XIII Legislatura - II governo Dalema
XIII Legislatura - 1996-2001
II Governo D'Alema
22 dicembre 1999 al 25 aprile 2000
2000-01-14
Si conclude il viaggio del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, in Sicilia. Ciampi ammonisce i partiti: «Basta con le polemiche. Servono le Riforme»
«l'Unità»
«l’Unità», 15 febbraio 2000 [p.8]
Cinzia Romano, Ultima tappa del viaggio nell’isola. Il capo dello Stato ai politici: «Confronto, non polemiche. «Per gli immigrati tolleranza e accoglienza non bastano più. Servono progetti di cooperazione». «Basta con le polemiche. Servono le riforme». Ciampi in Sicilia: «Concertazione? Strumento utile
2000-01-14
Roma, la Corte dei conti stabilisce che i funzionari del SISDE coinvolti nello scandalo dei fondi neri (1993) Riccardo Malpica, Michele Finocchi, Gerardo Di Pasquale, Maurizio Broccoletti, Rosa Maria Sorrentino, Ugo Timpano e Antonio Galati, in servizio fra il febbraio del 1987 e il settembre del 1991, debbono restituire all’erario 93 miliardi illegalmente percepiti sotto forma di «premi».
2000-01-15
Roma: caricato della polizia un corteo che si dirigeva verso il Centro di Detenzione per immigrati di Ponte Galeria per protestare contro le condizioni di vita dei reclusi. 4 manifestanti feriti e 8 contusi fra agenti di PS e carabinieri.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 16 febbraio 2000 [p.12]
Ponte Galeria, scontri tra centri sociali e polizia. Corteo davanti alla casa di accoglienza per immigrati di Roma. Sette contusi
2000-01-15
Parma: protesta nel carcere. Un gruppo di detenuti prende in ostaggio un secondino e lo rilascia solo quando sono state esaudite le loro richieste di miglioramento delle condizioni di vita nel carcere.
2000-01-17
polemica sulle scarcerazioni facili
Il ministro della Giustizia, Oliviero Diliberto (PDCI), apre un’inchiesta sulle scarcerazioni in attesa dell’appello di 24 boss mafiosi, si cui 15 condannati all’ergastolo, in primo grado a Milano e dei presunti camorristi tornati liberi a Napoli. Scarcerazioni dovute alla lunghezza dei tempi processuali.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 18 febbraio 2000 [p.5]
Giovanni Bianconi, Il guardasigilli vuole una mappa delle situazioni processuali: casi come quelli di Milano e Napoli non debbono più accadere. Boss in libertà, Diliberto apre un’inchiesta. Bianco se qualcuno ha sbagliato pagherà; Lirio Abbate, Palermo, niente rischi. Per i big di Cosa Nostra condanne già definitive; Durata media dei procedimenti penali (tabella); Paolo Colonnello, Il procuratore capo di Milano «Altrimenti certi casi rischiano di ripetersi». «Troppe pagine per motivare una sentenza». Testi più snelli, per ridurre i tempi prima dell’appello [intervista a Francesco Saverio Borrelli]; r.i., «Pochi giudici, valanghe di carte». Vigna: problema numero uno, gli organici
2000-01-18
Processo Sofri
Venezia (Mestre): Adriano Sofri al processo per l’omicidio del commissario Luigi Calabresi pronuncia la sua difesa. L’ultima arringa prima che i magistrati si riuniscano in Camera di Consiglio per pronunciare la sentenza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2000 [p.10]
Susanna Ripamonti, L’ultima arringa di Sofri. «12 anni di false accuse». Da oggi i magistrati in camera di consiglio
2000-01-18
Cecenia:
Dopo tre mesi di bombardamenti e di assedio, le truppe russe penetrano nel centro di Grosny. I guerriglieri resistono all’assalto.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 19 gennaio 2000 [p.11]
Rossella Ripert, L’assalto è iniziato in piena notte dopo tre mesi di bombardamenti. L’Armata vuole contenere le perdite. Il ponte sul fiume Sunzha passaggio strategico per i ribelli è controllato dai soldati di Putin. I russi nel centro di Grozny ma i guerriglieri resistono. Mosca: siamo alla fase finale, presto la resa; Patto PC-Unità Seleznyov guida. la nuova Duma
«La Stampa»
«La Stampa», 20 gennaio 2000 [p.10]
