per due voti Berlusconi ce la fa;
pp.1-2- Editoriale, Giuseppe Caldarola, Un esecutivo instabile;
p.2- Giuseppe Dossetti, «Non si tratta con questo governo»; Una vita tra politica e religione;
p.3- Fabrizio Rondolino, Via libera a Berlusconi ma al Senato maggioranza a rischio; Fabio Inwinkl, Conta da brivido, Spadolini si astiene;
p.4- Stefano Di Michele, Silvio tra Governo e Milan. Dal discorso in aula alla caccia al televisore; Paola Sacchi, Fini «addomestica» Almirante e rivendica l'eredità; Michele Ruggiero, II giurista ammonisce: «La libertà nelle mani di un singolo diventa potere unilaterale». Zagrebelsky: «Ce il rischio di un regime» [intervista a Gustavo Zagrebelsky];
p.5- Rosanna Lampugnani, Sospesi dal partito i quattro Popolari salva Berlusconi; Pasquale Cascella, Cossiga da picconatore a «tribuno»; Luciana Di Mauro, «Sei mesi per fere il federalismo, se no la Lega lascia»;
p.6- Giuseppe F. Mennella, «Restano tutte le ragioni del no». Salvi «Volete governare comprando un voto per volta»; Nedo Canetti, De Martino condanna il mercato dei voti «Metodi ripugnanti»;
Letizia Paolozzi, Lega Stati arabi contro Miglio: è un razzista;
p.7- Paolo Baroni, Saja, Antitrust: Ma a che servono quei garanti?»; Roberto Roscani, «La sinistra? Può ripartire dai sindaci progressisti» [intervista a Paolo Flores d’Arcais];
p.8- Per l'occupazione «ricette» incerte ... e a caro prezzo; Piero Di Siena, «L'obiettivo è un esercito di precari» [intervista a Carlo Ghezzi]; Roberto Giovannini, «È il sogno di un'Italia piccola piccola ...» [intervista a Augusto Graziani]
1994-05-19
CGIL Direttivo
1994-05-19
Alla Camera la mozione di fiducia presentata da Petrini (Lega Nord), Della Valle (Forza Italia), Valensise (Alleanza Nazionale- Movimento sociale italiano) e Giovanardi (CCD) è approvata con 366 voti favorevoli e 245 contrari.
XII Legislatura Camera dei deputati sedute del 19 e 20 maggio 1994
Seduta n. 6 – 19 maggio
Seduta n. 7 – 20 maggio
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 maggio 1994 [pp.1-6]
p.1- Fermo richiamo di Occhetto e Napolitano al capo del governo. Monito a Berlusconi: «Rispetta le regole». Popolari nella bufera, altri 6 vanno via;
p.2- Vanna Ianni, «Vedo un’Italia più divisa e ingiusta» [intervista a Alain Touraine];
p.3- Giorgio Frasca Polara, Il no di Occhetto: «Ma vi sfidiamo sull'innovazione»; P.C., Monito di Napolitano: rispettare le regole;
p.4- Fabrizio Rondolino, Bossi annacqua il suo federalismo; Gasparri, fedelissimo di Fini, attacca Rauti e Buontempo «In AN non c'è posto per i rimbambiti» [intervista a Maurizio Gasparri]; Roberto Carollo, Provocatorio sondaggio Directa: il 14,7% dice «sì». E c'è chi vuole Silvio re d'Italia;
p.5- Luciana Di Mauro, Fermezza di Mancino, Jervolino e Andreatta, dissentono Formigoni, Gilbert, Polenta, Rotondi, Buttiglione e Sanza. Popolari nei guai. A Montecitorio pronta un'altra fuga; Fabio Inwinkl, «Il PPI è all'opposizione, siano coerenti con chi li ha eletti». Bindi: si dimettano dal Parlamento [intervista a Rosy Bindi]; Roberto Roscani, E Cecchi Gori restò chiuso nell'hotel;
p.6-Bobbio: l’ Italia è fatta gli italiani no; Letizia Paolozzi, Scontro sulle commissioni a Montecitorio. La destra vuole anche quelle di controllo; Alberto Leiss, Un convegno a 10 anni dalla scomparsa del segretario del PCI: politica come «vocazione». Berlinguer, le inquietudini di un leader
«l’Unità», 21 maggio 1994 [pp.1-5]
p.1- La Camera vota, il Cavaliere ignora i richiami dell'opposizione. Presa la fiducia. Berlusconi sfida tutti. Fini un po' «strappa» un po'cuce;
p.2-Stefano Rodotà, Tocca all'opposizione riaprire il canale istituzioni- cittadini; Giancarlo Bosetti, «Dimenticatevi la piena occupazione» [intervista a Claus Offe];
p.3- Il nuovo Governo: 366 sì, 245 no a Montecitorio. Formigoni non vota. Il credo del Cavaliere: profitto, libertà, famiglia; Fabrizio Rondolino, Berlusconi ormai in sella tesse le lodi di Fini. E sul rispetto delle regole nessun impegno; Enzo Roggi, Il tono s'è fatto più duro ma non c'è stata risposta alle tre questioni centrali; Pasquale Cascella, Cossutta: a Berlusconi piace l'opposizione anglosassone. La replica: lì non fanno male. Napolitano: «Vedremo la prova dei fatti»;
p.4- Giorgio Frasca Polara, Berlinguer promette «Impediremo noi l'oblio sul fascismo»; «Governo giù dalla torre». Occhetto: «C'è troppa arroganza»; Marco Brando, Miglio parla a Di Pietro dei fondi neri della Lega;
p.5-Rosanna Lampugnani, Il no di Andreatta ma Buttiglione prepara la scissione; Fabio Inwinkl, Strappo a metà di Fini «L'antifascismo fu essenziale ma e morto»; Alceste Santini, Il presidente della CEI: la Costituzione antifascista non si tocca. Ruini: «Nessuna apertura di credito»
1994-05-21
La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa.
1994-05-21
Muore Giovanni Goria ( DC ) , già Presidente del Consiglio e più volte ministro.
1994-06-01
Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton è in visita ufficiale in Italia in vista della preparazione del vertice dei 7 Paesi più industrializzati previsto per luglio a Napoli.
1994-06-02
CGIL : Conferenza di programma, Chianciano
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 22-23, 13-20 giugno 1994 [ inserto integrale pp. I-XLVII ]
p. I - Copertina: Documenti. Chianciano 2-4 giugno 1994. Conferenza di programma ;
pp. II –III -Renato D’Agostini, Oltre la società industriale. Da Chianciano a Chianciano ;
pp. IV-V- Giovanni Rispoli , I tre giorni di dibattito. Scelte e dilemmi del sindacato ;
pp. VI -XXII - La relazione di Trentin ;
pp. XXIII - XXIX - “Cambiare il lavoro creare il lavoro”. Relazione di Adriana Buffardi
pp. XXX-XXXIV - “ Organizzazione del lavoro e riduzione dell'orario”. Relazione di Francesco Garibaldo ;
pp. XXXV-XXXIX - “ Lavoro, tempo e stato sociale”. Relazione di Stefano Patriarca ;
pp. XL- XLVII - Le conclusioni di Trentin
«l'Unità»
«l’Unità», 3 giugno 1994 [p.20]
Bruno Ugolini , Il leader sindacale a Chianciano da l'addio alla CGIL. “Cambia il lavoro, cambia il sindacato. Basta col fordismo ; Emanuela Risari , Angius promuove la relazione e candida Trentin a leader dei progressisti. “ Piano straordinario per l’occupazione”
«l’Unità», 4 giugno 1994 [p.20]
Piero Di Siena , Cofferati conquista la CGIL. L’orario al centro del programma del sindacato ; Angius : ingigantita dai giornali la battuta su Trentin
«l’Unità», 5 giugno 1994 [p.17]
Sommario pagina : Assemblea Chianciano. Le nuove sfide del sindacato. Il saluto dei delegati al leader ; Bruno Ugolini , Trentin: “ Lascio una Cgil più unita. Ma non è un addio”; Emanuela Risari, Voci dalla platea dell'assemblea di Chianciano: interrogativi, passioni e travagli del sindacato. Parlano i delegati: la sfida è sull’orario
«La Stampa»
«La Stampa», 3 giugno 1994 [p. 29]
Francesco Bullo , Il segretario della CGIL inaugura il suo ultimo Congresso : “ Le prime mosse del governo sono pessime”. Trentin : diciamo addio al lavoro fisso. “ Ora la battaglia è ridurre l’orario” ; Progressisti. Angius : è lui il leader
«La Stampa», 4 giugno 1994 [p. 23]
r. e. r. , CGIL pronta al dopo Trentin. Cofferati e Grandi attaccano il governo
«La Stampa», 5 giugno 1994 [p.9]
Francesco Bullo , Il leader lascia la segreteria e indica le linee della “ nuova stagione” politica e sindacale. L’addio di Trentin : CGIL, serve più coraggio. “ Non sarò presidente né tutore” ; Giuseppe Zaccaria , Ritratto. Il rocciatore gentile. Il sindacalista venuto da Harvard. Self control fino all’ultimo, senza una lacrima ; “ Il Secolo”: “ Meglio di Rutelli il fighetto”
1994-06-12
Elezioni europee. Si afferma lo schieramento di centro-destra. Forza Italia ottiene il 30% dei consensi.
