XIII Legislatura - II governo Dalema
XIII Legislatura - 1996-2001
II Governo D'Alema
22 dicembre 1999 al 25 aprile 2000
2000-02-16
Germania: Wolfgang Schaeuble, travolto dagli scandali che hanno investito la CDU, in una Conferenza stampa annuncia le sue dimissioni da presidente del gruppo parlamentare. Assumerà la carica di presidente del partito Angela Merkel
«l'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2000 [p.1-p.11]
p.1- p.11- Paolo Soldini, L’ex delfino di Kohl annuncia la sua decisione a non ricandidarsi. «È necessario un nuovo inizio». La multa di 41milioni di marchi inflitta dal presidente del Bundestag
ha accelerato i tempi dell’abbandono. Schäuble si dimette travolto dagli scandali. «È la crisi più grande della storia della CDU»; P. So. (Paolo Soldini), Per il futuro si parla di Angela Merkel
«Il Foglio»
«Il Foglio», 17 febbraio 2000 [p.1]
p.1- Taccuino tedesco. Schaeuble getta la spugna, inghiottito dal gorgo infinito degli scandali della CDU;
p.3- Che cosa ha travolto Schaeuble
2000-02-17
Proseguono le trattative per le elezioni regionali fra Polo e Radicali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 febbraio 2000 [p.7]
Paola Sacchi, Il centrodestra deciso a «cooptare» i radicali. Ultime frenetiche trattative, oggi un vertice del Polo potrebbe dare il definitivo via libera. Pannella e Bonino mettono a punto la risposta alle ultime offerte. Casini: «Non andiamo oltre le desistenze». Il leader di FI annuncia la nuova strategia: unire tutte le forze che si oppongono alla sinistra, al di là delle profonde divisioni. Berlusconi-Pannella a un passo dall’intesa. Il Cavaliere lancia la «Casa delle libertà»: «Ci unisce la lotta contro la sinistra»; B. Mi., Quanti schiamazzi in casa delle libertà; M.N.G., Casini come ai quiz «copia» le risposte; Natalia Lombardo, Ma il «popolo radicale» avverte il Cavaliere:
«Stiamo insieme soltanto se si fa il Polo liberale»; «Via l’indipendenza»? Al leghista viene il mal di pancia. Borghezio: può cambiare il nome ma resterà sempre la spinta propulsiva
2000-02-17
Il presidente del Consiglio, Massimo D’Alema, in visita ufficiale a Zagabria dove incontra Ivica Racane e partecipa al giuramento del neopresidente della Repubblica Croata Stipe Mesic. Al centro dei colloqui la politica verso la Bosnia e l’entrata nella Unione Europea
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 17 febbraio 2000 [p.1]
Sulle orme di Ciampi. Segnali incrociati tra Roma, il Cairo, Israele e Vaticano. Missione a Zagabria per D’Alema. Fassino a Istanbul con Fossa &Co.
2000-02-17
Scioperi
Si fermano gli aderenti ai Cobas scuola e ai Gilda, manifestazione di quattro ore davanti al Ministero della Pubblica Istruzione. Il 18 scioperano gli autoferrotranvieri dalle 10 alle 18. Annunciato dagli assistenti di volo uno sciopero di quattro ore per il 10 marzo.
2000-02-19
Forza Italia e Lega Nord: Silvio Berlusconi e Umberto Bossi dopo la rottura del 1994-95 tornano ad allearsi in vista delle imminenti elezioni regionali e gettano le basi di una nuova alleanza per le elezioni politiche.
2000-02-20
I cattolici interni al Polo si ribellano ad un’alleanza con i Radicali in vista delle regionali. No deciso di Rocco Buttiglione e Pier Ferdinando Casini. Il 22 febbraio il leader radicale Marco Pannella in un’intervista a «l’Unità» controbatte e attacca i cattolici del Polo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 febbraio 2000 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Polo-Radicali, si ribellano i cattolici. No di Buttiglione all’ipotesi di accordo con Pannella, Casini polemico. Don Gelmini ai centristi di Berlusconi: non traditeci, non mollate sulla droga;
p.3- Vincenzo Vasile, Si complica l’intesa per le pressioni dei centristi cattolici. Buttiglione
e Casini promettono opposizione. Gasparri e Michelini cercano di gettare acqua sul fuoco. Convention radicale a marzo. Polo-Radicali, sull’alleanza l’ira dei cattolici antidroga. Don Gelmini maltratta al telefono Berlusconi; Ninni Andriolo, Vattimo: «Così i radicali perderanno l’anima» [intervista a Gianni Vattimo]; Rosanna Lampugnani, Martino: «Le alleanze non si fanno sui princìpi» [intervista a Antonio Mancini]
«l’Unità», 22 febbraio 2000 [p.3]
Stefano Di Michele, «Sorpreso da questa dura polemica? Nel nostro programma non si trovano
mai le parole, aborto, divorzio, droga». «Fu proprio Casini che lo scorso anno ci disse: senza di voi il Polo è finito. Fu lui che ci fece incontrare con Silvio». «Non scommetto sull’accordo, spero in Berlusconi ma la porta è stretta. Ma il centrosinistra con noi sbaglia». Marco Pannella, leader radicale «Un disastro i Papi che si occupano di politica» [intervista]; Ninni Andriolo, Fini: «Decidiamo subito, senza dimenticare i valori». Sull’accordo Polo-Bonino forte tensione nel centrodestra. Altolà dal Piemonte; Scontro nel Polo in Veneto. Spunta Tremonti come vice
2000-02-20
Candidature
Tensioni fra i Democratici e il PPI. Difficolta sui candidati. Grazia Francescato, leader dei Verdi, in una lettera inviata ai leader del centro sinistra, di fronte alle divisioni sui candidati presidenti e sindaci da indicare per le amministrative propone di sceglierli al secondo turno, trasformando il primo turno in una sorta di primarie. Nei democratici continua lo scontro fra Arturo Parisi e Antonio Di Pietro polemico su diverse candidature.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 febbraio 2000 [p.2]
Rosanna Lampugnani, I Popolari manifestano preoccupazioni per le ultime uscite da parte dei Democratici. Al centro delle tensioni anche le liste della componente di centro «egemonizzata» dai prodiani. Il PPI attacca l’Asinello «Favorisce le tensioni». Soro: si dimentica la campagna elettorale; Amministrative. Francescato: scegliamo i leader al secondo turno; La Quercia. Spini: bisogna
far prevalere le ragioni dell’unità; Calabria, prende quota Loiero. Ma nel centro è ancora guerra di veti; Cacciari presenta la sua lista; Klaus Davi, Le lodi per Ciampi, «garante dell’Italia nel mondo»
«l’Unità», 22 febbraio 2000 [p.2]
Natalia Lombardo, Il senatore del Mugello invita Parisi a liberarsi dalle «squallide figurette» e minaccia di non appoggiare tutti i candidati regionali. Papini replica: è isolato. L’Asinello nella bufera
Accuse a Di Pietro: vuol farci affondare. L’ex Pm: troppo comodo chiedermi di remare senza però diritto di parola; Aldo Varano, Armando Cossutta, leader del PDCI. «Caro Parisi, basta con i calci» [intervista]
2000-02-20
Austria
Continuano le manifestazioni contro Haider e il governo nero-blu.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 febbraio 2000 [p.6]
Umberto De Giovannangeli, Il fronte dell’opposizione all’esecutivo nero-blu annuncia. Nuove mobilitazioni di massa. Durissima reazione del centrodestra: socialdemocratici in marcia a fianco
dell’Internazionale comunista. L’altra Austria non si ferma. «In piazza ad oltranza». Haider accusa la TV: faziosità antigovernativa
2000-02-20
Iran: elezioni legislative
Vittoria elettorale dei riformatori. I sostenitori del presidente Mohammad Khatami avranno la maggioranza in Parlamento.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 21 febbraio 2000 [p.5]
Il trionfo dei riformatori. Maggioranza a Khatami. Scontri nel Khuzestan: la polizia uccide 8 persone; L’ex ministro Nouri in libertà provvisoria. Concesso un permesso di 4 giorni
«l’Unità», 22 febbraio 2000 [p.6]
Il voto si è riversato in modo massiccio sui candidati che sono senza ambiguità per l’ampliamento delle libertà. A scrutinio non ancora definitivo 156 dei 192 seggi del Majeles sono stati assegnati ai riformatori. Rafsandjani umiliato a Teheran. L’ex presidente va al ballottaggio. Al fronte Khatami l’80%; Jolanda Bufalini, Angelo Piemontese, persianista «È Khamenei il vero potente» [intervista]
2000-02-21
Albania- Serbia
Oltre 100 mila albanesi marciano verso Mitrovica, la città kosovara divisa in due, sul ponte sul fiume Ibar li attendono i serbi a difesa del proprio settore. L’intervento della KFOR, la forza internazionale di pace del Kosovo impedisce il contatto fra i due gruppi e disperde con gas e lacrimogeni gli albanesi che tentano di oltrepassare il ponte.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 22 febbraio 2000 [p.1-p.5]
p.1- Titolo: Albanesi e serbi, riesplode l’odio. In centomila partono da Pristina per conquistare la parte serba della città di Mitrovica. Drammatico faccia a faccia sul ponte che divide la città. La NATO: saremo inflessibili;
p.5- Ga.B. (Gabriel Bertinetto) , Marcia di albanesi su Mitrovica. Ma la KFOR evita lo scontro. Una folla inferocita voleva passare nella zona serba; Fabio Luppino, Manca un progetto politico. Così il dopoguerra sarà eterno; La scheda. Una città divisa In un mese dieci morti; Italia. Mattarella: «Milosevic sa di essere debole»; Umberto De Giovannangeli, Lucio Caracciolo, direttore di «Limes». «Le ceneri del Kosovo multietnico» [intervista]
2000-02-22
Legge n.35/2000 (giusto processo)
< Seduta precedente Camera 8 febbraio 2000
Senato della Repubblica: discussione e approvazione della conversione in legge del decreto legge , già approvato l’8 febbraio dalla Camera, diposizioni urgenti per l’attuazione dell’articolo 2 della legge costituzionale n.2 del 1999 in materia del giusto processo.
