XIII Legislatura - II governo Dalema
XIII Legislatura - 1996-2001
II Governo D'Alema
22 dicembre 1999 al 25 aprile 2000
2000-03-05
Israele-Libano
Accordo di pace fra Israele- Libano, la guerra iniziata nel 1982. Il Governo israeliano decide all’unanimità il ritiro delle truppe Israeliane dai territori del libano nel luglio, ma serve l’accordo della Siria.
«l'Unità»
«l’Unità», 6 marzo 2000 [p.9]
Occhetto: «Arafat vuole una mediazione europea»; U.D.G., Israele lascerà il Libano entro luglio
Il Governo ha deciso all’unanimità. Ma servirà un accordo anche con la Siria; Umberto De Giovannangeli, L’azzardo di Barak per «forzare» Damasco
«La Stampa»
«La Stampa», 6 marzo 2000 [p.1-p.8]
p.1- Titolo: Gerusalemme spera di inserire il ritiro in un accordo di pace con la Siria. «Ma ce
ne andremo comunque». Israele, entro luglio via le truppe dal Libano. Dopo 18 anni di guerriglia, addio alle «fascia di sicurezza»; Igor Man, La vittoria delle mamme;
p.8- Invasioni e bombardamenti dal 1982; Aldo Baquis, Israele: «Entro luglio fuori dal Libano». Decisione unilaterale di Barak, esulta Beirut, fredda Damasco; Accordo fra Israele e Libano (scheda)
2000-03-05
Candidature
Polo: polemiche sul nome di Francesco Storace come candidato presidente della Regione Lazio.
Campania: la direzione del PPI resta ferma sulla candidatura di Gerardo Bianco contrapposta a quella di Antonio Bassolino come candidato alla presidenza della Regione. Il braccio di ferro continua.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 6 marzo 2000 [p.4]
P. Sac., Nel Lazio il CCD «scarica» Storace. «Alle elezioni presenteremo un nostro candidato alternativo»; Paola Sacchi, Il candidato AN: «Non so neppure che cosa chiedono. Comunque il mio avversario sarà Badaloni» [intervista]; Luana Benini, I radicali: «Terzo polo? No, siamo il partito delle libertà». E Bonino al «cattolico» Berlusconi: «Dica che pensa degli anatemi di don Gelmini»
«l’Unità», 6 marzo 2000 [p.5]
Aldo Varano, Direzione dei popolari riunita a Napoli. Nessuna apertura nei confronti delle altre forze della coalizione. Show di De Mita che smentisce seccamente di puntare su un ribaltone. Jervolino: «Il sindaco sia lungimirante». Il PPI resta fermo su Bianco «Bassolino deve ritirarsi» Castagnetti: rischi per il governo. Si tratta ancora; Rosanna Lampugnani, Ritorna all’attacco anche lo SDI «A rischio l’appoggio all’esecutivo»; Natalia Lombardo, Vannino Chiti, della segreteria nazionale DS «Basta con le liti, sono un danno per la coalizione» [intervista]; Elezioni Calabria, Loiero propone
la candidatura di Anna Maria Nucci
«La Stampa»
«La Stampa», 6 marzo 2000 [p.6]
La corsa per le regionali; Guido Tiberga, Lazio, il Polo si spacca su Storace. Casini: non ci fidiamo di lui. Appello di AN; Antonella Rampino, Alla chiusura della Convention il leader accusa e annuncia lo sciopero della fame di 105 radicali. Pannella: boicottati dai «militonti». «Vogliono impedire la raccolta delle firme»
«La Stampa», 6 marzo 2000 [p.7]
Botta e risposta all’ombra del Vesuvio; Fulvio Milone, Castagnetti, ultimo appello a Bassolino. «Ritiri la candidatura». Oggi anche Veltroni a Napoli; Maria Teresa Meli, Un «Fronte» da destra a sinistra rilancia il sistema tedesco del cancellierato. Proporzionalisti all’attacco «Affondiamo il referendum»
«La Stampa», 7 marzo 2000 [p.7]
Verso le regionali del 16 aprile; Amedeo La Mattina, Campania: Veltroni media, il PPI si spacca. Il segretario al sindaco: non fare una lista Bassolino; Paolo Passarini, Intesa continua; Fulvio Milone, «Nella Quercia i difetti della DC». Andreotti: giusta la richiesta dei popolari
2000-03-06
Giancarlo Elia Valori, già affiliato alla P2, è eletto presidente della giunta dell’Unione industriali di Roma con 42 voti a favore su 50 votanti.
2000-03-07
Legge 44/2000 (missione in Albania)
<precedente Camera 6 marzo 2000
Senato della Repubblica: dopo l’approvazione della Camera del 6 marzo, discussione approvazione della Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2000, n. 1, disposizioni urgenti per prorogare gli interventi in favore dell'Albania e la partecipazione militare italiana a missioni internazionali di pace.
«Gazzetta Ufficiale», 7 marzo 2000, n. 55 [pp.1-2]
pp.1-2- Legge 7 marzo 2000, n. 44. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
7 gennaio 2000, n. 1, recante disposizioni urgenti per prorogare gli interventi in favore dell'Albania e la partecipazione militare italiana a missioni internazionali di pace;
p.2- Lavori preparatori
XIII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 7 marzo 2000
Seduta n. 790 - 7 marzo 2000
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2000, n. 1, recante disposizioni urgenti per prorogare gli interventi in favore dell'Albania e la partecipazione militare italiana a missioni internazionali di pace (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) Discussione e approvazione
2000-03-07
La Procura di Roma decide d’impugnare l’ordinanza che autorizza la procreazione assistita. L’ufficio del pm ricorrerà sia al Tribunale civile sia in Cassazione.
2000-03-07
La Corte dei conti dà via libera al decreto sui flussi dei lavoratori extracomunitari per il 2000: il provvedimento consente 63.000 ingressi.
2000-03-07
Democratici di sinistra (DS) prima riunione della Direzione dopo il Congresso. Si discute dei referendum e della campagna elettorale per le regionali.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2000 [p.5]
Luana Benini, Nella prima riunione dell’organismo dopo il Congresso, discussi i temi dei referendum e del voto regionale. La sinistra, contraria alla scelta del sì per il quesito elettorale, critica la forte
personalizzazione del maggioritario. In un incontro con i referendari. il leader DS ribadisce il valore delle scelte compiute sulla strada del bipolarismo. Veltroni: ai DS la bandiera del maggioritario
Riunito il direttivo della Quercia. «Voci pericolose sulle elezioni anticipate»; (Agi), Milano, Polo e Lega
già iniziano a litigare; Rosanna Lampugnani, Mario Segni, leader referendario «Berlusconi vuol rifare la DC di Pomicino» [intervista]; Legge elettorale, scontro D’Alema-Forza Italia «Berlusconi ondivago, voleva il maggioritario». Ma il nodo è sul dopo regionali
2000-03-07
Campania candidatura
Il PPI inizia la raccolta firme per la presentazione del suo candidato, Gerardo Bianco. Il presidente del Consiglio sdrammatizza e afferma che alla fine si troverà un ragionevole equilibrio. Antonio Bassolino non si ritira, anzi minaccia di dar vita ad una sua lista nel caso i DS cedano sulla candidatura Bianco.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2000 [p.4]
Aldo Varano, Il PPI inizierà oggi la raccolta delle firme per la presentazione del suo candidato alla Regione. D’Alema fiducioso che «alla fine si troverà un ragionevole equilibrio». Folena moderatamente ottimista. Campania, i Popolari vanno avanti con Bianco. Stallo nella trattativa, i DS premono per l’intesa; (Ansa), Calabria, no SDI a Fava: «Ci presentiamo da soli»
2000-03-07
Si costituisce a Pisa Ovidio Bompressi che si era reso irreperibile dopo la conferma della condanna a 22 anni di reclusione in relazione all’uccisione del commissario Luigi Calabresi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2000 [p.7]
Susanna Ripamonti, L’avvocato Menzione: «Obiettivo immediato è quello di ottenere gli arresti domiciliari, poi si vedrà». Intanto da Parigi si apprende che Pietrostefani non sarà arrestato
ammesso che si trovi in Francia. Bompressi si è costituito. Forse chiederà la grazia. Ieri l’arrivo nel carcere Don Bosco di Pisa; L’ipotesi. Una latitanza a due passi da casa. Il nascondiglio vicino Massa
2000-03-08
Si festeggia l’8 marzo, Festa della Donna. «l’Unità» pubblica un dossier «8 marzo 2000».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 8 marzo 2000 [p.1-p.4]
p.1- Titolo: 8 marzo 2000. Le donne fanno i conti con il nuovo secolo; Barbara Pollastrini, L’unica rivoluzione vera
«La Stampa»
«l’Unità», Dossier 8 marzo 2000 [pp. I-IV]
p. I - Marcia mondiale contro la povertà; Mille iniziative per le incomprese; Gabriella Mecucci, Dialogo immaginario proposto dalla Fondazione San Carlo e realizzato dalla studiosa Roberta
De Monticelli. Il legame tra filosofia e vita per Simone Weil e Edith Stein [intervista]; Kofi Annan, Il messaggio. L’impegno dell’ONU: «Per la pace indispensabile il ruolo delle donne»;
p.II - Piero Sansonetti, Le strategie di Hillary per la Casa Bianca...; Letizia Paolozzi, Tanti cambiamenti. Femminilizzazione di mestieri «duri» come l’esercito. Il segnale dei media. Rambo e Rocky non abitano più qui. Le disavventure dell’identità del «sesso forte». Le disavventure dell’identità del «sesso forte». Anche i maschi adesso piangono. Il conflitto scoppia sul potere; Roberta Tatafiore, ...e quelle per mantenere ordine con Bill. La biografia della first lady scritta dalla femminista Sheehy;
p. III - N.L., Nord Africa, i diritti violati. Parla Habiba Messani, deputata tunisina [intervista]; Natalia Lombardo, «No alle discriminazioni». A Napoli incontro tra le donne parlamentari d’Europa e del Mediterraneo; Mimose a donne FIAT contro i referendum; Nedo Canetti, Sempre più rischi sul lavoro: aumentano gli infortuni. Gli incidenti che coinvolgono le donne sono 200.000 l’anno; calo per gli uomini
2000-03-08
Candidature
Massimo D’Alema è a Reggio Emilia per una manifestazione in ricordo di Nilde Iotti a tre mesi dalla scomparsa, in mattinata l’incontro fra il presidente del Consiglio e Pierluigi Castagnetti, segretario del Partito popolare (PPI). Un incontro teso a stemperare le tensioni sulla richiesta della candidatura di Gerardo Bianco (PPI) contrapposta a Antonio Bassolino (DS). Il presidente del Consiglio dichiara che la questione non riguarda il Governo ed è fiducioso che si risolverà in Campania.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2000 [p.4]
Marco Ferrari, Ieri a Reggio Emilia l’incontro tra il presidente del Consiglio e il segretario del PPI Castagnetti. Nella giornata emiliana il premier ha ricordato l’esigenza di dar vita ad una società aperta e multietnica. D’Alema: il caso Napoli non coinvolge il Governo «Sono fiducioso, il problema si risolverà in Campania»; Calabria. Nuccio Fava candidato del centrosinistra; Aldo Varano, Parisi al PPI: «Non fate mancare la solidarietà di coalizione». Appoggio a Bassolino. E Mancino riceve De Mita e Zecchino; M. F., «Nilde Iotti, esempio d’equilibrio tra politica e dignità». A tre mesi dalla scomparsa il commosso ricordo del premier nella sua città natale
2000-03-08
Legge n. 79/2000 (quote latte)
Senato della Repubblica: discussione e approvazione della Conversione in legge del decreto legge 4 febbraio 2000, n. 8, disposizioni urgenti per la ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario. Il testo è trasmesso alla Camera che inizia la discussione il 24 marzo.