Commenti e resoconti
1994-06-12
Si vota anche per il rinnovo di 467 comuni
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 12 giugno 1994 [p. 8]
Titolo pagina: L'Italia al voto. Elezioni amministrative anche in undici province. Lo scrutinio domani pomeriggio, risultati in serata; Pietro Stramba Badiale, Non solo Europa. Alle urne 467 comuni; Paolo Branca, La scelta di Cagliari. Sinistra contro il «club degli affari»
«l’Unità», 13 giugno 1994 [p. 12]
Paolo Branca, È testa a testa tra Progressisti e Destra nel rinnovo per l'assemblea regionale Segni e Popolari si contendono il 3° posto. Sinistra in testa a Oristano e Alghero. In Sardegna la partita è patta; Italo Furgeri, Como, per il sindaco sfida tra Forza Italia e Lista civica; Ruggero Farkas, Provinciali, Forza Italia sfiora la maggioranza assoluta. Due attentati contro esponenti progressisti. Palermo diventa il «regno del Biscione»
1994-06-13
PDS - Achille Occhetto con una lettera inviata a Giglia Tedesco, presidente del Consiglio nazionale, e a tutti i compagni del PDS comunica la sua decisione di dimettersi. Il 13 giugno Massino De Angelis , stretto collaboratore del segretario, rende nota alla stampa il contenuto della lettera.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 giugno 1994 [pp.1-6]
p.1-Titolo : “ Io lascio, sinistra non mollare”. Si è dimesso Occhetto, segretario della svolta ; Editoriale, Walter Veltroni , Scelte importanti in anni tempestosi ;
pp.1-Achille Occhetto , “ Basta incertezze” [ la lettera - testo] ;
p.2- Roberto Roscani , Sei anni di coraggiose innovazioni e dure battaglie del leader che ha guidato il passaggio dal PCI al PDS. L’uomo della Bolognina. Nel giorno più amaro un milione di preferenze ;
p.3- Amarezza per le polemiche sulla leadership del partito.Un formale ringraziamento a Bertinotti e a Berlusconi. Una lettera al PDS : “Io lascio”. “è un atto di orgoglio in nome della sinistra” ; Walter Dondi , Tra i militanti del PDS della Bolognina: “La sua è una scelta di coraggio , un invito a rimettersi in moto”. Caro Achille , torna dove è nata la svolta” ;
p.4- Bruno Miserendino , La Destra: “Atto dovuto”. Stima da Bossi e Segni. E Cossiga: “ Talvolta con lui ho esagerato”. Da avversari e alleati onore delle anni: “ È un politico leale” ; Gabriella Mecucci , De Martino: se esistono colpe, sono collettive non di uno solo. “Per Achille amicizia e stima” [intervista a Francesco De Martino] ; Fabio Inwinkl , Per fax e al telefono la solidarietà al segretario. “ Non doveva dimettersi , il PDS ha tenuto” . “ Ha avuto coraggio anche stavolta” ; Leopoldo Elia. “Non sono sorpreso dal gesto ma avrei preferito prima la discussione sulla linea” [intervista a Leopoldo Elia ] ;
p.5- Pasquale Cascella , Non decisi ancora tempi e procedure per la scelta del leader. Voci sulle candidature, si fanno i nomi di D’Alema e Veltroni . Nella Quercia si apre la partita della successione; Stefano Bocconetti , I commenti dei dirigenti locali del PDS. La Forgia , Emilia: “Le dimissioni della Direzione un atto dovuto”. Segretari regionali: ricambio ora. No, dopo ; Cacciari: “Spero che le dimissioni non appesantiscano il clima interno ma sgomberino ogni pregiudizio” ;
p.6- Vincenzo Vasile , “ Avrei preferito che avviasse egli stesso il ricambio. Un punto debole la democrazia interna al partito”. “ Lui ha unito i progressisti”. Giovanni Berlinguer : positiva la politica delle alleanze [ intervista a Giovanni Belinguer] ; Giovanni Moro : “Un gesto di coerenza che va apprezzato” ; Petrini (Lega Nord) . “Non facciamo sciacallaggi” ; Paola Sacchi , Lama:” Dimissioni giuste, ripartire dalle alleanze per costruire una alternativa”. “ Coraggio e merito della svolta” [intervista a Luciano Lama]
«La Stampa»
«La Stampa», 14 giugno 1994 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Berlusconi agli alleati : se non mi fate governare , si torna alle urne. Bossi promette battaglia e la Lega si divide. Occhetto , dimissioni al veleno. “ Io me ne vado, ma il PDS rischia il crollo “ ;
p.1-p.4- Editoriale, Ezio Mauro, È l’ora del papa straniero ;
p.2- Maria Teresa Meli , Il segretario del PDS travolto dall’insuccesso elettorale dà le dimissioni attaccando i vertici. Violante : decisione da rispettare. Berlinguer: atto inopportuno. E Cacciari un gesto che potrebbe portare chiarezza nella Quercia. Occhetto, addio firmato col veleno. “ Dico grazie solo a Silvio e a Bertinotti” ; La lettera ; Achille –story. Una vita in politica ; Le frasi “celebri” di Achille ;
p.3- Augusto Minzolini , Dopo le dimissioni esplode “ l’antico odio” tra il leader e il numero due del partito. Achille sbarra la strada a D’Alema. “ Farò di tutto perché non diventi il mio successore” ; f. cec. ( Filippo Ceccarelli), Il Togliatti del 2000. D’Alema : gelido, colto e “ duro” ; Filippo Ceccarelli , Post-comunismo e TV. Veltroni : il mito è Kennedy
1994-06-13
PSI Ottaviano Del Turco si dimette da segretario.
1994-06-13
ALLEANZA DEMOCRATICA Willer Bordon si dimette da coordinatore.
1994-06-14
PDS – Verso l’elezione del nuovo segretario.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 giugno 1994 [pp.1-2-pp.5-7]
p.1-Titolo: Per la successione ad Occhetto non si aspetterà il Congresso . Subito il nuovo leader. Il PDS accelera i tempi. Lo sceglierà il Consiglio nazionale ;
p.2- Bruno Ugolini , Aldo Fumagalli consigliere incaricato della Confindustria per le riforme istituzionali. “ Occhetto? Ne ha di coraggio “ [ intervista ad Aldo Fumagalli ] ;
p.5- Sommario pagina: Il dibattito nella Quercia. Non si aspetterà il congresso, previsto entro l'anno. Una commissione inizia oggi le consultazioni nel partito ; Stefano Bocconetti , “ Subito il nuovo segretario”. Il Consiglio nazionale forse il 28 giugno ; Pasquale Cascella , Così nasce e sfuma l'ipotesi di una “reggenza “ . Alcuni segretari emiliani avevano proposto un “ comitato di saggi” ;
p.6- Alberto Leiss , Il dibattito nella Quercia. “Sì, mi riconosco nell'evaso felice descritto da Serra…”. La visita di Chiarante e Tedesco. Tantissima solidarietà. Il primo giorno da ex ; Giorgio Frasca Polara ,
Luigi Berlinguer : va accelerata la costruzione di una formazione politica federativa. “Il PDS invecchia, presto una nuova forza” [ intervista a Luigi Berlinguer ] ;
p.7- Massimo Salvadori , Dal post-comunismo si deve uscire senza compromessi
«l’Unità», 16 giugno 1994 [pp.1-4]
p.1-Titolo : Partono le consultazioni per il segretario. Consiglio nazionale convocato per il 30 giugno. Nuovo leader, D’Alema non si tira indietro. Veltroni: “ PDS , ora una grande innovazion“ ;
p.2- Gabriella Mecucci , Antonio Giolitti leader storico della sinistra . “ La sfida del dialogo coi moderati “ [ intervista ad Antonio Giolitti] ; Adalberto Minucci , Sinistra, torna a capire la società italiana ;
p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Verso l'elezione del segretario. Napolitano: infondate le notizie che mi vogliono in corsa per leadership varie ; Alberto Leiss , D’Alema : non mi tiro indietro. Veltroni : bisogna completare la svolta dell'89 ; Joseph La Palombara : “ Il PDS dovrebbe scegliere con calma “ ; L' “Osservatore” : importante il nome per il rinnovamento ; Pasquale Cascella , Eletto al Congresso del 1991 conta ora 480 . Per nominare il segretario servono 241 voti. Identikit del CN che eleggerà il nuovo segretario ;
p.4- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Consiglio nazionale il 30 giugno per eleggere il segretario. La presidente : “In questa fase Occhetto non interverrà” ; Stefano Bocconetti , Si sceglierà il leader tra più candidati. Oggi il via alle consultazioni ; Luciana Di Mauro, “È un'esigenza del partito , lo stesso Occhetto nella lettera suggeriva una scelta subito”.