«Gazzetta ufficiale», 1° marzo 2000, n.50 [pp.4-5]
p.4- Legge 25 febbraio 2000, n. 35. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
7 gennaio 2000, n. 2, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo;
pp.4-5- Lavori Preparatori;
p.5- Avvertenza
XIII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 22- 23 febbraio 2000
Seduta n. 778 - 22 febbraio 2000
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 2 del 2000: Giusto processo. Discussione
Seduta antimeridiana n. 779 - 23 febbraio 2000
Seguito della discussione
Seduta pomeridiana n. 780 - 23 febbraio 2000
Seguito della discussione e approvazione
2000-02-22
Legge n. 78/2000
< Sedute recedenti Camera 1-2 dicembre 1999
Camera dei deputati seguito della discussione e approvazione dei progetti di legge «Riordino Arma dei carabinieri, Corpo forestale dello Stato, Guardia di finanza e Polizia di Stato» (approvati, in un testo unificato, dal Senato). Il testo passa per l’approvazione definitiva al Senato, sedute del 23- 29 marzo 2000.
«Gazzetta ufficiale», 4 aprile 2000, n. 79 [pp.3-12]
pp.3-11- Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia;
p.12- Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 22 al 24 febbraio 2000
Seduta n. 678 - 22 febbraio 2000 [video della seduta]
Progetti di legge: Riordino Arma dei carabinieri, Corpo forestale dello Stato, Guardia di finanza e Polizia di Stato (approvati, in un testo unificato, dal Senato) Seguito della discussione
Seduta n. 679 - 23 febbraio 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Seduta n. 680 - 24 febbraio 2000 [video della seduta]
Seguito discussione e approvazione
Seduta successiva Senato 23 marzo 2000 >
2000-02-22
Camera dei deputati: approvata definitivamente la proposta di legge Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città, già approvata dal Senato il 25 gennaio Legge n.53, 8 marzo 2000.
2000-02-23
Cesare Mirabelli è eletto presidente della Corte Costituzionale.
2000-02-25
Legge 44/2000
<precedente Senato 8 febbraio
«Gazzetta Ufficiale», 7 marzo 2000 [pp.1-2]
pp.1-2- Legge 7 marzo 2000, n. 44. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
7 gennaio 2000, n. 1, recante disposizioni urgenti per prorogare gli interventi in favore dell'Albania e la partecipazione militare italiana a missioni internazionali di pace;
p.2- Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 25 febbraio 2000
Seduta n. 681 - 25 febbraio 2000 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 1 del 2000: Proroga interventi in favore dell’Albania. (approvato dal Senato) Discussione
Successivo Camera 2 marzo 2000>
2000-02-25
Delegazione del Parlamento europeo in Venezuela. Guida la delegazione composta da nove parlamentari europei Antonio Di Pietro.
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 marzo 2000 [p.1]
Banana Republic. Di Pietro e Chávez, storia di un incontro di ideali benedetto da Strasburgo
L’Europa isola Haider, ma sostiene e aiuta il discutibile presidente venezuelano. E Tonino guida la delegazione ufficiale. Il silenzio sui diritti umani
2000-02-27
PPI Direzione
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 marzo 2000 [p.1]
Castagnetti senza bussola. Il pasticcio campano sta portando a esaurimento la leadership popolare. L’accordo con i prodiani non è decollato. Il sostegno di D’Alema non regge gli scarti di Bassolino. L’inviso Bianco. Intesa tra De Mita e Marini
2000-02-28
Il giudice Chiara Schettini con un’ordinanza autorizza una giovane coppia romana che non può avere figli a impiantare un embrione nell’utero di una madre in prestito. Si apre un’aspra polemica fatta di prese di posizione e ricorsi all’ordinanza. Dure reazioni dal Parlamento e dalla Chiesa. Critiche dall’ordine dei medici e da Rosy Bindi, ministro della Sanità, che minaccia subito di ricorrere all’avvocatura di Stato.
