II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Scelba - [DC - PSDI – PLI] - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
Con l’ 81% dei voti il Congresso conferma la politica di centro : appoggio esterno al governo Scelba. Nel dibattito si confrontano duramente le posizioni di Pacciardi e La Malfa , il primo spinge per la partecipazione al governo con la DC, possibilista e cauto La Malfa. «Resoconto del XXIV° Congresso del Partito Repubblicano» Firenze 29-30 aprile 1-2 maggio 1954 , a cura dell’Ufficio stampa del PRI - [testo integrale p. 266] fonte Fondazione Ugo La Malfa |
Consigli nazionali dal XXIV al XXV Congresso
Commenti e resoconti
«l’Unità»
«l’Unità», 1 maggio 1954 [p.7]
Pasquale Balsamo , 0.Reale si dimette da segretario del PRI .Confermata la decisione presa dopo il 7 giugno. Il dualismo Pacciardi-La Malfa a Firenze
«Corriere della sera»
«Corriere della sera», 29 aprile 1954 [p.5]
Oggi si apre a Firenze il Congresso repubblicano. Fedele alla solidarietà democratica il vecchio partito è contrario sia a un blocco nazionale indiscriminato sia a qualunque forma di fronte popolare
«Corriere della sera», 30 aprile 1954 [p.5] illeggibile
Il Congresso del PRI discute i problemi dell’organizzazione. La necessità di profonde mutazioni strutturali sostenuta da Cifarelli. Oggi la relazione politica dell’on. Reale
«Corriere della sera», 1 maggio 1954 [p.5]
Il Congresso del PRI a Firenze. Reale e La Malfa riaffermano la fedeltà alla politica di centro. La lotta delle forze democratiche contro la minaccia del comunismo. Adesione completa alle istanze europeistiche
«Il Corriere d’ informazione», 3-4 maggio 1954 [p.1]
Concluso il Congresso di Firenze. La politica di centro approvata al grande maggioranza dal PRI
«La Stampa»
«La Stampa», 30 aprile 1954[p.1]
Enzo Forcella, Il Congresso dei repubblicani a Firenze. Le due tendenze di La Malfa e Pacciardi. Una richiesta comune: “ Bisogna conquistare il Sud alla democrazia”
«La Stampa», 30 aprile 1954[p.1]
Enzo Forcella , Il Congresso dei repubblicani a Firenze. La Malfa in polemica con il segretario del partito. L’ex-ministro del Commercio con l’estero sostiene che il PRI deve restar fuori dal governo, pur appoggiandolo. Attesa una vivace risposta di Pacciardi. Un augurio di La Pira : “ Assicurate a tutti un lavoro , una casetta magari con il canarino e un fiore …”
«Stampa Sera », 3-4 maggio 1954[p.7]
Le decisioni del Congresso del PRI.La continuazione dell’attuale politica di centro approvata con l’81% dei voti
«La Stampa», 4 maggio 1954 [p.6]
Enzo Forcella , Dopo i congressi di Assisi e di Firenze. L’orientamento dei cattolici e le decisioni dei repubblicani – Alcune critiche a Gedda ; la maggioranza ha però approvato la sua politica. Il PRI riconferma l’appoggio al governo Scelba, ma continuerà a restarne fuori