XII Legislatura - I governo Berlusconi
XII Legislatura - 1994-1996
I Governo Berlusconi
10 maggio 1994-17 gennaio 1995
1994-09-03
Antonio Di Pietro intervenendo al Convegno annuale degli imprenditori e degli esponenti della finanza che si svolge a Villa d’Este a Cernobbio (Como) espone la proposta elaborata dal pool Mani pulite per uscire da Tangentopoli e ritrovare un clima di fiducia nel Paese e di collaborazione fra le istituzioni. La proposta prevede: l’inasprimento delle pene, l’equivalenza tra corruzione e concussione, sconti di pena per chi confessa il proprio reato entro tre mesi e si impegna a restituire il denaro, ommessi nel passato chi confessa può ricorrere al patteggiamento e ottenere consistenti sconti di pena.
«l'Unità»
«l’Unità», 3 settembre 1994 [p.3]
Titolo pagina : Allarme economia. Industriali, economisti e politici riuniti a Cernobbio. Esplode la polemica sull’Europa “ a due velocità” ; L'Istat conferma: l'inflazione risale ; Michele Urbano, Confindustria: manovra più dura. Italia fuori dall’Europa ? Martino attacca Bonn ; Velenoso botta e risposta tra l'economista Usa ed il nostro ministro degli Esteri. Dombursh : “ Berlusconi ? Che delusione...” ; Luciana Di Mauro, Amato: “ Altri tagli? Ma ormai non c'è rimasto che l'osso”
[ intervista a Giuliano Amato]
«La Stampa»
«La Stampa», 3 settembre 1994 [pp.1-3]
p.1- Titolo : La Confindustria a Berlusconi : la manovra è insufficiente. “ Italia, rischi la serie B”. Bonn riparla di “ Europa a due velocità” ;
p.2- Fabio Poletti , Al Convegno di Villa d’Este applaudono al magistrato anche alcuni imputati di Tangentopoli. Di Pietro superstar tra gli industriali. Umberto Agnelli : Sbagliato quando non venivano i giudici ”. Passera ( Olivetti), “ Per lui è un’occasione d’informazione” ; a. z., Il giudice in passerella. Il globetrotter di Mani pulite. Da Toronto a Sidney i “ messaggi” del pm ; r.i. , Parenti : “ Abbiamo un Guardasigilli” ;
p.3- Roberto Ippolito , Da Cernobbio appello al governo : la ripresa economica mondiale non ci lascia alibi, date fiducia ai mercati. “ Finanziaria forte, per restare in Europa”. Italia retrocessa nell’Unione ? è scontro con Bonn ; Sergio Luciano , Retroscena. La strategia del premier. “ Rivoluzionerò il Paese”. Berlusconi : i miei piani d’autunno. “ Qualche sacrificio per cambiare davvero. Una lira vale il triplo se affidata ai privati” ; Claudio Altarocca , Polemica. Critiche a Roma. Gli stranieri : “ Adesso svegliatevi”. Martino : troppa importanza a chi parla dall’estero
«La Stampa», 4 settembre 1994 [pp.1-5]
p.1-Titolo: La proposta del pm a Cernobbio, dove continua la polemica sull’Italia in serie B. Di Pietro : uscire insieme da Tangentopoli. “ No al colpo di spugna” ma “ lavoriamo per nuove leggi”;
pp.1- 2- Editoriale, Gustavo Zagrebelsky, Per tornare un Paese normale ;
p.1-p.4- Sergio Romano, L’orgoglio nazionale ;
p.2- r. i., Primi consensi da politici e imprenditori alla proposta di Antonio Di Pietro. “ Mani pulite, buona soluzione”. Titti Parenti : io non sarei andata. Tatarella : “ Il dialogo con i giudici parte bene”. Buttiglione : “ Parole di buon senso”. Violante : “ Il pool venga in Commissione” ; Maurizio Tropeano , I precedenti. La soluzione politica. Incubo colpo di spugna. Conso e Biondi i grandi “ bocciati ;
p.3- Fabio Poletti, Il pm dopo un vertice in Procura , illustra a industriali e politici le proposte dei giudici. Di Pietro : così usciremo da Tangentopoli. “ Subito un tavolo per studiare insieme nuove leggi . No a soluzioni khomeiniste . Lavoriamo per prevenire ” ; Mario Tortello, Le ipotesi di Mani pulite. “ Vogliamo superare l’emergenza”. Colombo non punibile chi confessa spontaneamente . “ Non sarà un colpo di spugna : i tangentisti dovranno restituire i proventi illeciti e verranno allontanati per sempre da ogni incarico della vita pubblica. Soprattutto dovranno confessare tutto …” [ intervista a Gerardo Colombo] ;
p.5- Roberto Ippolito , Il premier polemico sull’Europa a due velocità. Gli industriali fermate il deficit pubblico. Berlusconi : così si tradisce Maastricht. Romiti : macché opinioni, la serie B è un dato di fatto. Il ministro Pagliarini : il paracadute è la Finanziaria ; Claudio Altarocca , Il ministro degli Esteri. “ Una gaffe grave per i tedeschi”. Martino : gli Assi ci portano disgrazie. “ Mio padre si sarebbe già precipitato a Bonn. Una Germania leader di tutta la Comunità è inconciliabile con l’idea di unità europea [ intervista ad Antonio Martino] ; Pro e contro
1994-09-05
Lega Nord: il Consiglio federale all’unanimità approva l’espulsione immediata di Francesco Rocchetta, presidente del movimento, Marilena Marin, segretaria della Liga Veneta, e Vittorio Aliprandi. Sono accusati di danneggiare il movimento e di «creare una scorciatoia nel Polo della Libertà verso un partito unico di berlusconiana origine, per ritardare il federalismo»
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 settembre 1994 [p.8]
Titolo: Lo scontro politico. Il senatur chiude la partita col presidente del Carroccio «È un berlusconiano, se ne vada con Berlusconi»; Carlo Brambilla, La Lega caccia Rocchetta e Marin. Bossi: «Era ora». Gli espulsi: «Roba da lager»
1994-09-05
Il Cairo, Conferenza promossa dall’ONU su popolazione e sviluppo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 settembre 1994 [p.17]
Titolo: La Conferenza del Cairo. Faccia a faccia sulle rive del Nilo per 40 minuti. Contrasti sull’aborto. La Banca mondiale con l’ONU; Romeo Bassoli, «In un miliardo vivono solo con un dollaro»; 2030: il mondo cresce in fretta. Dal 1995 al 2030 (grafico); Umberto De Giovannangeli, Il Vaticano gela gli USA. Gore pessimista: «Non firmeranno»; La presidente della Camera: «Con la legge le donne sono sole». Pivetti attacca la 194; Visita nei centri di pianificazione familiare nei quartieri poveri. Jane Fonda tra i poveri
«l’Unità», 8 settembre 1994 [p.2]
Ida Magli, Liberazione della donna. È il tema che spacca la Conferenza dell’ONU
«l’Unità», 8 settembre 1994 [p.15]
Titolo: La Conferenza del Cairo. Mons. Martino ribadisce la linea dura della Santa Sede. A favore diciassette Paesi del Centro e del Sud America; Umberto De Giovannangeli, Il Vaticano all’attacco. «Attenti sull’aborto non siamo soli»; Romeo Bassoli, Guidi ammicca al Papa ma si allinea all’UE; Contraccezione e aborto, la posizione di cinque religioni (scheda); U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), Ad una lezione difende con vigore il documento delle Nazioni Unite. Jane ambasciatrice di donne
«l’Unità», 9 settembre 1994 [p.16]
Titolo: La Conferenza del Cairo. Teheran difende i suoi valori ma approva la pianificazione. Oggi il voto finale sull’interruzione della gravidanza; Romeo Bassoli, Scontro sui fondi. A chi la gestione?; Umberto De Giovannangeli, L’Iran freddo con il Vaticano. Sì alla contraccezione, stretta finale sull’aborto; Femministe polemiche «La Santa Sede tiene in ostaggio questo vertice»; U.D.G., Parla lo sheikh Ekrama Sabri, Imam della moschea Al Aqsa di Gerusalemme: «L’Islam non punta al fallimento del summit» [intervista a Ekrama Sabri]
«l’Unità», 10 settembre 1994 [p.19]
Titolo: La Conferenza del Cairo. Navarro sospende il giudizio sull’ultima ipotesi d’intesa. Il testo passa a maggioranza: «Versione più chiara»; Romeo Bassoli, «Non abbiamo soldi per il piano». Lite tra gli italiani; Ieri pomeriggio la terra era abitata da 5.681.584.670 esseri umani; Umberto De Giovannangeli, Il Vaticano non vota sull’aborto. Salta il veto, luce verde per il compromesso; U.D. G., Per il professor Livi-Bacci il tema interruzione di gravidanza ha stravolto i lavori. «Così la Santa Sede ha strozzato il dibattito» [intervista a Massimo Livi-Bacci]
1994-09-06
Firenze: si svolge una manifestazione xenofoba contro i Rom di cui si chiede l’espulsione dalla città Presenti deputati di Alleanza Nazionale (AN) e militanti del Fronte della Gioventù. Scarsa la partecipazione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 7 settembre 1994 [p.11]
Susanna Cressati, «Via gli zingari» ma Firenze non scende in piazza
1994-09-07
Il ministro del Tesoro Lamberto Dini presenta alla Camera un piano di risanamento dell’INPS che prevede il blocco della scala mobile per le pensioni e l’innalzamenento dell’età pensionabile. Contro la proposta il ministro del Lavorio Clemente Mastella.
I Sindacati minacciano lo sciopero generale.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 1994 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Mastella si dissocia. Minacciato lo sciopero generale. Liquidazioni addio e pensioni più povere. La ricetta Dini fa infuriare i sindacati;
pp.1-2-Editoriale, Massimo Paci, Indecisi e pericolosi;
p.3-Titolo pagina: Allarme economia. Il trattamento di fine rapporto verrà «dirottato» sui fondi integrativi. Tagli su contingenza e rendimenti; Raul Wittenberg, Dini: «Dite addio alle liquidazioni». E sulle pensioni sarà una manovra da lacrime e sangue; Piero Di Siena, La «contromanovra» dei sindacati: verso lo sciopero generale; Salvi e Berlinguer: no ai colpi di mano; Walter Dondi, Il ministro del Lavoro getta acqua sul fuoco; bisogna lanciare segnali tranquillizzanti. Mastella: «Sono solo opinioni personali» [intervista a Clemente Mastella]
1994-09-07
Il leader della Lega Nord, Umberto Bossi interviene alla Festa nazionale de «l’Unità» che si svolge a Modena. Bossi illustra il programma della Lega: federalismo, antitrust e privatizzazioni. Decisa la sua contrarietà ad ogni forma di presidenzialismo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 1994 [p.8
Titolo: Lo scontro politico. «Non è tempo di cambiare alleanze, ma ai leghisti dico: quello che vedete è alla fine, presto non ci sarà più»; Carlo Brambilla, Bossi alla Festa boccia il presidenzialismo
1994-09-07
Unione Europea
Il cancelliere tedesco, Helmut Kohl, intervenendo al Bundestag, senza mai citare l’Italia, afferma che «il convoglio dell’Europa non può essere rallentato dalla nave più lenta». Dunque anche se con che considerazione critica nessuna reale presa di distanza dal documento della CDU sull’Europa a «geometria variabile», come aveva affermato Silvio Berlusconi.