«Gazzetta Ufficiale», 7 aprile 2000, n. 82 [pp.3-7]
pp.3-6- Legge 7 aprile 2000, n. 79. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario;
p.7- Lavori preparatori
XIII Legislatura Senato della Repubblica seduta dell’8 marzo 2000
Seduta antimeridiana n. 791- 8 marzo 2000
Discussione e approvazione Conversione in legge del decreto legge 4 febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario
successivo Camera 24 marzo 2000>
2000-03-08
Lega
Mario Borghesio, parlamentare della Lega presenta alla Camera due proposte di legge popolare su cui il movimento ha raccolto 70 mila firme. La prima per l’istituzione del Ministero per la questione settentrionale e la seconda per un referendum costituzionale per l’istituzione del Parlamento del Nord. Iniziativa secessionista che suscita le critiche del Polo e costringe il leader della Lega, Umberto Bossi, a minimizzare e attribuire a Borghesio un «eccesso di zelo».
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2000 [p.1-p.5]
p.1- Titolo: La Lega riscopre il Parlamento padano. Proposta alla Camera, è polemica. Veltroni: che ne dice il Polo?;
p.5- Carlo Brambilla, Due proposte di legge del duro Borghezio. Mussi: cosa ha promesso il leader del Polo? Elia: un’iniziativa sicuramente incostituzionale. «Parlamento padano». La Lega ci riprova e vuole una legge. Veltroni: «Questo il patto con Berlusconi?». Bufera su Bossi che è costretto a frenare; Bruno Miserendino, Polo-Lega, già ridicolizzato l’accordo maggioranza tra spine e buon senso; P. Sac., Imbarazzo e irritazione nel centrodestra. Alleanza nazionale chiede un chiarimento al Carroccio «per evitare ambiguità». Follini (CCD): «È una iniziativa che contrasteremo». Urbani (FI): «Sono sorpreso»; Il Cavaliere polemico con Casini «Non ci aiuta, almeno Fini ha i voti»; ANM e DS: «I referendum non risolvono il problema giustizia»
2000-03-08
Commissione su Tangentopoli
XIII Legislatura Senato della Repubblica sedute del 9 marzo 2000
Seduta antimeridiana n. 793 - 9 marzo 2000
Disegni di legge Seguito della discussione: Istituzione di una Commissione d'inchiesta sul fenomeno di «Tangentopoli» partiti Approvato dalla Camera dei deputati)
Seduta pomeridiana n. 794 - 9 marzo 2000
Seguito della discussione
2000-03-08
Sanità
Firmato il contratto per 105 medici pubblici.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2000 [p.7]
Anna Morelli, Introdotta l’esclusività del rapporto. I medici universitari fanno ricorso e ottengono il rinvio della scelta. Il ministro si appella al Consiglio di Stato: «Sono interessi corporativi». Chiuso un capitolo basilare della riforma. Sanità, firmato il contratto per 105mila medici pubblici. Scontro Bindi-TAR del Lazio sulla incompatibilità; Cliniche. Antonino Ligresti mette in vendita. il suo impero; Felicia Masocco, Un milione e mezzo in più in busta paga. Soddisfazione dell’Aran. Polemiche di Cimo, UIL e altre sigle
2000-03-08
USA: verso le presidenziali
Alle elezioni presidenziali del dopo Bil Clinton si confronteranno George Bush jr. e Al Gore. Sconfitti alle primarie John McCain.e Bill Bradley.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2000 [p.1-pp.10-11]
p.1- Titolo: Presidenziali USA: la partita sarà fra Bush e Gore;
p.1-p.10- Piero Sansonetti, Non è spenta la stella McCain; Carole Beebe Tarantelli, Una vittoria degli spot;
p.10- Risultati, Internet anticipa le televisioni; Umberto De Giovannangeli, «Ha trionfato l’establishment» [intervista a Furio Colombo];
p.11- Siegmund Ginzberg, Casa Bianca, una poltrona per due. Fuori gli outsider, ma Gore e Bush vanno a caccia dei voti di McCain; SI. Gi., Il personaggio. Al il vincente, la metamorfosi dell’ex «Dead veep walking»; I candidati verso lo scontro finale. Le vittorie stato per stato (mappa); Massimo Cavallini, La California mette al bando i matrimoni omosessuali. Il 66% contro i gay. Passa la sconcertante richiesta di inasprire le pene per i baby criminali
2000-03-09
Procreazione assistita
Il pool di magistrati incaricati dal procuratore Vecchione chiede l’annullamento della sentenza che, in assenza di una normativa, ha autorizzato il professor Bilotta a procedere all’impianto di un embrione di una coppia nell’utero di un’altra coppia. L’annullamento è motivato in quanto si considera non scientifica la perizia alla base dell’autorizzazione del Tribunale
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 9 marzo 2000 [p.9]
Ricorso per l’utero in prestito. Il pool: «Perizia non valida». I magistrati depositano oggi il reclamo
2000-03-09
Processo SME- Ariosto
Tribunale di Milano: inizia il primo processo sui presunti casi di corruzione di giudici romani che vede imputati, tra gli altri, Silvio Berlusconi e Cesare Previti. Il processo riguarda lo stop alla cessione del colosso alimentare pubblico SME a Carlo De Benedetti e le accuse di Stefania Ariosto. Il pool dei magistrati di Milano ha avanzato la richiesta di unificarlo con il processo IMI- SIR (previsto in aula l’11 maggio) e successivamente con la vicenda del lodo Mondadori. Per bloccare l’unificazione, la difesa del Cavaliere ha convocato ben 2000 testi.
2000-03-09
I direttori degli Istituti di pene annunciano una serie di scioperi contro la riforma carceraria che, secondo loro, ne penalizza la carriera e riduce il loro potere.
2000-03-10
Roma, si apre il processo per il sequestro e l’omicidio di 8 cittadini italo- argentini, vittime della dittatura militare. Lo Stato italiano si è costituito parte civile.
2000-03-11
Milano: la 5 sezione della Corte di Assise condanna all’ergastolo Carlo Maria Maggi, Amos Spiazzi, Giorgio Boffelli e Francesco Neami, in quanto responsabili organizzativi della strage del 17 maggio 1973. Sono inflitti 15 anni di reclusione al generale Gianadelio Maletti per soppressione di atti relativi alla sicurezza dello Stato, 10 anni a Gilberto Cavallini, 6 ani e 6 mesi a Ettore Malcangi, 6 anni a Enrico Caruso, 6 anni a Lorenzo Prudente. Assolto Sergio Minetto e prosciolti Carlo Digilio e Martino Siciliano.