Giglia Tedesco: “Una soluzione rapida” [ intervista a Giglia Tedesco ] ; S. B. ( Stefano Bocconetti) , Il sindaco di Bologna : “ I candidati spieghino la loro linea , si consulti il partito, poi si riconvochi il CN. Vitali: “Prima di votare sentiamo gli iscritti”
«l’Unità», 17 giugno 1994 [p.1-pp.3-4]
p.1-Titolo: D’Alema e Veltroni appoggiano l’idea di Vitali per la successione. Consultare tutti gli iscritti ? Il PDS vaglia nuove procedure ;
p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Napolitano raccogliere pronunciamenti su metodo e scelte. Toscana, Lombardia e molti altri chiedono consultazioni ; Pasquale Cascella , “Parola agli iscritti poi il nuovo leader” . Veltroni e D’Alema con Vitali. Il PDS vaglia la procedura ; Alberto Leiss , Non indicato un candidato d’area. Tortorella : in prima battuta non voterò per i nomi di cui si parla. I Comunisti democratici: no a plebisciti ;
p.4- Sommario pagina : Il dibattito nella Quercia. Non «ingerenza», alleanze, caratteristiche dei candidati. Pareri di Bassolino, Sansa e Vaciago (in corsa a Piacenza) ; Stefano Bocconetti , Dalle città “ consigli ” al PDS ; Fabio Inwinkl , Fassino: “Battere la destra, non staremo alla finestra là dove non siamo più in corsa”. PDS:” Ai ballottaggi alleanze anche con la Lega”
«l’Unità», 18 giugno 1994 [p.1-pp.3-4]
p.1-Titolo : Referendum nel PDS ? D’ Alema : meglio un Congresso ;
p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. L'ex capogruppo:” Referendum ? Non cambiamo regole in corsa”. Tortorella e Ranieri per le Assise. Imbeni:“ Metodi nuovi” ; Rachele Gonnelli , Fax da tutt’Italia. Documento Fiom: “ Facciamo come l'SPD ”; Alberto Leiss , Rispunta l’idea del Congresso. D’Alema lo propone. Petruccioli : attenti ai rinvii ; Sondaggio CIRM tra gli elettori. In testa D’Alema con il 36% ;
p.4-Sommario pagina : Il sindaco di Bologna difende la consultazione degli iscritti per il leader . Il Congresso ? Mi avevano spiegato che non si poteva e subito...” ; Stefano Bocconetti , Vitali: “Si è capito che non basta una scelta dall'alto “ [ intervista a Walter Vitali ] ; Come si elegge il segretario negli altri grandi partiti socialisti. La SPD tre anni fa ha fatto ricorso al referendum. E per la leadership laburista a Londra corrono in tre
«La Stampa»
«La Stampa», 15 giugno 1994 [p.5]
Augusto Minzolini , Solo a fine mese il nuovo leader del PDS, fra i candidati ora ci sono anche Trentin e Napolitano. È battaglia sull’eredità di Occhetto. L’ex segretario punta su Imbeni per bloccare D’Alema ; Pierluigi Battista, Retroscena . I giochi segreti della successione. Quel maledetto giugno rosso. Estenuanti liturgie , poi il nuovo capo. Fino a Natta decidevano solo i “grandi vecchi” ; ( Adn Kronos), Ingrao : “ Grazie Achille, ti stimo” ; Cacciari : costituente dei progressisti ; Sondaggio: gli eredi D’Alema e il filosofo
«La Stampa», 16 giugno 1994 [p.6]
Maria Teresa Meli , D’Alema resta il favorito alla segreteria, però si allarga la spaccatura nel partito. PDS, Veltroni non dice no. “ Ma evitiamo guerre fratricide” ; ( Adn Kronos), Toscani : “Massimo leader ? Meglio Benigni” ; m.t. m. ( Maria Teresa Meli) , Polemica. Il sindaco di Bologna. Vitali : consultiamo la base. “ E rinviamo la decisione a fine luglio”
«La Stampa», 17 giugno 1994 [p.7]
Maria Teresa Meli , Botteghe Oscure vuole evitare la candidatura unica : “ Sarebbe come nel vecchio PCI “. “ Al Consiglio con due nomi per la successione a Occhetto”. E l’ex segretario manda in pista anche Imbeni ; Guido Tiberga , Retroscena. Il direttore de “l’Unità”. “ Un referendum per il leader”. Veltroni : ma non è un siluro a D’Alema [ intervista a Walter Veltroni]
«La Stampa», 18 giugno 1994 [p.6]
Occhetto regista : vuole subito un successore a Botteghe Oscure e punta sul “ nuovo” Veltroni. Il “referendum” spacca il PDS. D’Alema e i suoi : meglio andare al Congresso ; Raffaella Silipo, Maurizio Tropeano, Sondaggio della “ Stampa”. Al Nord il direttore dell’Unità. Sud all’ex numero 2 della Quercia
«La Stampa», 19 giugno 1994 [p.6]
Guido Tiberga , Il dibattito sotto la Quercia. “ Referendum ? Prima spieghino come fare …”. “ L’ho ritrovato peggio di quanto pensassi ”. Napolitano: “ Il PDS è un malato grave” [ intervista a Giorgio Napolitano ]
1994-06-15
PPI – il dibattito dopo il voto
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 giugno 1994 [p.7]
Sommario pagina : Il dopo elezioni . L'ex ministro probabile avversario di Buttiglione. Aperture a Forza Italia per l’ingresso nel gruppo PPE ; Padre Sorge : “ Il voto europeo più emotivo che razionale” ; Rosanna Lampugnani , I Popolari puntano su Manicino ? Nella rosa anche Castagnetti, Jervolino, Andreatta ; Buttiglione : mia l’unica linea
1994-06-16
PSI Ottaviano Del Turco si dimette da segretario.
1994-06-17
ALLEANZA DEMOCRATICA Willer Bordon si dimette da coordinatore.
1994-06-19
Lega – Pontida
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 giugno 1994 [p.5]
Sommario pagina : La crisi nel Carroccio. A Pontida tra subalternità e rilancio. “Berlusconi è un avventurista. La nostra rivincita tra un anno” ; Carlo Brambilla , La Lega è una, fuori i traditori “. Bossi : non sono un leader per tutte le stagioni ; Pivetti: “Sono nata a Pontida” ; C.B. ( Carlo Brambilla), “Io sto con i governativi. Umberto fa errori di immagine ma è lui che comanda” ; Michele Urbano, Rocchetta attacca Patelli , la Marin Bossi e i leghisti soffrono lo strapotere di Forza Italia. Tra base e ministri due lingue diverse
1994-06-20
PDS Coordinamento politico
In discussione le procedure per l’elezione del nuovo segretario. Due le ipotesi a confronto : referendum fra gli iscritti , proposto dal sindaco di Bologna Walter Vitali e sostenuto da Walter Veltroni , o Congresso , tesi sostenuta dall’area dei Comunisti democratici e da Massimo D’Alema
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 giugno 1994 [p.4]
Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Oggi si riunisce il Coordinamento. In campo le ipotesi di un referendum e quella di una reggenza per il Congresso ; PDS di fronte al bivio. Quale percorso per scegliere il leader? ; Pasquale Cascella , Giovanni Berlinguer , vicepresidente del CN . “ La base non attenda per pronunciarsi sul partito” [ intervista] ; Alberto Leiss, Giuseppe Chiarante, presidente della CNG. “ Se si cambia la decisione presa l’unica strada è il Congresso [ intervista]
«l’Unità», 21 giugno 1994 [p.4]
Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Il coordinamento politico del PDS sulla scelta del leader. L’ipotesi del Congresso sostenuta dai Comunisti democratici ; Alberto Leiss , Disputa sullo Statuto ma si afferma l’ampia consultazione ; S. B. ( Stefano Bocconetti), Fassino : “Allarghiamo la platea degli elettori ” [intervista] ; P. C. ( Pasquale Cascella), Macaluso : “ Gli iscritti propongano i candidati” ; S. B. ( Stefano Bocconetti), Leoni : “Diamo subito la parola alle Federazioni ” [intervista] ; Luigi Berlinguer, “Riunire le sezioni” ; “Procedure nuove”. Dirigenti FIOM firmano appello ; Violante e Barbera : “Aggregare il centro” ; PDS- Aurora : “Serve Congresso molto aperto” ; Molte sezioni chiedono ampia consultazione
«La Stampa»
«La Stampa», 20 giugno 1994 [p.2]
r. m., Coordinamento si scontrano per la prima volta d’alemiani , veltroniani e occhettiani. PDS, sull’orlo di una crisi di nervi. Congresso o referendum : oggi si scioglie il dilemma
«La Stampa», 21 giugno 1994 [p.7]
Maria Teresa Meli, Accanto a D’Alema e Veltroni prende sempre più corpo la candidatura Vitali. PDS, spunta il terzo incomodo. No al referendum, segretario subito ; [ Agi], Bobbio : “ Un leader che non sia post-comunista”
1994-06-21
PSI Valdo Spini è nominato coordinatore.
1994-06-22
PDS : la consultazione per l’elezione del nuovo segretario
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 giugno 1994 [pp.4-5]
p.4- Alberto Leiss , Intervista a D’Alema : “ Senza riflettere su di noi la discussione sul futuro della sinistra diventa astratta”. “ Perché ripartire da questo PDS …” [ intervista a Massimo D’Alema] ; Stefano Di Michele , “Niente totocalcio”, ma in sezione fioccano i nomi. “È come cambiare un manager , anche se è bravo il rinnovamento ci vuole” ;
p.5- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Tedesco e Chiarante spiegano come potranno esprimersi dirigenti ai vari livelli “ senza né filtri né graduatorie” ; Pasquale Cascella , Gran consulto nel PDS . Diecimila pareri per il nuovo leader ; Luciana Di Mauro , Protesta anche un gruppo di intellettuali bolognesi. Iotti : buone le regole , maturi i tempi per una donna leader. Vitali: “Il sistema scelto non mi piace”
«l’Unità», 23 giugno 1994 [p.7]
Sommario pagina : Interviste a Canale5. I due candidati in aereo a Bologna: “Non c'è il dilemma tra scogliere il PDS e rifare il PDS” ; Pasquale Cascella , D’Alema-Veltroni , confronto in TV. “ Il vecchio contro il nuovo? È una caricatura ; Una maxiconsultazione sulle pagine di “Cuore” con 283 candidati ; Voci sui nomi più indicati. Secca smentita del PDS: “Illazioni infondate” ; Claudio Visani , Polemico il segretario Sabattini. Altre federazioni emiliane difendono il Coordinamento. Bologna contesta Botteghe Oscure. “Prima dei nomi parleremo di politica” ; “ Infondate le critiche, non è così che si promuove il confronto”. Chiarante : legittimo il lavoro del Coordinamento politico
«l’Unità», 24 giugno 1994 [p.5]
Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. D’Alema : collegare la scelta al confronto di idee”. Veltroni : “Abbiamo fatto la politica del PDS, non il PDS” ; P. C. ( Pasquale Cascella) , “Non solo nomi. Il PDS discuta il suo futuro” ; Renzo Imbeni , Abbassiamo i ponti levatoi ; Alberto Leiss , Petruccioli : “ Il progetto del PDS è tutt’altro che compiuto , va aggiornato e rilanciato”. “ Saper innovare per battere la destra “ ( intervista a Claudio Petruccioli )