In parlamento si vuole accelerare sulla discussa legge sulla procreazione assistita. I capigruppo del Senato decidono che la legge, ferma nelle Commissioni e senza il loro parere, andrà presto di nuovo in aula nel testo approvato con i voti di FI, CCD e Lega che vieta la fecondazione eterologa e prevede l’adottabilità degli embrioni. Testo considerato pessimo da DS e PRC.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 febbraio 2000 [p.1-pp.3-4]
p.1- Titolo: Sì all’utero in affitto, è rivolta. Clamorosa sentenza a Roma: si può usare un’altra donna per fare figli, purché si faccia per amore. Dure reazioni dal Parlamento e dalla Chiesa. Il ministro della Sanità Bindi: una decisione gravissima;
p.1-p.4- Giovanni Berlinguer, La maternità non è una merce;
p.3- U.M., Una vicenda che va avanti da 5 anni. Protagonista una coppia sterile per una malformazione. Pasquale Billotta, il ginecologo «Non rispetterò i limiti imposti dal codice deontologico dei medici». Un utero in affitto per ordine del tribunale. Roma, sentenza choc. Il giudice: «È un diritto»; E per i camici bianchi sono «pratiche vietate»; Susanna Ripamonti, Un coro di no. In testa Bindi: «Una scelta aberrante». Reazioni contrarie alla «maternità ad ogni costo». La Chiesa: «Inammissibile»; Il progetto di legge in discussione (scheda); Maria Annunziata Zegarelli, «Ora il Parlamento intervenga» [intervista a Marida Bolognesi]
«l’Unità», 1° marzo 2000 [p.11]
Utero in affitto, si accelera la legge. Andrà in aula al Senato il 9 marzo. Aspro lo scontro. I Ds, «un testo pessimo; C.F., Il giudice minorile: «Per la legge la madre è colei che partorisce» [intervista a Simonetta Matone]
«La Stampa»
«La Stampa», 29 febbraio 2000 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Una donna ospiterà nel proprio grembo gli embrioni di una coppia sterile. Il magistrato basta che non sia per soldi. Il giudice dice sì al «parto in prestito». Bindi: gravissimo. Il ginecologo: è una sentenza, la eseguirò; Fiamma Nirenstein, L’utero è solo mio; Maria Laura Rodotà, L’utero non è solo mio;
p.2- Storie di madri cercate; Francesco Grignetti, Il medico: procederemo entro due mesi. Bilotta: «La decisione del Tribunale era indispensabile»; Contrari e favorevoli alle «mamme in prestito»: ant. ram., «È un’adozione camuffata». Belillo: barbarie, l’amore non c’entra [intervista a Katia Belillo]; Antonella Rampino, «Sì alle madri surrogate». Melandri: purchè non sia a pagamento [intervista a Giovanna Melandri]; Bindi, un fatto gravissimo. Le reazioni di politici, medici e prelati;
p.3- Baby contesi e abbandonati; Giovanni Bianconi, Un utero prestato e il giudice dice sì. Sentenza dopo 6 anni di attesa: la maternità è un diritto; Berlinguer «Sarà un figlio di nessuno» [intervista a Giovanni Berlinguer]; gio. bia., In mancanza della legge. Il magistrato spiega l’ordinanza «Bisogna tenere conto dei sentimenti»; Francesco Grignetti, Testimonianza. Parla la donna che vuole il bambino. «Questa gioia mi ripaga delle beffe della natura»
2000-02-28
Legge n. 128/2001 (pacchetto sicurezza)
<precedente Camera 18 gennaio 1999
Camera dei deputati: continua la discussione sulla proposta di legge Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza dei cittadini. Continuerà ancora il 23 marzo 2000.
«Gazzetta Ufficiale», 19 aprile 2001, n.91 [pp.6-20]
pp.6-13- Legge 26 marzo 2001, n. 128. Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza dei cittadini;
p.14- Lavori preparatori;
pp.14-20- Note
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 28 febbraio 2000
Seduta n. 682 - 28 febbraio 2000 [video della seduta]
Progetti di legge: Tutela sicurezza dei cittadini. Discussione del testo unificato
Successivo Camera 23 marzo 2000>
2000-02-28
Nicola Mancino partecipa a una riunione che deve dirimere le questioni inerenti le candidature. Critiche da varie forze politiche: non è mai successo che una delle principali cariche istituzionali presenziasse ad una riunione di questo tipo
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1° marzo 2000 [p.3]
Editoriale, Mancino e i capibastone
2000-02-28
Tutela sicurezza dei cittadini
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 28 febbraio 2000
Seduta n. 682 - 28 febbraio 2000 [video della seduta]
2000-02-28
Austria
Dopo 30 giorni dalla crisi che ha sconvolto l’Europa, al termine di una drammatica riunione, Joerg Haider, «Cancelliere-ombra» austriaco si dimette da presidente del Partito liberale austriaco (FPOE).
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 febbraio 2000 [p.1-p.5]
p.1- Paolo Soldini, Haider lascia la guida del partito «Mira a fare il cancelliere»;
p.5- L’ascesa. Le elezioni. L’avanzata «nera» manda in crisi la «Grande coalizione». Lo stallo Klima non riesce a formare un governo di minoranza. La svolta L’estrema destra al potere. L’indignazione UE; Umberto De Giovannangeli, Enzo Collotti, storico «Se ne va il simbolo, resta il pericolo» [intervista]; Sindaco rinviato a giudizio per razzismo; La Tangentopoli austriaca un colpo per il capo xenofobo
«La Stampa»
«La Stampa», 29 febbraio 2000 [p.13]
Tito Sansa, Lascia la carica di presidente del partito: «Non voglio apparire come il cancelliere-ombra, ma continuo a fare politica». Il colpo di scena di Haider «Basta mi faccio da parte». Due ipotesi: sacrificio per alleggerire la pressione internazionale o uno stratagemma per piegare la fronda interna e ritornare più forte; Francesco Manacorda, I 30 giorni della guerra austriaca. Ma nei meccanismi dell’UE una ferita aperta. Per la prima volta l’Unione ha dovuto processare uno dei suoi Stati
«La Stampa», 1° marzo 2000 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titolo: Restano le sanzioni. Scettici anche USA e Israele. Haider, le dimissioni non convincono l’UE;
p.1-p.4- Editoriale, Barbara Spinelli, Inutile cantare vittoria;
p.4- Quattro attori sulla scena; Emanuele Novazio, «Un passo indietro e due balzi in avanti». Il vero obiettivo del leader della Carizia: la Cancelleria; t. s., Il ministro Grasser. Il trentenne che ha scalzato il capo; Francesco Manacorda, La vicepremier belga «Mossa che lo rafforza»;
p.5- La linea dura degli accusatori. L’Unione Europea. Lamberto Dini. Il Belgio. Israele; Tito Sansa, L’Europa: in Austria non è cambiato nulla. Scetticismo di fronte al ritiro di Haider dalla guida della FPOE; Arnaud Leparmentier, L’erede di Franz Josef Strauss. «E ora l’UE revochi le sanzioni». Il leader bavarese Stoiber: sono un grave errore [Edmund Stoiber]
2000-02-28
Il giudice Chiara Schettini con un’ordinanza autorizza una giovane coppia romana che non può avere figli a impiantare un embrione nell’utero di una madre in prestito. Si apre un’aspra polemica fatta di prese di posizione e ricorsi all’ordinanza. Dure reazioni dal Parlamento e dalla Chiesa. Critiche dall’ordine dei medici e da Rosy Bindi, ministro della Sanità, che minaccia subito di ricorrere all’avvocatura di Stato.