2000-03-12
Cecenia
Nei pressi di Grozny I servizi segreti russi riescono ad arrestare Salman Raduev considerato da Mosca il terrorista numero 2, dopo il «leggendario» Shamil Bassaev. Il giorno successivo l’annuncio della cattura di Raduev sarà dato in televisione dallo stesso presidente ad interim della Federazione Russa Vladimir Putin a due settimane dal voto. Un successo per Putin in un momento di difficoltà della operazione antiterroristica in Cecenia che si sta impantanando in un’aspra guerriglia.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 14 marzo 2000 [p.11]
Anna Zafesova, Raduev è il primo comandante della guerriglia a cadere nelle mani dei russi. Catturato un capo dei ribelli ceceni. Per Mosca è «il terrorista numero 2 del Caucaso». Parente dell’ex presidente Dudaev fu autori di sanguinosi attentati. Un colpo grosso per Putin a due settimane dal voto
2000-03-12
Milano, è temporaneamente chiuso il Centro di detenzione per immigrati di via Corelli, molto contestato per le condizioni inumane riservate ai detenuti. Riaprirà il 26 ottobre.
2000-03-13
Accordo FIAT- General Motors
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 14 marzo 2000 [pp.1-4]
p.1- Titolo: I vertici dei due gruppi siglano un’alleanza strategica al Lingotto. Cantarella: sinergie, efficienze e nuovi progetti. Wall Street promuove il patto FIAT-GM. Fresco: il meglio degli azionisti e il sistema Italia. I manager della casa di Detroit: un’intesa straordinaria. D’Alema: è una novità importante. Berlusconi favorevole. Cofferati: ora è possibile una prospettiva più forte; Editoriale, Mario Deaglio, La stagione delle nuove opportunità; I punti dell’accordo (scheda);
p.2- La città dei pionieri; Marco Zatterin, «Un’alleanza bella come le vostre macchine». Wagoner e Smith: uniti per sfruttare potenzialità infinite; Andrea di Robilant, Il presidente della FIAT «Rimaniamo padroni del nostro futuro». Wall Street ha detto sì. E anche Detroit applaude [intervista a Paolo Fresco];
p.3- I due gruppi a confronto (scheda); Paolo Baroni, FIAT-GM, il giorno del grande accordo. Scambio di azioni e società comuni per motori e acquisti; Marcello Sorgi, Il presidente d’onore spiega perché non è stata scelta Daimler Chrysler. Agnelli: questo è il Commonwealth dell’auto. «SE mi avessero detto sarai socio di GM, non ci avrei mai creduto» [intervista a Gianni Agnelli]
p.4- Al Lingotto non solo automobili (scheda); Michele Fenu, Per l’Alfa un ponte sull’oceano. Il mercato USA si aprirà al marchio delle sportive; Ugo Bertone, Le nuove strade aperte dall’intesa. «Questa è new tecnology». I guru Internet parlano di rivoluzione
«La Stampa», 14 marzo 2000 [pp.5-7]
p.5- La svolta americana di Fresco e Cantarella; Maria Teresa Meli, D’Alema: «Una speranza per il futuro». Per il premier l’intesa apre nuove possibilità di sviluppo. Cauto Mancino: «Ci sono problemi che si dovranno valutare in anticipo»; r. e. s., Il «sì» dei sindacati. Cofferati: prospettive positive con l’integrazione dei gruppi. Il leader CISL D’Antoni: «Nessuno ha consultato i lavoratori»; Federico Geremicca, La memoria storica di mezzo secolo nella grande fabbrica. La sinistra divisa tra odio e amore. Veltroni: ma oggi entriamo in una nuova epoca. Licenziamenti e violenze negli anni duri del dopoguerra poi la svolta con la giunta rossa di Diego Novelli negli anni 70;
p.6- La stampa internazionale; Amedeo La Mattina, Letta: la miglior scelta possibile. «E non ci saranno conseguenze sull’occupazione» «Così l’azienda mantiene la sua autonomia decisionale pur entrando nel nocciolo duro del più grande gruppo mondiale. Con i tedeschi questo non sarebbe stato possibile». «Bertinotti parla di colonialismo USA? La sua è una concezione autarchica dell’economia ma così non è così che si fanno gli interessi dei lavoratori» [intervista a Enrico Letta]; Vanni Cornero, Gli imprenditori. «È un accordo che salva le identità e dà vita a nuove sinergie globali»;
p.7- La stampa internazionale; Gianni Armand-Pilon, Giorgio Ballario, Applausi e timori, Mirafiori in attesa. Gli operai: pensiamo ai posti. Impiegati più ottimisti; Marina Cassi, Le reazioni dei fornitori. «Siamo già nel mercato globale ora si aprono nuove opportunità»; Alberto Papuzzi, Lo storico «Un’amicizia che dalla fondazione non si è mai interrotta». Castronovi: un segno di continuità «Nei rapporti con gli USA la storia dell’azienda» [intervista a Valero Castronovi]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 14 marzo 2000 [p.1]
La giornata in Italia. Nozze FIAT-General Motors, ora c’è la firma; Non c’erano alternative. FIAT s’imparenta con il numero uno dell’auto, applausi e scetticismo. I manager rivendicano con orgoglio di aver salvato «l’auto italiana». Cosa dicono a Parigi, Londra e Francoforte. Il mercato ama le fusioni
2000-03-14
Napoli, dopo le polemiche fra PPI e DS, si raggiunge un accordo fra tutti i partiti di centrosinistra su Antonio Bassolino candidato alla presidenza della Regione Campania.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 15 marzo 2000 [p.6]
Centrodestra e centrosinistra verso il voto nelle Regioni; Fulvio Milone, Accordo a Napoli, Bassolino unico candidato. Castagnetti punta i piedi, poi il PPI torna nella coalizione; Maria Teresa Meli, La lunga notte dei popolari. Bianco accetta di farsi da parte «ma adesso non resterò più zitto»
«La Stampa», 16 marzo 2000 [p.6]
Arriva la nuova legge sugli scioperi; Fulvio Milone, Centrosinistra, quasi risolto il caso Campania. Bassolino in campo: si rispettino gli impegni coi Popolari; Maria Teresa Meli, Piazza del Gesù tra la trattativa e le minacce di spaccare la coalizione. E Castagnetti disse: me ne vado. Schiarita in serata: finalmente risposte positive;
2000-03-14
Legge n. 85/2000 (scioperi nei servizi)
<precedente Camera 29 ottobre 1999
Camera dei deputati approvata con voto trasversale la legge che limita lo sciopero nei servizi. La legge passa all’esame del Senato che l’approva definitivamente nelle sedute del 3 e 4 aprile 2000.
«Gazzetta Ufficiale», 11 aprile 2000, n. 85 [pp.3-17]
pp.3-12- Legge 11 aprile 2000, n. 83. Modifiche ed integrazioni della legge 12 giugno 1990, n. 146, in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati;
p.12- Lavori preparatori;
pp.13-17- Note
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute del 14 e 15 marzo 2000
Seduta n. 693 - 14 marzo 2000 [video della seduta]
Disegno di legge: Diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e abbinate Seguito della discussione
Seduta n. 694 - 15 marzo 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione e approvazione
Successivo Senato 3-4 aprile 2000 >
2000-03-14
Unione Europea
Il Parlamento europeo approva con 265 voti a favore, 125 contrari e 33 astensioni la Relazione annuale sui diritti umani. Le varie risoluzioni invitano i partiti europei a non stringere alleanze con i neofascisti, a respingere le posizioni xenofobe e antisemite, bocciano l’appello al rientro dei Savoia in Italia e di particolare significato la richiesta ai Paesi dell’Unione di introdurre la «convivenza registrata tra persone dello stesso sesso riconoscendo loro con gli stessi diritti e doveri previsti dalla convivenza registrata tra uomini e donne per le coppie eterosessuali».