Il primo ministro britannico, John Major, in visita in Olanda, boccia la proposta dei cristianodemocratici tedeschi (CDU) di una Unione Europea a più velocità. Inoltre afferma di considerare irrealistici i tempi fissati dal Trattato di Maastricht per il raggiungimento dell’unione economica e monetaria entro il 1999.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 settembre 1994 [p.4]
Titolo: Allarme economia. Il cancelliere conferma la sostanza del documento CDU sull’Unione a due velocità, e ci rimanda in serie B …; Paolo Soldini, Kohl scarica l’Italia. «L’Europa non aspetta la nave più lenta»; L’estate calda della lira (grafico); Major non ci sta: «La Gran Bretagna non è isolata. Maastricht ormai è irrealizzabile»; Un’altra giornata no, Dini ci riprova ma raccoglie tempesta. Borsa giù. Marco a 1020. Sfiducia continua; Antonio Pollio Salimbeni, Allarme della Confindustria: l’economia subisce i contrasti politici interni alla maggioranza. Gli industriali: «Così bruciano la ripresa»
1994-09-08
In tutta Italia scioperi e manifestazioni spontanee contro il cosiddetto «furto della pensione». Una protesta raccolta unitariamente dai sindacati che proclameranno lo sciopero nazionale contro la politica economica del Governo. Decisa l’opposizione del PDS e di Rifondazione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 settembre 1994 [pp.1-5]
p.1- Titolo: Pensioni. Proteste spontanee in molte fabbriche. Vertice Fazio-Berlusconi: tregua su Bankitalia? Scattano gli scioperi. Il Governo: sì ai tagli. D’Alema, sarà opposizione dura;
pp.1-2-Editoriale, Luciano Lama, Anziani non parassiti;
p.3-Titolo: L’attacco alle pensioni. Dalla Lombardia alla Puglia cresce la mobilitazione. A Pistoia i lavoratori della Breda fischiano Dini; CGIL, CSIL, UIL «Ecco i cardini della riforma»; Tutte le parole «misteriose» del pianeta previdenza; Giovanni Laccabò, Fabbriche ferme contro i tagli. Sindacati: Berlusconi cerca lo sciopero generale; Piero Di Siena, Il leader UIL: «Si colpisce a senso unico, solo chi lavora». Larizza: «è muro contro muro» [intervista a Pietro Larizza];
p.4- Titolo: L’attacco alle pensioni. Il leader del PDS ad una assemblea di anziani CGIL «Riforma decisa con i sindacati per il bene del Paese»; Bruno Ugolini, D’Alema spara a zero «Misure odiose, non potranno passare»; Ruggero Farkas, Pensioni d’oro, In Sicilia deputato forzista nel mirino; Marina Morpurgo, Viaggio tra i problemi e le angosce dei pensionati che campano con poco o nulla. «Duro vivere con un milione al mese …»;
p.5-Titolo: L’attacco alle pensioni. Palazzo Chigi cerca di smorzare le polemiche. Mastella: «Se esagerano freneremo la fuga degli statali»; Pensioni così si cambia (scheda); Claudio Visani, Il ministro Urbani: salviamo il salvabile [intervista a Giuliano Urbani]; Raul Wittemberg, Previdenza: il Governo frena. Dini precisa, ma i tagli restano tutti; Roberto Giovannini, Abete striglia Governo e maggioranza: «Con la vostra litigiosità a rischio il riordino dei conti pubblici». Confindustria: le liquidazioni non si toccano
1994-09-09
Milano: una manifestazione dei Centri Sociali a sostegno del Leoncavallo e contro la repressione degenera in scontri con la polizia che effettua numerose cariche mentre gruppi di manifestanti danneggiano vetrine e macchine. Feriti fra i manifestanti e le forze dell’ordine. Numerosi giovani arrestati o fermati. Sugli scontri interrogazioni parlamentari di AN e Forza Italia che denunciano la «natura eversiva dei Centri Sociali». Rifondazione comunista accusa la polizia aggressione deliberata e di aver malmenato e insultato due giornalisti di «Liberazione».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità»,10 settembre 1994 [p.1-p.3]
p.1-Titolo: Ore di guerriglia a Milano. Barricate e cariche per i Centri Sociali;
p.1-p.3- Giovanni Ceretti, Indietro di 20 anni;
p.3-Titolo: La manifestazione in sostegno del Leoncavallo termina con violenti pestaggi. Decine di feriti tra i ragazzi e le forze dell’ordine; Rosanna Caprilli, Marina Morpurgo, Giornata di guerriglia a Milano. Auto in fiamme, scontri e cariche della polizia; Paola Soave, Il ministro dell’Interno: «Non è colpa nostra. Mai più questi cortei»; Marina Morpurgo, Il racconto di un pomeriggio di violenza. Scatenati contro i cronisti. «Io, picchiata e insultata perché giornalista»
1994-09-14
Per la prima volta nella storia della Repubblica una delegazione del MSI guidata dal segretario e coordinatore di AN, Gianfranco Fini, composta da Raffaele Valensise e Giulio Maceratini, rispettivamente presidenti dei gruppi della Camera e del Senato, è ricevuta dal segretario di Stato Vaticano, cardinale Angelo Sodano. Nel corso della riunione si affrontano i principali problemi nazionali e internazionali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità»,10 settembre 1994 [p.5]
Alceste Santini, La prima volta del MSI. Sodano incontra Fini il Vaticano minimizza
1994-09-14
All’ Università Statale di Milano Antonio di Pietro illustra la proposta del pool Mani Pulite per uscire da Tangentopoli, proposta già presentata a Cernobbio il 3 settembre e oggetto di duri attacchi da parte del Polo. Fra i punti principali, la non punibilità per chi confessa spontaneamente e restituisce il maltolto, una nuova normativa per le confische e l’abolizione della distinzione fra i reati di estorsione e concussione.
Hammamet: lo stesso giorno Bettino Craxi in un’intervista concessa al «New York Times» parla di Tangentopoli e torna ad accusare tutti i partiti di finanziamenti illeciti e i grandi gruppi di pagare tangenti e chiama in causa lo stesso Silvio Berlusconi, attuale presidente del Consiglio.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità»,10 settembre 1994 [pp.1-4]
p.1-Titolo: «Serve un’uscita da Tangentopoli o finiremo come Sagunto». Di Pietro: «Ascoltateci l’Italia può crollare». E Craxi lancia un siluro a Berlusconi;
pp.1-2-Editoriale, Giuseppe Caldarola, L’allarme e la minaccia;
p.3-Titolo: Mani Pulite. Il pm difende le proposte dei giudici e dice a politici e avvocati: «Troppe invettive, lavoriamo nel merito»; Marco Brando, «L’Italia al disastro, come Sagunto». Di Pietro: «Criticateci, ma superiamo Tangentopoli»; Chiusano: «Faremo presto un nostro Convegno»; Susanna Ripamonti, Milano, tanti assenti. Ferrara: «Il pool? È stato ridimensionato»; Letizia Paolozzi, La presidente della Commissione Antimafia ribadisce le critiche all’operato del pool. Parenti: «Ma i processi non sono un optional» [intervista a Tiziana Parenti];
p.4- Titolo: Lo scontro politico. L’ex leader parla di Tangentopoli al «New York Times». Fu coinvolto anche il capo del Governo? «Ho detto tutti»; Bruno Miserendino, Craxi tira in ballo anche Berlusconi. «Tutti i gruppi pagavano tangenti. Silvio dice di star calmo, ma…»; Monica Luongo, Per la Camera sono opinioni insindacabili. Elia: «È un precedente gravissimo». Insulti a Scalfaro, Sgarbi «assolto»
1994-09-15
La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo (AIMA)., che sarà approvata dal Senato il 18 maggio 1995 ( L. 25 maggio 1995, n. 229).
1994-09-15
Mino Martinazzoli, ex segretario del PPI, in un’intervista a «l’Unità» argomenta sulle ragioni della sua candidatura a sindaco di Brescia, sostenuta da una coalizione insieme al PDS. Netto il suo giudizio critico sul Governo Berlusconi e sulle forze politiche che lo compongono.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 settembre 1994 [p.6]
Titolo: Alleanze alla prova. L’ex segretario PPI: «Evidenti implicazioni politiche ma Brescia prima di tutto ha diritto a un sindaco»; Giampero Rossi, «Sono con chi contesta il Governo». Martinazzoli: fin qui d’accordo con Buttiglione [intervista a Mino Martinazzoli]
1994-09-16
CGIL Comitato direttivo
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 35, 10 ottobre 1994 [p.30]
Titolo pagina : Comitato direttivo CGIL ( 16 settembre 1994 ). Gli ordini del giorno votati ; Primo odg ; Secondo odg ; Terzo Odg
1994-09-16
Cristiano sociali Convegno Assisi
Al Convegno promosso dai Cristiano sociali partecipano Mario Segni, Massimo D’Alema, Valdo Spini, Sergio Mattarella, Francesco Rutelli, Rocco Buttiglione.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 settembre 1994 [p.2]
Rosanna Lampugnani , Pietro Scoppola storico : “ Buttiglione ora deve scegliere” [intervista a Pietro Scoppola]
«l’Unità», 17 settembre 1994 [p.7]
Titolo pagina : Alleanze alla prova. Gorrieri e Scoppola al Convegno dei Cristiano sociali. Il leader PPI : doppio turno con un po’ di presidenzialismo ; Rosanna Lampugnani , Le mani libere di Buttiglione : scelgo a tempo debito
«l’Unità», 18 settembre 1994 [p.7]
Titolo pagina : Alleanze alla prova. Il confronto promosso dai Cristiano sociali ad Assisi. Il leader pattista chiudo a destra, ma costruisco il centro ; Rosanna Lampugnani , “ Alternativi domani, insieme oggi” . D’Alema a Segni : “ Intanto battiamo la destra”
1994-09-16
RAI: il consiglio di amministrazione nominai nuovi direttori dei TG.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità»,17 settembre 1994 [p.6]
Titolo: Informazione. Il CdA i spacca: minacce di dimissioni, si rinvia; Silvia Garambois, Blitz delle nomine alla RAI. È rissa in Consiglio. Tra i nomi Frajese e Zavoli
«l’Unità», 18 settembre 1994 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Nuovi vertici per TG e reti decisi da un consiglio spaccato. Terremoto dei direttori. Berlusconi occupa la RAI. Bossi minaccia ritorsioni: «È regime»;
p.1-2- Editoriale, Vincenzo Vita, Più debole e lottizzata;
p.3-Titolo: L’occupazione della RAI. Scontro nel consiglio, la Moratti «pone la fiducia». AN conquista la RAI, Minoli e Frajese bocciati in extremis; Silvia Garambois, La RAI di Berlusconi e Fini. Varate le nomine. Cardini e Marchini votano contro;
p.4-Titolo: L’occupazione della RAI. Rabbia in redazione: «Cacciano chi rafforza la TV pubblica». Paura per il futuro. Assemblee e uno sciopero in vista»; Ritanna Armeni, Saxa Rubra si chiude in trincea. Sconcerto nei TG. La FNSI: «Andiamo dai giudici»; G. Ga, Contenti i nuovi big: «Faremo di tutto per dare il meglio…»; Gabriella Gallozzi, Il presentatore nuovo direttore artistico. Baudo: «Orgoglio per la nomina. Contano i nomi non i partiti» [intervista a Pippo Baudo]; G. Ga., Il nuovo direttore del TG2, ex Fininvest. Mimum: «Non sono lottizzato e farò un buon telegiornale [intervista a Clemente Mimum]
«l’Unità», 18 settembre 1994 [p.5]