Anna Zafesova, Furiose battaglie in città. Il comando russo: la guerra finirà un mese prima delle Presidenziali. Grozny non si arrende. Oggi al Cremlino incontro Dini- Putin
«La Stampa», 21 gennaio 2000 [p.11]
Anna Zafesova, Il nostro ministro degli Esteri attenua i toni sulla Cecenia e invita la Russia a tornare al tavolo della NATO. Dini: «Con Putin si può lavorare». Il Cremlino conferma: l’Italia partner privilegiato; Mosca. Assassinato l’amministratore della sinagoga; a. z., Grozny, disperso un generale. I ribelli: è in nostre mani. I federali: è morto
2000-01-19
Muore ad Hammamet (Tunisia) l’ex segretario del PSI Bettino Craxi.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 gennaio 2000 [pp.1-7]
p.1- Titolo: Bettino Craxi muore ad Hammamet. L’ex leader del PSI stroncato da un infarto. La figlia: «L’hanno ammazzato»;
p.1-p.7- Editoriale, Giuseppe Caldarola, Un figlio infelice del socialismo italiano;
p.2- Anni 70 Primi discorsi; 1976 Bettino leader del PSI; Garibaldi che grande passione; Bruno Miserendino, La lunga parabola di Bettino. Grandi intuizioni, pessimi metodi. Dal Midas a Mani Pulite, venti anni da protagonista;
p.3- Il primo Governo socialista; Ospite della Scala insieme a Berlusconi; 1983 l’incontro con il Papa; P. Sac., Il cuore di Craxi non ha retto «Lo seppelliremo in Tunisia». La famiglia: «Questa era diventata la sua nuova patria»; Paola Sacchi, La figlia Stefania: «Lo hanno ammazzato in tanti» [intervista a Stefania Craxi]; Michele Sartori, La rabbia dei fedelissimi: «Un martire della libertà». Martelli: di chi la colpa? Lo sanno tutti. Boselli: D’Alema e Diliberto potevano fare di più;
p.4- Il Patto col Vaticano; La visita a Reagan alla Casa Bianca; A Roma riceve Yasser Arafat; Susanna Ripamonti, D’Ambrosio: «Capisco i familiari ma abbiamo fatto il nostro dovere». «Voleva rientrare in Italia? Non toccava più a noi decidere» [intervista a Gerardo D’Ambrosio]; S. R., Tangentopoli. Tutto iniziò con Chiesa poi, sette anni di processi; Wladimiro Settimelli, Quella pioggia di monetine. L’era dorata del «Raphael» finì una notte del ’92;
p.5- L’Africa seconda patria; Ecco la sua casa tunisina; A Milano la città della sua ascesa; Fernanda Alvaro, Il Governo offre i funerali di Stato. E il Parlamento in lutto si ferma. Il cordoglio di D’Alema, Veltroni: «Il giudizio su di lui è consegnato alla storia»; Berlusconi sceglie il silenzio. Fini: «La fuga, un errore»; Alberto Leiss, Natta: «Nell’89 sbagliò a non puntare su di noi». «Avrebbe dovuto affrontare i giudici» [intervista a Alessandro Natta]; Giancarlo Bosetti, Bobbio: «Rese il PSI autonomo dal PCI». «Siamo stati avversari, ma rispettai la sua disgrazia» [intervista a Norberto Bobbio];
p.6- Il Vaticano. Il Papa prega e ricorda la firma del Concordato; Il Quirinale. Ciampi: «Ha contribuito
a difendere l’Occidente»; Il Sindacato. Il cordoglio di Cofferati. Il ricordo della CISL; Fabio Mussi, presidente dei deputati DS. «Il caso Moro creò il solco nella sinistra» [intervista]; Democratici. Di Pietro non parla. Parisi: contributo da non scordare; Umberto De Giovannangeli, La sfida. Sigonella, quando disse no a Reagan; Lo scontro. 1984, lo strappo della scala mobile;
p.7- Strasburgo. Il gruppo PSE lo ricorda con un minuto di silenzio; Stati Uniti. Un messaggio anche da Clinton; De Martino. «Il tempo giudicherà la sua azione politica»; Bruno Gravagnuolo, Salvadori: «Ha rinunciato al sogno mitterrandiano». «Ma è stato un leader di estrema forza e coraggio»; Vincenzo Vasile, Scalfaro: «Uomo di forte statura». Ma il gelo durava da otto anni
«La Stampa»
«La Stampa», 20 gennaio 2000 [pp.1-7]
p.1-Titolo: Crisi cardiaca ad Hammamet. Il Polo: vittima del regime. Il centrosinistra: giudichi la storia. Morto Craxi, scontro sul suo nome. La figlia: ce l’hanno ucciso. Ciampi: un leader importante; Editoriale, Marcello Sorgi, A caccia di capri espiatori; Yasser Arafat, Gli faremo un monumento;