XIII Legislatura Parlamento Europeo sedute del 15-16 marzo 2000
Strasburgo. Seduta del 14 marzo 2000
Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Strasburgo. Seduta del 15 marzo 2000
Diritti umani, razzismo, xenofobia e antisemitismo
Strasburgo. Seduta del 16 marzo 2000
Diritti dell’uomo
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 marzo 2000 [pp.1-4-p.18]
p.1- L’Europa ferma le alleanze coi razzisti. Da Strasburgo un invito ai partiti: niente posizioni xenofobe, no ai patti elettorali con i neofascisti. Sì alla convivenza per gli omosessuali. Il Parlamento respinge il rientro degli eredi dei Savoia in Italia;
p.1-p.18- Paolo Soldini, Così nasce una comunità; Claudio Fava, Diritti umani, hanno casa a Strasburgo;
p.2- Sergio Sergi, «L’esilio dei Savoia non lede i diritti umani». Strasburgo boccia l’appello per il rientro; Bruno Gravagnuolo, Rosario Villari, storico moderno «Voto giusto, la scelta spetta all’Italia» [intervista]; Vladimiro Settimelli, Tornino da privati cittadini, per imparare la storia d’Italia;
p.3- Se. Ser., «Alt alle alleanze con la destra xenofoba». L’Europarlamento approva il rapporto sul razzismo, il PPE stavolta si astiene; Grass: «Haider? Anche Fini e Berlusconi sono pericolosi; Trieste
Risiera di San Sabba: sui muri svastiche e scritte fasciste; Natalia Lombardo, Il MSE difende il fascismo
e candida un nipote di Mussolini. Storace è costretto a «rompere»;
p.4- Sergio Sergi, Approvato un documento che invita i Paesi UE a riconoscere i rapporti di fatto «indipendentemente dal sesso». Il filosofo Gianni Vattimo, DS: ora tutti i governi dovranno adeguarsi
Protesta dal centrodestra. Strasburgo: pieni diritti alle coppie omosessuali. Convivenze e matrimoni gay, svolta dell’Europarlamento; Coppie di fatto in Italia. Si può. Non si può (scheda); M. A. Ze., In Europa. In Romania è reato l’amore tra uomini; Anna Morelli, Laura Balbo, ministro per le Pari Opportunità. «Noi stiamo già preparando la legge» [intervista]; Maria Annunziata Zegarelli, Titti De Simone (Arcilesbica): «Un segnale di civiltà. La nuova normativa entro la fine della legislatura» [intervista]; Alceste Santini, Ma il Vaticano boccia la decisione ricordando i valori della Bibbia
«l’Unità», 17 marzo 2000 [p.4]
Sergio Sergi, Approvato un documento che invita i Paesi UE a riconoscere i rapporti di fatto «indipendentemente dal sesso». Il filosofo Gianni Vattimo, DS: ora tutti i governi dovranno adeguarsi
Protesta dal centrodestra. Strasburgo: pieni diritti alle coppie omosessuali. Convivenze e matrimoni gay, svolta dell’Europarlamento; Coppie di fatto in Italia. Si può. Non si può (scheda); M. A. Ze., In Europa. In Romania è reato l’amore tra uomini; Anna Morelli, Laura Balbo, ministro per le Pari Opportunità. «Noi stiamo già preparando la legge» [intervista]; Maria Annunziata Zegarelli, Titti De Simone (Arcilesbica): «Un segnale di civiltà. La nuova normativa entro la fine della legislatura» [intervista]; Alceste Santini, Ma il Vaticano boccia la decisione ricordando i valori della Bibbia
«La Stampa»
«La Stampa», 17 marzo 2000 [p.7]
Una giornata particolare; f. man., Ora l’Europa riconosce le coppie gay. «Avranno gli stessi diritti dei conviventi eterosessuali»; Sergio Trombetta, Quante unioni differenti. Italia una strada difficile. L’esperienza dei francesi; Maria Teresa Meli, Le reazioni a Montecitorio. Grandi litigi nella maggioranza ma a Strasburgo troppi assenti. I laici applaudono ma i cattolici sono sempre più vicini al Polo che alza le barricate contro il voto di Strasburgo
2000-03-15
Fra le forze politiche rapporti trasversali attorno alle ipotesi di riforma elettorale.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 16 marzo 2000 [p.1-p.7]
p.1- Titolo: Proposto il modello con sbarramento al 5% e Cancellierato. No di AN, DS e Democratici. «Legge elettorale alla tedesca». Patto trasversale da Rifondazione a Forza Italia; Editoriale, Federico Geremicca, Nostalgia del patto della crostata;
p.7- Tra politica e giustizia; Antonio La Mattina, «Cancellierato e sbarramento al 5 per cento» Si allarga il fronte del sì alla riforma neoproporzionale. Si intensificano gli incontri del leader del Polo con Andreotti. Berlusconi prende tempo: teme di irritare l’alleato Fini in vista delle regionali; a. l. m., Così sta maturando l’intesa che entro 48 ore potrebbe approdare in Parlamento. Urbani: il Cavaliere non firmerà, ma è con noi. «Ho parlato con Bertinotti. È con lui che ho abbiamo deciso di modificare la soglia di sbarramento» [intervista a Giuliano Urbani]; a. l.m., Marini: il referendum? Faremo fallire il quorum. «Imbarazzato vicino a Berlusconi?». Perché non lo chiedete a Veltroni come si trova al fianco di Fini? Io sono coerente con me stesso» [intervista a Franco Marini]
2000-03-16
Campagna elettorale
DS: il segretario, Walter Veltroni, a Mirafiori apre insieme a Livia Turco, candidata alla guida della Regione, la campagna elettorale in Piemonte.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 17 marzo 2000 [p.5]
Michele Sartori, Il segretario della Quercia apre la campagna elettorale in Piemonte assieme a Livia Turco. A Ribes di Ivrea inaugurata la sezione Olivetti. Veltroni a Mirafiori «Ridiamo una speranza a questo Paese». Il leader DS incontra operai e studenti. «La destra esalta la vecchia, peggiore politica; G.P., Quella sezione intitolata al «padrone» Olivetti; Nedo Canetti, Campania, Castagnetti dà il via libera a Bassolino. E in Calabria Mancini si schiera con il centrosinistra e col suo candidato Fava
2000-03-16
Legge n.325/2000 (Trattamento dati personali)
«Gazzetta Ufficiale», 9 novembre 2000, n. 262 [pp.4-5]
p.4- Legge 3 novembre 2000, n. 325. Disposizioni inerenti all'adozione delle misure minime di
sicurezza nel trattamento dei dati personali previste dall'articolo 15 della legge 31 dicembre 1996, n. 675;
p.4-Lavori Preparatori;
p.5-Note
XIII Legislatura Senato della repubblica II Commissione Giustizia seduta del 16 marzo 2000
Seduta n. 139 - 16 marzo 2000
Disegni di legge in sede deliberante. Caruso Antonino ed altri: Disposizioni inerenti all'adozione delle misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali previste dall'articolo 15 della legge 31 dicembre 1996, n. 675. Discussione e approvazione con modificazioni
Successivo Camera II Commissione 24 maggio 2000>
2000-03-16
Nando Dalla Chiesa, deputato verde accusa Giovanni Pellegrino, presidente della Commissione parlamentare sul terrorismo e le stragi, di demolire la figura del padre, Carlo Alberto Dalla Chiesa, per il ruolo che costui avrebbe avuto nel caso Moro e nell’uso degli infiltrati nelle BR.
2000-03-17
La Chiesa prende posizione contro il riconoscimento delle coppie gay affermato nel Rapporto sui diritti umani approvato dal Parlamento Europeo nelle sedute dal 14 al 16 marzo 2000. Il Vaticano si appella ai deputati cattolico perché boccino le decisioni europee.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 18 marzo 2000 [p.1-p.7-p.10]
p.1- Titolo: Unioni gay, la crociata del Vaticano. L’Appello ai parlamentari cattolici: bocciate la decisione dell’Europa;
p.1-p.10- Ferdinando Camon, Quanta violenza contro gli omosessuali;
p.7- Alceste Santini, Secco no del Vaticano alla mozione. UE sui diritti umani. E in Italia scoppia la polemica fra i partiti. Il Polo attacca la decisione di Strasburgo. E anche i Popolari esprimono perplessità. La Chiesa ai politici cattolici: votate contro le coppie gay «Le convivenze sono un attentato alla famiglia»; Le leggi. Tutte le proposte presentate in questi anni; USA, in Vermont
primi passi per le unioni civili; Alessandra Baduel, I credenti omosessuali: il Vaticano sbaglia
Il cristianesimo lascia ai parlamentari libertà di scelta [intervista a Gianni Geraci ]
2000-03-18
Eboli (Salerno), manifestazione antirazzista in segno di solidarietà per gli immigrati che vivono nella piana del Sele e per conoscere la verità sulla morte del giovane Mohamed Ahdidou, avvenuta il 21 gennaio scorso e per la quale sono accusati 7 carabinieri.
2000-03-20
Il pontefice Giovanni Paolo II si reca in Israele e chiede perdono agli ebrei: «La Chiesa deplora la tragedia della Shoah». Un pellegrinaggio di grande valore storico. Il pontefice incontra il presidente israeliano Barak e i dirigenti palestinesi, invita alla pace fra Israele e Palestina nella prospettiva di due popoli due stati.