In parlamento si vuole accelerare sulla discussa legge sulla procreazione assistita. I capigruppo del Senato decidono che la legge, ferma nelle Commissioni e senza il loro parere, andrà presto di nuovo in aula nel testo approvato con i voti di FI, CCD e Lega che vieta la fecondazione eterologa e prevede l’adottabilità degli embrioni. Testo considerato pessimo da DS e PRC.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 29 febbraio 2000 [p.1-pp.3-4]
p.1- Titolo: Sì all’utero in affitto, è rivolta. Clamorosa sentenza a Roma: si può usare un’altra donna per fare figli, purché si faccia per amore. Dure reazioni dal Parlamento e dalla Chiesa. Il ministro della Sanità Bindi: una decisione gravissima;
p.1-p.4- Giovanni Berlinguer, La maternità non è una merce;
p.3- U.M., Una vicenda che va avanti da 5 anni. Protagonista una coppia sterile per una malformazione. Pasquale Billotta, il ginecologo «Non rispetterò i limiti imposti dal codice deontologico dei medici». Un utero in affitto per ordine del tribunale. Roma, sentenza choc. Il giudice: «È un diritto»; E per i camici bianchi sono «pratiche vietate»; Susanna Ripamonti, Un coro di no. In testa Bindi: «Una scelta aberrante». Reazioni contrarie alla «maternità ad ogni costo». La Chiesa: «Inammissibile»; Il progetto di legge in discussione (scheda); Maria Annunziata Zegarelli, «Ora il Parlamento intervenga» [intervista a Marida Bolognesi]
«l’Unità», 1° marzo 2000 [p.11]
Utero in affitto, si accelera la legge. Andrà in aula al Senato il 9 marzo. Aspro lo scontro. I Ds, «un testo pessimo; C.F., Il giudice minorile: «Per la legge la madre è colei che partorisce» [intervista a Simonetta Matone]
«La Stampa»
«La Stampa», 29 febbraio 2000 [pp.1-3]
p.1-Titolo: Una donna ospiterà nel proprio grembo gli embrioni di una coppia sterile. Il magistrato basta che non sia per soldi. Il giudice dice sì al «parto in prestito». Bindi: gravissimo. Il ginecologo: è una sentenza, la eseguirò; Fiamma Nirenstein, L’utero è solo mio; Maria Laura Rodotà, L’utero non è solo mio;
p.2- Storie di madri cercate; Francesco Grignetti, Il medico: procederemo entro due mesi. Bilotta: «La decisione del Tribunale era indispensabile»; Contrari e favorevoli alle «mamme in prestito»: ant. ram., «È un’adozione camuffata». Belillo: barbarie, l’amore non c’entra [intervista a Katia Belillo]; Antonella Rampino, «Sì alle madri surrogate». Melandri: purchè non sia a pagamento [intervista a Giovanna Melandri]; Bindi, un fatto gravissimo. Le reazioni di politici, medici e prelati;
p.3- Baby contesi e abbandonati; Giovanni Bianconi, Un utero prestato e il giudice dice sì. Sentenza dopo 6 anni di attesa: la maternità è un diritto; Berlinguer «Sarà un figlio di nessuno» [intervista a Giovanni Berlinguer]; gio. bia., In mancanza della legge. Il magistrato spiega l’ordinanza «Bisogna tenere conto dei sentimenti»; Francesco Grignetti, Testimonianza. Parla la donna che vuole il bambino. «Questa gioia mi ripaga delle beffe della natura»
2000-02-29
Assemblea dei parlamentari Camera e Senato della maggioranza che sostiene il II governo D’Alema.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° marzo 2000 [p.1-p.3]
p.1- D’Alema: uniti, lo chiedono gli elettori. Il premier ai parlamentari del centrosinistra. Campania, PPI mette in campo Bianco. Berlusconi in TV scarica i radicali e offende Bonino. Pannella: mente con spudoratezza;
p.1-p.3- Editoriale, Piero Sansonetti, Quando la coalizione ragiona;
p.3- Marcella Ciarnelli, Il premier a tu per tu con i parlamentari del centrosinistra esorta alla compattezza per portare a termine la Legislatura. «Se Berlusconi non si fosse mosso in modo
confuso e senza princìpi, se avesse lasciato fare a noi ne avrebbe tratto vantaggio». Soro (PPI): «Siamo i riformisti del XXI secolo». Paissan: «Dobbiamo imparare a valorizzare il lavoro che facciamo». D’Alema serra le fila della maggioranza. «Abbiamo cambiato il Paese, ma se non ci ricompattiamo appariremo deboli»; Klaus Davi, Giubileo, dalle critiche alle lodi: la stampa internazionale rivaluta Rutelli
«La Stampa»
«La Stampa», 1° marzo 2000 [p.6]
I casi aperti nei due schieramenti; Amedeo La Mattina, «TFR e pensioni, è l’ora delle riforme». D’Alema: il centrosinistra non perda quest’occasione; Maria Teresa Meli, L’Assemblea dei parlamentari che sostengono il Governo. I peones della maggioranza al rito dell’autoflagellazione; Filippo Ceccarelli, Doveva restaurare i partiti, invece è costretto a rivolgersi direttamente al Paese. Il premier Massimo e i sette nani
2000-02-29
Il presidente del Consiglio interviene ad una iniziativa elettorale dei DS del Lazio all’auditorium della Tecnica a Roma. Duro attacco a Berlusconi e al centrodestra, in particolare al leader di Alleanza nazionale (AN) che contrariamente agli accordi stipulati per le elezioni regionali nel passato aveva respinto la possibilità di ogni dialogo con la Lega di Bossi.
Referendum
Accordo CCD-CDU: definito un manifesto comune e una manifestazione il 12 marzo.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 1° marzo 2000 [p.7]
Verso i referendum del 21 maggio; I quesiti su cui si voterà (scheda); Gigi Padovani, D’Alema: ora Fini porterà il caffè a Bossi. «Il Polo? Ha la mente e il portafoglio molto a Nord»; r.i., Accordo CCD-CDU. Riuniti Buttiglione e Casini; Antonella Rampino, «Non ho rotto io l’intesa con il radicali». Berlusconi: se torno premier, lascio le mie aziende
2000-02-29
Candidatura Bassolino
Campania: in vista delle elezioni regionali, il Partito popolare (PPI) propone la candidatura a presidente di Gerardo Bianco, già segretario del partito dal 12 gennaio 1997 al 2 ottobre 1999. Si Parte della maggioranza, DS e UDEUR e anche PRC, continua a optare per la candidatura di Antonio Bassolino che dopo aver dato le dimissioni da sindaco di Napoli il 5 febbraio le ha ritirate il 24 febbraio in seguito alle riserve sulla candidatura alle regionali sollevate dai Verdi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° marzo 2000 [p.2]
Natalia Lombardo, La scelta dopo una lunga riunione del PPI che si è conclusa anche con il sì di De Mita. «Non è una candidatura di bandiera». Il leader popolare contatta gli alleati. «Non vedo perché dovrebbero rifiutare. È stato tra i costruttori della coalizione». Nella maggioranza dichiarazioni
di stima per il direttore del Popolo ma «la decisione finale spetta ai campani. Campania, in campo Gerardo Bianco. Castagnetti: «Affidiamo la proposta al centrosinistra, senza subordinate»; Cinzia Romano, Bianco: «Ho cofondato l’Ulivo, perché dirmi di no?» [intervista a Gerardo Bianco]; Aldo Varano, Bassolino per ora tace: dal PPI nessuno mi ha cercato. I DS: «È lui il più forte, ma decidiamo insieme». Anche UDEUR e PRC puntano sul sindaco
«La Stampa»
«La Stampa», 1° marzo 2000 [p.8]
Il «giallo» partenopeo (crono); Aldo Cazzullo, Campania, il PPI candida Gerardo Bianco. Bassolino tace. Folena: «La decisione spetta a Napoli»; Paolo Passarini, E dopo la rissa?; Fabio Martini, «Niente diktat, i DS possono correre da soli». E l’Asinello dà una mano al candidato della Quercia; Calabria. Loiero: decido oggi
2000-02-29
I pm milanesi Ilda Boccassini, Gherardo Colombo, Francesco Greco e Paolo Ielo vorrebbero unificare i tre dibattimenti riguardanti le inchieste SME- Ariosto, lodo Mondadori e IMI-SIR che vedono imputato Silvio Berlusconi. Il rischio di un maxiprocesso a cui i difensori rispondo immediatamente depositando una lista di 2000 testimoni per il solo procedimento relativo alla vendita SME e alle dichiarazioni di Stefania Ariosto.
Dopo 8 anni Mario Chiesa è assolto dall’accusa di corruzione e abuso d’ufficio per presunte tangenti per la vendita di immobili del Pio Albergo Trivulzio. Nel 1992, l’arresto dell’ingegner Mario Chiesa, allora presidente del Pio Albergo Trivulzio aprì la stagione di Tangentopoli.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° marzo 2000 [p.11]
Mario Chiesa assolto, non ha più pendenze. La sentenza a otto anni e 12 giorni dall’arresto che aprì Tangentopoli
«La Stampa»
«La Stampa», 1° marzo 2000 [p.10]
Paolo Colonnello, I pm milanesi vorrebbero unificare le inchieste SME, Mondadori e IMI-SIR. Il Pool: maxiprocesso contro Berlusconi. E la difesa risponde con 2000 testimoni; Caso Trivulzio. Tangenti assolto Mario Chiesa
2000-02-29
Legge n. 62/2000 (parità scolastica)
<precedente 25 Camera gennaio 2000
Camera dei deputati: discussione e approvazione definitiva della proposta di legge «Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione». Vota compatta la maggioranza, contro votano i partiti di centro destra e per ragioni opposte il PRC. 231 voti a favore, 160 no. La legge stabilisce la parità fra gli Istituti scolastici statali e privati laici e cattolici. Le scuole private «paritarie» comunque dovranno essere giudicate dal ministero della Pubblica Istruzione. Garantito un minimo di 500 mila lire alle famiglie meno abbienti. Per il ministro Berlinguer: «Una legge che non discrimina», per la Conferenza Episcopale Italiana (CEI): una «Legge incompiuta ed ambigua».