p.2- Dal debutto a Milano alla svolta del Midas; Francesco Grignetti, Arresto cardiaco, Craxi muore in Tunisia. La figlia: l’hanno ammazzato, sarà sepolto da Hammamet; Massimo Gramellini, «Beatificato anche da Telekabul»; Aldo Cazzullo, La disperazione della famiglia. «Niente falsi proclami sulla riabilitazione». L’ultimo respiro davanti a Stefania. In trenta pagine il «testamento politico»; r.i., Ansa prima. La notizia su Stampa-Web;
p.3- Dal Garofano alla Staffetta; Filippo Ceccarelli, Il «grande giocatore» che sfidò DC e PCI. Dal potere all’esilio: un leader davanti alla storia; Dal Midas al Raphael. La biografia politica. Avrebbe compiuto 66 anni il mese prossimo. Suo il record di permanenza a Palazzo Chigi;
p.4- Dal Concordato al Congresso di Bari; Maria Teresa Meli, «Una grande personalità, ha aiutato il Paese». Il riconoscimento di D’Alema, che offre i funerali di Stato; Ugo Magri, Gli onori di Ciampi. «Difese la pace e l’Occidente». Oggi il ricordo della Camera; p. bat.( Pierluigi Battista), L’ex ministro: si impossesseranno di lui come fecero con tutti. «Gli impostori stiano scritti». Formica: non sopporto il coro degli ex PCI; Dall’estero. Clinton, messaggio di condoglianze;
p.5- Dall’arresto di Chiesa al ricovero a Tunisi; Cesare Martinetti, Bobbio: così è diventato un capo carismatico. «Il mio dissenso riguardava soprattutto la sua ostilità al PCI»; Il Papa «Con lui buoni rapporti tra Stato e Chiesa»; Pierluigi Battista, Gli anni del «duello a sinistra» tra Garofano e PCI. L’uomo che sfidò Berlinguer; Lucio Dalla «Una canzone per lui»; Fabio Martini, Il fondatore del PDS «Ci siamo conosciuti 45 anni fa…». «Si appassionò alla nostra svolta». Occhetto: poi capì che lo metteva in crisi [intervista a Achille Occhetto];
p.6- Paolo Colonnello, A palazzo di Giustizia Borelli tace, parla il procuratore che aveva proposto una soluzione umanitaria. «Le accuse sono state confermate». Il pm D’Ambrosio: abbiamo rispettato la legge; Bettino Craxi e la Giustizia ( crono); Valeria Sacchi, La stagione della «Milano da bere». Quella rete di potere con stilisti, architetti, cantanti; Brunella Giovara, I pranzi col Capo di Pilli e Tognoli; Paolo Passarini, Il cinismo della storia;
p.7- Luigi La Spina, Dopo il primo incontro, nel 1984 firmò come presidente del Consiglio l’accordo tra lo Stato italiano e il Vaticano. «Lo portai dal Papa, venne con gli stivaletti». Parla Acquaviva, il «vescovo rosa»: così cambiò il concordato; Antonella Rampino, La morte unisce la diaspora PSI. Tognoli: è stato un perseguitato. Boselli: un dramma incompreso; Fabio Martini, L’ex segretario DC profondamente commosso «con lui una discussione sempre franca». De Mita: con la staffetta riuscì a «imbrogliarmi» [intervista a Ciriaco De Mita]; Augusto Minzolini, Ma in questi anni, per non farsi dimenticare, ha usato l’unica arma che gli rimaneva: la malattia. Ha accarezzato l’idea della propria morte. «Ho solo due strade: mi batto o crepo»
«Il Foglio»
«Il Foglio», 20 gennaio 2000 [p.1]
La giornata. In Italia. Craxi è morto ieri pomeriggio nella sua casa di Hammamet; Morte in esilio di un uomo libero. Soccombe Bettino Craxi, uomo di stato e di partito. Una vita politica tragica, spesa tutta contro i farisei. La sua Milano. La liberazione del PSI colonizzato. Il caso Moro. Il Governo. La trappola. Socialismo garibaldino, genio tattico, visione liberale
«Il Foglio», 21 gennaio 2000 [pp.1-3]
p.1- La giornata. In Italia. Craxi viene sepolto oggi pomeriggio ad Hammamet;
p.2- Il ricordo di Ghirelli. Ho visto Craxi mandare (non prendere) soldi in URSS. Mosca, Santiago, Atene, Lima… tutti i movimenti socialisti aiutati dal PSI; Adriano Sofri, Piccola posta [su Craxi e Moro]; Rino Formica racconta un capo amato e odiato. La sconfitta dei socialisti ha generato il trasformismo della sinistra;
p.3- Editoriale, Sandrocchia; Cronaca di una strana cerimonia di Stato: un morto è tra noi. Viaggio nel protocollo di un’aula sorda e grigia. la corona più bella, i presidenti e i mandanti
2000-01-19
Si costituisce a Roma il Comitato nazionale per il No ai referendum promossi dai radicali.