Pellegrinaggio Giubilare in Terra Santa 20-26 marzo 2000
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 24 marzo 2000 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Il Papa chiede perdono e conquista Israele. Al Museo della Shoah Giovanni Paolo II si commuove ricordando lo sterminio nazista. Il presidente Weizman: ha già lasciato la sua impronta nella storia. Freddi i rabbini;
pp.1-2- Umberto De Giovannangeli, Lo scrittore Abraham Yehoshua: «Mi ha impressionato la sua straordinaria umanità» [intervista];
p.2- Perché non scriviamo olocausto ma «shoah»; U.D.G., Il Pellegrino che parla al cuore degli israeliani; «Un segnale per tutti i cattolici». Le reazioni al discorso di Giovanni Paolo II;
p.3- Alceste Santini, Il Pontefice chiede perdono agli ebrei. «La Chiesa deplora la tragedia della Shoah». Weizman: storico cambiamento; Al. S., Incontro e polemiche su Gerusalemme; Dai rabbini
in regalo una Bibbia; U.D.G., «Il mio vecchio amico Karol». L’incontro con Cecilia Berkovic sopravvissuta di Katowice
«l’Unità», 25 marzo 2000 [p.1-p.5-p.17]
p.1- Titolo: Il Papa incontra Barak. Ad alto rischio la cerimonia di domani;
p.1-p.17- Alceste Santini, Nel segno del dialogo; David Meghnagi, Il passo più difficile;
p.5- Il cardinale Martini «È un pellegrinaggio di grande valore storico»; Umberto De Giovannangeli, Moschee, preghiera blindata per il Papa. Scontro tra israeliani e palestinesi. «I militari restino fuori dalla Spianata»; Alceste Santini, Giovanni Paolo II con i giovani sulle tracce di Gesù. Sul Monte delle Beatitudini l’omaggio di Barak; U.D.G., «Gerusalemme deve essere la capitale di due Stati». Hanna Siniora, direttore di «Al Fajr»: temiamo provocazioni [intervista]
«l’Unità», 26 marzo 2000 [p.1-pp.8-9]
p.1- Il Papa nella «spianata» delle moschee;
p.8- Umberto De Giovannangeli, Il diplomatico israeliano ottimista: «Ho dovuto disdire tutti gli impegni presi nei primi giorni di aprile». Tutto pronto a Ginevra all’hotel Intercontinental. La spina principale è il Golan. Vertice Assad-Clinton. Pace, l’ora della verità. Un consigliere di Barak: «Si riaprirà il negoziato; Renzo Cassigoli, Miguel Angel Moratinos, ambasciatore UE. «Nuovi scenari grazie al Papa» [intervista]; Il Patriarca armeno: «C’è anche la nostra tragedia» [intervista a Torkon Manoogian];
p.9- Sunday times: «Israele vuole minare il Golan»; Alceste Santini, Riconciliazione anche con gli ortodossi. Vaticano, passo ufficiale per fermare la costruzione della Moschea a Nazareth; Wladimiro Settimelli, L’ultimo grande pellegrinaggio. Nel luogo sacro dell’Islam; La storia silenziosa degli ebrei convertiti
«La Stampa»
«Stampa», 26 marzo 2000 [p.1-pp.7-8]
p.1-p.8- Editoriale, Barbara Spinelli, Il Papa in Israele. La Shoah e il silenzio di Dio;
p.7- L’ultimo giorno della missione. Visita al Gran Muftì. Una tappa al Muro del pianto. Al Santo Sepolcro; Marco Tosatti, Il Papa nella Nazareth della discordia. I muezzin chiudono gli altoparlanti per rispetto; Fiamma Nirenstein, Insoddisfazioni, desideri e accuse. Le parole che non ha sentito. Da Israele e Palestina sussurri al Pontefice; I cristiani ebrei «Vita difficile per i convertiti»; Igor Man, Il cuore diviso del Grande Pellegrino; Domenico Del Rio, Cosa unisce e cosa separa sui luoghi sacri ebrei, cristiani e musulmani. Terrasanta, tre volte santa
2000-03-21
Legge n. 79/2000 (quote latte)
Camera dei deputati: inizia la discussione sulla Conversione in legge del decreto legge 4 febbraio 2000, n. 8, disposizioni urgenti per la ripartizione dell’aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario, approvato dal Senato l’8 marzo 2000.
«Gazzetta Ufficiale», 7 aprile 2000, n. 82 [pp.3-7]
pp.3-6- Legge 7 aprile 2000, n. 79. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione dell’aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario;
p.7- Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 24 marzo 2000
Seduta n. 701- 24 marzo 2000 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 8 del 2000: Ripartizione aumento comunitario quantitativo di latte (approvato dal Senato) Discussione
Successivo Camera 28-30 marzo 2000>
2000-03-23
Legge n. 78/2000 (delega riordino forze di polizia)
<Precedente Camera 22-24 febbraio 2000
Senato della Repubblica seguito della discussione dei progetti di legge «Riordino Arma dei carabinieri, Corpo forestale dello Stato, Guardia di finanza e Polizia di Stato» (approvati, in un testo unificato, dal Senato e dalla Camera) che diventa delega al Governo. La seduta prosegue il 29 febbraio 2000 con l’approvazione definitiva.
«Gazzetta ufficiale», 4 aprile 2000, n. 79 [pp.3-12]
pp.3-11- Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia;
p.12- Lavori preparatori
XIII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 23 marzo 2000
Seduta pomeridiana n. 807- 23 marzo 2000
Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia (Approvato dal Senato in un testo unificato e modificato dalla Camera). Discussione
Successivo Senato 29 marzo 2000>
2000-03-23
Legge n. 128/2001 (pacchetto sicurezza)
<precedente Camera 28 febbraio 2000
«Gazzetta Ufficiale», 19 aprile 2001, n.91 [pp.6-20]
pp.6-13- Legge 26 marzo 2001, n. 128. Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza dei cittadini;
p.14- Lavori preparatori;
pp.14-20- Note
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 28 febbraio 2000
Seduta n. 700 - 23 marzo 2000 [video della seduta]
Progetti di legge: Tutela sicurezza dei cittadini. Seguito della discussione del testo unificato
Successivo Camera 23-25 gennaio 2001>
2000-03-23
Processo di piazza Fontana
Nel corso del processo, in corso a Milano, per la strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1968 sgombrato il campo dalle eccezioni preliminari, i giudici si occupano delle posizioni dei neofascisti Delfo Zorzi, il pentito Carlo Maria Maggi, Carlo Digilio, Giancarlo Rognoni e il fiancheggiatore Stefano Tringali, accusati di essere gli esecutori della strage. Intanto il ministro della Giustizia, Oliviero Diliberto, annuncia di aver chiesto al ministro degli Esteri di attivarsi per chiedere l’estradizione di Delfo Zorzi, latitante in Giappone.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 24 marzo 2000 [p.11]
Susanna Ripamonti, Diliberto al Giappone: «Estradate Zorzi». Piazza Fontana, mossa a sorpresa del Governo. I pm: ecco le nuove prove contro Ordine Nuovo
«La Stampa»
«La Stampa», 24 marzo 2000 [p.8]
gio. bia. (Giovanni Bianconi), L’ex neofascista imputato per la strage di piazza Fontana: a Tokyo sono al sicuro. La richiesta di Diliberto a Dini. Non aveva subito restituito alle autorità il passaporto italiano. Roma chiede l’estradizione di Zorzi. Forse è irregolare la cittadinanza ottenuta in Giappone. Il suo difensore: una richiesta assurda, Dario Fo scrive al premier nipponico «Vi ha imbrogliati»
2000-03-23
Unione Europea
Vertice di Lisbona su Occupazione, riforme economiche e coesione sociale.
Consiglio Europeo, Lisbona 23-24 marzo 2000
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 24 marzo 2000 [p.1-pp.6-7]
p.1- Titolo: D’Alema al vertice di Lisbona: l’UE ci permetta di aiutare il Sud;
p.6- Sergio Sergi, Al vertice di Lisbona i premier s’interrogano sugli obiettivi comuni per la ripresa economica, dal tasso di sviluppo all’indice dei senza lavoro. Il presidente Prodi ottimista: «Nei prossimi 10 anni faremo scintille». Dal summit dei Quindici parte la «via europea» della Nuova economia. Diffondere l’on line e puntare sulle liberalizzazioni- Prudenti consensi all’idea di una crescita fissata al 3%; Gildo Campesato, Mauro Meanti, amministratore delegato Microsoft Italia
«Internet, l’accesso principale resta il computer» [intervista]; Compromesso in vista tra Bill Gates e l’Antitrust. Restrizioni, ma niente smembramenti; Antonio Pollio Salimbeni, FMI, arriva Koehler, il «salvatore» dell’euro;
p.7- Bruno Miserendino, È arrivato già il no del commissario agli Affari economici Solbes. Ma Dini replica: non è il Consiglio. Per le zone svantaggiate non si tratta di tornare all’assistenzialismo ma di offrire opportunità e incentivi. Il progetto di «workfare» commissionato dai premier italiano e inglese per il ministro degli Esteri è una proposta «eccellente». D’Alema: «L’Europa ci faccia aiutare il Sud». Nel confronto con i partner l’Italia punta sul sostegno delle aree depresse; Paolo Soldini, Vienna insiste: via il veto sul governo con Haider. Ma l’Europa compatta riconferma le sanzioni; Alessandro Galiani, Gloria Buffo, responsabile Lavoro dei DS. «Occupazione, Guterres punto di equilibrio» [intervista]
«l’Unità», 25 marzo 2000 [pp.1-3-p.6]
p.1- Titolo: D’Alema: 200mila posti all’anno. Al vertice di Lisbona la sfida dell’Italia. «Basta con il complesso degli ultimi della classe». Sì dell’UE alle misure per il Sud. I 15: superare gli USA nell’uso delle nuove tecnologie;
p.1-p.6- Antonio Lettieri, La bandiera del lavoro;
p.2- Bruno Miserendino, Soddisfatto delle conclusioni del vertice il presidente del Consiglio: «E ora basta con il complesso da ultimi della classe». «La crescita del lavoro si avrà anche sfruttando la flessibilità, tutelata e sindacalizzata, non col lavoro nero». D’Alema: «200mila posti ogni anno, per dieci anni». L’Italia conquista un sì sugli sgravi per il Sud; L’Istat: gli italiani «ci credono». E si cercano un lavoro. In gennaio la rilevazione mostra una forte crescita del tasso di attività;
p.3- Sergio Sergi, La scommessa dell’Unione Europea: venti milioni di posti in più in dieci anni. Prodi: «Questa è la Maastricht del lavoro». Dopo le polemiche, i Quindici decidono una strategia comune per l’occupazione che sarà verificata ogni primavera. Al via un’indagine della Commissione per la riforma e l’armonizzazione del modello sociale del Vecchio Continente. Guterres: «Europa, sarà pieno impiego». Dal summit di Lisbona via libera dei 15 a un super-piano per il lavoro; Il decalogo a tappe dell’E-Europe (scheda); Antonio Pollio Salimbeni, La New Economy? Solo l’8% del pil Usa
Il motore dello sviluppo resta «old style»
2000-03-24
Legge n. 79/2000 (quote latte)
Camera dei deputati: inizia la discussione sulla Conversione in legge del decreto legge 4 febbraio 2000, n. 8, disposizioni urgenti per la ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario, approvato dal Senato l’8 marzo 2000.