«l’Unità», 25 giugno 1994 [p.6]
Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Giglia Tedesco smentisce le indiscrezioni del totosegretario. Vitali : “ Imbeni? può concorrere”. Ma l'ex sindaco declina ; Stefano Bocconetti , D’Alema e Veltroni “ Fra noi non sarà scontro” ; Alberto Leiss , Aldo Tortorella : “ La scelta implica una discussione politica e suoi gruppi dirigenti ”. “Un leader, ma non un partito a sua misura” [ intervista ad Aldo Tortorella ]
«l’Unità», 26 giugno 1994 [p.4]
Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Sondaggio Directa : tra gli elettori l'ex capogruppo è in svantaggio. Ranieri : «Esplicitino le loro opzioni” ; Stefano Bocconetti , PDS , si va alla scelta
Ancora testa a testa fra D’Alema e Veltroni ; Walter Tondi , A Bologna e Modena prevale D’Alema, a Reggio e Piacenza Veltroni. Ma c’è anche Imbeni. L'Emilia rispecchia il dilemma
«l’Unità», 27 giugno 1994 [p.6]
Alberto Leiss, Equilibrio nel PDS difficile quorum per il nuovo leader ; Italia Radio : Oggi diretta con D'Alema e Veltroni
«l’Unità», 28 giugno 1994 [pp.3-4]
p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. L’ex capogruppo : occorre il confronto di scelte politiche. Il direttore dell' “Unità”: una soluzione che non divida il PDS ; Alberto Leiss , Federazioni per Veltroni: 64 a 42. D’Alema primo tra i dirigenti centrali 129 a 118 ; Stefano Bocconetti , Intervistati da Fotia e da decine di ascoltatori i due più indicati per la segreteria. Walter e Massimo faccia a faccia alla radio ;
p.4- Sommario pagina : Torna sulla scena il segretario dimissionario del PDS. “ Buon voto amministrativo, la strategia era valida …” ; P. C. ( Pasquale Cascella) , Occhetto: smentito
chi credeva travolti i progressisti ; Carlo Rognoni , Al PDS un segretario agli alleati di centro il premier. Ma è questa la via maestra ? ; Stefano Di Michele , Botteghe Oscure in attesa del leader . Il fax dà le ultime cifre della gara per la successione
«La Stampa»
«La Stampa», 22 giugno 1994 [p.5]
Maria Teresa Meli , Ma Bologna e Torino protestano : “ Meglio il Congresso”. Ai vertici infuria la polemica. PDS, il segretario sarà votato con il fax. Nel partito 400 miliardi di debiti ; r. i., Alexander Langer “ Mi candido, da straniero” ; Raffaella Silipo , Chiambretti, funerale per Achille. “ Lo immagino vivo nella bara, a Capalbio”
«La Stampa», 23 giugno 1994 [p.2]
Siluro dalla federazione : siamo allo sbando , sbagliata la procedura dell’elezione. PDS, Bologna guida la rivolta. D’Alema : Occhetto doveva restare
«La Stampa», 24 giugno 1994 [p.4]
Maria Teresa Meli , Grandi manovre per Veltroni alla segreteria , poi Occhetto presidente del PDS. Riparte l’offensiva di Occhetto. “ Non farò il Cincinnato” ; Fabio Martini, Le città della Quercia. Qui Occhetto inventò la svolta, e sui muri c’è ancora un “ Grazie Achille”. Le sezioni emiliane chiedono più potere. D’Alema conquista la Bolognina. Ma i capi del partito tifano per Veltroni
«La Stampa», 25 giugno 1994 [p.1-p.5]
p.1-p.5- Editoriale , Gianni Vattimo , La scelta del segretario. Oltre i confini del PDS ;
p.5- Maria Teresa Meli , Oggi si chiude il referendum, poi l’ Assemblea. D’Alema : se Veltroni vince mi faccio da parte. “ Occhetto, non devi lasciarci ”. Appelli da Bologna : il PDS ha bisogno di te ; m. t. m. ( Maria Teresa Meli ), La Quercia e i sondaggi. Le due paginette sui veleni nel PDS del giornalista “ rosso” Pasquale Laurito gettano il panico Botteghe Oscure. Giglia Tedesco : fogli inattendibili. La velina che spaventa il Bottegone. È guerra sul “borsino ” dei successori di Achille
«La Stampa», 26 giugno 1994 [p.4]
Augusto Minzolini, Il caso. Le armi segrete di Achille. Parla Petruccioli : se vince Veltroni e il suo rivale non si ritira, il partito rischia. “ Con Occhetto fino al Congresso”. D’alema cambierebbe il PDS in Rifondazione ; Bologna. Il 23 per cento non va a votare ; Guido Tiberga , Amarcord e futuro. Serra : “ Massimo e Walter … Quei due li conoscevo bene” [ intervista a Michele Serra]
1994-06-24
Al Consiglio europeo di Corfù, in Grecia, sono firmati gli atti di adesione dell'Austria, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia.
1994-06-24
Il Parlamento in seduta comune elegge , al primo scrutinio, membri del Consiglio superiore della magistratura: Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi.
1994-06-27
CGIL Comitato direttivo
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 28, 25 luglio 1994 [ inserto integrale p.1- pp.4-8-pp.10-29]
p.1-copertina: Roma 27-29 giugno 1994. Comitato direttivo ;
pp.4- 8 – La preparazione dei Congresso : La relazione di Guglielmo Epifani ;
p.6-L’odg approvato ;
p.7-L’odg non approvato ;
p.10 -12- La consultazione : La relazione di Paolo Lucchesi ;
pp.12- 17 - L’intervento di Alfiero Grandi ;
pp.17-19- L’intervento di Sergio Cofferati ;
pp.19- 20-L’intervento di Giampaolo Patta ;
pp.20-21- L’intervento di Betty Leone ;
pp.22-24- Il nuovo segretario ; L’intervento di Sergio Cofferati ;
pp.24-25- Il saluto a Trentin di Gugliemo Epifani ;
pp.25-29 - L’intervento di Bruno Trentin
«l'Unità»
«l’Unità», 29 giugno 1994 [p.2]
Ritanna Armeni , Sergio Cofferati candidato alla segreteria della CGIL. “ Ecco la CGIL che vorrei”
[ intervista a Sergio Cofferati]
«l’Unità», 29 giugno 1994 [p.17]
Bruno Ugolini , La consultazione lo ha scelto (65%). Ora il voto. Grandi si ritira. Epifani rimette il mandato di segretario aggiunto. Oggi ultimo esame per Sergio Cofferati leader della CGIL
«l’Unità», 30 giugno 1994 [p.16]
Sommario pagina : Il cambio in CGIL. Eletto in un clima di unità il nuovo segretario generale. Betty Leone di Essere sindacato entra in segreteria ; Piero Di Siena, Si è aperta l’era Cofferati. “Sindacato più unito e direzione collegiale ” ; Ritanna Armeni, Sergio il melomane venuto dalla Bicocca ; Il saluto di D'Antoni, Larizza e Berlusconi ; Giovanni Laccabò , Prime reazioni a caldo da Pirelli, Alfa Romeo e OM Iveco. “ Nel ’68 gli dissi : sarai segretario “
«l’Unità», 1 luglio1994 [p.2]
Bruno Ugolini , Bruno Trentin ex segretario generale della CGIL. “ Voglio aiutare la sinistra a cambiare” [ intervista a Bruno Trentin ]
«La Stampa»
«La Stampa», 29 giugno 1994 [p.21]
r. e. r. , La Confederazione alla volta. Il 65% del direttivo lo indica come successore di Bruno Trentin. La CGIL ha scelto, Cofferati sarà segretario. Oggi l’elezioni, Alfiero Grandi ha ritirato la sua candidatura
«La Stampa», 30 giugno 1994 [p.23]
Gian Carlo Fossa , Il leader lascia ma avverte : “ Non giocheremo di rimessa contro il governo”. Trentin, addio tra le lacrime. Cofferati è il sesto segretario della CGIL ; Giuliano Cazzola , “ Bruno il professore Sergio la guida vi racconto la storia dei due capi ”
- Sergio Cofferati segretario della CGIL
1994-06-28
PDS – Direzione
La Direzione prende atto dei risultati della consultazione per la nomina del nuovo segretario. I due candidati pronunciano i loro discorsi programmatici. Il 30 giugno il Consiglio nazionale che dovrà votare sul segretario.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 giugno 1994 [pp.1-7]
p.1- Titolo : I candidati presentano alla Direzione i loro programmi. Veltroni- D’Alema
partita a carte scoperte. Domani il CN per eleggere il segretario ;
pp.1-2-Editoriale, Giuseppe Caldarola , Partiti e democrazia ;
p.3- Sommario pagina : La scelta del segretario. Riunione della Direzione , interventi dei due candidati Napolitano: “La consultazione non doveva essere una conta” ; 463 persone nel CN il quorum è 232. Il ballottaggio non è previsto ; Stefano Bocconetti, Veltroni e D’Alema alla prova del voto. Domani il Consiglio nazionale per eleggere il segretario ; Ettore Scola , Massimo e Walter senza claque ; Al CN le dimissioni di Occhetto ;
p.4- Sommario pagina : La scelta del segretario. Per Veltroni il 41, 9%contro il 36%. Dirigenti centrali 130 a 120 per D’Alema ; Le quindicimila voci della grande consultazione nel PDS ; [ dati della consultazione - tabelle] ;
p.5- Sommario pagina : La scelta del segretario. Una giornata con i due candidati a leader del PDS. Politica, battute, emozioni degli amici- rivali ; Roberto Roscani , Veltroni : “Una sinistra felice e vincente” ; Alberto Leiss , D’Alema : “Chiamatemi il candidato cattivo …” ;
p.6-Il discorso in Direzione. “ Non scegliamo solo un leader” D’Alema : serve un bilancio a PDS e progressisti [ intervento di Massimo D’Alema -testo] ; P.Sa ( Piero Sansonetti) , Identikit dell’ex capogruppo della Quercia, tra auto racconto e luoghi comuni. Nel cuore quel giorno del ’68 a Praga … ;
p.7-Il discorso in Direzione. “ La sinistra vince se è moderna”. Veltroni : punto sull’innovazione e l’alleanza col centro [ intervento di Walter Veltroni - testo] ; P.Sa. ( Piero Sansonetti), Identikit del direttore de “l’Unità” tra passioni, emozioni , dieta e nutella …” Compagno di scuola” con le camicie “ Brooks”
- Massimo D’Alema è eletto segretario del PDS
1994-06-29
Il Parlamento in seduta comune elegge, al primo scrutinio, membri del Consiglio superiore della magistratura: Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi.
1994-06-29
Il consiglio dei ministri presenta il cosiddetto decreto «Salva Rai» che impone le dimissioni del consiglio d’amministrazione dell’azienda in caso di mancata approvazione del piano di risanamento triennale dell’Ente da parte del governo. Il giorno seguente si dimettono il presidente e il direttore generale della Rai. L’11 luglio sarà eletto il nuovo consiglio d’amministrazione , il 13 luglio Letiza Moratti è eletta presidente e Gianni Billia direttore generale.