Titolo: L’occupazione della RAI. «Berlusconi ha tutte e sei le reti, dov’è la democrazia?». La Lega vuole le dimissioni del Consiglio d’amministrazione; Carlo Brambilla, Summit con la Pivetti. Bossi infuriato «Questo è un regime»; Bruno Miserendino, Opposizioni all’attacco. E sulle nomine si è sfiorata la crisi nella maggioranza «Hanno lavorato per la concorrenza»; Vittorio Sgarbi dà voti: «L’assetto è buono, ma ora la Lega vorrà una quarta rete; Alessandro Galiani, L’ex membro del CdA: «Noi non abbiamo mai trattato coi partiti». Gregory: «Tornano i metodi del CAF. Si ricomincia a lottizzare» [intervista a Tullio Gregory]
«La Stampa»
«La Stampa», 18 settembre 1994 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Nuovi direttori ai TG. Cardini e Marchini votano contro, la Moratti si impone. Sulla RAI la maggioranza si spacca. Bossi 6 reti a Berlusconi, il Consiglio se ne vada;
pp.1-2-Editoriale, Sergio Romano, Il Cavaliere tra Governo e rivoluzione;
p.2-Alberto Rapisarda, Ormai nella maggioranza è guerra dichiarata. E Berlusconi non si fida più nemmeno di Fini. La Lega: restituiremo lo sgarbo. «Ma le nomine non faranno cadere il Governo»; (Ansa), I giornalisti «Comportamento antisindacale»; r. m., Carroccio a mani vuote. «Sì, oggi le abbiamo prese». Bossi: non voteremo il decreto salva RAI; r. int., Rossella «Volcic, una grande eredità»;
p,3-Maria Grazia Bruzzone, Varato il nuovo organigramma dopo una lunga notte di discussioni. Dimissioni in vista? La rivoluzione dei TG spacca il vertice RAI. Cardini e Marchini votano no; I volti nuovi di Viale Mazzini (scheda); Augusto Minzolini, Rivoluzione a Saxa Rubra. La lotta delle due «regine». Letizia punta i piedi, ma Irene non ci sta; Enrico Singer, Il direttore gentiluomo. «Sono stato un boys scout». Volcic: «Ecco il decalogo per un buon TG» [intervista a Demetrio Volcic]
1994-09-17
Villa Literno (Caserta): brucia il «ghetto» degli immigrati, si sospetta un incendio doloso Festeggiano abitanti xenofobi. Sciacalli entrano in azione per rubare nelle povere case. Il ghetto ospitava circa 2000 immigrati africani. Fortunatamente non si registrano vittime, gli immigrati erano per lo più al lavoro nei campi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 settembre 1994 [p.1-p.9]
p.1-Titolo: In cenere il ghetto di Villa Literno. E il Governo pensa al numero chiuso per gli immigrati;
p.9-Titolo: Immigrati. Nella notte le fiamme, forse dolose, distruggono il campo. Strage sfiorata. Guidi: «Task force per l’emergenza»; Vito Faenza, A fuoco il ghetto di Villa Literno. Domani vertice a palazzo Chigi: visti bloccati?; Claudio Fava, Ora i burocrati sanno chi vive nelle baracche; V.F., Vescovo di Aversa, «Il volontariato non basta più» [intervista a Lorenzo Chiannelli]; V.F., Parlano gli extracomunitari e il rappresentante del Ghana. «L’incendio serve a mandarci via»
«La Stampa»
«La Stampa», 18 settembre 1994 [p.11]
Fulvio Milone, In cenere le baracche che ospitavano oltre 2000 extracomunitari. Caccia a un’auto sospetta. Notte di terrore nel ghetto dei neri. Rogo a Villa Literno, gli immigrati: è stato un attentato; f.mil., L’emergenza vista dal ministro. «La baraccopoli non sarà ricostruita». Guidi: ma i clandestini non saranno rispediti a casa [intervista a Antonio Guidi]; Mariella Cirillo, Provincia d’Africa. Una polveriera dimenticata dallo Stato. In duemila vivevano senza luce, acqua e servizi igienici
1994-09-18
PDS – Davanti a centomila persone il segretario Massimo D’Alema e il direttore del quotidiano del partito Walter Veltroni concludono la Festa nazionale de «l’ Unità» a Modena.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 settembre 1994 [p.1-pp.5-6]
p.1- Titolo : “Nuovo patto nazionale”. In centomila alla prima di D’ Alema ;
p.5- Titolo pagina : La Festa chiude. Più di centomila persone al discorso del segretario PDS. Sul palco insieme a Veltroni : il partito sarà unito ; Alberto Leiss , “ Un patto nazionale e sociale”. D’Alema : “ La sinistra parli a imprese e professioni “ ;
p.6- Titolo pagina : La Festa chiude. E fra gli applausi ricorda: “ Dobbiamo riconoscenza a Occhetto per la svolta, abbiamo ancora bisogno di lui “ ; Claudio Visani , “ Lavoriamo insieme. Uniamo i democratici ”. Veltroni : “ Seconda Repubblica ? Siamo al peggio della prima” ; Tredici miliardi di incasso. Tre milioni e mezzo di visitatori. La stretta di mano fra D’Alema e Veltroni. La Festa dice addio col rap di Jovanotti
1994-09-18
Svezia
Il partito socialdemocratico, guidato da Ingvar Carlsson, vince le elezioni politiche ottenendo il 45%. Un incremento del 6% rispetto alle elezioni del 1991 quando vinse la coalizione di centrodestra guidata da Carl Bildt. Buono il risultato degli ex comunisti (6%) e dei verdi che superano la soglia di sbarramento del 4%.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 settembre 1994 [16]
La coalizione di centro-destra vinse le elezioni di tre anni fa; Massimo De Angelis, Carlsson in affanno al traguardo. La Svezia vota, socialdemocratici favoriti
1994-09-19
Riforma delle pensioni
L’incontro Governo – sindacati si conclude con un nulla di fatto. Le due parti si sono studiate per capire le reciproche posizioni, mentre gli esperti della Commissione Castellino si sono presentati divisi su come affrontare vari punti della riforma fra cui l’innalzamento dell’età pensionabile, la modifica delle pensioni di anzianità, la revisione delle indicizzazioni e la riduzione dei rendimenti. L’incontro è aggiornato al 22 quado il Governo presenterà il suo piano di riforma collegato alla Finanziaria 1995.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 20 settembre 1994 [pp.1-2]
p.1-Titolo: Giovedì il piano del Governo. Braccio di ferro sulle pensioni;
pp.1-2-Editoriale, Onorato Castellino, Previdenza basta guerre sante;
p.2-Stefano Lepri, Cresce la tensione con i sindacati, giovedì il piano del Governo. Pensioni, rinviata la riforma. Ancora incerti i tagli della manovra; Gian Carlo Fossi, La Commissione bloccata. I «saggi» non trovano l’intesa. Mastella convoca la Conferenza stampa, poi annulla tutto
1994-09-19
Haiti
Grazie alla mediazione dell’ex presidente USA Jmmy Carter la giunta militare presieduta da Raul Cedras si dimette. Ciò consente ai marines americani di sbarcare sull’isola senza sparare un colpo. Negli Stati Uniti lo sbarco è trasmesso in diretta televisiva. Il giorno dopo si verificano scontri tra i sostenitori di Aristide, il presidente in esilio il cui ritorno nell’isola è previsto fra pochi giorni, e la polizia di Haiti che affianca i marines per garantire una transizione pacifica. Uccisi due sostenitori di Aristide.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 20 settembre 1994 [p.1-p.3]
p.1-Titolo: L’accordo: dimissioni onorevoli, amnistia e fine dell’embargo. I marines occupano Haiti. Invasione dal cielo, senza battaglia;
pp.1-2-Vittorio Zucconi, Il generale TV;
p.3-Paolo Passarini, L’accordo prevede dimissioni «onorevoli» entro il 15 ottobre, amnistia e fine dell’embargo. Ad Haiti un’invasione senza guerra. La Giunta si piega all’ultimo momento; (rete televisiva «CNN»), Ex presidente e mediatore. «Pronto Bill, richiama gli aerei» Carter così ho sventato l’attacco americano [intervista a Jimmy Carter]; p.p. (Paolo Passerini), La notte della resa. E la CNN fece la spia ai golpisti. Captate le immagini «segrete» dei C-130 già in volo
«La Stampa», 21 settembre 1994 [p.7]
p.7 (Paolo Passerini), La polizia uccide 2 manifestanti a favore del Governo in esilio mentre continua lo sbarco USA. Haiti, disordini e primi morti. Aristide respinge l’accordo con i golpisti; Paolo Passarini, Lo scontro tra alleati. Il presidente in esilio in guerra coi liberatori; Maggie O’Kane, Dopo l’invasione. Non si ferma il grande esodo dei profughi. «Le promesse della Giunta sono false, noi ce ne andiamo»
1994-09-20
L’arresto di Antonio Gava, le accuse per Vincenzo Scotti
Sulla base delle rivelazioni del camorrista pentito Pasquale Galasso, la Procura della Repubblica di Napoli emette ordini di cattura per un centinaio di persone, fra queste l’ex ministro degli Interni Antonio Gava. L’accusa è associazione a delinquere di stampo camorristico. Per ragioni di salute l’ex ministro, considerato organico ai vertici della malavita a cui ha concesso protezioni e appalti in cambio di voti, ottiene gli arresti domiciliari.
Il giorno dopo l’ex boss della Camorra Raffaele Cutolo accusa l’ex ministro degli Interni Vincenzo Scotti di aver trattato con la camorra per la liberazione dell’assessore Ciro Cirillo sequestrato e poi liberato dalle Brigare Rosse.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 21 settembre 1994 [pp.1-3]
p.1-Titolo: A Napoli 98 ordini di custodia cautelare, in carcere altri due ex parlamentari. Arrestato l’ex ministro Gava: camorra. I pentiti accusano: «Era lui il nostro capo politico»;
p.1-p.3-Filippo Ceccarelli, L’anello del potere;
p.2-Fulvio Milone, «Cominciò trattando con Cutolo la liberazione di Cirillo». Altri 97 inquisiti. «L’ex ministro alleato dei clan». I pentiti accusano Gava, choc a Napoli; Giovanni Bianconi, Roma, i militari sono entrati nella villa alle 4,30. In cella ha portato una borsa di medicinali. Gava, le manette arrivano all’alba. L’ex ministro ai carabinieri: «Perché a quest’ora?»; r. cri, «Finalmente ha vinto lo Stato». Maroni: non ci sono più totem. La Mussolini: terribile conferma; r. cri., Sgarbi: «Magistrati complici della camorra»
«La Stampa», 22 settembre 1994 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Novecento pagine di accuse a Gava. I pentiti: «Pretendeva il baciamano». Cutolo: «Scotti trattò con noi». «In carcere mi chiese aiuto per Cirillo»;
pp.1-2-Editoriale, Marcello Sorgi, Il grande mistero della DC;
p.2-Giovanni Bianconi, Concessi gli arresti domiciliari all’ex ministro per «gravi motivi di salute». Gava a casa dopo 20 ore di cella. Un malore durante l’interrogatorio. L’avvocato nessun indizio contro di lui;
p.3-Fulvio Milone, Napoli, la verità del boss sulla liberazione dell’ex assessore DC rapito dalle Brigate Rosse Cutolo: «Fu Scotti a trattare per Cirillo». «E la camorra ottenne in cambio armi e appalti»; Stefania Miretti, L’ex ministro nel mirino. «Basta con le vendette. Chi sa deve parlare» [intervista a Vincenzo Scotti]; Giuseppe Zaccaria, Il debito con le cosche. Un patto miliardario per il rilascio. Mesi di trattative dietro la liberazione di Cirillo
1994-09-21
Danimarca
Elezioni politiche: vincono i socialdemocratici, guidati dal premier Poul Nyrup Rasmussen, tuttavia perdono circa il 3% rispetto alle elezioni precedenti passando dal 37, 4 al 34,6%. Aumentano, invece, i liberali di Uffe Elleman Jensen che passano dal 23, 3 rispetto al precedente 15,8%.