«Gazzetta Ufficiale», 7 aprile 2000, n. 82 [pp.3-7]
pp.3-6- Legge 7 aprile 2000, n. 79. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario;
p.7- Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 24 marzo 2000
Seduta n. 701- 24 marzo 2000 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 8 del 2000: Ripartizione aumento comunitario quantitativo di latte (approvato dal Senato) Discussione
successivo Camera 28-30 marzo 2000>
2000-03-26
Russia: elezioni presidenziali: al primo turno Vladimir Putin, già presidente ad interim, con il 52,94% dei voti è eletto presidente. Presterà giuramento il 7 maggio 2000.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 26 marzo 2000 [p.1-p.7]
p.1-p.7- Rossella Ripert, Il voto in Russia. Putin il restauratore quattro mosse per vincere al primo round;
p.7- I rivali di Putin (scheda); I poteri del presidente (scheda); Per il quorum vale «il voto contro tutti» (scheda); R.R., Yuri Levada, sociologo «La Russia in lui vede se stessa» [intervista]; Eltsin l’unico vincitore in due voti. Le prime presidenziali nel Paese si svolsero nel 1991
«l’Unità», 27 marzo 2000 [pp.1-3]
p.1-p.3- Rossella Ripert, La Russia nelle mani di Putin. Presidenziali, secondo gli ultimi dati il delfino di Eltsin vince al primo turno. Il comunista Ziuganov secondo. Il futuro capo del Cremlino: «Non deluderò il paese»;
p.1-p.16- Adriano Guerra, Un uomo forte per un paese debole?;
pp.2- 3- Un terremoto lungo un anno e mezzo Russiagate, Cecenia, dimissioni di Eltsin;
p.2- Antonio Pollio Salimbeni, L’uomo del KGB con il quale «si può discutere». Nonostante l’apertura americana i rapporti con la Russia sono ai «minimi storici»; Jolanda Bufalini, Piero Sinatti, russista
«Cadaveri in TV la chiave della vittoria» [intervista];
p.3- R.R., Ludmila che non ama le cerimonie; R. R., Vyacheslav Alexeevic Nikonov, politologo «Presidente liberal ma senza programmi» [intervista]
«l’Unità», 28 marzo 2000 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titolo: Mano tesa di Putin. Il neo presidente apre agli sconfitti. L’UE: basta con la guerra in Cecenia;
p.1-p.4- Giandomenico Picco, Una via «cinese» anche per Mosca?;
p.5- D’Alema: «I nostri rapporti fattore essenziale»; Rossella Ripert, Putin, Clinton vuole la verità sulla Cecenia. Molte incognite sulla strada del nuovo zar di Russia: «Cambierà la politica estera»;
Sergio Sergi, Prudenza a Bruxelles. L’UE attende lumi sul Caucaso; Chirac e Blair chiedono subito
vertici bilaterali al Cremlino
«La Stampa»
«La Stampa», 26 marzo 2000 [p.1-p.8]
p.1- Giulietto Chiesa, Oggi la Russia vota. Il segno indecifrabile di Putin;
p.8- Gli sfidanti in una corsa già decisa. Il ragazzo prodigio. Lo stravagante; Anna Zafesova, È l’assenteismo l’unico nemico di Putin. Oggi si vota ma nessuno può battere il superpresidente; Giulietto Chiesa, L’outsider Javlinskij: la nomenclatura tornerà a occupare il potere. «Mentre il Paese è sull’orlo del tracollo economico. Il Cremlino riabilita un pericoloso revanscismo russo» [intervista a Grigorij Javlinskij]
«La Stampa», 27 marzo 2000 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Suspense nelle presidenziali russe in attesa del risultato definitivo. I comunisti non crollano. Putin in vantaggio nella corsa al Cremlino. Nella notte il conto dei voti per evitare il ballottaggio; Editoriale, Aldo Rizzo, La nuova partita tra Est e Ovest;
p.2- La lunga suspense per il quorum; Augusto Minzolini, Il nuovo zar, un rebus per Washington. La Albright: ci intenderemo ma la Cecenia ci preoccupa; Diario del voto; Laurent Zecchini, Il segretario generale della NATO. Robertson: è un presidente che non rimpiange il passato;
p.3- Il sogno di un agente segreto; Anna Zafesova, Voto con suspense per il presidente Putin. A due terzi dello scrutinio il ballottaggio si allontana; a. z., Il figlio prediletto del KGB. Gli elettori gli hanno già perdonato di non essere un leader carismatico; Giulietto Chiesa, Parla il leader della «perestoika». «Un consenso che può svanire in un baleno». Gorbaciov: chiunque sia al potere, i russi non subiranno più [intervista Mikhail Gorbaciov]; g. c., Ziuganov, l’eterno sfidante. Il perfetto spauracchio comunista che sembra inventato dal Cremlino
2000-03-27
Legge n. 211/2000 (Giorno della Memoria)
Camera dei deputati: discussione e approvazione del disegno di legge che istituisce il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
«Gazzetta Ufficiale», 21 luglio 2000, n. 177 [p.3]
p.3- Legge 20 luglio 2000, n. 211. Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti;
p.3- Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute del 27 e 28 marzo 2000
Seduta n. 702 - 27 marzo 2000 [video della seduta]
Proposta di legge: Istituzione del «Giorno della memoria » Discussione
Seduta n. 703 - 28 marzo 2000 [video della seduta]
Seguito discussione e approvazione
successivo Senato 1ᵃ Commissione 5 aprile 2000>
2000-03-28
Legge n. 79/2000 (quote latte)
<precedente Camera 24 marzo 2000
Camera dei deputati: segue la discussione sulla Conversione in legge del decreto legge 4 febbraio 2000, n. 8, disposizioni urgenti per la ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario. L’approvazione definitiva avverrà alla Camera nella seduta del 4 aprile 2000.