2000-01-19
La magistratura di Bari dispone l’arresto di quattro persone impegnate nella Missione Arcobaleno, missione umanitaria a sostegno dell’Albania. Otto persone sono indagate con l’accusa di peculato e di collusione con la malavita locale. Implicati nell’inchiesta esponenti della Protezione civile, delle forze dell’ordine e dell’esercito, alcuni volontari.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 21 gennaio 2000 [p.1-pp.8-9]
p.1- Titolo: Con altre persone. Lo scandalo degli aiuti spariti a Valona. Arrestato il responsabile della missione Arcobaleno;
p.8- Polo e Lega all’attacco di Barberi, La Loggia: «Traditi gli italiani e il nostro Paese si copre di vergogna»; Dal dramma dei profughi alla raccolta di aiuti; r. cri, «Prova di generosità che non si può offuscare». Il Governo: accertare e punire ogni responsabilità; Montanelli «È impossibile impedire i furti»; Maurizio Molinari, Una spina sui difficili rapporti di due Paesi. «Eravamo consapevoli dei rischi». Ma prevalse l’urgenza sulla sicurezza;
p.9- Sandro Tarantino, Bari: tra gli arrestati dell’operazione e il suo vice. Per i saccheggi indagano anche un carabiniere «Missione Arcobaleno», quattro in manette. Aiuti consegnati a domicilio al boss; I numeri della missione (scheda); Le intercettazioni «Quelle fatture vanno rifatte»; Vincenzo Tessandori, A Valona dove si concentravano i disperati del Kosovo. Un campo senza ordine né legge. I container attiravano i criminali come calamite
2000-01-19
Il ministro degli Interni, Enzo Bianco, propone l’introduzione della norma che stabilisce una custodia cautelare speciale nel caso che la stessa persona sia condannata in due diversi processi per due fatti dello stesso genere.
2000-01-19
Caltanisetta: la Corte d’assise respinge la richiesta di ammissione al rito abbreviato avanzata da Totò Riina e coimputati per la strage di Capaci. Una richiesta che avrebbe comportato una condanna a 30 anni invece che l’ergastolo.
2000-01-19
Par condicio. Sulla legge il centrosinistra ottiene il consenso di Rifondazione e un’apertura di dialogo dello SDI. La Commissione Affari Costituzionali della Camera, con 25 voti del centrosinistra più il voto di Rifondazione e l’astensione dell’esponente socialista del Trifoglio, approva come testo base sulla par condicio il testo approvato dal Senato. Contrari la Lega e il Polo.
XIV Legislatura Camera dei deputati. I Commissione Affari Costituzionali seduta del 19 gennaio 2000
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 20 gennaio 2000 [p.9]
Aldo Varano, Il governo appoggerà gli emendamenti per spazi gratuiti sulle reti nazionali e nuove norme per i messaggi sulle TV locali. PRC: la nostra posizione non è una svolta restiamo fuori dal Governo. Villetti (SDI): riprendiamo il dialogo interrotto. Il Polo: provvedimento incostituzionale
La replica del premier: il giudizio spetta alla Consulta, non a Berlusconi. Par condicio, c’è il sì di Rifondazione. D’Alema: «Non è uno strappo con il Trifoglio, auspico una larga intesa»; Le date della par condicio (crono); A.V., Boselli: Bertinotti in maggioranza? Per noi sarebbe inaccettabile [intervista a Enrico Boselli]; A.V., Giordano: sosteniamo la legge ma restiamo all’opposizione [intervista a Franco Giordano]
«La Stampa»
«La Stampa», 20 gennaio 2000 [p.9]
Maria Grazia Bruzzone, In Commissione Affari Costituzionali la maggioranza recupera a sinistra l’astensione del socialista Crema. Par condicio, avanti con rifondazione. L’ira di Berlusconi: è contro la Costituzione
2000-01-20
USA: il presidente Bill Clinton incontra Yasser Arafat.
2000-01-21
Federazione dei Verdi Assemblea Costituente, Chianciano Terme 21-23-gennaio
- Federazione dei Verdi Assemblea Costituente, Chianciano Terme 21-23-gennaio
2000-01-21
Grazia Francescato diventa presidente federale dei Verdi con l'assemblea costituente del 21-23 gennaio 2000, tenuta a Chianciano Terme, nella quale viene eletto anche un esecutivo nazionale.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 gennaio 2000 [p.7]
Maria Grazia Bruzzone, Aperta a Chianciano l’Assemblea costituente del Sole che ride: in mille a discutere del nuovo programma. Sui Verdi il vento di Seattle. «Alt ai cibi transgenici o usciamo dal Governo»: Francescato sì al progetto Veltroni ma teniamo le nostre idee; Guido Ceronetti, Il diario. Eco-formiche generose e operose
2000-01-21
Legge n.62/2000 (parità scolastica)
< Seduta precedente Camera 3 dicembre 1999
Camera dei deputati: discussione e approvazione definitiva della proposta di legge «Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione». Vota compatta la maggioranza, contro votano i partiti del centrodestra.