1994-09-21
CGIL, CISL, UIL: alla vigilia dell’incontro del 22 con il Governo sulle pensioni si svolge l’Assemblea dei delegati delle tre Confederazioni. Vi partecipano 1800 delegati. Netto il pronunciamento contro le proposte del Governo sul piano previdenziale e sulla Finanziaria 1995.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 settembre 1994 [p.4]
Titolo: La manovra del Governo. 1800 tra delegati e dirigenti in Assemblea unitaria. Cofferati: «Il Governo spesso con scelte di regime»; Bruno Ugolini, Sindacati all’erta. E il 20 a Roma anziani in piazza; Raffaele Minelli, Cavaliere rinunci a colpire la previdenza
1994-09-22
Riforma delle pensioni
Il Governo, come annunciato nella riunione del 19 settembre, presenta ai sindacati il suo piano per le pensioni. Nonostante si sia sfiorata la rottura la trattativa prosegue aggiornata al 26 settembre.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 settembre 1994 [p.1-23]
p.1-Titolo: L’inflazione riparte in settembre: +3,9%. Pensioni, oggi la riforma. Tagli per 5000 miliardi. Il fisco toccherà le società di comodo. I sindacati: tutta da rifare la manovra;
p.23-Stefano Lepri, Oggi Berlusconi presenta la riforma ai sindacati. Aria d’intesa, quasi certa una legge delega. Tagli di 5000 miliardi, più entrate fiscali; Accelerata sulle pensioni (scheda); La risalita del carovita (scheda); st. c.,; L’inflazione torna a salire. In settembre si riporta al 3,9%. Ma la super scende sotto 1700; Gian Carlo Fossi, «Salviamo lo Stato sociale». Da 1700 delegati un no al piano Dini; La sanità resta sotto tiro. Il ministro Costa: sì ai risparmi se li fanno anche gli altri
«La Stampa», 23 settembre 1994 [p.1-3]
p.1-Evitato lo sciopero generale, la trattativa riprende lunedì. Agnelli: fiducia nell’«azienda Italia». Meno tagli alle pensioni. Maratona tra Governo e sindacati;
pp.1-2-Editoriale, Mario Deaglio, Finanziaria e cabina elettorale;
p.3-Governo e sindacati sfiorano la rottura. Poi Berlusconi convoca un vertice di maggioranza. Pensioni, la battaglia è sui 35 anni. Lunedì si riprende, i rendimenti restano al 2%; Le pensioni di domani (scheda); Massimo Gramellini, Il giorno più lungo. Dini taglia, Mastella ricuce e Bossi snobba il vertice; Fabio Galvano, L’avvocato nella City, «Italia, la strada è giusta». Agnelli: il sistema politico è in rodaggio; r. e. s., «Gli USA aiutino Berlusconi». Kissinger: il vostro Paese è davanti a una sfida, come nel dopoguerra
1994-09-25
Svizzera
Vince sia pure di misura il referendum sulla legge antirazzismo che si propone di adottare misure più severe nei confronti dei comportamenti razzisti. Il referendum abrogativo era stato proposto da alcune formazioni minori di destra.
1994-09-28
Il Governo presenta in Parlamento il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) Prevista una manovra finanziaria da 48.000 miliardi.
Lo stesso giorno manifestazioni spontanee in tutto il Paese contro la manovra. I sindacati annunciano lo sciopero generale per il 14 ottobre. Ferma opposizione dei progressisti, pronto a votare contro il PPI, dubbi e incertezza della Lega.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 28 settembre 1994 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Previdenza, la scala mobile è congelata per tutto il ’95. La Finanziaria sarà di 48 mila miliardi. Manovra al via, è sciopero generale. Bloccate le pensioni d’anzianità, maxi-tagli sui farmaci; Le misure della Finanziaria (scheda);
p.1-p.4-Editoriale, Luciano Gallino, A chi giova lo scontro;
pp.1-2-Paolo Guzzanti, Lo stanco duello;
p.2-Raffaello Masci, Tagli nella Sanità per 6.360 miliardi. Chiusi i piccoli ospedali e gli ultimi manicomi. La scure sui farmaci, analisi e ricoveri. Meno esenzioni, si pagherà il ticket fino a 65 anni; Come cambierà l’assistenza sanitaria (scheda); La manovra in cifre (scheda); Sergio Luciano, L’assistenza riformata. Costa: «Basta spese folli. Ora i conti li controllo io» [intervista a Raffaele Costa];
p.3-Stefano Lepri, Finanziaria da 48 mila miliardi. Nel ’95 solo 80 mila posti in più. Privatizzazioni entro nove mesi. Sciopero generale contro la stangata. Condono previdenziale, congelate le pensioni d’anzianità; Le nuove pensioni (scheda); Gian Carlo Fossi, «Sarà uno scontro frontale». I sindacati: è una vergogna. Il Cavaliere: metodi vecchi; Flavia Amabile, La nuova previdenza. Anche la «scala mobile» va in freezer per dodici mesi; r. i., «Sono invecchiato di 10 anni». Berlusconi: ma resterò altri quattro
«La Stampa», 28 settembre 1994 [p.25]
e., Torna l’ottimismo a piazza Affari: forte rialzo dell’indice Mibtel (+1,79). Recuperi anche sul marco. La finanziaria tonifica Borsa e lira. Confindustria ottimista: l’Azienda Italia va forte; Ripresa. Per Bernini «è una realtà»; Veti incrociati a via Nazionale. L’attesa di Bankitalia. Fumata nera sul dopo Dini; Armando Zeni, Crediti pericolosi. Popolare Milano, pesa la crisi. Nel semestre perdita di 531m7 miliardi
«La Stampa», 29 settembre 1994 [pp.1-3-pp.5-6]
p.1- Titolo: Previdenza, niente esodo per 5 mesi. Il 14 ottobre sciopero generale contro la manovra da 50 mila miliardi. La Borsa applaude. Pensioni, la grande protesta. Berlusconi: ora l’Italia è in buona salute; La rivoluzione delle pensioni (scheda);
pp.1-2-Editoriale, Mario Deaglio, Il rigore alla prova del fuoco;
p.2-Gian Carlo Fossi, Linea dura dei sindacati contro i tagli a pensioni e sanità. L’Italia si ferma il 14 ottobre. Già ieri molti scioperi spontanei; Alberto Rapisarda, Il Cavaliere gioca d’anticipo. Sulla manovra Governo pronto a porre la fiducia; Massimo Gramellini, La notte delle decisioni. «Taglia tu, io non posso». Tutti contro tutti, scontro tra i ministri;
p.3-Flavia Amabile, Il premier: difendo i deboli, pagheranno i privilegiati. «Questa manovra ci farà grandi». Berlusconi: saremo secondi solo al Giappone; Pino Corrias, «Io, pensionato tradito da chi cancella le regole»; Filippo Ceccarelli, La famiglia del presidente. «Zie, mamme e nonne: tranquille». Ho lavorato bene, premiatemi con una torta»;
p.5-Paolo Patruno, Il Governo difende i tagli: «Nel 2005 necessari metà dei salari per finanziare la previdenza». Pensioni, esodo bloccato per cinque mesi. E scoppia la guerra delle cifre; Come cambiano le pensioni (Scheda); Alberto Statera, Il leader della Quercia. «Questo è un massacro sociale». D’Alema: una manovra classista e peronista [Intervista a Massimo D’Alema];
p.6- Raffaello Masci, Ma chi ha un reddito sopra i 1000 milioni non sarà esente. Aziende in rivolta contro il ribasso dei farmaci. Sanità, il ticket si paga fino a 65 anni. Meno ospedali, ricette più «snelle»; Come cambia la sanità (scheda); Simonetta Roblony, La protesta dei Vip. Il cinema scende in piazza. Gli attori: vogliono levarci l’assistenza
«La Stampa», 29 settembre 1994 [pp.1-3-p.5]
e. s., L’indice Mibtel dalle dell’1,39%, scambi oltre 1000 miliardi. La lira si rafforza ma poi fa dietrofront. Piazza Affari brinda alla manovra. Il Fondo monetario chiede una Finanziaria «credibile» e prevede per l’Italia una crescita dell’1,5% nel ’94; Noi e gli altri (tabella); I giudizi. Ok dalla City. Bonn applaude; E Tremonti va alla guerra. Cerca 21.000 miliardi. Paga anche Scalfaro; Pubblico impiego. Bloccate le assunzioni; Roberto Ippolito, Domani il Consiglio dei ministri decide sull’authority che dovrà controllare le tariffe elettriche. Per le privatizzazioni arriva il calendario. Entro l’anno via la SME. In primavera toccherà a Ina e Enel
«l'Unità»
«l’Unità», 29 settembre 1994 [pp.1-9]
p.1-Titolo: I tagli del Governo. Lo sciopero generale si farà il 14 ottobre, ma subito è esplosa la protesta spontanea. Decine di migliaia di persone hanno partecipato a manifestazioni, cortei e sit-in. Già in piazza la forza dei deboli. Pensioni bloccate fino a febbraio. A casa a 65 anni e con meno soldi. Berlusconi: è per il bene del Paese; La stangata di Berlusconi (scheda);
p.1-p.8- Editoriale, Alfredo Reichlin, No, in nome dell’Italia moderna;
p.1-p.4-Valerio Magrelli, Quel colpo ai tempi di vita;
p.2-Titolo: Scontro sulla manovra. Dai sindacati un piano di mobilitazione straordinaria. Il leader della CGIL: «Così è a rischio anche la ripresa»; Bruno Ugolini, Cofferati: «Brutale ferita sociale» [intervista]; Emanuela Risari, Sciopero generale il 14. Manifestazioni in tutte le città. Quattro ore ma c’è chi raddoppia; Raffaella Pezzi, Il via dai metalmeccanici e dalle tessili: 5.000 in piazza a Reggio. L’Emilia ha già bocciato il Governo;
p.3- Titolo: Scontro sulla manovra. Dal Nord al Sud divampa la rabbia dei lavoratori. Cortei, blocchi stradali e ferroviari, fermate a raffica; Giovanni Laccabò, Ma l’Italia è già in piazza. Milano, Torino, Brescia, Firenze. Nelle fabbriche scoppia la rivolta; Rossella Michienzi, Edili, portuali, operai e colletti bianchi in corteo a Genova; Vito Faenza, Esplode la protesa in Campania. Per tre ore quelli della FIAT, dell’Alfa, dell’Alenia bloccano Pomigliano. 20mila operai paralizzano tutta Napoli;
p.4-Titolo: Scontro sulla manovra. Parziale marcia indietro sullo stop alle uscite anticipate. In futuro, vita lavorativa più lunga e rendimenti ridotti; Anzianità: i «graziati» dal blocco; Così la nuova previdenza [scheda); Raul Wittemberg, Un colpo di scure da 8mila miliardi. Pensioni di anzianità: bloccata la fuga fino a febbraio;
p.5-Titolo: Scontro sulla manovra. Il Cavaliere presenta la Finanziaria da 50mila miliardi. E annuncia: in Parlamento pronti a chiedere la fiducia; Il menù del Governo (scheda); Roberto Giovannini, «A 60 anni si è ancora giovani» Berlusconi esalta i suoi tagli «rivoluzionari»; Antonio Pollio Salimbeni, «Le misure di risanamento devono avere carattere permanente». Ma il Fondo monetario sospende il suo giudizio;
p.6-Titolo: Scontro sulla manovra. Operai FIAT, una impiegata dello Stato, un medico e tanti pensionati giudicano l’«equità» del Cavaliere; Michele Costa, «Tutti i miei giorni alle presse?»; Jenner Meletti, «E adesso? Andremo all’ospedale col nostro tegamino …»; Piero Di Siena, «Così è sfumata la mia pensione»;
p.7-Titolo: Scontro sulla manovra. «Lo sciopero è una sacrosanta risposta a scelte odiose. La stagione sta cambiando, l’opposizione c’è»; Alberto Leiss, Ora si vede cos’è la destra». D’Alema: macché rigore, solo tasse sui pensionati [intervista]; Critiche, conti e proposte. La manovra per i progressisti (schede su pensioni, sanita e fisco);
p.8-Titolo: Scontro sulla manovra. Sanità: pesanti tagli e nuovi balzelli decisi dal Governo. I medici ospedalieri proclamano tre giorni di sciopero; Come cambia la sanità (scheda); Delia Vaccarello, La rivolta delle farmacie. «Ci obbligano a far pagare le medicine»;
p.9-Titolo: Scontro sulla manovra. I progressisti: il Governo ha gettato la maschera, Il Carroccio milanese prima critica poi fa marcia indietro; «Convergenze di fondo» tra sindacati e progressisti; Bruno Miserendino, «In Parlamento li fermeremo». Il PPI pronto a votare contro, dubbi nella Lega; Alceste Santini, Il segretario della Conferenza episcopale: «Occorre garantire le fasce più deboli, i pensionati» Tettamanzi: «Non rompete con i sindacati»
1994-09-28
Si conclude il vertice Bill Clinton – Boris Eltsin
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 settembre 1994 [p.19]
Titolo: USA-Russia. Superato il dissidio sulle armi all’Iran. Accordi economici chiudono il vertice; Piero Sansonetti, Maddalena Tulanti, «Renderemo il mondo più sicuro». Tra Clinton e Eltsin intesa su disarmo e affari
1994-09-30
MSI Il segretario Gianfranco Fini propone lo scioglimento del partito in Alleanza Nazionale.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 30 settembre 1994 [p.6]
Fabio Martini, Il leader prevede il passaggio ad AN nel Congresso di gennaio. Ma fra gli oppositori Rauti, Donna Assunta, Tremaglia, Buontempo non c’è simpatia. Oggi Fini liquida il MSI. I nemici al bar, poi tutti a casa Almirante
«La Stampa», 1° ottobre 1994 [p.7]
Fabio Martini, Senza defezioni il nuovo partito della destra italiana. Buontempo e Rauti si rassegnano. Ha vinto Fini: addio Fiamma, tutti in AN. Restano anche i duri. «Rifondazione fascista» non nascerà; Filippo Ceccarelli,
1994-10-08
Sono rese note le conclusioni della commissione incaricata dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi sulla questione del conflitto di interessi fra le sue attività politiche e la sua carica istituzionale. Il progetto prevede che se Berlusconi decida di conservare le sue attività imprenditoriali la loro gestione dovrà essere affidata a un suo fiduciario che agirà sotto il controllo dell’autorità garante della con concorrenza ( Antistrust) e del garante per l’editoria. La proposta è giudicata inadeguata e aspramente criticata dalle opposizioni e dalla Lega Nord.