1994-06-29
CGIL : Sergio Cofferati è eletto segretario nazionale
1994-06-30
PDS – Consiglio nazionale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 30 giugno 1994 [p.5]
Sommario pagina : La scelta del segretario. Le battute dei candidati alla vigilia del CN. Il punto cruciale è il peso della consultazione nell'elezione ; Alberto Leiss, I candidati pronti al confronto. D’Alema : decida il Consiglio nazionale. Veltroni : avremo un PDS ancora più unito ; Un grande patrimonio politico fatto di uomini, idee , amministratori , immobili, centri studi e anche debiti. Ecco la dote del nuovo leader di Botteghe Oscure
«l’Unità», 1 luglio 1994 [pp.5-8]
p.5- Sommario pagina : La scelta del segretario. I pronunciamenti di Reichlin , Petruccioli, Bassolino, Fassino … Napolitano : “ Voi due siete complementari” ; Fabrizio Rondolino, Veltroni o D’Alema: ora si vota. Si raggiungerà il quorum già al primo scrutinio ? ; Pasquale Cascella, Il quorum dovrebbe scendere a 228 , 229 voti. La composizione del CN, le opzioni dei singoli. E in sala si fanno i conti delle preferenze ;
p.6- Sommario pagina : La scelta del segretario. “Una nuova prospettiva non la troveremo da soli“. “Uomo d'apparato? Lo dicevano anche di Bassolino...” ; Stefano Bocconetti, “ Vera alternativa al Governo “. D’Alema : un partito radicato nella società” ; Il discorso al Consiglio nazionale [ intervento di Massimo D’Alema - testo] ;
p.7- Sommario pagina : La scelta del segretario.” Una sinistra che prova a fare, non che riesce a dire “. La prova del voto ? Sono tranquillo e sereno” ; Stefano Di Michele, “ Un governo dei democratici” : Veltroni una modernità che guardi alle persone ; Il discorso al Consiglio nazionale
[ intervento di Walter Veltroni - testo] ;
p.8- Sommario pagina : La scelta del segretario. Una lettera dell’ex leader della Quercia al CN. Ariemma esplicita la polemica con D’Alema ; Alberto Leiss , Occhetto: “Portare più avanti
la nostra svolta” ; Luciana Di Mauro, Concordia nell’apprezzare il ” dibattito laico e tranquillo” garantito al partito. La platea si divide, ma preme per una scelta
«l’Unità», 2 luglio 1994 [pp.1-6]
p.1-Titolo : Al Consiglio nazionale Occhetto si era pronunciato per Veltroni . Il PDS sceglie D’Alema. “ Uniti, senza rancori “. Eletto a sorpresa con 249 voti contro 173 ; Editoriale , Walter Veltroni , Buon lavoro ;
p.2 – Sommario pagina : Il leader del PDS. Una giornata con il neoeletto scandita dalle interviste. Congresso, direzione collegiale, alleanza con il centro ; Roberto Roscani , “ Tutta la sinistra deve cambiare” . D’Alema allo specchio : “ Frenerò il caratteraccio” [ intervista a Massimo D’Alema] ;
p.3- Sommario pagina : Il leader del PDS. “Ci siamo messi delle magliette, ora è finita, chiuso”. A Veltroni “un incarico speciale”. La vicesegreteria ? ; Fabrizio Rondolino, È D’Alema il nuovo segretario. “ Ora presto un Congresso, per l’unità e la verifica” ; Letizia Paolozzi, Nel PDS si discute già delle assise : programmi, alleanze , nuovo statuto … Ai progressisti l’invito a una convention ;
p.4- Sommario pagina : Il leader del PDS. La difficile fase del dopo voto, la candidatura , l'elezione. E ancor prima una lunga storia di impegno politico ; Stefano Bocconetti , Il grande balzo di D’Alema. Quel tenace “ deputato di Gallipoli” ; Fabio Inwinkl , Vitali: “ D’Alema può far bene, ma temo la divaricazione con risultati della consultazione”. Auguri dalla Quercia e inviti all'unità ;
p.5- Sommario pagina : Il leader del PDS. : Veltroni sono sereno , dal punto di vista personale sollevato. Un barattolo di nutella in redazione ; Stefano Di Michele , “ Dirò alle mie figlie : zio Massimo ci ha salvato le ferie” ; Tanti auguri , ma anche critiche e osservazioni , dalla maggioranza e dalla sinistra. Politici e sindacalisti la pensano così … ;
p.6- Sommario pagina : Il leader del PDS. L’ex segretario in sala al mattino per votare Veltroni. Poi telefonate con D’Alema e il direttore dell'Unità ; Alberto Leiss , Occhetto al CN accolto con rispetto ma pochi applausi ;Pasquale Cascella , L’intellettuale vota tra quote, sogni e cineprese
«La Stampa»
«La Stampa», 1 luglio 1994 [p.7]
Maria Teresa Meli, Decideranno 50 indecisi. Napolitano appoggia l’ ex capogruppo. Si abbassa il quorum. PDS “ spaccato” nel giorno del D-Day. Oggi la scelta del segretario, D’Alema e Veltroni in parità ; Filippo Ceccarelli , Veltronismo e D’Alemismo. Due mondi, due stili nella sfida sotto la Quercia. Massimo e Walter, scuola di seduzione. La lezione del maestrino, le citazioni dell’ uomo TV ; Fabio Martini, Achille dall’esilio lancia frecce avvelenate. Ma la sua lettera di addio è stata accolta da un tiepido applauso. L’ex leader : “ Vorrei una novità visibile” ; Le Vip rosse ; Cossiga : “ Un partito di borghesi ”
«La Stampa», 2 luglio 1994 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titolo : Nuovo segretario con 249 voti contro 173. Ribaltate le consultazioni e bocciato Veltroni. PDS , vittoria lampo di D’Alema. Sulla RAI dura polemica tra Governo e Quirinale ;
p.1-p.4- Gianni Vattimo , Partita in difesa ;
p.4- Maria Teresa Meli, Il Consiglio nazionale boccia il direttore de ”l’Unità” : 179 voti a 249. PDS, la corona è per D’Alema. “ Ora veramente non siamo più il PCI ” ; Alberto Statera, Veltroni torna in redazione. “ Sapevo che avrei perso. Ora aiuterò zio Massimo”. E prepara il giornale sulla vittoria del suo ‘ nemico’“ [ intervista a Walter Veltroni ] ; Fabio Martini, Sconfitto Achille, l’invincibile. Tenta l’ingressoi plateale, ma nessuno applaude ;
p.5- Augusto Minzolini, Un successo a sorpresa strappato sul campo sfruttando gli errori degli sponsor di Veltroni. La resurrezione dopo il Kappaò. Il neosegretario : ora mi taglio i baffi ; Filippo Ceccarelli, Identikit del vincitore. Il figlio del partito sulle macerie del PDS ; Guido Tiberga , Vignettisti e politica. “ Bella notizia”, ride la satira. “ Grazie D’Alema, ci farai lavorare molto”
1994-07-01
PDS Massimo D’Alema è eletto segretario. Prevale su Walter Veltroni voti
1994-07-06
PDS - Il neo segretario , Massimo D’Alema, incontra Achille Occhetto. Lo stesso giorno D’Alema rilascia due interviste , rispettivamente «l’Unità» e a «La Stampa» e partecipa alla trasmissione di Giancarlo Funari. Le interviste appaiono il 7 luglio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 luglio 1994 [p.2]
Alberto Leiss , Massimo D’Alema segretario del PDS . “ Ora dobbiamo dimostrare di saper governare”. “ Il nostro problema non è più quello dell'identità, ma dimostrare che la sinistra può governare il paese”. Massimo D’Alema sfida Berlusconi a mantenere le promesse. ( “Elezioni anticipate? Sarebbe avventurista e antidemocratico), e torna sul tema del “centro”. Ieri mattina il nuovo segretario del PDS si è incontrato con Achille Occhetto che ha accettato di far parte della commissione che preparerà il Congresso [ intervista a Massimo D’Alema] .