«Gazzetta Ufficiale», 21 marzo 2000, n. 67 [pp.5-10]
pp.5-8- Legge 10 marzo 2000, n. 62. Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione;
p.8- Lavori preparatori;
pp.9-10- Note
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 21 e 25 gennaio 2000
Seduta n. 656 - 21 gennaio 2000 [video della seduta]
Proposta di legge: Parità scolastica (approvata dal Senato) ed abbinate Seguito della discussione
Seduta n. 658 - 25 gennaio 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Successivo Camera 29-2 marzo 2000 >
2000-01-21
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 22 gennaio 2000 [p.7]
Maria Teresa Meli, Le Assisi del CCD a Fiuggi evidenziano le divisioni all’interno del Polo. Aperture (con cautela) alla Lega. Casini boccia la strategia di AN. «Non cederemo alle deriva referendaria»
2000-01-21
Eboli (Salerno): Mohamed Ahdidou per paura di essere fermato in quanto irregolare sfugge ai carabinieri intervenuti per sedare una lite in cui non era personalmente coinvolto. Il giovane marocchino è colpito a morte da un proiettile sparato dai carabinieri.
2000-01-24
Commissione su Tangentopoli
Inizia la discussione in aula della tanto discussa Commissione su Tangentopoli. La proposta di legge non sarà mai approvata, anche il la questione sarà riproposta senza seguito nelle Legislature successive.
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute del 24 e 26 gennaio 2000
Seduta n. 657- 24 gennaio 2000 [video della seduta]
Proposta di legge: Istituzione di una Commissione di inchiesta sul fenomeno comunemente definito «Tangentopoli» e abbinate. Discussione sulle linee generali
Seduta n. 659 - 26 gennaio 2000 [video della seduta]
Proposta di legge: Istituzione di una Commissione di inchiesta sul fenomeno comunemente definito «Tangentopoli» e abbinate. Seguito della discussione e approvazione
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 27 gennaio 2000 [p.2]
Cinquant’anni di manifestazioni contro il Palazzo (crono); Amedeo La Mattina, Tangentopoli, primo sì alla Commissione. Solo Rifondazione vota contro. Parte il toto-presidente; La Commissione su Tangentopoli (scheda)
2000-01-24
Processo Sofri
La Corte d’appello di Venezia respinge la richiesta di revisione del processo presentato dagli ex leader di Lotta Continua, Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Pietro Pietrostefani condannati per l’omicidio del commissario Luigi Calabresi. Sofri torna in carcere, Bompressi e Pietrostefani risultano irreperibili. Il 7 marzo Bompressi si presenterà spontaneamente al carcere di Pisa. Il 19 marzo sarà presentato un nuovo ricorso in Cassazione.
2000-01-24
Milano: muore il giurista Massimo Severo Giannini. Ministro per l’organizzazione della pubblica amministrazione per le Regioni nel I e II Governo Cossiga, dal 4 agosto 1979 al 28 settembre 1980.
2000-01-24
Cobas scuola occupano per 6 ore l’ufficio del ministro della Pubblica Istruzione. Protestano contro la soppressione del diritto di assemblea dei sindacati di base. L’occupazione termina per l’intervento delle forze dell’ordine.
2000-01-25
Legge n.62/2000 (parità scolastica)
< precedente 21 Camera gennaio 2000
Camera dei deputati: discussione e approvazione definitiva della proposta di legge «Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione». Vota compatta la maggioranza, contro votano i partiti del centrodestra.