1994-10-14
CGIL – CSIL – UIL: sciopero generale contro la legge finanziaria 1995 e il taglio delle pensioni. In piazza oltre 3 milioni di persone, in 90 manifestazioni nelle principali città italiane. Dopo la grande giornata di mobilitazione Governo e sindacati avviano un tavolo di trattative
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 15 ottobre 1994 [pp.1-12]
p.1- Titolo pagina : Sciopero generale. L’astensione dal lavoro oltre il 95% . Manifestazioni dovunque : tanta ironia, nessun incidente. Straordinario. Il paese si ribella, più di tre milioni in corteo . L’ira di Berlusconi : “ Ho altro a cui pensare” ;
p.1-p.4- Editoriale, Walter Veltroni, In campo ora scende l’Italia ;
p.1-p.5- Editoriale, Sergio Cofferati, O cambiano o continuiamo ;
p.2- Titolo pagina : Sciopero generale. Dal Nord al Sud tutto il paese paralizzato dalle manifestazioni indette da CGIL, CISL e UIL per protestare contro la manovra. Adesioni record :
superato in tutti i comparti il 95%. In prima fila l'Emilia ( 500mila in piazza) e Firenze ( 300mila) ; Nessun incidente. Il SIULP ringrazia i cittadini ;
pp.2-3- Piero Di Siena, Lo sciopero più grande ;
p.3- Titolo pagina: Sciopero generale. I sindacati preparano il bis : a novembre una grande
manifestazione per le vie di Roma . Già oggi l’annuncio. Il governo accusa il colpo, ma Berlusconi fa finta di niente. CGIL, CISL e UIL insistono: “ cambiare subito la Finaziaria” ;
p.4- Titolo pagina : Sciopero generale. Hanno sfilato in centomila per quasi quattro ore. Operai, impiegati, disoccupati, i figli con i padri. Manifestazioni di affetto per il sindaco Bassolino. Tensione per gli “autonomi” ma nessun incidente ; Bruno Ugolini , Napoli non piange copre di sarcasmi il “ladro di pensioni ” ; Vito Faenza , Il corteo. Da 20 anni mai tanti in piazza ;
p.5- Oreste Pivetta, E Milano ritrova la sua voce. Città chiusa per sciopero. 300 mila al Duomo ; Alessandra Baduel , Cinquantamila in piazza con i Cobas nella capitale ;
p.6- Titolo pagina : Sciopero generale. A Torino le tute blu marciano accanto ai colletti bianchi,
un corteo di duecentomila persone tra le quali ci sono molti di quelli della “ marcia dei 40mila” . Folla record anche a Bologna e Bari . E a Genova tutta la città in piazza ; Michele Costa , A Torino sfila il più grande corteo del dopoguerra ; Claudio Burlando , Genova è ferita ma non rassegnata ; Luigi Quaranta , Bari. In campo la rabbia del Sud. In cinquantamila insieme a Trentin ; Raffaella Pezzi, Bologna. Il corteo dà la precedenza ai dipendenti di Berlusconi. Mezzo milione nelle piazze dell’Emilia. E in cantiere è già previsto il bis ;
p.7-Titolo pagina : Sciopero generale. Piazza San Giovanni stracolma ieri per la manifestazione contro la manovra. In corteo operai , impiegati e attori. Tra la gente D’Alema, Rutelli , Bianchi Salvi e Napolitano. Giornata di grossi disagi all’aeroporto di Fiumicino ; Roberto Monteforte , 200mila in piazza. Anche Roma ha fatto il pieno ; Manifestano anche gli attori. Il ritorno del grande regista. E Bertolucci rompe l’esilio. “ Questa l’Italia da raccontare” ;
p.8- Titolo pagina : Sciopero generale. Trecentomila persone per le vie del capoluogo toscano forse la più grande manifestazione del dopoguerra. Adesioni vicine al 100%, tre interminabili cortei . Cofferati : “ Andremo avanti la Finanziaria deve cambiare” ; Piero Benassai - Luca Martinelli, Un coro a Firenze : “Berlusconi, oggi lavoriamo per noi “ ; Dall’alto Adige alla Sicilia, immagini di una grande giornata. “ Cavaliere, ci consenta...”. Italia, foto di gruppo ;
p.9- Titolo pagina : Sciopero generale. Casini ( CCD) e Valensise (AN) impegnati a rendere inoffensivo l'emendamento con cui Tofani ( AN) vuol salvare gli statali dal blocco delle pensioni di anzianità. La Difesa venderà caserme e altri immobili non utilizzati per 500 miliardi ; Raul Wittenberg , Pensioni, maggioranza indecisa a tutto ;
p.10- Titolo pagina : Sciopero generale. Cinquant’anni di scioperi e di infuocate lotte operaie. “Dal ’46, a Forlì, quando scendemmo in piazza per la Repubblica fino alla mobilitazione contro le barbarie delle BR … Uno strumento estremo, che costa sacrifici a chi lavora” ; Stefano Di Michele, Lama : Un buon inizio. Bello, determinato, lieve, senza asprezza [ colloquio con Luciano Lama] ; Ritanna Armeni , Abete: “Non chiudiamo la concertazione... Insieme ai sindacati contro l'evasione fiscale”. E ora Confindustria teme il conflitto ;
p.11- Maddalena Tulanti , “ Ma la mia linea non cambia”. Berlusconi a Mosca finge di ignorare la protesta ; Paola Sacchi , Il successo delle manifestazioni si impone nei titoli e nei programmi di radio e TV. I cortei la spuntano su RAI e Fininvest ;
p.12- Titolo pagina : Sciopero generale. La Loggia, capogruppo al Senato, scrive al Quirinale. Previti in serata costretto alla marcia indietro. Durissima sconfessione di Scognamiglio : lettera irricevibile. Maroni : da vicepresidente dico di trattare col sindacato ; Fabrizio Rondolino , Forza Italia intima a Scalfaro : taci sul conflitto sociale ; Onide Donati , “ Miope chi pensava a uno sciopero dimezzato” . D’Alema : “ Un governo democratico deve ascoltare i lavoratori” ; Alberto Leiss, Da Veltroni a Bianchi , da Segni a Bertinotti: “ Berlusconi non può ignorare questa protesta civile”. Le opposizioni: “ Ora le iniquità devono cadere”
1994-10-18
Il ministro di Grazia e giustizia, Alfredo Biondi, avvia un’inchiesta ministeriale sui giudici del pool di Milano per accertare se nelle inchieste non abbiano commesso abusi. L’iniziativa è originata dagli esposti presentati tra gli altri da Berlusconi, dal deputato Vittorio Sgarbi ( FI) e da Fedele Confalonieri presidente Finivest.
1994-10-22
L’Italia è condannata a pagare all’Unione europea una multa di 3621 miliardi di lire per non avere rispettato le quote di produzione del latte assegnate per il periodo 1989-1993.
1994-10-26
Lega Nord Umberto Bossi annuncia l’uscita del suo movimento dalla maggioranza subito dopo l’approvazione della legge finanziaria.
1994-11-03
Inizia alla Camera la discussione su misure di razionalizzazione della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica.
1994-11-04
Nasce la Federazione Laburista.
Valdo Spini , già dirigente del PSI , apre i lavori della Costituente Laburista a Firenze.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 novembre 1994 [p. 5]
Renzo Cassigoli , Assemblea a Firenze: “Un governo di emergenza che dia fiducia al Paese”. Spini apre la costituente laburista: “Vogliamo recuperare il 10% a sinistra”
1994-11-04
Il Governo rompe la trattativa con i sindacati sul nodo della riforma del sistema pensionistico. Riprendono le mobilitazioni sindacali e le Confederazioni programmeranno una manifestazione nazionale contro la legge Finanziaria e il Governo Berlusconi.
1994-11-05
CGIL-CISL-UIL- Assemblea nazionale dei delegati
Si decide per il 24 novembre , dopo lo sciopero generale fissato per il 12 novembre contro la manovra finanziaria del Governo, una nuova giornata di lotta sui temi dell’occupazione e della ripresa economica del Mezzogiorno
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 41, 21 novembre 1994 [pp. 15-16]
Giovanni Rispoli, Mezzogiorno e Finanziaria /Verso lo sciopero del 24. Finalmenteil SUD. Decisa a Bari, dall' Assemblea dei delegati, la giornata di lotta del meridione
«l'Unità»
«l’Unità», 6 novembre 1994 [p. 17]
Titolo pagina : Scontro sulla manovra. A Bari assemblea nazionale dei delegati CGIL, CISL e UIL ; Piero Di Siena , Entra in campo il Mezzogiorno. Il 24 tutti in sciopero per evitare un nuovo declino; Luigi Quaranta, I delegati e la battaglia per il Sud “Avanti così , impegno costante” ; Raul Wittemberg , Guerra sulle pensioni. Bis del Governo. Dopo gli spot tv arriva l'opuscolo
1994-11-06
L’ alluvione devasta le province di Cuneo, Asti e Alessandria. 64 morti.