«Gazzetta Ufficiale», 7 aprile 2000, n. 82 [pp.3-7]
pp.3-6- Legge 7 aprile 2000, n. 79. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione provvisoria del settore lattiero-caseario;
p.7- Lavori preparatori
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 28 al 30 marzo 2000
Seduta n. 703 - 28 marzo 2000 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 8 del 2000: Ripartizione aumento comunitario quantitativo di latte (approvato dal Senato) Seguito discussione
Seduta n. 704 - 29 marzo 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Seduta n. 705 - 30 marzo 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Successivo Camera 4 aprile 2000>
2000-03-29
Legge n. 78/2000 (delega riordino forze di polizia)
<Precedente Senato 23 marzo 2000
Senato della Repubblica seguito della discussione e approvazione definitiva a larga maggioranza, 181 voti a favore, 13 contrari e 1 astenuto, della legge «Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia»
«Gazzetta ufficiale», 4 aprile 2000, n. 79 [pp.3-12]
pp.3-11- Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia;
p.12- Lavori preparatori
XIII Legislatura Senato della Repubblica seduta del 29 marzo 2000
Seduta antimeridiana n. 811 - 29 marzo 2000
Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia (Approvato dal Senato in un testo unificato e modificato dalla Camera). Discussione
Seduta pomeridiana n. 812 - 29 marzo 2000
Seguito della discussione e approvazione
2000-03-30
Caso Pappalardo
A poche ore dall’approvazione della legge che riforma l’Arma dei carabinieri, l’Ansa diffonde un documento elaborato dal presidente del COCER il colonnello dei carabinieri Antonio Pappalardo in cui si afferma che i carabinieri e non i partiti fonderanno un nuovo Stato. Il documento a quanto si apprende era stato elaborato alcuni mesi prima e diffuso e affisso in alcune caserme. In Parlamento la notizia immediate proteste. Si esigono provvedimenti contro l’autore del documento. Il comando generale dell’Arma respinge il documento, dichiarando di non conoscerlo. Il colonnello Pappalardo è rimosso dall’incarico di comandante del secondo reggimento dei carabinieri di Roma. Per esaminare il «gravissimo» episodio il presidente del Consiglio incontra il ministro della Difesa e il ministro dell’Interno che saranno convocati anche dal presidente della Repubblica. Il giorno successivo il colonnello Pappalardo si dimette da presidente del COCER, a seguito dell’apertura di un’inchiesta della Procura militare per «istigazione a commettere reati militari» e a disubbidire alle leggi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 31 marzo 2000 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Bufera sull’Arma, cacciato capo del COCER. Il colonnello Pappalardo aveva attaccato lo Stato in una nota inviata a gennaio in tutte le caserme. D’Alema: atto gravissimo. Veltroni: perché si è saputo solo ora? Via libera alla riforma dei carabinieri;
pp.1-2- Roberto Roscani, Troppi hanno visto, troppi hanno taciuto;
p.2- Ninni Andriolo, «Carabinieri, rifondiamo noi questo Paese». Il colonnello Pappalardo diffonde un proclama e viene silurato dai vertici militari; N. A., «Il mio è un sogno di stellette e politica»; Gianni Cipriani, E il COCER raccolse «il grido di dolore» contro i partiti. Il documento ipotizza l’uscita del corpo militare dall’«ambito istituzionale»;
p.3- Bruno Miserendino, È durato tre ore l’allarme nei Palazzi. Vertice da D’Alema, il Governo ottiene dall’Arma la sconfessione del dossier; Il comunicato. «Inammissibili dichiarazioni»; Veltroni: quel testo lede la Costituzione. Il leader della Quercia: bene l’Arma, ma troppi perché. Pure il Polo condanna; Spunta una falsa lettera del segretario DS. «Trucchiamo le elezioni, al Viminale ci aiutano». Denuncia contro ignoti;
p.4- Nedo Canetti, Riforma dei carabinieri. La quarta forza armata. È definitivo lo sganciamento dall’Esercito; La nuova riforma (scheda); Le reazioni. Da sinistra a destra un coro unanime. Tutti favorevoli; N. C., Rocco Loreto (DS): «Perché critiche e mugugni? La pluralità è riconosciuta e potenziata come risorsa» (intervista)
«l’Unità», 1° aprile 2000 [pp.1-4]
p.1- Titolo: Carabinieri, misteri sul documento. Pappalardo insinua: è stato manipolato. E si dimette dal COCER. Il dossier trasmesso da alcuni comandi dell’Arma. Ciampi convoca al Quirinale Masone e Siracusa. D’Alema: chi ha la divisa non deve fare il comiziante;
p.2- Ninni Andriolo, La lettera è del tenente colonnello Nazareno Giovannelli e porta la data del 9 febbraio del 2000. I carabinieri si difendono: «Un errore nella catena informativa. Il testo è stato diffuso solo all’interno del COCER» Ma davvero tutti erano all’oscuro? Restano aperti gli interrogativi
sul grave buco informativo dell’Arma. «Affiggete quel documento in bacheca». La direttiva del comando regionale dei Carabinieri in Lombardia; L’attività del COCER è regolata per legge; N. A., Imbarazzo nell’Arma: «Non sapevamo nulla»;
p.3- Cinzia Romano, Mattarella e Bianco convocati al Colle. Anche Masone e Siracusa a colloquio
con il presidente della Repubblica. Nel summit decise tutte le mosse per rassicurare il Paese: le istituzioni democratiche non sono in pericolo. L’apprezzamento di D’Alema «Dal capo dello Stato un messaggio di partecipazione e rassicurazione». Il Quirinale: spazzare via ogni nube. Gran consulto da Ciampi con ministri e i vertici dell’Arma e della Polizia; Il SIULP attacca il leader del COCER; D’Alema: chi ha la divisa non faccia il comiziante. E AN chiede le dimissioni del generale Siracusa, ma poi ci ripensa; Enzo Roggi, Esercito professionale? Sì, con garanzie;
p.4- Gianni Cipriani, Dopo aver «resistito» per tutta la giornata, l’ufficiale lascia con una nota la guida del COCER. Sul documento «eversivo» indagini della Procura militare e della Procura della Repubblica di Roma. Due inchieste su Pappalardo. E alla fine il colonnello si dimette. «Distorte le mie frasi, lascio per il bene dell’Arma»; Bologna. Il Questore chiede chiarimenti sulle perquisizioni dei Carabinieri
«La Stampa»
«La Stampa», 30 marzo 2000 [pp.11]
La Legge che divide le forze di polizia (scheda); gio. bia., Un documento dell’arma riapre la lite. Alla vigilia del voto definitivo sulla riforma della polizia; Giovanni Bianconi, Un parto difficile. Neanche nella maggioranza c’è una linea comune. Sicurezza, il pacchetto dimenticato. Continui rinvii per la discussione alla Camera; fra. gri. (Francesco Grignetti, Accordo al Senato, via libera al nuovo testo sui pentiti
«La Stampa», 31 marzo 2000 [pp.1-3-p.5]
p.1- Titolo: Il Parlamento protesta contro il capo del COCER, Pappalardo. D’Alema: documento gravissimo. Carabinieri, caos nel giorno della riforma. Rimosso il colonnello autore di un piano anti-partiti;
p.2- La «Quarta Forza Armata»; Amedeo La Mattina, Reso pubblico per bloccare la riforma dell’Arma? A caccia del «regista» che ha tenuto nascosto il documento; Mario Tortello, «Parli D’Alema». Il Polo: bomba a orologeria; Ugo Magri, L’ex capo dello Stato: «Quel colonnello è andato oltre le righe». «Dei carabinieri ci possiamo fidare ancora». Cossiga: hanno fatto subito pulizia. Masone invece… [intervista a Francesco Cossiga]; Guido Tiberga, Di Pietro: sono sicuro, c’è un «burattinaio». «Strumentalizza il malessere, sento puzza di golpe» [intervista a Antonio Di Pietro];
p.3- La teoria del colonnello; Maria Teresa Meli, Il piano- Pappalardo per «rifondare lo Stato». Palazzo Chigi: un fatto inaudito. E l’Arma lo rimuove; Francesco Grugnetti, Personaggio. Il leader COCER deputato PSDI, sottosegretario con Ciampi, vicino all’Ulivo e ad AN. Il tormentato odio- amore con la politica. Storia di un militare che ama bazzicare i potenti; Gli ex colleghi: «Una follia»;
p.5- I «precedenti»; Filippo Ceccarelli, Dal «tintinnar di sciabole» al «Pappa-golpe». Il colpo di Stato «bianco» intramontabile mito italiano; Il documento. La circolare del 17 gennaio «Ecco i grandi mali dello Stato». «I politici ingannano il popolo». Il leader del COCER: siamo pronti a intervenire
«La Stampa», 1° aprile 2000 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Al Quirinale i ministri Mattarella e Bianco e i vertici dell’Arma e della polizia. Il premier: no ai comizianti in divisa. Carabinieri, Ciampi frena lo scontro. Il capo del COCER si dimette: «Voglio evitare speculazioni»;
p.2- I sindacati delle Forze dell’ordine (scheda); Aldo Cazzullo, Ciampi interviene per frenare il caso COCER. Siracusa, Masone e i ministri convocati al Quirinale; Maria Teresa Meli, Maggioranza e opposizione sembrano avere fretta di chiudere il caso. D’Alema: no ai comizianti in divisa. Berlusconi: una nota stonata, nessun pericolo; Amedeo La Mattina, Il capogruppo alla Camera sconfessa l’iniziativa di alcuni parlamentari. Gasparri: sì, noi di AN eravamo divisi. «Ma non vogliano le dimissioni del comandante» [intervista a Maurizio Gasparri];
p.3- Tra vertici e colpi di scena (crono); Francesco Grignetti, Alla fine Pappalardo costretto a dimettersi. «Denuncio tutti». Poi Cossiga lo convince: obbedisco; (Ansa), Il dossier. Era stato bocciato dalla Pastrengo; Giovanni Bianconi, I nodi aperti sul tavolo del Governo e le difficili scelte del Viminale. Siracusa e Masone, poltrone a rischio. Valzer di nomi per i vertici di polizia e carabinieri
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1° aprile 2000 [p.1-p.3]
p.1- La giornata. In Italia. COCER: Pappalardo non si dimette, Governo sotto accusa; Il «controllore» al Foglio. Frattini attacca l’uomo di collegamento tra D’Alema e i Carabinieri. Un proclama «farneticante» per mesi nelle caserme. La telefonata. Le mosse di Veltri. Le responsabilità del Governo. Brutti, le manovre a rischio;
p.3- Ma D’Alema sa governare?
3 aprile: Il ministro della Difesa, Sergio Mattarella, risponde al Senato sul caso Pappalardo. Il ministro afferma perentoriamente che il Governo non sapeva nulla del dossier predisposto e divulgato dal colonnello dei Carabinieri. Le dichiarazioni del ministro non convincono né il polo né Armando Cossutta, presidente del PDCI.