«Gazzetta Ufficiale», 21 marzo 2000, n. 67 [pp.5-10]
pp.5-8- Legge 10 marzo 2000, n. 62. Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione;
p.8- Lavori preparatori;
pp.9-10- Note
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 29 febbraio al 2 marzo 2000
Seduta n. 658 - 25 gennaio 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Successivo Camera 29- 1°marzo 2000 >
2000-01-25
Legge n.28/2000 (par condicio)
<precedente Senato 19-21 ottobre 1999
Camera dei deputati: discussione del disegno di legge «Parità di accesso ai mezzi di informazione» (approvato dal Senato) ed abbinate. In aula si sfiora la rissa fra maggioranza e opposizione. Il Polo tenta l’ostruzionismo e manifesta in piazza davanti al palazzo di Montecitorio. La discussione prosegue alla Camera nelle sedute dal 1 al 3 febbraio, seduta in cui il testo è approvato con modificazioni rendendo necessaria un’ulteriore lettura al Senato
«Gazzetta Ufficiale» 22 febbraio 2000, n. 43 [pp.5-14]
pp.5-12- Legge 22 febbraio 2000, n. 28. Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica;
p.13- Lavori preparatori;
pp.13-14-Note
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 25 al 27 gennaio 2000
Seduta n. 658 - 25 gennaio 2000 [video della seduta]
Disegno di legge: Parità di accesso ai mezzi di informazione (approvato dal Senato) ed abbinate. Discussione
Seduta n. 659 - 26 gennaio 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Seduta n. 660 - 27 gennaio 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 25 gennaio 2000 [p.7]
Maria Grazia Bruzzone, Al voto un testo «liberalizzato» rispetto a quello già approvato dal Senato. Par condicio, D’Alema-bis alla prova. Oggi il ddl a Montecitorio
«La Stampa», 26 gennaio 2000 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Berlusconi nulla sarà come prima. Maggioranza meno divisa su riforma elettorale e referendum. Par condicio, è scontro frontale. Primo sì alla legge, Il Polo protesta in piazza;
p.3- Il provvedimento della discordia (scheda); Maria Grazia Bruzzone, Primo sì alla par condicio, e il Polo insorge. Forza Italia in piazza Montecitorio contro «la legge bavaglio»; Maria Teresa Meli, La manifestazione del centrdestra davanti alla Camera. Berlusconi arringa la folla. Rabbia e slogan sul «regime»
«La Stampa», 27 gennaio 2000 [p.1-p.3]
p.1- Titolo: Sulla par condicio si sfiora lo scontro fisico. Berlusconi: una montatura. Il centrosinistra: campagna d’odio. Forza Italia, insulti e monetine a Castagnetti. D’Alema no alla Commissione su Arcobaleno, ci sono i giudici;
p.2- Ugo Magri, Il segretario del PPI «Il lancio di monetine c’è stato». «Berlusconi, non sono un bugiardo». Castagnetti: non deve esaltare la piazza [intervista a Pierluigi Castagnetti]
p.3- Cinquant’anni di manifestazioni contro il Palazzo (crono); Maria Grazia Bruzzone, Par condicio, quasi scontro alla Camera. Castagnetti aggredito in piazza. Berlusconi: non è vero; Maria Teresa Meli, Fra gli azzurri che protestano in attesa dell’arrivo del Cavaliere. «Moderati? No, siamo arrabbiati». Entusiasmo e tensione attorno a Montecitorio
«La Stampa», 28 gennaio 2000 [p.9]
Maria Grazia Bruzzone, Una squadriglia di aerei «azzurri» chiude la protesta in piazza Montecitorio, tappe forzate per il dibattito. Par condicio, il Polo gioca in aula le ultime carte. Ostruzionismo, ma giovedì si vota.
2000-01-25
Legge n.30/2000 (riordino dei cicli scolastici)
<precedente Camera 21-22 settembre 1999
Senato della Repubblica: si riprende la discussione dei disegni di legge sul riordino dei cicli scolastici, legge approvata dalla Camera nelle sedute del 21-22 settembre 1999 in un testo unificato (disegno di legge governativo e disegni di legge di iniziativa parlamentare). Il disegno di legge sarà approvato il 2 febbraio 2000.
«Gazzetta Ufficiale», 23 febbraio 2000, n.44 [pp.3-10]
pp.3-7- Legge 10 febbraio 2000, n. 30. Legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell'istruzione;
p.7- Lavori preparatori;
pp.8-10- Note
XIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 25 al 27 gennaio e 1° e 2 febbraio 2000
Seduta n. 752 - 25 gennaio 2000
Discussione. Legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell'istruzione (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione di un disegno di legge d'iniziativa governativa e di un disegno di legge d'iniziativa popolare e di disegni di legge d'iniziativa parlamentare
Seduta antimeridiana n. 753 - 26 gennaio 2000
Seguito della discussione
Seduta pomeridiana n. 754 - 26 gennaio 2000
Seguito della discussione
Seduta antimeridiana n. 755- 27 gennaio 2000
Seguito della discussion°e
Seduta pomeridiana n. 756 - 27 gennaio 2000
Seguito della discussione
Seduta antimeridiana n. 758 - 1° febbraio 2000
Seguito della discussione
Seduta pomeridiana n. 759 - 1° febbraio 2000
Seguito della discussione
Seduta antimeridiana n. 760 - 2 febbraio 2000
Seguito della discussione
Seduta pomeridiana n.761- 2 febbraio 2000
Seguito discussione. Dichiarazioni di voto e approvazione
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 3 febbraio 2000 [p.10]
Nedo Canetti, Cambia radicalmente il sistema dopo tre quarti di secolo. Ci si diplomerà un anno prima. Dopo 10 giorni di battaglia tra Polo e maggioranza. il ddl è stato approvato con 146 sì. Scuola, si volta pagina. Passa la legge sui cicli. Ok del Senato. Una rivoluzione per gli istituti; Antonella Caiafa, Berlinguer: «Maggiore qualità per l’intero sistema scolastico»; Le reazioni. D’Alema: Un successo. Il Polo: Non ci stiamo; Maxiconcorso. Il ministro «Forse senza quiz»
2000-01-26
Indro Montanelli sul «Corriere della Sera» propone al presidente della Repubblica la grazia per Sofri, Bompressi e Pietrostefani.