1994-11-09
Giuliano Amato è nominato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
1994-11-10
PSI - XLVII Congresso, Roma
Deciso lo scioglimento del Partito socialista italiano e la nascita dei « Socialisti Italiani » che , collocandosi nel centro-sinistra, intendono riunire le «forze sparse dell’area socialista , cattolica e liberale per combattere il governo di centro-destra » . Enrico Boselli è eletto segretario della nuova formazione e Gino Giugni presidente. Enrico Manca e Fabrizio Cicchitto, contrari allo scioglimento del partito e critici verso l’ «egemonismo» del PDS , non entrano nel nuovo partito e fondano il «Partito socialista riformista ».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 11 novembre 1994 [p. 10]
Alberto Leiss ,Si apre oggi a Roma il Congresso socialista. Il segretario abbandona la sigla PSI e guarda a Segni. Del Turco lancia il “polo riformista”
«l’Unità», 12 novembre 1994 [p. 8]
Bruno Miserendino , Vecchio PSI addio. Del Turco : “ Col PDS ma da riformisti “
«l’Unità», 13 novembre 1994 [p. 14]
Sommario pagina : Il Congresso del PSI. Manca e Cicchitto contrari allo scioglimento del partito. Del Turco : “ Eppure proprio voi mi chiedete di cambiare” ; Alberto Leiss , I socialisti decidono. Oggi nasce il PSI. “ Non occorre un referendum” ; Pasquale Cascella , Parla il vicesegretario del PSI con De Martino : “ La strada sarà ancora lunga”. Giovanni Mosca: “ sarò orfano, ma il cuore è lì ”
«l’Unità», 14 novembre 1994 [p. 7]
Sommario : I nuovi socialisti. Il Consiglio nazionale elegge Gino Giugni presidente. Bordon : ora cessano le polemiche degli ultimi anni ; Alberto Leiss , Il “SI ” punta al centro-sinistra. Boselli segretario. Manca fa un altro partito ; Carta d’identità del nuovo leader ; E Sgarbi minaccia: “Mi hanno rubato il simbolo. Vado dal giudice “
«La Stampa»
«La Stampa», 11 novembre 1994 [p.7]
Filippo Ceccarelli , Retroscena. Quel che resta del partito di Craxi. All’Eur si apre oggi il 47° Congresso , proprio dove 20 anni fa i colonnelli di Bettino cominciarono l’ascesa. Il nuovo movimento si chiamerà “ Socialisti Italiani” Boselli sarà segretario. Un “ SI” seppellirà il garofano. Del Turco : non diremo il De profundis
«La Stampa», 12 novembre 1994 [p.6]
r. i . , La proposta di Del Turco al Congresso. “ Il PSI si chiude oggi via al nuovo partito”. Si vota su due mozioni contrapposte. La minoranza : noi non ci scioglieremo
«La Stampa», 13 novembre 1994 [p.8]
f.m. ( Fabio Martini), Spaccatura al Congresso del PSI , la minoranza se ne va per fondare il “ movimento riformista”. I socialisti archiviano Craxi e cambiano nome. Il nuovo partito si chiamerà “ SI”. Del Turco lascia , Boselli segretario
«La Stampa», 14 novembre 1994 [p.2]
Fabio Martini , Nasce il “ SI” ( Socialisti Italiani) guidato da Boselli con Giugni presidente. Polemico il leader della Quercia _ è uno sbaglio guardare a Segni. Il nuovo PSI “ boccia” D’Alema. Fischi al segretario PDS : è integralista. Ma Cicchitto e Manca non ci stanno e fondano il partito “ riformista” Del Turco : Finiranno in Forza Italia
«Corriere della Sera»
«Corriere della sera», 12 novembre 1994 [p.6]
Maurizio Caprara , Delegati con i capelli bianchi all’ultimo Congresso. L’ex segretario : non saremo assorbiti dal PDS. PSI , morire per rinascere : arriva il SI. Del Turco decreta la fine del partito. Boselli guiderà la nuova formazione “ Socialisti italiani” ; M. Ca. ( Maurizio Caprara ), “Oggi i poli d’attrazione sono i sindaci progressisti e il club di Amato. Giugni : c’è fermento a centro sinistra. “ Sono affezionato al mio passato ma ciò che è finito è finito” [ intervista a Gino Giugni ]
«Corriere della sera», 14 novembre 1994 [p.2]
R. R. , Il nuovo partito intende riunire le forze sparse delle aree socialista, cattolica e liberale per combattere il governo del centro-destra. Boselli : nasce il SI , così finisce l’eredità di Craxi. Giugni eletto presidente. Sgarbi contesta il simbolo. I social riformisti di Cicchitto e Manca contro l ‘ “ egemonismo del PDS” ; Paolo Franchi , L’analisi. E la platea ritrova l’orgoglio per dire no a un consiglio di D’Alema
1994-11-12
CGIL –CISL- UIL
Manifestazione unitaria a Roma contro la Finanziaria e la riforma delle pensioni proposte dal governo Berlusconi . Circa un milione di partecipanti. I cortei sono aperti dai gonfaloni delle città colpite dall’alluvione.
Commenti e resoconti
«Rassegna sindacale»
«Rassegna sindacale», n. 41, 21 novembre 1994 [pp. 6-8]
pp.6-7-Enrico Galantini, La mobilitazione contro la Finanziaria. Un milione di No. Da tutta Italia una marea di persone a Roma. L’impegno del sindacato. La voglia della gente di lottare contro una manovra iniqua e inefficace ;
pp.7-8- Le lotte di questi mesi. Una staffetta contro Berlusconi ;
p.8- M. I. , I provvedimenti del governo le penalizzano. Donne nel mirino
«l'Unità»
«l’Unità», 12 novembre 1994 [p. 2]
Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Il governo ? O tratta o sarà scontro”
[ intervista a Massimo D’Alema]
«l’Unità», 12 novembre 1994 [pp. 1-6]
p.1-Titolo pagina : Eccezionale lettera- appello sulla RAI a Scognamiglio e Pivetti : subito a tutti i partiti “pari possibilità” d’ espressione. Scalfaro : “ Liberate l’informazione”. Berlusconi grida al complotto e impone la fiducia. Oggi a Roma sfila la manifestazione più grande ;
pp.1-2- Editoriale, Bruno Trentin , Un messaggio di speranza ;
p.1-p.3- Francesco De Gregori , Alla faccia di chi … ;
p.2- Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Il governo ? O tratta o sarà scontro”
[ intervista a Massimo D’Alema] ;
p.3- Francesco Rutelli , Benvenuti a questa giornata particolare ; Emanuela Riseri , Un milione a Roma per la più grande manifestazione mai organizzata da CGIL, CISL e UIL. Lavoratori, pensionati e giovani ancora in piazza per cambiare la manovra e difendere lo Stato sociale. “ Fatto ! E non ci fermeremo” ; Andrea Guermandi , Mons. Emilio Tonini , appena designato cardinale dal Papa, giudica male la Finanziaria. “ Pagano i deboli: stiamo tornando indietro” [ intervista a Emilio Tonini] ;
p.4- Michele Costa , Ansie, rabbia e aspirazioni di operai ed impiegati. Viaggio tra i dipendenti della FIAT . “ Alle presse fino a 65 anni ? “ ;
p.5- Sommario pagina : Scontro sulla manovra. Linea dura del governo su sanatoria edilizia e previdenza. Ma l'opposizione minaccia una guerra senza quartiere ; Giorgio Frasca Polara , Berlinguer : “Attenti, niente blitz ” [ intervista a Luigi Berlinguer ] ; Roberto Giovannini, La prima fiducia è sul condono. E palazzo Chigi prepara il bis sulle pensioni ;
p.6- Sommario pagina : Lo scontro politico. “ È un vecchio rito non serve . E poi c’è già la fiducia”. Casini: “ No, facciamola subito” . Fini: “Non è un problema” ; Fabrizio Rondolino , “Verifica? Che cos'è? ”. Il Cavaliere nicchia e denuncia complotti ; Carlo Brambilla , Bossi: “ La fiducia è un segnale anti-Lega”. Ma il senatur lascia uno spiraglio : “Se Silvio abbandona An...”
«l’Unità», 13 novembre 1994 [pp. 1-12]
p.1- Titolo pagina : Una storica manifestazione: oltre un milione e mezzo di persone a Roma. I
sindacati: il governo ci ripensi. Berlusconi : lavorate , non scioperate. Non ci fermeremo ;
pp.1-2-Editoriale, Walter Veltroni , Questa Italia e il governo di ultrà ;
p.2- Sommario pagina : “Non ci fermeremo”. Partecipazione senza precedenti alle manifestazioni indette da CGIL, CISL e UIL contro la legge finanziaria ;
p.3-Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. D’Antoni : presidente Berlusconi, l’Italia che lavora è qui. Larizza : la manovra è un carosello per le assicurazioni ;
pp.2-3 Bruno Ugolini , 1.500.000 nella storia. Tutta l’Italia si ritrova a Roma. Cofferati : “ E ora cambiate” ;
p.3- Piero Di Siena , “ Dal governo vogliamo risultati concreti. Non pensi di dividerci” ;
p.4- Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. Nel cuore storico di Roma sfila l’Italia nuova. La rabbia per la manova ingiusta, l’ironia e la fantasia degli slogan ; Eugenio Manca , L’enorme folla del circo Massimo : “Non la beviamo” ; Luana Benini , La città eterna invasa da una miriade di rivoli umani si è offerta dopo i cortei alla curiosità artistica e commerciale degli ospiti. Arrotolata la bandiera , si fa shopping nelle boutiques ; Il “grazie” di CGIL, CISL e UIL alla città ;
p.5- Sommario pagina : Non ci fermeremo”. In diecimila dalle aree alluvionate con le bandiere a lutto. “Non ci arrendiamo , la ricostruzione è nelle nostre mani ” ; Emanuela Risari , C'è un tricolore strappato al fango. Ecco il Piemonte ; Montanelli: “Una protesta oltre oltre tutte le attese” ; Saverio Lodato , Viaggio a bordo del treno speciale 2866/bis: nel cuore di Roma i drammi vecchi e nuovi dell'isola. Tiburtina ore 7,05: la Sicilia diventa Italia ;
p.6- Michele Anselmi , Saranno montati in un grande film collettivo i 50.000 metri di pellicola girati ieri . Mega-set per 30 registi ; Da cantanti e musicisti una pioggia di adesioni ;
p.7- Sommario pagina : “Non ci fermeremo”. In corteo tra i manifestanti molti volti noti della TV. C'è anche uno striscione dei dipendenti Fininvest ; Marcella Ciarnelli , “ Distruggere la RAI ? Fatto “ ; Roberto Giovannini , Incredibile performance del Tg4 , che cancella un milione e mezzo di persone in piazza. Ore19, va in onda il Fede-show ;
p.8- Sommario pagina : “Non ci fermeremo”.A Milano il Cavaliere lamenta “veleni e intrighi”. Gasparri : “ Hanno fatto cortei per aumentare le tasse” ; [ dichiarazioni di Giuliano Ferrara , Gianfranco Fini e Clemente Mastella] ; Fabio Inwinkl , Adesivi dai cortei : “Pilo, contaci”. E il sondaggista Fininvest: “ Ringrazio tutti, sono onorato” [intervista a Gianni Pilo] ; Ritanna Armeni , “Bisogna lavorare, non scioperare”. Berlusconi si arrocca. “ Per me non cambia nulla” ; Stefano Di Michele , Le lettere ai giornali governativi : “Tecnica fascista”, “Arrembaggio vigliacco”... I lettori della destra : “ Scioperanti fannulloni” ;
p.9- Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. L’abbraccio con D’Antoni a S. Giovanni. “ Lavorare e non scioperare? Mi ricorda un brutto passato” ; Rosanna Lampugnani , “Un invito sereno, il governo cambi rotta “. D’Alema , festa a la folla : “ Dovranno ascoltare queste voci “ ; Gildo Campesato , Il presidente di Confindustria: una protesta civile, di cui tener conto. Abete: “Riaprire il dialogo, lo scontro non paga” ;
pp.10-11- Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. Nei cortei non c’era solo la lotta alla Finanziaria. C’erano libertà di informazione, cultura , ambiente, politica ; Corrado Augias , Ecco l’Italia dalla faccia pulita ;
p.12-Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”.Tanti giovani , radicali e ragionevoli , in tutti i cortei. Proteste per la scuola ma anche per “ antisolidarietà” ; Luciana Di Mauro , Sfilano gli studenti. “ Un fiume in piena ma non fa danni ; Raul Wittemberg , Ritardi fino a 4 ore , a fatica l’arrivo in tempo per i comizi. Mai tanti treni speciali … e le FS vanno in tilt ; Roberto Monteforte , Piazze piene ma solo qualche scaramuccia con carabinieri e poliziotti. Pochi incidenti turbano la grande festa. Protagonisti autonomi e Cobas
«La Stampa»
«La Stampa», 13 novembre 1994 [pp.1-3-p.8]
p.1-Titolo : I sindacati : trattate o non ci fermeremo. Abete : evitare lo scontro, si alla concertazione. Un milione a Roma contro la Finanziaria. “ Non toccate le pensioni”. Berlusconi : scioperare non serve ;
p.1-p.8- Editoriale , Gianni Vattimo , Alla ricerca della politica ;
p.1-p.3- Paolo Guzzanti , Alla festa col basco ;
p.2- Francesco Grignetti , In testa ai cortei i gonfaloni infangati delle città colpite dall’alluvione. Folla record sfida il governo. Un milione in piazza : non tagliate le pensioni ; Maria Teresa Meli , “Caro Massimo, ti bacio”. D’Alema superstar tra la gente. “ Non ho paura delle elezioni” ; Guido Tiberga , Il ministro e la protesta. “ Finalmente torna la politica”. Ferrara : ma le regole devono trattarle con noi [ intervista a Giuliano Ferrara ] ;
p.3- Flavia Amabile, Fini : il governo va avanti con la Finanziaria. Abete : la cultura della guerra deve scomparire. Berlusconi : lavorare, non scioperare. “ In giro troppi veleni e doppiezze” ; m.c. , Insultato dalla folla. Pannella : TV di regime , legittima i sindacati ; r. i. , RAI , fuoco incrociato. Mussi ( PDS) contro il Tg1. Sgarbi attacca il Tre ; Il corteo è un film. Scola : “ Ma non andrà nelle sale del Cavaliere ; m. m. , Digiuno di protesta. Assisi , sciopero della fame contro la manovra
1994-11-14
Alla Camera il governo pone la fiducia sull’ l’articolo 30 del disegno di legge concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica). La Camera approva, con 321 voti a favore e 134 contrari.