«l’Unità», 8 luglio 1994 [p.9]
Pasquale Cascella , Dopo l’incontro con D’Alema. “ Nel CN c’è chi ha tentato di svalutare la svolta“. Occhetto: “Al Congresso dirò la mia e valuterò il mio futuro politico”. “ Si è tentato da qualche parte una svalutazione della svolta che non è stata adeguatamente contrastata. Su questo mantengo una distinzione politica”. Al telefono Occhetto ci spiega perché ha voluto puntualizzare che se è “scontata” la sua partecipazione al dibattito congressuale non tanto può dirsi del suo “futuro rapporto con l’attività politica”. D’Alema propone “ Segretario e Direzione eletti dal Congresso. Veltroni “ Riaprire i giochi sarebbe un errore” [ colloquio telefonico con Achille Occhetto]
1994-07-08
Si svolge a Napoli il vertice dei G7, vi partecipano i capi di Stato e di governo dei sette Paesi più industrializzati del mondo. Per la prima volta partecipa anche la Russia, per cui il vertice assumerà la nuova sigla di G8.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 luglio 1994 [pp.1-2-pp.5-6- p.15]
p.1-Titolo : Un Berlusconi nella bufera accoglie i grandi. Arriva Clinton. Al via il G7. Napoli in festa;
p.2- Bruno Ugolini, Antonio Bassolino sindaco di Napoli. “ La nuova Napoli stupirà il mondo”
[ intervista ad Antonio Bassolino ] ;
p. 5- La bionda Hillary non darà la mano alla Mussolini ; Siegmung Ginzberg , Napoli fa gli esami a Clinton. Prova di leadership per i sette Grandi ; Duemila invitati alla festa dei Bassolino ; Marcella Ciarnelli , L'hotel “Vesuvio” trasformato in residenza d’onore per i big del vertice. Hamburger dello chef per Chelsea ;
p.6- Renzo Foa , Mosca un’occasione da non sprecare ; Edgardo Gardumi , “ Ho i tìtoli , l’Italia va promossa “. Autoelogio di Berlusconi ma a Roma è burrasca ; Antonio Pollio Salimbeni , I grandi allarmati dalla discesa del biglietto verde , convitato di pietra del vertice. Il Cavaliere : “ Va bene così“. Il dollaro in picchiata non preoccupa Roma ;
p.15 - Sommario : L’altro G7. Alvaro Tombè , “ ambasciatore” colombiano al “ controvertice” ; Antonio Pollio Salimbeni , “ Coltivare droga o morire”
«l’Unità», 9 luglio 1994 [p.1-pp.3-5]
p.1- Titolo : Clinton conquista Napoli. I Sette alle prese con dollaro e terrorismo ;
p.3- Sommario: Il G7. La cena a Castel dell'Ovo apre il vertice. Disgelo tra Usa e Giappone. Incontro con Berlusconi ; Lutto per i marinai. Cancellati i fuochi d'artificio ; Siegmund Gizburg , Il dollaro spina dì Clinton. Moneta a picco, dal summit allarme Algeria ; Renzo Foa , E Bill si regala
pizza margherita e Coca Cola ; Vito Faenza , Scontri tra polizia e autonomi all’Università . Ferito il vicequestore. Timore per la partita Italia – Spagna. Tafferugli e petardi nella Napoli blindata ;
p.4- Sommario : IlG7. Il presidente russo scrive a Berlusconi chiedendo continuità. Domani incontrerà Clinton ; Sergio Sergi , Eltsin a Napoli : “Non sono venuto per mendicare” ; Renzo Foa, L’Europa senza rete costruisce stabilità ; Ritanna Armeni , Cento pagine di promesse non mantenute: gli ambientalisti scrivono ai Grandi elencando le priorità. Primo comandamento seppellire Cernobyl ;
p.5- Sommario : Il G7. Fuga dal protocollo. La first lady con la figlia in visita sulla costiera amalfitana ; Marcella Ciarnelli , Un giorno dì vacanza per Hillary. In sandali a Ravello inseguendo il mito di Jackie ; Edoardo Gardumi , Denunciato l’ “inaccettabile disinteresse” verso i paesi poveri . Omaggio alla Napoli della Resistenza. Mitterand condanna l’egoismo dei potenti
«l’Unità», 10 luglio 1994 [pp.1-2-p.6]
p.1- Titolo : Il vertice dei Grandi accantona le dispute economiche. L’assillo dell’atomica di Pyongyang. Corea senza timoniere incubo dei Sette. Muore Kim Il Sung , mezzo secolo di dispotismo ;
pp.1-2- Giorgio Napolitano, L’orgoglio di Napoli ; Renzo Foa , L’eredità del monarca ;
p.6- Sommario : Il G7. Clima di ottimismo ma nulla di fatto per i nodi economici. Galà alla Reggia di Caserta ; Antonio Pollio Salimbeni , Fumata nera sui cambi e sul commercio ; Sergio Sergi , Cena di Grandi più Eltsin. l leader russo invoca pari dignità ; Marcella Ciarnielli , Hillary sbaraglia il G7 rosa
«l’Unità», 10 luglio 1994 [pp.1-2-pp.8-9]
p.1-Titolo : p.1- Titolo : Il vertice dei Grandi accantona le dispute economiche. L’assillo dell’atomica di Pyongyang. Corea senza timoniere incubo dei Sette. Muore Kim Il Sung , mezzo secolo di dispotismo ;
pp.1-2- Renzo Foa , L’eredità del monarca ;
p.8- Sommario : Corea del Nord. Giunse al potere quando in URSS c’era Stalin e in Cina Mao.
Nato nel 12 ha regnato senza ostacoli per quarantasei anni ; Lina Tamburrino , Un monarca
blindato ; Emanuele Macaluso, Quando entrai nella sua reggia inaccessibile ;
p.9- Sommario : Corea del Nord. Un infarto ha stroncato l'ottantaduenne tiranno coreano. Il mondo in allarme, sospese le trattative sul nucleare ; La sfinge Kim Jong-ll ; L.T. ( Lina Tamburrino ) , Kim Il Sung esce di scena. Choc a Pyongyang, i funerali banditi all'Occidente ; Krzysztof Darewic , In città nessun movimento di truppe , la gente nelle strade piange il “ Grande leader”. Grida e lacrime all’ombra della sua statua
«La Stampa»
«La Stampa», 9 luglio 1994 [pp.1-4]
p.1- Titolo : Economia : Clinton e Tokyo più vicini , ma il dollaro continua a crollare. L’Islam divide i sette Grandi. Algeria, la nave della strage non era protetta ;
p.1-p.4- Editoriale, Enzo Bettiza , Se il Sud arriva a casa ;
p.2- Stefano Lepri, Nessuna decisione sui cambi. La lira scivola a quota mille, poi risale. Dini : non è un dramma. Dollaro, incubo a Sette. Ma l’occupazione domina il vertice ; a.d.r. ( Andrea di Robilant ) , Mitterand sceglie la Napoli rossa ; Andrea di Robilant , Retroscena. L’amico russo. Arriva Eltsin , Berlusconi crea l’asse Roma – Mosca ;
p.3- Paolo Passarini , Parigi : aiutiamo il regime. Berlusconi e USA favorevoli al dialogo con l’opposizione islamica. I fondamentalisti dividono i Grandi. Dopo la strage in Algeria nuovo problema al Vertice ; Fabio Milone , Reportage. La First Lady sulla Costiera. Hillary sulle orme di Jackie. Fuga a Ravello con Chelsea : che incanto ; f.m. ( Fabio Milone) , Il ricordo. La scoperta di Jacqueline. Ma il mito di J.O. non tramonta. Quell’estate del ’62 con la Presidentessa ;
p.4- E Berlusconi si mette a giocare a pallone con alcuni ragazzini. Bill , a spasso con il gelato. Tour fuori programma del presidente
«La Stampa», 10 luglio 1994 [p.1-pp.4-7]
p.1- Titolo : Berlusconi : farò il miracolo. I sette Grandi “ La ripresa c’è” ;
p.1-p.7- Editoriale, Mario Deaglio , Il potere del mercato ;
p.4- Stefano Lepri , Il documento economico finale auspica un dollaro stabile ma esclude ogni intervento. “ Più lavoro”, ma i Sette non dicono come. Berlusconi : resto fino al miracolo ; [ Ansa], Scalfaro : “ Non deve essere un club chiuso “ ; Paolo Passarini , La via crucis europea di Bill. Ultime gaffe, lite con Mitterand e “ rettifica” sul biglietto verde ; Giulietto Chiesa , Retroscena. L’ottavo Grande. Eltsin : non sono il parente povero. “Le mie riforme vanno , non chiedo aiuti” ;
p.5- Fulvio Milone , Ennesimo fuori programma con visita al San carlo. E la signora Chretienne resta in hotel. Le rughe del vertice rosa. Mugugni e ripicche per gli assolo di Hillary ; Alan Elkann , Gore Vidal e la First Lady. “ Ha la stoffa del leader. Sembra Eleanor Roosevelt “ [ intervista a Gore Vidal ] ; a.d.r. ( Andrea di Robilant ), Duello. Lario-Bassolino per Hillary ; Andrea di Robilant , Retroscena. Il summit nel pallore. Baggio e il Cavaliere, che doppietta. “ Credo nel successo italiano”, e la Nazionale segna ;
p.6- e. st. , Blitz all’alba del carabinieri per comprare una tuta a Clinton. Un summit tutto d’oro. “ Fattura” da mezzo miliardo l’ora ; f. mil. ( Fabio Milone), La vendetta americana sul Giappone. Gastroenterite mette Ko il premier, come Bush a Tokyo ;
p.7-e. st. , “ Ucciso da un infarto”, ma la CNN parla di golpe. Nella capitale nordcoreana la gente singhiozza per strada. Kim se ne va con l’ultimo segreto. La morte rivelata solo dopo 34 ore, è giallo ; Giulietto Chiesa , Ritratto. Tra Buddha e Stalin. Il faraone di Pyongyang che ha sfiorato l’eternità ; Domenico Quirico , L’erede nato per essere genio. Lodi deliranti e geishe a gogò per il “ principino” terrorista
«La Stampa», 11 luglio 1994 [pp.1-4]
p.1- Titolo : Berlusconi : a Napoli successo del nostro Paese. Al G7 vince l’ottimismo ma il dollaro fa paura ;
p.1-p.4- Editoriale, Luciano Gallino, La chimera d’un governo del mondo ;
p.2- Giulietto Chiesa, Il carisma del leader russo mette in ombra Clinton : non porto la giacca rossa da tre anni. Eltsin vince il Mondiale degli Otto. Mosca conquista un posto fisso al tavolo dei Grandi ; Aldo Rizzo , Osservatorio. L’ex impero del Male ha messo lo smoking ; Paolo Passarini , Bilancio. Il documento politico. Mezzo ultimatum sulla Bosnia. “ Dovete fare la pace entro il 19 luglio” ; Documento. I Grandi scherzano. “ Scommettete su Sacchi”. Clinton : chi vince aiuta Mosca ;
p.3- Andrea di Robilant , Bilancio positivo anche se non decolla l’idea italiana di una task force umanitaria. Berlusconi : promossi a pieni voti. “ Dal vertice l’immagine di una nuova Italia” ; Fulvio Milone, Il caso. La guerra delle First Ladies. Fuga solitaria a Pompei l’ultimo sgarbo di Hillary ; e. st., Mondanità nella Reggia dei Borboni. Berlusconi : Caserta è davvero magica forse stasera aumenteremo la prole ;
p.4- Peter Seidlitz, Il falco di Pechino. “ Non ci interessa entrare nel G7 , quello è un club di ricchi mentre noi siamo poveri”. “ I diritti umani ? Tempo perso”. Li Peng : la grande Cina ha un’altra via [ intervista a Li Peng]
1994-07-12
PDS – Direzione
È nominata la nuova segreteria del partito.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 12 luglio 1994 [p.4]
Direzione PDS. Oggi si vara la nuova segreteria
«l’Unità», 13 luglio 1994 [p.6]
[ la nuova segreteria] ; Fabio Inwinkl , A gennaio il Congresso del PDS. D’Alema : “ Uno sforzo unitario che parli al paese ” ; E l'ex sindaco di Genova Burlando “ricomincia” in segreteria
«La Stampa»
«La Stampa», 13 luglio 1994 [p.6]
[Agi] , Il leader : “ Serve uno sforzo unitario”. PDS, via libera a D’Alema. Congresso a gennaio. In segreteria cinque volti nuovi. Mauro Zani sarà coordinatore
1994-07-13
Il Consiglio dei ministri approva il decreto predisposto dal ministro di Grazia e giustizia, Alfredo Biondi, che prevede la modifica delle norme sulla custodia cautelare e sugli avvisi di garanzia. Il testo stabilisce che i magistrati applichino la carcerazione preventiva solo in casi eccezionali quali il terrorismo, i reati di mafia e i pericoli per la pubblica incolumità e l’avviso di garanzia dovrà restare segreto fino alla chiusura delle indagini.