2000-01-27
Bruxelles: confermata in un rapporto commissionato dal Parlamento Europeo l’esistenza di un sistema di spionaggio (Echelon) organizzato da USA, Gran Bretagna, Canada, Australia che consente di intercettare tutte le comunicazioni civili e miliari e i messaggi via internet.
2000-01-27
Senato della Repubblica: si svolge il Convegno internazionale su «Diritti umani e privazione della libertà personale”. Presentato il rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT) stilato nel 1996 in cui si evidenziavano casi di violazione dei diritti umani. Il Ministero di Grazia e Giustizia presenta un rapporto condotto dopo un’inchiesta amministrativa del 1999 che ridimensiona il documento del 1996. Giancarlo Caselli direttore del DAP afferma che «l’Italia è un paese in linea con il rispetto dei diritti umani»
2000-01-27
Senatori di Forza Italia e dei DS sollecitano il presidente del Senato Nicola Mancino a mettere all’ordine del giorno dell’aula il disegno di legge presentato nel febbraio 1998 con il quale si dichiarava il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, giornata della memoria.
2000-01-27
Muore a Bracciano (Roma) il colonnello Antonio Labruna già responsabile del Nucleo operativo diretto (NOD) del SID diretto dal generale Gianadelio Maletti.
2000-01-27
Lega: a Mestre in occasione del corteo contro l’immigrazione, Umberto Bossi riunisce i dirigenti del movimento per decidere sull’alleanza con Silvio Berlusconi. L’assemblea approva la svolta con 266 voti a favore e 5 cinque no su 273 votanti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«L’Unità» 28 gennaio 2000 [p.1-p.4]
p.1-p.4- Michele Sartori, Il mal di pancia del popolo leghista;
p.4- Frasi in libertà; Rosanna Lampugnani, «Ma sarà il candidato Cacciari a fare la differenza»
Uno studio di Diamanti sul Veneto. Maggioranza in difficoltà in Calabria e Campania
«L’Unità» 28 gennaio 2000 [p.7]
N. L. (Natalia Lombardo) Duello a distanza con Fini che insiste sulla richiesta di togliere dalla Lega ogni riferimento alla Padania «AN non ci vuole? Problema di Berlusconi non mio». Il leader della destra: nessuna alleanza è possibile se non ci sarà una chiara rinuncia alla secessione altrimenti è meglio andare da soli alle elezioni. Bossi bifronte sull’«indipendenza». Ai leghisti: il nome non si cambia. A Fini: il patto è col Cavaliere; Enzo Roggi, Berlusconi è riuscito a spaccare AN che deve scegliere tra «essere» o «subire»
2000-01-27
World Economic Forum 2000 Davos 27 gennaio- 1 febbraio 2000
- World Economic Forum 2000 Davos 27 gennaio- 1 febbraio 2000
2000-01-27
Davos (Svizzera): si apre il World Economic Forum 2000. Sin dal primo giorno manifestazioni No-Global. La più significativa vede oltre 2000 partecipanti giunti da tutta Europa, Incidenti si verificano davanti ad un ristorante Mc Donald’s, ritenuto simbolo dell’invadenza americana in Europa.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 28 gennaio 2000 [p.6]
Fernando Mezzetti, Dopo il flop di Seattle capi di Stato e manager discutono il futuro dell’economia. Prove di globalizzazione a Davos. Eco e Krugman aprono il Convegno. I Verdi annunciano manifestazioni; a.d.r., «Al sanatorio del mercato unico». La feroce satira del direttore di Harper’s
«La Stampa», 29 gennaio 2000 [p.1-p.5-p.7]
p.1-Titolo: Prodi e la Banca Europea ostentano calma. USA, il timore dei tassi scuote Wall Street
(-2,6%). Euro ancora giù, il dollaro sfiora le duemila lire. Globalizzazione, i gruppi del No marciano sul summiti di Davos;
p.5- Fabio Poletti, Nel giorno di Clinton, la cittadina svizzera si barrica aspettando l’invasione degli attivisti anti-globalizzazione. Il popolo di Seattle marcia su Davos. Centri sociali ed ecologisti contro il Forum; Roberto Ippolito, «Siamo il contropotere». Grazia Francescato dei Verdi «Ormai hanno paura di noi» [intervista a Grazia Francescato]; Fernando Mezzetti, Blair: l’Europa deve copiare gli USA «Riformiamo Welfare e mercato del lavoro»; Lo schema della società di domani nell’intervento dello scrittore Umberto Eco. «Proletario chi non sa usare il computer;