1994-11-14
Giovanni Paolo II annuncia la celebrazione a Roma del Giubileo per l’anno 2000.
1994-11-16
Alla Camera il governo pone la fiducia sugli articoli 10 e 11 del disegno di legge concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica.
XIII Legislatura Camera dei Deputati
Seduta n. 96 – 15 novembre 1994
Seguito della discussione del disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica:
Seduta n. 97 – 16 novembre 1994
Seguito discussione
Seduta n. 98 – 17 novembre 1994
Seguito discussione
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 novembre 1994 [p.1-pp.3 -7]
p.1- Titolo: Il 2 dicembre otto ore di astensione dal lavoro. D'Alema: «Prevale l'anima del manganello». Sarà sciopero generale. Il governo impone il voto di fiducia sulle pensioni. Migliaia già in piazza. Il Quirinale: vinca il dialogo;
p.1-p.3- Walter Veltroni, Sul paese volano i falchi;
p.1-p.4-Sergio Cofferati, Decisi contro l’arroganza;
p.3- Confìndustria: no allo sciopero sì al confronto; Emanuela Risari, «Otto ore dì sciopero generale». I sindacati: no alla fiducia. Scalfaro al governo: dialogate; Bruno Ugolini, Uno scontro sociale senza precedenti;
p.4- Stefano Miliani, Diecimila subito in piazza a Firenze. Bloccati treni e strade statali; Giovanni Laccabò, E oggi in tutta Italia tornano i grandi cortei; Raul Wittemberg, Parla Vitaletti, consigliere economico del ministro delle Finanze. «Manovra disastrosa per l'occupazione» [Intervista];
p.5- Fabrizio Rondolino, Il presidente del Consiglio impone lo strappo. Fini: «Il governo risponde solo al corpo elettorale». Berlusconi duro: fiducia sulle pensioni non c'è altra strada; Roberto Giovannini, Per il ministro del Tesoro gli emendamenti della Lega sarebbero costati 11 mila miliardi. E Dini conferma: scelta inevitabile; Raul Wittemberg, Punto per punto gli articoli della manovra sui quali il governo ha chiesto la fiducia. Riposo anticipato, il nodo dello scontro;
p.6- Ritanna Armeni, La paura del voto anticipato costringe Bossi alla resa. Speroni e Peraboni scalpitano, il ministro Pagliarini media. La Lega si piega al diktat di Fini e Berlusconi; Michele Urbano, Dell'Utri, l'uomo Publitalia. «Caro Silvio, ti avviso: attento ai cattivi consiglieri» [intervista a Marcello Dell’Utri];
p.7- Opposizioni concordi: «Si innesca una escalation pericolosa».Trattativa con Palazzo Chigi che respinge ogni mediazione; Buttiglione «La fiducia è uno schiaffo»; Renzo Cassigoli, «J’accuse» di Prodi «Rigore iniquo maggioranza suicida»; Giorgio Frasca Polara, «Berlusconi riapra il dialogo». Appello progressista, ma il governo va allo scontro; Marcella Ciarnelli, D'Alema: «Finanziaria a rischio, cercano la rissa». Il leader del Pds: «In questo esecutivo emerge l'anima del manganello»
«l’Unità», 17 novembre 1994 [pp.1-7]
p.1-Titolo: Il Cavaliere: «Sulle pensioni non cambio». Le opposizioni unite: «Irresponsabile»
Berlusconi alle corde. Trecentomila in piazza. E Bossi va con il PPI. Votata la fiducia ma già si parla di elezioni;
p.1-p.2- Andrea Barbato, L’ossessione distruttiva;
p.1-p.5- Sergio Mattarella, Ora attenti vogliono il caos;
p.2-Giancarlo Bosetti, «Questo sindacato che dà sicurezza» [intervista a Vittorio Foa];
p.3-Fabrizio Rondolino, «Si fa come voglio io, o si vota». «Lo stralcio? Ridicolo». Berlusconi boccia Bossi; Pasquale Cascella, Urbani: «Le prediche non aiutano le colombe»; Fabio Inwinkl, D'Alema: «Intransigente e pericoloso. A Bossi chiedo coerenza». Segni: «Se non governano è perché sono deboli». Opposizioni unite: «È un irresponsabile»;
p.4-Rosanna Lampugnani, «Insieme il rigore e la pace sociale ». Buttiglione-Bossi, appello comune. Il filosofo: «Nessuno ci comprerà»; Ritanna Armeni, La giornata della Lega, dalle minacce del leader allo scontro con AN in Consiglio dei ministri. Palazzo Chigi, ritirata dei lumbard; Roberto Giovannini, Incontri ufficiali con Lega e progressisti, riunioni «segrete» e oggi vertice col PPI per modificare la manovra. La diplomazia del sindacato, trattative e summit;
p.5- Giorgio Frasca Polara, Fiducia, il governo ne strappa due. Ancora scontro sulle pensioni. Finanziaria a rischio; Fabio Mussi, Gli incontri governo-progressisti, dalle prime controproposte al ricatto dell'altra sera. Diario della trattativa, davanti a noi il vuoto;
p.6-Raffaella Pezzi, «Le imprese pagheranno il conto». Guidi (Confindustria): è in gioco il futuro [intervista a Guidalberto Guidi]; Emanuela Risari, Damiano (Fiom): «La pace sociale? Cola a picco» [intervista a Cesare Damiano]; Marco Ferrari, Parla un operaio della Fincantieri, una delle tante voci dei cortei di questi giorni. «Lotto perché ci stanno uccidendo il cielo»;
p.7-Rossella Michienzi, Genova. La protesta invade ogni strada; Giovanni Laccabò, La risposta di cinquanta città. L'Italia sciopera, a Milano sfilano in 50mila; Walter Guagnelli, Nella sola Bologna 50mila in corteo, scioperi e manifestazioni in tutta la regione. E in Emilia 130mila scendono in piazza; I Tir si fermano per una settimana A rischio i distributori di benzina; «No alla manovra» Si mobilita anche la Sicilia
1994-11-18
Il presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, rinvia alle Camere per una nuova deliberazione il disegno di legge di conversione del decreto legge19 settembre 1994, n. 545, recante Norme di interpretazione e di modificazione del decreto legge 19 dicembre 1992, n. 487 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 1993, n. 33, e successive integrazioni, concernente la soppressione dell’EFIM
1994-11-20
Si svolge il primo turno delle elezioni amministrative parziali , interessati 238 comuni e una provincia, circa 2 milioni e mezzo di elettori. In flessione Forza Italia. Avanzano PDS e AN. Si rafforza il PPI. I ballottaggi ci saranno il 4 dicembre.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 novembre 1994 [pp. 4-5]
p.4- Sommario pagina : Il test elettorale. Saranno interessati due milione e mezzo di italiani. Fini : “ Troppe volte abbiamo rimesso insieme i cocci” ; Fabrizio Rondolino, Comuni alle urne, rissa nel Polo. E ora i falchi minacciano elezioni anticipate ; Paolo Branca , Si vota in 238 consigli comunali e uno provinciale . Stasera alle 22 gli exit-poll. La sfida delle città, alleanze alla prova. Primo esame per il governo del Cavaliere ;
p.5- Rosanna Lampugnani , “ Il candidato sindaco : votare per me è un gesto impegnativo che non finisce domani , è un investimento di fiducia”. Brescia lancia la sfida alla destra. Martinazzoli : governo pericoloso alla democrazia ; Silvio Trevisani , “ Prima non pensavo di fare il ministro , ora mi hanno candidato a sindaco. Sono contento. Gnutti alle prese e con il Polo che si spacca ;
[i candidati dei principali comuni]
«l’Unità», 21 novembre 1994 [pp. 1-7]
p.1-Titolo pagina : Test elettorale. Gli exit-poll disegnano una sconfitta senza appello per Berlusconi che perde fino al 18%. * Si rafforza il Partito popolare . Sono tutti in ballottaggio i candidati progressisti. Il voto dimezza Forza Italia. Vince il centro- sinistra , cresce il PDS , bene Lega e An ;
pp.1-2- Editoriale, Enzo Roggi, I falchi perdono le ali ;
p.3- Sommario pagina : Test elettorale . L'alleanza tra PDS e Popolari si afferma nella città. Quercia primo partito con il 21% secondo gli exit-poll ; Silvio Trevisani , Brescia boccia la destra. Martinazzoli primo , Gnutti arranca ; Rosanna Lampugnani , “ Sono soddisfatto per questo risultato”. “ Bisogna lavorare ancora” ; Giampiero Rossi , Irritazione nello staff del ministro. “ Forza Italia tradisce” ;
p.4- Michele Sartori , Il “re della porcellana » è riuscito a distanziare il candidato della Lega Nord sostenuto anche da Segni e Ad. Treviso, volata Progressisti-PPI. Riesce l’ “ operazione Tognana”, segue Gentilini ; Angelo Faccinetto , Cinque punti distanziano il candidato pidiessino da quello della Lega Nord .” Sondrio democratica” in testa. Ballottaggio tra Molteni e Camurri ;
p.5- Luigi Quaranta , Sarà decisivo il 30% degli elettori che ha preferito gli altri candidati. Punita Forza Italia, che era spaccata. Brindisi, testa a testa fra Errico e Di Maria. Fuori Gualtieri, berlusconiano doc. Ballottaggio fra centro-sinistra e AN ; Stefania Scateni, Speciali tv
E il Tg3 vince la corsa dell'exit-poll ; Luciana Di Mauro , Carlo Piazza secondo i sondaggi ha ottenuto il 49 per cento. A Pescara la destra in testa. Ultima sfida al ballottaggio ;
p.6- Renzo Cassigoli , Successo pieno per il candidato della sinistra . Nella gara tra i due “professori” perde Tangheroni . A Pisa vincono i progressisti . In testa Floriani, forse non serve il ballottaggio ; Luca Martinelli , Roberto Pucci ha ottenuto il 47 per cento dei consensi. A Vita il 25 per cento. Massa premia il candidato pi diessino. Il 4 sarà in lizza con un ex DC ;
p.7-Fabrizio Rondolino , Duro colpo per il partito di Berlusconi nei comuni. Bossi soddisfatto perché il Carroccio si è distinto dal Polo. Crolla Forza Italia, PDS primo. Premiate nelle città le alleanze di centro-sinistra. In crescita la Lega, Alleanza nazionale avanza nel Nord
«l’Unità», 22 novembre 1994 [pp. 1-10]
p.1-Titolo: I dati ufficiali aggravano la sconfitta di Forza Italia e ridimensionano la crescita di AN. Il PDS diventa il primo partito . Scalfaro a Napoli dice no alle elezioni anticipate. Il voto manda all'aria il Polo. Rissa Bossi-Fini. D’Alema al PPI : insieme si vince ;
pp.1-2- Editoriale, Walter Veltroni , L’alternativa del centrosinistra ;