Per effetto del decreto Immediata la scarcerazione di 1859 tra politici, funzionari dello Stato e imprenditori coinvolti nelle inchieste giudiziarie per corruzione .
Modifiche al Codice di procedura penale in tema di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa [ Decreto legge n.440-14 luglio 1994 – testo ]
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 14 luglio 1994 [p.1-pp.3-4]
p.1-Titolo : Il governo limita la custodia cautelare ai reati più gravi. Colpo a Mani Pulite. Decreto salva potenti. Varato il condono sul fisco. Berlusconi cerca 40mila miliardi ;
p.3- Titolo pagina : Mani Pulite. Manette solo nei casi di omicidio o per i reati di violenza. Anche il pericolo di fuga viene praticamente annullato ; Le misure del governo ; Giuseppe F. Mennella ., Non c'è più il carcere per Tangentopoli . Il Governo impone un decreto che frena i magistrati ; Le proposte dei progressisti ; Nedo Canetti, Il capogruppo progressista al Senato : “ Si bloccano indagini in corso a Milano e Napoli”. Salvi : “ Intervento a favore di indagati amici” [ intervista a Cesare Salvi ];
p.4- Titolo pagina : La manovra economica. Via al patteggiamento concordato , oggi tocca alla casa. Tremonti : “Abbiamo ‘copiato’ dal programma del PDS ” ; Visco: rispunta il solito viziettodei passati governi ? ; Roberto Giovannini, Arriva il condono, ma è solo fiscale. Il Governo cerca 5mila miliardi , Finanziaria ’95da 40mila ; Ma per l’ISCO ne servono altri 14 mila
«La Stampa»
«La Stampa», 14 luglio 1994 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titoli : È slittato il condono edilizio. Fisco da oggi si patteggia ; Avvisi di garanzia, obbligo di segreto per i giornali. Escono in duemila, fuori anche Di Donato e De Lorenzo. Scatta il decreto contro le manette facili. Il carcere preventivo resta in vigore solo per i reati più gravi ;
p.1-p.4- Mario Deaglio, Lo slalom fiscale ;
p.1- p.4- Marcello Sorgi, La rivoluzione è finita ;
p.4- Stefano Lepri, Nel ’95 manovra da 40 mila miliardi. Altri cinquemila dovranno essere trovati quest’anno. Via libera al patteggiamento fiscale. Due vie per sanare le liti ; f. ama. , Il caso. Le finanze voltano pagina. Un identikit contro gli evasori. Nuovi strumenti al posto della minimum tax ; Tasse non pagate. “ Un buco da centomila miliardi l’anno” ;
p.5- Francesco La Licata, Il decreto legge rende segreto l’avviso di garanzia. Lasceranno il carcere duemila detenuti. Il Governo cancella le manette facili. Liberi Di Donato, De Lorenzo e lady Poggiolini ; Maria Teresa Meli, Il PDS : così salvano la Fininvest. D’Alema : una beffa ai magistrati daremo battaglia in Parlamento ; Augusto Minzolini , Retroscena. Unos contro annunciato. La sfida al partito dei giudici. Così Berlusconi ha convinto gli alleati
«La Stampa», 15 luglio 1994 [pp.1-5]
p.1-Titolo : Il pool se ne va dopo il decreto Biondi, 49 arresti domiciliari tra cui Falck e Tramontana. Di Pietro si dimette. Guerra giudici- governo, maxi retata a Milano ;
p.1- p. 4, Editoriale, Ezio Mauro, Scontro che spacca lo Stato ; Editoriale, Alessandro Galante Garrone, L’arma impropria del decreto ;
p.2- Maria Teresa Meli , L’opposizione si scaglia contro il decreto. Bossi, così non passerà, ma i giudici se ne vadano pure. Bufera sul governo : “ Assolta Tangentopoli ”. Esplode la bagarre nel dibattito a Palazzo Madama. Il PDS accusa : “ Siete riusciti dove aveva fallito Craxi” ; Il documento. Che cosa dicono i 4 magistrati [ testo] ; Augusto Minzolini , Retroscena. Palazzo Chigi in campo. Il Cavaliere : dobbiamo farlo o si va a casa. Ferrara : il Paese non ha bisogno di magistrati eroi ; cla. fer.,Tutti al telefono : tradimento. Protesta record ai centralini dei giornali;
p.3- Susanna Marzolla , Borrelli: è singolare che si aprano le porte di San Vittore il giorno della presa della Bastiglia. Di Pietro si commuove : sì, ce ne andiamo. “ Prima però applicheremo la legge e libereremo tutti “; Paolo Guzzanti, Personaggio. Il PM d’Italia. L’investigatore è apparso in Tv molto emozionato e con poca voce. Il giorno più triste del Visconte dimezzato. Ma il simbolo di Mani Pulite vuole ancora combattere ; Le frasi famose. Da Chiesa alla malattia di Craxi ;
p.4- Enrico Singer, Guardiasigilli nel mirino. Il ministro della Giustizia : nulla di personale contro il pool, la reazione dei giudici mi ferisce. Biondi : ha deciso Berlusconi. “ E il governo non ritirerà il decreto” [ intervista ad Alfredo Biondi ] ; r. i. , Giornalisti in rivolta. La FNSI : “ Così il governo ci imbavaglia” ; Fabio Poletti, Personaggio. Il giudice eletto al CSM. “ Tolgono il bisturi al chirurgo”. Ghitti : può essere la fine di Mani Pulite”[ intervista a Italo Ghitti ] ;
p.5- Brunella Giuvara , L’operazione scatta all’alba con 49 ordini di cattura, poi tutti agli arresti domiciliari per decreto. Mani Pulite , l’ultima retata di “ eccellenti”. Nei guai anche Alberto Falck e Tramontana ( Rinascente) ; I Vip sotto accusa ; Fabio Milone , Il caso. Addio Prigioni. E de Lorenzo fa le valigie. Presto liberi anche Di Donato e la Poggiolini ; Mariella Cirillo , “Tangentopoli può tornare”. Scalfaro : ora dobbiamo vigilare tutti “ ; Claudio Cerasuolo , “ Nessun duello avvocati-pm”. Chiusano : caro Borrelli, non vi arresteremo
Note bibliografiche
Gianni Barracetto, Peter Gomez, Marco Travaglio, «Mani pulite», La vera storia, Editori Riuniti, Roma, 2002, pp.238-247
- Il decreto Biondi
1994-07-15
PDS – intervista ad Achille Occhetto
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 luglio 1994 [p.9]
Alberto Leiss, Achille Occhetto riprende la parola e interviene sulla vicenda politica. “ Io , il PDS e i progressisti “ [ intervista ad Occhetto]
«La Stampa»
«La Stampa», 15 luglio 1994 [p. 6]
r. i. , Parole dure in un’intervista a “l’Unità” : “ D’Alema ha insistito troppo nelle critiche”. Occhetto : posso abbandonare la politica. “ Addolorato e raggelato” per l’accoglienza dopo le dimissioni. “ Lascio tutto se questo mio intervento sarà percepito come un nuovo strappo da parte di un rompicoglioni ”
1994-07-20
Il Parlamento in seduta comune elegge al terzo scrutinio Piero Alberto Capotosti è membro del Consiglio superiore della magistratura.
1994-07-21
La Camera boccia la conversione in legge del decreto Biondi del 14 luglio 1994, modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa . Nel corso della burrascosa seduta si verificano scontri fra deputati della Lega Nord e quelli di Forza Italia.
Seduta n. 39 - 21 luglio 1994
1994-07-27
PPI - I Congresso .
Al Congresso partecipano 853 delegati in rappresentanza di 233 mila iscritti, il 43,45% del Nord, il 19,4 del Centro , il 28,2 del Sud e il 9,3 delle isole. Con il 56,1% è eletto segretario Rocco Buttiglione che prevale su Nicola Mancino candidato della sinistra del partito.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 luglio 1994 [p. 9]
Titolo pagina : Popolari a Congresso. Domani il via alle assise , ci sarà un terzo candidato ? In campo anche Bodrato , rispunta l'ipotesi Jervolino ; Rosanna Lampugnani , Giochi ancora aperti nel PPI. Buttiglione e Bianchi quasi pari arbitro De Mita ; Cura dimagrante e risparmi per gli eredi DC ; Pasquale Cascella , “ Non è ancora tempo di stringere alleanze”. Mancino : “ Chi dei due candidati? Ci serve una guida unitaria” [ intervista a Nicola Mancino]
«l’Unità», 27 luglio 1994 [p. 8]
Titolo pagina : Popolari a Congresso. Da oggi le assise. Fra Bianchi e Buttiglione i toma il nome
di Mancino , che e potrebbe contare sul sostegno di De Mita ; Rosanna Lampugnani , Corsa al leader . Ora il PPI cerca il terzo uomo ; Appello dei cristiani-sociali: “No alla politica dei due forni. Scegliete il centro-sinistra” ; P.C. ( Pasquale Cascella) , Il caso. Nella prestigiosa sala gialla di Montecitorio il busto rifiutato dalla nuova maggioranza. E Morosi ritrovò sopra la Lega
«l’Unità», 28 luglio 1994 [p. 2]
Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Urgente un’alternativa di governo”
[ intervista a Massimo D’Alema]
«l’Unità», 28 luglio 1994 [p. 9]
Titolo pagina : Popolari a Congresso. Martinazzoli staffila Buttiglione: “Sosia di Berlusconi”. Anche De Mita lo lascia. Mattarella e la reggente candidati ; Rosanna Lampugnani , Jervolino all'attacco. “Stiamo al centro e contro il Cavaliere” ; Enzo Roggi , Ora una coerente politica delle alleanze ; E Rosetta manda in bestia il Polo. Fini: relazione astiosa. Della Valle: requisitoria ; Pasquale Cascella , Parla De Mita. Tra Buttiglione e Bianchi non c’è partita. Che colpa ne ho se i migliori sono di Avellino? [ intervista a Ciriaco De Mita]
«l’Unità», 29 luglio 1994 [p. 5]
Titolo pagina : Popolari a Congresso. Si fa strada Mancino. Intanto il filosofo vince sullo statuto ma Rosy Bindi minaccia: se passa lui lascio il partito ; Rosanna Lampugnani , Il PPI va alla conta. E la sinistra cerca l’anti-Buttiglione ; Enzo Roggi, Il Filosofo guarda ancora al Cavaliere ? ; Pasquale Cascella , Una mattinata per Fanfani, Bodrato, De Mita, i nomi che tormentano la platea in cerca di nomi. Tra nostalgia della DC e voglia di parricidio ; P. C. (Pasquale Cascella), Fanfani ancora in pista. Amintore sprona il partito : “ Basta risse e incertezze” [ intervista a Amintore Fanfani]
«l’Unità», 30 luglio 1994 [p. 9]
Titolo pagina: Popolari a Congresso. Il dibattito finisce in rissa. Insulti a Rosy Bindi. Mancino : “ Premiato chi vuole andare al Governo” ; Rosanna Lampugnani ,Buttiglione ha vinto. È il nuovo segretario. Il PPI elegge il primo leader. Pericoli di scissione nel partito ; Pasquale Cascella, Gli antagonisti si ignorano . “Consolidiamoci al centro” . “No, giochiamo a tutto campo”. Due candidati per due linee inconciliabili ; Luciana Di Mauro, Arrestato in sala l'ex deputato Agrusti.