«Gazzetta Ufficiale», 21 marzo 2000, n. 67 [pp.5-10]
pp.5-8- Legge 10 marzo 2000, n. 62. Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione;
p.8- Lavori preparatori;
pp.9-10- Note
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 29 febbraio al 2 marzo 2000
Seduta n. 683 - 29 febbraio 2000 [video della seduta]
Proposta di legge: Parità scolastica (approvata dal Senato) ed abbinate. Seguito della discussione
Seduta n. 684 - 1° marzo 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Seduta n. 685 - 2 marzo 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione e approvazione
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2000 [p.1-pp.6-7]
p.1- Titolo: Scuola, c’è la parità dopo 50 anni. Sì definitivo alla legge. I vescovi: prima tappa importante;
p.6- L’iter. Aperto il dibattito in Parlamento nel luglio del 1997. Le tappe che hanno portato all’approvazione [crono]; R.M., Via libera alla legge sulla parità scolastica. A Montecitorio la maggioranza vota compatta per una riforma attesa da 50 anni; Le sette regole (scheda); Roberto Monteforte, Luigi Berlinguer, ministro della Pubblica Istruzione «Un grande principio di libertà» [intervista]; La scheda. Previsti due tipi di benefici a favore delle famiglie più povere;
p.7- Re.Ch., I tre modelli educativi che funzionano in Europa. Trattamenti diversi per programmi e stipendi; Alceste Santini, I vescovi: compiuto soltanto un primo passo. Per la presidenza della CEI il provvedimento ha limiti di «ambiguità»; In tre anni decine di appelli dal Pontefice; Le reazioni. La maggioranza e l’opposizione radicalmente divise. Il governo: «Svolta storica». AN e FI: «Tutto come prima
«La Stampa»
«La Stampa», 3 marzo 2000 [p.7]
La nuova normativa (scheda); m. tor., La parità scolastica è legge, il Polo insorge. La maggioranza vota compatta. Berlinguer: è una svolta laica. I DS: «Ci voleva un Governo di sinistra per abbattere il tabù. Forza Italia: «è una truffa di regime, la libertà d’insegnamento è morta»; Mario Tortello, Pro e contro le norme approvate dal centrosinistra. Anche i vescovi contro il ministro «Scelta incompiuta e ambigua». I Cobas della scuola sul piede di guerra: «Questo Governo ha rotto ogni argine. Nemmeno la DC aveva osato tanto»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 marzo 2000 [p.1]
Il tabù delle «private». Tra le scuole ora c’è parità giuridica (ma non economica). Il compromesso di Berlinguer apre sui principi, ma molti Istituti non statali sono giunti sull’orlo della chiusura. Andreotti per il «bonus»
2000-03-01
I dati Istat fissano il deficit pubblico del 1999 all’1,9% del prodotto interno lordo. Una situazione che non si realizzava dal 1961, l’anno del boom economico. Soddisfazione da parte di Massimo D’Alema e del Governo. Per Romano Prodi dati ottimi. Mentre l’opposizione sottolinea che è cresciuta la pressione fiscale dal 43 al 43,3%. Replica D’Alema: il maggior gettito è venuto dalle imposte dirette dove non è stata toccata nessuna aliquota: «è il recupero dell’evasione»
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 marzo 2000 [pp.1-4-p.6]
p.1- Titolo: L’Italia corre, svolta nei conti pubblici. Crescita oltre le previsioni: il rapporto tra deficit e PIL mai così buono. D’Alema: pronti a ridurre le tasse. Ancora scontro sulla Campania: Bianco in bilico. Folena: gli ultimatum del Ppi non aiutano il dialogo;
p.1-p.6- Editoriale, Pietro Spataro, Centrosinistra non sprecare i tuoi successi;
pp.1-2- Marco Causi, Ora ci sono più risorse per lo sviluppo;
p.2- Salita della produzione (grafico); Industria Il boom a dicembre; Numero delle imprese (grafico); In crescita la voglia d’impresa; La fiammata del «carovita» (grafico); Ma resta l’allarme inflazione;
R. Gi., Conti pubblici: nel ‘99 deficit/PIL a 1,9%. Amato: fabbisogno di febbraio 2000 in attivo,
continua il trend positivo; Gianni Marsilli, Prodi: «Sono contento per l’azienda Italia. Un cammino virtuoso che sta dando risultati»; Laura Pennacchi, «Quegli anni al Tesoro, un’esperienza senza precedenti»;
p.3- Conti pubblici (tabella); Per il futuro stime ottimistiche; Quarant’anni di deficit (grafico); Meglio degli anni Sessanta; I numeri del fabbisogno (tabella); E il 2000 è iniziato subito bene; Roberto Giovannini, D’Alema: non siamo più il fanalino di coda «L’economia italiana sta volando, se continua così nuovi sgravi fiscali»; Cinzia Romano, Il presidente Ciampi può esultare: ha vinto la «sua» scommessa; Antonio Pollio Salimbeni, Paul Samuelson, premio Nobel per l’economia «L’ingresso nell’euro comincia a dare frutti» [intervista]; Fe. Al., I sindacati: bene ma ora attenti all’inflazione
Confindustria: «Risultato notevole in un anno di bassa crescita;
p.4- Documento congiunto dei sette segretari della coalizione: «È la conferma, si può coniugare il rigore con la crescita». Ma Forza Italia, AN e CCD contestano: «Paese fermo, risanamento non strutturale». Micheli: «Dovrebbero essere orgogliosi...». «Con noi l’Italia cresce, dal Polo solo chiacchiere». La maggioranza esulta, sui dati polemica col centrodestra; E. Ro, Dopo lo show in tv
risveglio amaro per il Cavaliere; Alessandro Galiani, «Meno tasse e avrete più lavoro». Ma gli esperti bocciano Berlusconi; Nedo Canetti, Licenziamenti, scendono in campo i sostenitori del «no»
Ma i centristi della maggioranza chiedono una legge sul quesito referendario
«La Stampa»
«La Stampa», 2 marzo 2000 [p.1-pp.4-5]
p.1- Superiori alle attese i risultati del ’99. Prodi bene, ma attenzione alla competitività. Per il Polo è propaganda. L’Istat: i conti dell’Italia mai così bene dal 1961. E D’Alema prevede di poter ridurre le tasse e la disoccupazione; Editoriale, Carlo Bastasin, La tentazione di non pensare al futuro;
p.4- La svolta dell’economia e della finanza pubblica: Le cifre dell’Azienda Italia (tabella); L’andamento del deficit-PIL negli ultimi 40 anni (grafico); Stefano Lepri, «E ora potremmo anche ridurre le tasse». D’Alema e Visco: decisione ad aprile. Prodi: sono ottimi dati; Andrea di Robilant, La scelta controcorrente del Nobel per l’economia. «è presto per alleggerire il Fisco». Samuelson: si deve insistere sul rigore [intervista Paul Samuelson];
p.5- 1961, l’anno del deficit al minimo e dell’Oscar indimenticabile; s. l., L’Italia marcia verso una crescita del 2,5%. L’Istat: finanza pubblica ormai sotto completo controllo; Paolo Baroni, La ricetta di Gros Pietro sviluppo e qualità. «Dobbiamo investire sulla competitività» [intervista Gian Maria Gros Pietro]; Filippo Ceccarelli, Ci scopriamo all’improvviso Paese industriale, con un boom economico dal prezzo a volte spaventoso. Ma quarant’anni fa non c’era solo l’oro
2000-03-01
Il leader radicale Marco Pannella dichiara chiuso il dialogo con Berlusconi: alle regionali i radicali andranno da soli.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 marzo 2000 [p.7]
r. r., Pannella: alle elezioni da soli. «Rottura definitiva con Berlusconi: stia con Bossi…»
2000-03-01
La multinazionale Good Year conferma la chiusura dello stabilimento di Cisterna di Latina con la conseguente soppressione di 564 posti di lavoro. Questo nonostante i contributi avuti dallo Stato italiano e le concessioni sindacali.