p.2- Marina Morpurgo , Stefano Draghi sociologo , esperto di flussi elettorali. “Berlusconi attento, è rinato il centro ” [ intervista a Stefano Draghi] ;
p.3-Sommario pagina : Dopo le elezioni. Scontro aperto a Montecitorio tra il Carroccio e AN. Si consolida la maggioranza contraria al voto anticipato ; Fabrizio Rondolino , Il governo sull'orlo della crisi. Bossi scarica gli alleati , duro scontro con Fini ; Marcella Ciarnelli , Scalfaro stronca le ipotesi di elezioni anticipate. “ Fare le nuove regole in Parlamento e a larghissima maggioranza “;
p.4- Sommario pagina : Dopo le elezioni. Sbandamento nel movimento del Cavaliere dopo la sconfitta. Tanti negano il crollo e c'è chi dice: però a Camogli ... ; Stefano Di Michele , Berlusconi ordina : minimizzare. E i falchi vogliono il partito unico “ Alleanza Italia”. “ Guardo soltanto alle istituzioni. Non ho intenzione di fare un partito vecchio stile. Forza Italia è solo uno strumento ; Il ministro: “Il paese non vuole i progressisti”. Previti nega la sconfitta. “ Un Polo compatto e vinceremo” [ intervista a Cesare Previti ] ; P.C. ( Pasquale Cascella) , “Abbiamo perso perché ci mancano i berlusconini”: “Tutti insieme? Un autogol buono solo per chi vuole dimettersi ” [intervista a Giuliano Urbani ] ;
p.5- Sommario pagina: Dopo le elezioni. Conferenza stampa a Botteghe Oscure. Il PDS primo partito. “ Adesso Berlusconi accetti le proposte dei sindacati “ ; Alberto Leiss , “Al PPI dico: coraggio si può vincere ”. D’Alema : alternativa più vicina ; Letizia Paolozzi , Claudio Burlando commenta i risultati . “ Cresciamo di più con liste aperte “. “ Finalmente di nuovo vittoria al Nord” [ intervista a Claudio Burlando] ; Bertinotti : “ Accordi chiari per il secondo turno “. Magri riflette sul dopo Berlusconi. Canfora : torniamo al PDS. Rifondazione cresce e si domanda : “ Che fare ? ”;
p.6- Paola Sacchi , Il leader missino: “ Io , uomo forte della coalizione ? Ma no …”. “ Nelle alleanze Buttiglione mette gli uomini. Il PDS i voti” . AN cresce un po’ ma Fini è più isolato. “Stiamo uniti o vince la sinistra [ intervista a Gianfranco Fini ] ; Giorgio Frasca Polara , Letta “censura” Maroni .sui falchi al governo. Critiche a Montecitorio ; In corsa il candidato popolar-progressista. Treviso, Polo a pezzi . Tognana si fa strada ; Pronostici capovolti. Primo Molteni con i voti del centro-sinistra. Né Lega né Forza Italia. In testa Sondrio democratica ;
p.7- Sommario pagina: Dopo le elezioni. Oggi la Direzione Popolare sull'esito delle amministrative. Bindi all'attacco. Elia e Jervolino : “La linea è segnata” ; La sinistra del Ppi : “ È aperto il cantiere dell'alternativa” ; Pasquale Cascella , Rocco Buttiglione chiude a Fini : “Non andremo al governo con AN ”. E al Cavaliere dice : “ Sei al tracollo, ravvediti “. “ Una grande coalizione per battere questa destra ” [ intervista a Rocco Buttiglione] ; “ L’alleanza coi progressisti è la strada giusta”. I vescovi apprezzano il test elettorale. “Bisogna difendere i deboli” ;
p.8- Sommario pagina : Dopo le elezioni . “ Il centro deve scegliere chi riconosce il valore di questo centro , è la sola linea o vincente” ; Rosanna Lampugnani , Martinazzoli : “ Visto ? Non ci serve l’equidistanza” [ intervista a Mino Martinazzoli] ; Ro. La. ( Rosanna Lampugnani] , E la giovane Beccalossi chiama a Canossa il ministro ; Silvio Trevisani , A Brescia primo il Pds, il Ppi a un soffio. Destra spaccata al ballottaggio, niente apparentamenti per Mino ;
p.9-Dopo le elezioni : Renzo Cassigoli , Ieri grande festa nella città della Torre. Rifondazione comunista e Fini scavalcano Forza Italia. Pisa taglia i tempi. Floriani progressista è già sindaco ; Al ballottaggio Silvio Vita ( Polo ) con il 23,6%. Analogo risultato per la provincia. Massa, Roberto Pucci sul filo di lana 49,1% al candidato del centrosinistra ; Luciana Di Mauro , A Pescara sfida all'ultimo voto. Decisiva la scelta dei Popolari ;
p.10- Sommario pagina : Dopo le elezioni. Carrellata sui risultati elettorali , regione per regione. Successo dei progressisti non solo nei capoluoghi ; Maristella Iervasi , Conferme dai comuni
Cresce ovunque il PDS. PPI , bene a sinistra ; Luigi Quaranta , Brindisi dà scacco alla destra. Primo Errico, candidato da progressisti e popolari
«La Stampa»
«La Stampa», 21 novembre 1994 [pp.1-3-p.5]
p.1- Titolo : Cala la Lega , tiene il PPI. Martinazzoli in testa a Brescia. D’Alema : sconfitto Berlusconi. Avanzano PDS e AN , cede Forza Italia. Il centrosinistra vince il primo round sui sindaci; Gli exit –poll ;
p.1-p.5- Editoriale , Marcello Sorgi , Un Polo spaccato in tre ;
p.2- Maria Teresa Meli , Botteghe Oscure: la Lega è andata male solo dove ha subito l’abbraccio mortale del Cavaliere. D’Alema : è la sconfitta di Berlusconi. “ Premiata la linea delle alleanze di centro-sinistra” ; Alberto Rapisarda , Dopo il primo round. La maggioranza scivola a destra. Flessione di Forza Italia a vantaggio di AN ; [ risultati dei principali comuni ] ;
p.3- Armando Zeni , Crolla Forza Italia : dal 30,2 delle Europee al 12. PDS primo partito. La Lega perde 4 punti. Brescia incorona Martinazzoli e Gnutti . La sorpresa è AN al 12,8 % ; Augusto Minzolini , Retroscena. Il premier a Napoli. Berlusconi : colpa di chi litiga. Ma in pubblico parla solo dei suoi malanni ; Curzio Maltese , Show di politici nel salotto di Vespa e sul Tg2 , mentre Tg3 corteggia Bossi. Notte comica in RAI , Fininvest si astiene ;
p.5- Pierluigi Battista , Il leader di AN : “ Ora Gnutti ha bisogno di noi , ma non avrà voti se Bossi non si tranquillizza”. Fini esulta , ma non tradisce il Cavaliere. “ Restiamo uniti , vinceremo” ; ( Ansa ) , Casini ( CCD) “ Per il PPI rischio di sovranità limitata “ ; Giovanni Cerruti , “Va bene , avanti così “ Bossi : ora governo costituente. Formentini polemico : “ Gli Azzurri non hanno incoraggiato i loro elettori a votare per Gnutti ; Francesco Grignetti , Il PPI torna a sorridere. Buttiglione : Moderati, venite con me. Il leader popolare :” Previti non vuole ammettere di essere perdente , ma l’intesa con AN fa danni gravi “
«La Stampa», 22 novembre 1994 [pp.1-5-pp.6-8]
p.1-Titolo: Il capo dello Stato :” Se cadesse Berlusconi, un governo del presidente”. Primo sì alla Finanziaria. Scalfaro : non voglio elezioni anticipate. Rottura alla Camera fra Bossi e Fini, si riparla di crisi ;
p.1-p.8- Editoriale, Sergio Romano, Il Cavaliere prigioniero del Polo ; Editoriale , Gianni Vattimo, La vittoria mutilata di D’Alema ;
p.2- Alberto Rapisarda , Resa dei conti alla Camera tra Lega e AN. Da Fini ultimatum al Caroccio : subito la verifica. Bossi non sono lo sgabello di Berlusconi. “ Finanziaria, via le pensioni” ; Fabio Martini , “Gianfranco , sei l’eroe della destra italiana”. Anche i deputati Azzurri si alzano in piedi. Storace esulta : “ È lui lo statista del secolo” ;
p.3- Fulvio Milone , E per le riforme istituzionali il capo dello Stato invoca “ una maggioranza assoluta”. “ Elezioni anticipate ? Non se ne parla”. Scalfaro : in caso di crisi, governo del presidente ; Sindaci. Otto promossi al primo turno ; Augusto Minzolini , Retroscena. Il day after del Cavaliere. Il Cavaliere non ci sta : o me o il voto. “Non voglio consensi per un partito , ma per chi guida il Paese” ; Pierluigi Battista , Il caso. Nella tana del “nemico”. E Ferrara va verso Scalfari. “ Repubblica” gli offre spazio autogestito. Rocca : “ Ci considerano pregiudizialmente contro il governo. Non è vero per questo l’idea della rubrica “;
p.4-Giovanni Cerruti , A Brescia Gnutti promette battaglia : la linea non cambia. “ Rocco, visto come si fa ? “. Martinazzoli : alleati giusti , e si vince ; g. ce. ( Giovanni Cerruti), “ La Lega mi chieda i voti ”. Beccalossi ( AN ) : “ Mino sindaco ? Per carità sarebbe un disastro “ ;
p.5- Maria Teresa Meli , Molti parlamentari si sentono “orfani ”di Berlusconi : “ Fini è grandissimo, è lui il nuovo leader “. Sconfitta-choc , Forza Italia sbanda. Piemontesi e laziali propongono una Federazione con AN ; m. t. ( Maria Teresa Meli ), Urbani : senza il Cavaliere siamo dei signor nessuno [ intervista a Giuliano Urbani] ; Massimo Gramellini , Pilo : il nostro errore ? Presentarci alle elezioni [ intervista a Gianni Pilo ];
p.7- Francesco Grignetti , “Il Cavaliere sconfitto anche da chi sta a casa. E a Fini auguro mille di questi successi …”. “ Non ha vinto solo la piazza ”. D’Alema : Buttiglione vieni con noi ; Alberto Papuzzi , L’ex leader della CGIL. Trentin : “ Cara sinistra la battaglia non basta”. “Ora serve un progetto vero. Tutti devono fare dei sacrifici “ [ intervista a Bruno Trentin ] ; m. g. ( Massimo Gramellini) , “Bravo Rocco, ma ora decidi”. PPI diviso dopo l’euforia del voto. Il leader guarda a Berlusconi
1994-11-22
Nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sulla criminalità organizzata che si sta svolgendo a Napoli il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riceve un avviso di garanzia dalla Procura di Milano.
1994-11-23
La procura di Venezia avvia un’indagine su un presunto giro di tangenti e di finanziamenti illeciti al PCI- PDS. Compiute numerose perquisizioni e consegnati 26 avvisi di garanzia. Iscritti nel registro degli indagati anche Achille Occhetto e Massimo D’Alema.
1994-11-27
Con una maggioranza dell’88,4%, i norvegesi bocciano l’ingresso nell’Unione europea già sottoscritto dal Governo.
Altri articoli …
Pagina 3 di 5
Commenti e resoconti