L'accusa è corruzione. In cella anche Biasutti e Di Benedetto
«l’Unità», 31 luglio 1994 [pp. 1-2-pp.4-5]
pp.1-2-Enzo Roggi , I popolari al bivio ;
p.4- Titolo pagina: I popolari. Le prime ore da segretario. Una telefonata di Berlusconi. “Governo istituzionale? Non lo escludo. E con la sinistra ...” ; Luciana Di Mauro, L’esordio di Rocco. “Resteremo all’opposizione [intervista a Rocco Buttiglione] ; D’Alema : “ Dialoghiamo” ; Alceste Santini, Ma il Vaticano non si scalda per il Filosofo. L’ “Osservatore” e la Radio restano distaccati e in attesa ; Alberto Leiss, L’esponente PDS che ha seguito i lavori : “ Il filosofo è un politico fine, ora vedremo …”. Mancina : “ Alla sinistra è mancato il coraggio” [ intervista a Claudia Mancina ] ; ll Polo esulta per Buttiglione. I CCD : “Ora torniamo insieme”. Forza Italia: “È una svolta” Soddisfatto anche Cossiga ;
p.5- Titolo pagina. I popolari. La sinistra interna si interroga sulla sconfitta. Esclusi dal CN gli uomini di Bindi, Andreatta , Jervolino ; Rosanna Lampugnani, PPI , day after dell'amarezza. Minoranza sotto choc, Mattarella lascia “ Il Popolo” ; Ro. La. ( Rosanna Lampugnani), Bindi: “ Contro di noi pulizia etnica. Questi sono la vecchia DC” [intervista a Rosy Bindi] ; P.C. ( Pasquale Castella ) , Marini : “ L’unità vera facciamola adesso nella gestione del partito” [intervista a Franco Marini]
«La Stampa»
«La Stampa», 27 luglio 1994 [p. 5]
Fabio Martini, Si cerca il primo leader dopo la morte della DC. Mancino: non mi candido. De Mita ago della bilancia. Il Congresso PPI : Buttiglione favorito ; Marcello Sorgi, Amarcord. Da Zaccagnini a Martinazzoli. Un cronista : “ Questi DC si odiano, si combattono a colpi bassi. Mi chiedo perché non si uccidono”: Com’erano belli i vecchi Congressi DC. Tra risse e manovre, il sottile gioco delle tessere. Quando gli autisti stanchi delle trattative interminabili protestavano a colpi di clacson
«La Stampa», 28 luglio 1994 [p. 7]
Fabio Martini, Al Congresso attacchi anche a Fini, mentre Buttiglione sfuma : il vero centro siamo noi. Popolari, primi spari sul Governo. Jervolino : arrogante, oligarchico, autoritario ; Fini : Cercano solo rivincite ; Giovanni Cerruti, L’ex leader resta a casa. “ Buttiglione ? Io non ci sto”. Martinazzoli : non siamo la copia del CCD. “ La Dc non c’è più. E se questo diventa il Congresso dei sopravissuti allora non abbiamo possibilità” [ intervista a Mino Martinazzoli ] ; f. mar., Retroscena. Il mediatore all’opera. Il gran ritorno di Ciriaco. Protagonista, come ai vecchi tempi ; Segni : via al dopo Berlusconi
«La Stampa», 29 luglio 1994 [p. 4]
Fabio Martini, Il ritorno di Ciriaco De Mita con un discorso oscuro, la platea non gli lesina i fischi. PPI, Congresso freddo con De Mita. Rocco Buttiglione sempre più favorito alla segreteria. La sinistra DC no n ha trovato un candidato di richiamo. L’ex premier voleva il suo marchio sul filosofo. “ Ma la mia candidatura è nata dalla base. Non siamo più nel vecchio partito” ; Sul “Popolo”. Jervolino superstar : 13 foto ; f. mar. , Retroscena. Il vecchio leader. Fanfani “ ruggisce” ancora. Senza voce, piange e commuove la platea
«La Stampa», 30 luglio 1994 [p. 4]
Fabio Martini, Nella notte eletto il segretario del PPI in un clima elettrico fra le truppe dei due candidati. Buttiglione batte Mancino al fotofinish. Popolari spaccati dopo il Congresso. Un clima da stadio per il filosofo. E lo sconfitto : “ Clima intollerante. Ha prevalso chi voleva andare al governo ; f. mar. ( Fabio Martini), Il nuovo leader: “Una vittoria contro le vecchie oligarchie”. Rosy Bindi dichiara subito guerra: “ Pronta a fare dura opposizione e prima voglio alcune verifiche” [intervista a Rocco Buttiglione] ; Giovanni Bianconi, Il delegato finisce in manette. Carabinieri davanti all’albergo arrestano l’ex deputato Agrusti
«La Stampa», 31 luglio 1994 [p. 2]
f. mar.( Fabio Martini), Dopo l’elezione arrivano a Buttiglione i “ cordiali messaggi” di Berlusconi e D’Alema. Bindi : io resisto. Mattarella: lascio “ Il Popolo ; Fabio Martini, Il nuovo segretario. “ Il mio PPI ?Dirà no al PDS e a Berlusconi”. “Amico del Papa ? Sono affari miei “. “ Forza Italia? È un uomo non un partito”[ intervista a Rocco Buttiglione] ; m. cor., La sorella. “ Per me nessun imbarazzo” ; Mauro Anselmo, Personaggio. Tutti gli argomenti. Un vocabolario da cattolico forte. “Sono un fariseo, ma ho incontrato il Messia”
Note bibliografiche
Carlo Baccetti, «I postdemocristiani », Il Mulino, 2007, Bologna, pp. 78-85
1994-07-28
PDS – Massimo D’Alema intervista a «l’Unità» concessa nel corso del Congresso del Partito popolare.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 28 luglio 1994 [p. 2]
Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Urgente un’alternativa di governo”
[ intervista a Massimo D’Alema]
1994-07-30
L’ISTAT annuncia il primo saldo naturale negativo della popolazione italiana per l’anno 1993.
1994-08-04
Muore a Roma il senatore a vita Giovanni Spadolini, già Presidente del Consiglio e Presidente del Senato.
1994-08-11
Il Presidente della Repubblica Scalfaro rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 giugno 1994, n. 401, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle unità sanitarie locali.
1994-08-29
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1°settembre 1994 [p.1-p.5-p.21]
p.1-Titolo: Raffica di smentite da Palazzo Chigi, Quirinale e Maroni. Bossi-Berlusconi addio tregua di Arcore. «Silvio da Scalfaro, vuole rivotare»;
p.1-p.21-Antonio Pollio Salimbeni, Il Senatur esterna e la lira subito perde quattro punti;
p.5-Titolo pagina: Resa dei conti nel Polo. Il leader leghista accusa Ansa e Messaggero di aver falsato le sue parole sulla rivolta e minaccia querele; Carlo Brambilla, Bossi: il Cavaliere vuole le elezioni. «So che le ha chieste al Quirinale». Maroni lo scarica: s’è parlato d’altro; Rosanna Lampugnani, Scalfaro smentisce il senatur. Berlusconi: «Tasserò le sue chiacchiere»; C. B. (Carlo Brambilla), Convention con Miglio, Castellazzi e altri fuoriusciti- Liguria, lite sul simbolo. Voci su Maroni: sostituirà il senatur? Santa Alleanza degli ex: «Scalzeremo Umberto»
1994-09-01
Intervista del segretario generale della CGIL, Sergio Cofferati, a «l’Unità».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1°settembre 1994 [p.1]
Titolo pagina: La manovra del Governo. Il leader della CGIL traccia le linee di un programma alternativo «Sono chiari i sacrifici chiesti ai pensionati, non ai ricchi»; Piero Di Siena, Cofferati: «Pronti a un duro scontro». «Nessuna scelta per lo sviluppo. A rischio l’accordo di luglio» [intervista a Sergio Cofferati]; Occupazione a picco (tabella); «Questa ripresa non porta lavoro, nel ’94 perderemo altri 320mila posti»
1994-09-01
Ulster
Alla mezzanotte del 30 settembre l’IRA annuncia la cessazione delle azioni militari in cambio dell’impegno all’avvio di trattative fra Londra e Dublino.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1°settembre 1994 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Via le armi, arriva la pace. Dopo 25 anni l’IRA archivia il terrorismo;
p.2- Oreste Massari, La mediazione americana ha convinto l’IRA a rinunciare alle armi;
p.3-Titolo pagina: La svolta in Ulster. Speranze dopo l’annuncio dell’esercito repubblicano. Ma tra una parte dei protestanti restano rabbia e sospetto; Gabriel Bertinetto, «Da oggi tacciano le armi dell’IRA». Festa per le strade di Belfast. «inizia un’era nuova»; Un lungo digiuno poi morì Bobby Sand; Cronologia; Alfio Bernabei, Finisce l’incubo della violenza, ma il premier chiede una tregua permanente. Unionisti in rivolta. Londra tira il fiato, Major invoca garanzie
Altri articoli …
Pagina 2 di 5
Commenti e resoconti