Il 2 marzo manifestazione a Roma. La polizia impedisce che i lavoratori arrivino a Palazzo Chigi e li blocca a via del Corso.
2000-03-01
La CDU prepara il Congresso della rinascita. Interrogativi viennesi sul futuro di Haider
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 marzo 2000 [p.1]
Taccuino tedesco. La CDU prepara il Congresso della rinascita. Interrogativi viennesi sul futuro di Haider
2000-03-02
Legge n.212/2000 (diritti dei consumatori)
<precedente Camera 29 ottobre 1999
Camera dei deputati: seguito della discussione e approvazione con 269 voti a favore il disegno di legge sullo Statuto dei diritti del contribuente che sarà approvato definitivamente dal Senato il 12 luglio 2000.
«Gazzetta Ufficiale», 31 luglio 2000, n. 177 [pp.4-13]
pp.4-11- Legge 27 luglio 2000, n. 212.Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente;
p.11- Lavori preparatori;
pp.12-13- Note
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 2 marzo 2000
Seduta n. 685 - 2 marzo 2000
Disegno di legge: Statuto dei diritti del contribuente (approvato dal Senato) e abbinate. Seguito della discussione e approvazione
Successivo Senato 12 luglio 2000>
2000-03-02
Legge 44/2000
<precedente Camera 25 febbraio 2000
«Gazzetta Ufficiale», 7 marzo 2000, n.55 [pp.1-2]
pp.1-2- Legge 7 marzo 2000, n. 44. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
7 gennaio 2000, n. 1, recante disposizioni urgenti per prorogare gli interventi in favore dell'Albania e la partecipazione militare italiana a missioni internazionali di pace;
p.2- Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 2e 6 marzo 2000
Seduta n. 685 - 2 marzo 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Seduta n. 687 - 6 marzo 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
successivo Senato 7 marzo 2000>
2000-03-02
Centrosinistra: candidature Campania
Di fronte alle divisioni nel centrosinistra sulla sua candidatura alla guida della Regione, Antonio Bassolino si dichiara pronto a dar vita ad una sua lista anche contro il parere del segretario dei DS e del presidente del Consiglio. Nei DS l’area riformista ritiene che vadano prese in considerazione le ragioni della candidatura di Gerardo Bianco avanzata dal PPI. Per la maggioranza DS va individuata la candidatura che faccia vincere il centrosinistra.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2000 [p.11]
Aldo Varano, Ancora una giornata di attesa per la definizione della candidatura alla presidenza della Regione. I riformisti DS: «Vanno recepiti i rilievi mossi dai Popolari». Napolitano apre al PPI «La candidatura vincente non è una sola...». Campania, restano le divisioni nel centrosinistra. I DS: «Cerchiamo le condizioni per vincere»; Bruno Miserendino, Gavino Angius, presidente dei senatori DS
«Serve un time out, come nel basket» [intervista a Gavino Angius]; Rosanna Lampugnani, Il PPI isola De Mita e «rassicura» Ciampi: «Niente crisi». I leader a cena da Mancino: «Con Bianco sino alla fine ma restiamo nel governo»
«l’Unità», 4 marzo 2000 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Campania, si punta su Bassolino. Il PPI diserta il vertice ma il centrosinistra e Rifondazione insistono sul sindaco. Dopo la rottura con Berlusconi i radicali dicono: in campo per battere questa destra;
p.3- Aldo Varano, Attorno al nome del sindaco di Napoli c’è il consenso di DS, Democratici, RI, Verdi
UDEUR, PDCI, Rete, Repubblicani, PRC. Sarà lo stesso candidato a tentare già oggi di ricucire con i Popolari e con lo SDI. Stasera si riunisce la direzione della Quercia. Il clima nella maggioranza appare
più disteso dopo l’intesa che in Calabria. dovrebbe portare a candidare Nuccio Fava. Campania, la coalizione sceglie Bassolino. Il PPI, isolato, diserta il vertice del centrosinistra. Oggi nuovo incontro; Le sfide delle Regioni; B. Mi (Bruno Miserendino), Berlusconi tra miracoli e vuoti di memoria; Toni Jop, A Venezia il centrosinistra con due candidati, anzi tre. La coalizione sceglie l’accoppiata Costa-Vianello, Verdi e PRC puntano su Bettin; Ceppaloni, Sandra Mastella candidata sindaco. La moglie del segretario guida una lista civica, l’UDEUR si spacca
«La Stampa»
«La Stampa», 3 marzo 2000 [p.1-p.9]
p.1- Titolo: Il sindaco di Napoli pronto a correre con una sua lista anche contro il parere di D’Alema e Veltroni. Bassolino ai DS: non torno indietro. Prezzi e inflazione: petrolio alle stesse, la BCE non tocca i tassi; Editriale, Luigi La Spina, Sospesi fra futuro e Medioevo;
p.9- Tra regionali e referendum; fe. ge., Campania, Bassolino pronto a correre da solo. Il sindaco pensa di mantenere la candidatura anche senza i DS; Paolo Passarini, Il gioco del PPI; Federeico Geremicca, Elezioni regionali e resa dei contia Piazza del Gesù. Le ragnatele democristiane. Dietro la rissa la lunga mano di De Mita. Castanetti: il braccio di ferro a Napoli rischia di amndare in frantumi la coalizione
2000-03-02
Polo: candidature Lazio
Polemiche di CCD e CDU nei confronti della candidatura di Francesco Storace che accusano di voler stringere accordi con di estrema destra di Pino Rauti CCD e CDU arrivano a minacciare una rottura dell’alleanza.
In Calabria avanza la candidatura di Nuccio Fava per il centrosinistra.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2000 [p.13]
Paola Sacchi, Dopo la rottura con i radicali, i cattolici del centrodestra mettono nel mirino
il candidato per la presidenza del Lazio. Berlusconi intanto dice no all’invito di Pannella e Bonino: «Come potrei andarci dopo la loro performance televisiva?». Nel Polo scoppia il caso Storace
CCD e CDU: «Potremmo rompere». Sotto accusa programmi e alleanze del candidato AN;
«La Stampa»
«La Stampa», 4 marzo 2000 [p.8]
Maria Teresa Meli, Verso le regionali due casi agitano centrodestra e maggioranza. Storace manda in crisi il Polo. Vertice Berlusconi- Fini dopo il no del CCD; Gigi Padovani, A Venezia il centro sinistra lancia Costa, Verdi da soli; Fiamma e Forza Italia. Accordo a rischio nel Lazio
«La Stampa», 4 marzo 2000 [p.6]
Fra politica e giustizia; Fabio Martini, Boselli: è ora di andare all’opposizione. Calabria, spunta il nome di Nuccio Fava. SDI furioso; Macaluso «I DS navigano senza una rotta»; Amedeo La Mattina, Antonio La Forgia sostiene la candidatura dell’ex sindaco di Napoli per la Campania. Appello dei Democratici all’ex segretraio PPI [Intervista]; (Ansa), Candidatelo. Attori e cantanti: Antonio, resta
2000-03-02
Autoferrotranvieri: è raggiunto un accordo. Sospeso lo sciopero nazionale in programma per il 3 marzo. L’intesa conclude un negoziato durato ventiquattr’ore consecutive. Il contratto dovrebbe essere firmato entro tre mesi. Ai lavoratori andrà un’una tantum di due milioni (uno ad aprile, l’altro da definire). Le questioni irrisolte sono affidate a un lodo dei ministri del Lavoro e dei Trasporti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2000 [p.13]
Autoferrotranvieri, firmata l’intesa. Contratto da perfezionare entro 3 mesi. Cancellato lo sciopero di oggi; Fernanda Alvaro, Cesare Salvi, ministro del Lavoro. «Speriamo sia un accordo pilota» [intervista]
«La Stampa»
«La Stampa», 3 marzo 2000 [p.21]
b. g., Siglato l’accordo sul nuovo contratto degli autoferrotranvieri. Tram e bus, oggi si viaggia. Ultimatum di Bruxelles per Malpensa; Nuovo scalo Tre condizioni a Bersani; Bocciate dalle Commissioni di garanzia le proteste dei controllori di volo per il 10
2000-03-02
Mega cordata per la conquista della licenza di telefonia cellulare UMTS: Andala di Renato Soru (Tiscali) e Franco Bernabè, Cesare Romiti (HDP) e Carlo De Benedetti (CIR).