XIII Legislatura Senato della Repubblica seduta antimeridiana del 3 aprile 2000
Seduta antimeridiana n. 817 - 3 aprile 2000
Svolgimento di interrogazioni su talune prese di posizione di esponenti dell'Arma dei carabinieri: Sergio Mattarella, ministro della Difesa
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 4 aprile 2000 [p.3]
Nedo Canetti, Secondo il ministro della Difesa, l’esecutivo e il comandante Siracusa hanno saputo
dell’esistenza del documento il 29 marzo. «Il tessuto dell’Arma ha dimostrato di non riconoscersi nelle affermazioni di Pappalardo, confermando piena lealtà». Fini e Berlusconi chiamano in causa il presidente del Consiglio e il centrosinistra. Angius: «Affermazioni deliranti». «Governo e comando dell’Arma non sapevano». Mattarella risponde al Senato sul caso-Pappalardo, Polo e PDCI attaccano; Giorgio Frasca Polara, Pietro Folena, coordinatore della segreteria dei DS. «Manovre sospette contro la riforma» [intervista]
«La Stampa»
«La Stampa», 4 aprile 2000 [p.1-pp.4-5]
p.1- Titolo: Il Polo contesta i rapporti tra Palazzo Chigi e l’arma. Mattarella sul caso COCER «Il Governo non sapeva»;
p.4- I punti chiave dell’inchiesta; Giovanni Bianconi, Pappalardo indagato, ma non per golpe. Nel mirino la telefonata a D’Alema e l’incontro con Cossiga;
p.5- A chi era inviato il dossier; Amedeo La Mattina, «COCER, Governo e Arma non sapevano», Mattarella in Senato non convince né il Polo né Cossutta; a. l.m., Malumore DS. Angius: chi doveva informare ha taciuto; Francesco Grignetti, Il testo Pappalardo visto da molti occhi. Un «segreto» con molte tracce. Il colonnello non teneva nascoste le bozze
«Il Foglio»
«Il Foglio», 4 aprile 2000 [p.1-p.3]
p.1- La giornata. In Italia. COCER, interrogato Pappalardo. Mattarella: nessuno sapeva;
p.3- Editoriale, Governo Ko, ma dov’è l’opposizione?
2000-03-30
Procreazione assistita
Il tribunale respinge il ricorso della Procura contro la possibilità della coppia romana di procedere con la procreazione assistita. L’intervento si farà a maggio.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 31 marzo 2000 [p.11]
Una polemica lunga un mese; d. dan., Utero in prestito, via libera del Tribunale. Respinto il ricorso della Procura, l’intervento a maggio; Francesca Sforza, I PM. Ormanni «Non ci sarà un altro ricorso»;
Daniela Daniele, La difesa del medico al centro delle polemiche. «La coppia vuole andare avanti». Il ginecologo: faremo l’operazione, sono sereno [intervista a Pasquale Bilotta]; f. man. (Francesco Manacorda), Votata anche la revoca del brevetto concesso per errore nel dicembre scorso e che potrebbero portare alla clonazione umana. «No a esperimenti sugli embrioni». Al Parlamento europeo passa la linea dei popolari
2000-03-31
Campagna elettorale
Salpa da Genova, per toccare tutti i principali porti italiani, Azzurra, «la nave della libertà». Il transatlantico più grande d'Europa (202 metri di lunghezza, 28 di larghezza, 31 di altezza) che sarà utilizzato da Silvio Berlusconi per la sua campagna elettorale. Un modo, afferma, per superare par condicio. La nave, che si chiama Excellent ma è stata ribattezzata Azzurra, ha due ristoranti, centri fitness, discoteche, sale da ballo, saune e 38 super suite. Al posto del garage è stato allestito un auditorium con 2550 posti adibito alle conferenze e contiene un museo «con le foto degli orrori del comunismo». Fiancheggiano Azzurra due aerei che ad ogni entrata in un porto voleranno con striscioni con scritto: Forza Italia=libertà, e appena la nave attracca, una banda musicale scende per le strade della città al suono di Fratelli d'Italia e di «»Azzurra libertà», il nuovo inno inventato per l'occasione. Esultante il Cavaliere afferma «la nostra sarà un'offensiva di cielo, mare e terra». Primo porto sarà Livorno.
Il presidente del Consiglio incontra a Reggio Calabria i sei candidati del centrosinistra alla presidenza delle sei regioni del Sud. Si discute delle prospettive del Meridione. Poi vari incontri con operai e studenti e a Cosenza Massimo D’Alema è con il sindaco della città Giacomo Mancini, storico dirigente del disciolto Partito socialista.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° aprile 2000 [pp.1-2-p.6]
p.1-p.6- Michele Sartori, Parte la crociata di Berlusconi. Il premier: con voi fuori dall’Europa. Duello TV, il Cavaliere tentenna: forse sì, forse no;
pp.1-2- Gianfranco Pasquino, La scialuppa dei proporzionalisti;
p.6- Paola Sacchi, Salpa la nave-crociata di Berlusconi. Nel mirino D’Alema: «Il dibattito in TV? Mica è candidato premier»; Gaffe del Cavaliere: letterina elettorale a Grazia Francescato; Stefano Di Michele, «Viva Haider»: e Forza Italia online diventa Forza Austria
«l’Unità», 1° aprile 2000 [p.7]
Il presidente del Consiglio rilancia assieme ai candidati del centrosinistra la sfida del Mezzogiorno. «Il 16 aprile si avvia una fase costituente delle regioni: il governo non è in gioco ma è direttamente interessato». Sulla sfida televisiva col Cavaliere: «Il tempo a disposizione ormai è poco. Se non risponde non se ne fa niente». «Finiti i tagli, ora manovre solo per dare». D’Alema in Calabria con i candidati del Sud. «Sul duello TV Berlusconi fa la Sibilla; M. Ci, Bassolino: «Noi non saremo la Pontida del Meridione»; Marco Ferrari, Walter Vitali, responsabile enti locali dei DS «Il Polo nemico del federalismo» [intervista]
2000-03-31
Russia
Il neo presidente Vladimir Putin ordina alla Duma di snellire le procedure per l’approvazione del Trattato START II per la riduzione degli armi nucleari strategiche firmato nel 1993 con gli Stati Uniti.
Continua la guerra in Cecenia. Il vicecapo dello stato maggiore Valeri Manilov rende noto che
dall’inizio dei primi combattimenti nel Daghestan, nell’agosto 1999, il numero complessivo
dei militari russi morti nel conflitto contro i separatisti ceceni è di 2036 e di 6076 feriti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° aprile 2000 [p.7]
Il No alle armi nucleari (mappa); Putin alla Duma: «Ratificate Start II». Il presidente: riduciamo gli armamenti; Umberto Ranieri, Ci sono i presupposti per un rapporto più stabile ed equilibrato con Mosca; Antonio Pollio Salimbeni, Si pensa alla fase tre del trattato. Ma anche al nuovo «scudo» USA
2000-04-01
Campagna elettorale
Manifestazione elettorale a Piazza Matteotti a Genova: vi partecipano insieme a tutti i segretari dei partiti di Governo (assente solo Mastella), Giorgio La Malfa (PRI), Enrico Boselli (SDI), che appoggiano con l’astensione il Governo, e Fausto Bertinotti (PRC).
Il presidente del Consiglio la mattina riceve Mikhail Gorbaciov a Palazzo Chigi, pomeriggio a Campobasso manifestazione elettorale con Giovanni Di Stasi candidato alla presidenza della Regione Molise. Sul palco insieme a Massimo D’Alema il senatore del Mugello Antonio Di Pietro.
La nave Azzurra è a Livorno. A bordo Silvio Berlusconi incontra amministratori e dirigenti del Polo. Diserta, invece, a causa della febbre il comizio al Teatro Goldoni
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 aprile 2000 [p.5]
Rosanna Lampugnani, Assieme ai segretari dei partiti di governo (assente solo Mastella) anche Boselli, La Malfa e Bertinotti. Veltroni: «Quella del Polo è una zattera che mette assieme tutti
da Berlusconi a Rauti e Bossi...». I leader rilanciano a Genova la sfida del centrosinistra. La coalizione unita: «Batteremo la destra»; Marco Ferrari, L’Ulivo riparte dalla «piazza delle belle bandiere»
«l’Unità», 2 aprile 2000 [p.2]
Marcella Ciarnelli, Il presidente del Consiglio ieri a Campobasso. «Come si può dare il voto ai nemici del Sud a coloro che disprezzano il Mezzogiorno?». D’Alema con Di Pietro. «Torniamo all’Ulivo
simbolo di successo». «Mai più smarrita la passione unitaria». E il senatore applaude: parole da leader; Pininfarina: «Ma quali piani per Torino. L’impresa non può essere ingabbiata»; ACLI, D’Alema premier piace più di Monti e Fazio; Vito Faenza, Bassolino parla di programmi, Rastrelli del passato
Confronto pubblico a Telese tra i candidati presidenti della Campania
«l’Unità», 2 aprile 2000 [p.4]
Michele Sartori, Berlusconi: difendo l’Italia dalla «toscanizzazione». E torna alla carica sul «pericolo comunista»; Paola Sacchi, Il Cavaliere influenzato salta il comizio a Livorno; Porta a porta, la Rai bacchetta Vespa. Il presentatore si difende: «Ho dato il calendario a Raiuno»
2000-04-01
Cisterna Latina, interrotte le trattative per il ricollocamento dei dipendenti Goodyear, una settantina di lavoratori occupa la fabbrica.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 aprile 2000 [p.13]
Felicia Masocco, Goodyear, tutto ritorna in alto mare. Improvvisa rottura delle trattative la notte scorsa. Assemblea permanente; Fe. M., Cerfeda (CGIL): il Governo si imponga con l’azienda [intervista a Walter Cerfeda]; Massimo Roccella, Il lavoro delle donne e le scelte del centrosinistra
Altri articoli …
Pagina 5 di 6
Commenti e resoconti