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2000 [p.9]
Gildo Campesato, Della joint venture farà parte anche il San Paolo Imi. Alla Cir il 15%, ad Hdp, Rcs e Gemina il 9%. Cardinale: entro settembre la gara sarà conclusa. Alleanza in Andala. Con Soru e Bernabè. Romiti e De Benedetti. Costituita una mega-cordata per la conquista della quinta licenza di telefonia mobile; UMTS, ci sarà internet nel nuovo cellulare
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 marzo 2000 [p.1]
Strana alleanza. De Benedetti e Romiti federati in un’impresa strategica per lo sviluppo delle telecomunicazioni. UMTS: Bernabé e Soru aprono il capitale della società in gara per i nuovi telefonini. Molte le contraddizioni. Scetticismo dei mercati
2000-03-02
La Gran Bretagna autorizza il rilascio ed il rientro in Cile dell’ex presidente Augusto Pinochet Ugarte autore del colpo di Stato che depose il presidente socialista Salvador Allende provocandone la morte nel 1973.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 marzo 2000 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titolo: «No all’estradizione». Pinochet libero vola in Cile. Molte polemiche ma nessuno fa ricorso; p.1-p.4- Editoriale, Valerio Magrelli, Oblio senza giustizia;
p.4- L’arresto il 16 ottobre del 1998; L’Alta Corte annulla il mandato; I Lords tolgono l’immunità; Omero Ciai, La promessa di Lagos: «Lo processeremo». Il paese diviso aspetta l’ex dittatore. L’esercito nelle caserme stappa lo champagne; Umberto De Giovannangeli, Conso, ex presidente Corte Costituzionale «Questa non è un’assoluzione» [intervista a Giovanni Conso];
p.5- Autorizzata l’estradizione in Spagna; Proteste sullo stato di salute; Il ministro decide: torni a casa; Londra libera Pinochet. Oggi l’arrivo a Santiago. Straw: è troppo malato. Blair: decisione giusta; I costi. Quarantanove miliardi per le spese legali; Il referto. Una perizia medica ha «salvato» il dittatore; G. M., L’Europa si dispiace ma non s’appella. Jospin a sorpresa annulla un viaggio a Santiago. Grande amarezza in Spagna. Il Belgio trasmetterà i dossier in Cile. Polemico il giudice svizzero Bertossa
«La Stampa»
«La Stampa», 3 marzo 2000 [p.5]
Le ultime ore del dittatore in Gran Bretagna; Fabio Galvano, L’imputato Pinochet torna a Santiago. Ai Comuni si grida «vergogna», Jospin annulla la visita in Cile; Mario Ciriello, La tortuosa saga anglo-cilena; «L’avevo previsto». Garzón: sono triste per tutte le vittime; Mimmo Cándito, Un rientro tra lacrime e gagliardetti. La mezza vittoria del generale. Il neopresidente Lagos: lo processeremo noi
2000-03-02
Milano: la polizia Metropolix sgombera l’ostello autogestito collegato al centro sociale Deposito Bulk. I giovani occuperanno un altro edificio in città.
2000-03-02
Unione Europea: Piano sull’occupazione elaborato da Prodi
Commenti e resoconti
«Il Foglio»
«Il Foglio», 3 marzo 2000 [p.1]
Stato dell’Unione. Alcuni no al piano di Prodi per il lavoro. Perché la BCE non ha alzato (ancora) i tassi
2000-03-03
Convention dei Radicali. Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini declinano l’invito a partecipare. Attenzione da parte dei DS, partecipa all’iniziativa lo stesso segretario nazionale Walter Veltroni.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 marzo 2000 [p.4]
Luana Benini, Pannella: «Centrosinistra e centrodestra sono ugualmente distanti dal nostro obiettivo
che è la rivoluzione bipartitica, non bipolare». E al Cavaliere: «Noi al 2%? Non faccia conti. L’esercito partigiano liberale liberista e libertario può essere accolto dalle città che insorgono...». I radicali: da soli in campo per battere questa destra. Aperta la Convention. Oggi interviene Veltroni; Lazio, Berlusconi «soccorre» Storace Ma il CDU: dica no al maggioritario
«l’Unità», 5 marzo 2000 [p.3]
Luana Benini, Il segretario alla convention dei radicali. «Sono qui non per ragioni elettorali, su alcuni temi ci può essere convergenza». Il Sì al referendum elettorale per un autentico sistema bipolare, non bipartitico. Ma su quelli sociali resta un no secco. Posizioni comuni sui diritti umani, la battaglia contro la pena di morte e il tema del debito del Terzo Mondo. Veltroni ai radicali: dialogo possibile
Il leader DS: ma non sacrifico la coalizione. Bonino: un abisso tra noi e i poli; Lu. B., Lo show di Pannella: «In Italia diritti cancellati dal regime». Il leader conquista la scena attaccando Quirinale, Parlamento e Corte costituzionale
«La Stampa»
«La Stampa», 4 marzo 2000 [p.1-p.7]
p.1- Titolo: Parisi alla Bonini: «il tuo posto è con noi». Veltroni accetta l’invito di partecipare alla convention di Pannella. Prove di dialogo tra la maggioranza e i Radicali. Regionali, centrosinistra diviso. E i socialisti minacciano: passiamo all’opposizione; Maria Laura Rodotà, Il Terzo Polo dei Lib-Lib- Lib;
p.7- Curiosità e appuntamenti; Antonella Rampino, Solo Veltroni dice sì all’invito di Pannella Parisi ai radicali: il vostro posto è nel centrosinistra; Aldo Cazzullo, Il pressing fallito dei «pannelliani» irriducibili «Silvio, con Emma hai sbagliato tutto». I pontieri azzurri: quell’intesa era necessaria; Guido Tiberga, Lista civica per le comunali. Clemente: soffro come i tifosi che stanno in tribuna. Ceppaloni, lady Mastella in campo
«La Stampa», 5 marzo 2000 [p.7]
Accordo Pannella-centrosinistra? C’è molto scetticismo; a. ram., Veltroni chiama, Bonino non risponde. «Dialogo dopo il voto». «Non siamo né di un polo né dell’altro»; Maria Teresa Meli, La convention. Fra il «popolo radicale»: sotto zero la popolarità di Berlusconi. «Con D’Alema intesa possibile. È la Quercia che non ci piace»; Antonella Rampino, «Ma cosa abbiamo in comune?». La sinistra «storica» boccia l’ipotesi di accordo
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 marzo 2000 [p.3]
Editoriale, Veltroni, due passi nel trivio
2000-03-03
Fisco
Consiglio dei ministri: varato un decreto legislativo più repressivo con i grandi evasori. L’arresto scatterà solo per chi non dichiara il 10% dell’imponibile, tutti gli altri avranno sanzioni amministrative. I reati fiscali saranno ridotti dell’80% e limitati a quelli che rappresentano un danno rilevante per l’Erario: dichiarazioni fraudolente, infedeli od omesse. Le nuove pene: da sei mesi a sei anni di carcere. All’evasore che versa l’imposta non pagata prima del processo, verrà scontato un terzo della pena. Prevista una sanatoria per i vecchi procedimenti.
Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 marzo 2000 [p.5]
L’obiettivo è evitare il gran numero di denunce che intasano inutilmente l’azione della magistratura.
Aumenta la soglia di punibilità da 50 a un minimo di 100 milioni e al di sopra del 10%di reddito evaso. L’omessa dichiarazione può portare da uno a tre anni di reclusione. Sanatoria solo sotto i 300 milioni. Tasse, nuova legge «antievasione». Più indulgenza per i piccoli reati, carcere per i grandi crimini fiscali; I reati «ammanetta- evasori» (scheda); Dario Ceccarelli, Ecco l’identikit di chi froda lo stato tanti big e vip alla ricerca del «paradiso»; Il «sanitometro» slitta al luglio 2001. Esenzioni-ticket, per ora non si cambia
«La Stampa»
«La Stampa», 4 marzo 2000 [p.9]
Le novità di Visco. Le manette agli evasori (scheda); Gian Carlo Fossi, Le manette scattano solo per i grandi evasori. Il Governo cambia le regole: più indulgenza sui piccoli reati; Decreto legge. Slitta il «sanitometro»
2000-03-03
Democratici di sinistra (DS): il coordinamento delle donne diessine protesta per il mancato rispetto della rappresentanza femminile nelle liste per le elezioni regionali. Una violazione dello Statuto approvato al Congresso contro cui minacciano di non approvare le liste se in alcune sedi regionali non sarà rispettato l’equilibrio nella rappresentanza.
La sinistra della Quercia si costituisce in un’area politico-programmatica, coordinatore è nominato Marco Fumagalli.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 marzo 2000 [p.2]
Natalia Lombardo, La situazione è a macchia di leopardo. Primato delle presenze femminili in Umbria
scarseggiano invece in Emilia e in Toscana. «Siamo pronte anche a non approvare le liste
se in alcune sedi regionali del partito mancherà l’equilibrio nella rappresentanza». L’offensiva delle donne DS. «Più candidate, per vincere» Pollastrini: non è stato rispettato lo Statuto; Quercia, la sinistra si organizza. Fumagalli nuovo coordinatore
2000-03-03
Fecondazione assistita
Il Consiglio Superiore della Magistratura interviene senza nulla eccepire sulla sentenza che autorizza la coppia romana a dar corso alla procreazione assistita
La Commissione Sanità del Senato approva un emendamento dei DS che modifica il testo approvato dalla Camera, che aveva prodotto molte critiche, e equipara la procreazione assistita a tutti gli altri metodi terapeutici, una tecnica fra le altre adatta per le coppie senza figli.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 marzo 2000 [p.6]
Utero in affitto, interviene il CSM. «Nulla da addebitare a quel giudice»; Anna Morelli, Fecondazione assistita. Senato, «è una terapia». Ricorso dell’avvocatura contro il brevetto di Monaco
«La Stampa»
«La Stampa», 4 marzo 2000 [p.9]
r. r., Passa l’emendamento dei DS: «È un grande successo». I popolari schierati con il Polo. «La provetta è una terapia come le altre». Al Senato voto a sorpresa sulla fecondazione assistita; Gabriele Beccaria, Flamigni: «È una decisione saggia». «Ma non deve spalancare la strada a facili scorciatoie» [intervista a Carlo Flamigni]
2000-03-03
Roma: sgombrato nella notte il campo nomadi di Tor de’Cenci e poi spianato con le ruspe. 34 abitanti del campo, di cui 24 minorenni sono imbarcati su una aereo per Sarajevo. Le operazioni di espulsione coinvolgono anche 56 Rom del campo del Casilino. Provengono da Vlasenica, città che in base agli accordi di Dayton appartiene ai serbi, e quindi le loro case sono state occupate dai serbi.
2000-03-04
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 marzo 2000 [p.6]
E.F. (Enrico Fierro), Il procuratore Vigna: «Iniziativa condivisibile. Ora le indagini saranno meglio coordinate». D’accordo Grasso e i pm Antimafia di Napoli. Bianco rivoluziona i corpi speciali
Possono indagare ROS (carabinieri), SCO (polizia) e SCICO (GDF). Ecco come cambia la loro capacità operativa; Con la direttiva Napolitano (marzo ’98). Le modifiche di Bianco (scheda)
2000-03-04
Alleanza Nazionale (AN): all’hotel Parco dei Principi a Roma il partito presenta il «Manifesto» dei valori della destra, «idee, principi senza compromessi».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 marzo 2000 [p.5]
Paola Sacchi, L’intervento del sacerdote caratterizza la presentazione della carta dei valori
della destra: «Idee senza compromessi». Fini attacca Pannella e i radicali: «La cosa più importante è batterli. Convergere sarebbe stato impossibile». Don Gelmini al convegno AN crociata contro i musulmani. «Prima depredavano le città, ora sposano le nostre donne»; P.S., «Valori senza compromessi». A parte due o tre...; Alceste Santini, Ma le gerarchie della Chiesa puntano sul dialogo fra le religioni; Giovani leghisti in corteo, incidenti e scontri a Piacenza. Borghezio arringa i manifestanti: «Bravo questore, hai tolto il tricolore...»; Polo-radicali, Casini bacchetta Berlusconi
2000-03-04
Visita ufficiale del ministro degli Esteri Lamberto Dini a Teheran (Iran)
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 marzo 2000 [p.12]
U.D.G. (Umberto De Giovannangeli), Dini in visita a Teheran: l’Italia punta su Khatami. Viaggio di 3 giorni nell’Iran del nuovo corso
«La Stampa»
«La Stampa», 5 marzo 2000 [p.11]
Maurizio Molinari, Teheran vuole relazioni strette ma chiede di dichiarare «terroristi» i Mojaheddin del popolo. Dini alla scoperta dell’Iran dei moderati. Missione in nome dell’Europa
2000-03-05
UIL: il sindacato guidato da Pietro Larizza festeggia al Palazzo dei Congressi a Roma il cinquantenario della sua fondazione. Il presidente del Consiglio interviene all’iniziativa.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 5 marzo 2000 [p.15]
Fe. Al. (Fernanda Alvaro), Larizza sfida Cofferati e D’Antoni. La UIL compie 50 anni. Il sindacato riformista richiama all’unità; Scioperi, la legge martedì torna all’esame della Camera; Bruno Ugolini, La sinistra CGIL cerca il dialogo con la maggioranza. Ma polemizza: poca autonomia dalla politica
«l’Unità», 6 marzo 2000 [p.2]
Fe. Al. (Fernanda Alvaro), Il leader si rivolge ai «colleghi». Cofferati e D’Antoni invitandoli a ritrovare lo spirito unitario «Proporsi come rappresentanti o referenti dei partiti vuol dire mettere a rischio la concertazione». Larizza a CGIL e CISL: basta con la politica. La UIL festeggia i 50 anni e chiede l’unità sindacale; Bruno Ugolini, Mezzo secolo di lotte fra luci e ombre; R. Gi.(Roberto Giovannini), CISAL: annessione alla CISL? No, vogliamo la federazione. «Abbiamo avviato il dialogo per un’alleanza, ma non ci interessa aderire ad altre sigle»
«l’Unità», 6 marzo 2000 [p.3]
Fernanda Alvaro, «L’economia corre, la disoccupazione nel 2003 scenderà ai livelli europei e raggiungeremo il pareggio di bilancio». «È stato Giuliano Amato a dare il via al risanamento nel 1992, adesso finalmente c’è un clima di fiducia». «L’aumento del costo della vita è un problema, interverremo per combattere i fenomeni distorsivi e speculativi». Inflazione, D’Alema: in arrivo nuove misure. «Decideremo con le parti sociali. Ma il confronto con il sindacato diviso è difficile»; Roberto Giovannini, Concertazione, il metodo per governare l’Italia Come reggerà alla crisi dell’unità sindacale?; Klaus Davi, E la stampa estera si divide nel giudizio sul premier
Altri articoli …
Pagina 4 di 6
Commenti e resoconti