p.7- Andrea di Robilant, Un intervento di quasi un’ora e mezzo interrotto da 119 applausi democratici, freddezza dei repubblicani. Inno alla locomotiva americana. Il discorso di Clinton sullo stato dell’Unione; (Agi-Ap- Effe), Troppi impegni. Barak cancella il weekend a Davos; Francesco Manacorda, Euro debole, dubbi sull’aumento dei tassi, Cresce l’inflazione. Prodi e BCE ostentano la calma; Tonfo a Wall Street: - 289 punti. Atteso un aumento del costo del lavoro
«La Stampa», 30 gennaio 2000 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Preoccupato il numero uno di Bankitalia. Il presidente USA parla al vertice assediato dai «gruppi del No». Fazio troppe tasse, l’euro punisce l’Italia. Clinton a Davos: «Il mercato globale aiuta i poveri»;
p.2- Fabio Poletti, La guerra degli ecologisti. Cortei e scontri, un controvertice a Davos. Ma i timori di una seconda Seattle non si sono avverati; Il teatro degli scontri [mappa]; f. sq., Chi sono i nuovi attori della protesta mondiale. I mille volti del nuovo «antagonismo». Una variopinta tribù globale che si incontra su Internet. La mappa dei gruppi; Accordo sui cibi transgenici. A Montreal: obbligo di segnalare le partite con generi «manipolati»; Il «suicidio» della Monsanto. Cambia nome la società americana simbolo dei «vegetali Frankenstein»;
p.3- Fernando Mezzetti, La sfilata dei grandi della Terra. «Costruiamo insieme il mondo globale» Clinton al Forum: «Sarà migliore. Io ci credo, e voi?»; f. m., Aznar: noi i veri riformisti. «Le ricette di socialisti e comunisti ostacolano crescita e occupazione»; Alla TV tedesca. Gates a «Scommettiamo che»; Stefano Lepri, Il ministro del commercio e i ribelli della globalizzazione. «Noi ex contestatori sappiamo ascoltare». Fassino: abbiamo imparato l’etica della responsabilità [intervista a Piero Fassino]
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1° febbraio 2000 [p.3]
Editoriale, L’America ricca e incerta di Davos
2000-01-28
Duro scontro fra centrosinistra e centrodestra sulla par condicio. Berlusconi minaccia di bloccare il lavoro del Parlamento. Polemiche fra FI e AN.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 29 gennaio 2000 [pp.1-3]
p.1- Titolo: Il leader del Polo: lo scontro potrebbe bloccare il lavoro delle Camere. D’Alema: finito il tempo del dialogo. «Par condicio», Berlusconi alza il tiro. Ma Violante avverte: il Parlamento dovrà funzionare; Editoriale, Federico Geremicca, Fini la mossa del cavallo;
p.2- La galassia della politica. Federazione del centrosinistra. Fronte moderato (mappa); Aldo Cazzullo, «Berlusconi, attento a Cossiga». Fini: il suo progetto ci trascina nel passato; Amedeo La Mattina, La nipote del Duce: «Però non lascio il partito». «Innamorata di Silvio». La Mussolini lascia il suo leader [intervista a Alessandra Mussolini]; a. l.m., Donna Assunta: «Senza di noi non si può vincere». «Confusa ma fiduciosa». La vedova di Almirante lo difende [intervista a Assunta Almirante]; Ugo Magri, «Senza prima Repubblica AN non esisterebbe». L’ex presidente: non critico Gianfranco, ma non mi dia lezioni;
p.3- Maria Teresa Meli, Dura polemica tra il presidente del Consiglio e il leader del Polo per la legge che regola gli spot pubblicitari. Berlusconi: «Adesso rottura su tutto». Violante replica: ma il Parlamento deve funzionare; Par condicio: posizioni a confronto (scheda); La Malfa «PRI autonomo sulle alleanze»; Pierluigi Battista, D’Alema: sbagliavo a trattare. Con certa gente non si ragiona
2000-01-28
Lega: a Mestre in occasione del corteo contro l’immigrazione, Umberto Bossi riunisce i dirigenti del movimento per decidere sull’alleanza con Silvio Berlusconi. L’assemblea approva la svolta con 266 voti a favore e 5 cinque no su 273 votanti.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«L’Unità» 28 gennaio 2000 [p.1-p.4]
p.1-p.4- Michele Sartori, Il mal di pancia del popolo leghista;
p.4- Rosanna Lampugnani, «Ma sarà il candidato Cacciari a fare la differenza». Uno studio di Diamanti sul Veneto. Maggioranza in difficoltà in Calabria e Campania
«L’Unità» 30 gennaio 2000 [p.7]
N. L., Duello a distanza con Fini che insiste sulla richiesta di togliere dalla Lega ogni riferimento alla Padania. «AN non ci vuole? Problema di Berlusconi non mio». Il leader della destra: nessuna alleanza è possibile se non ci sarà una chiara rinuncia alla secessione altrimenti è meglio andare da soli alle elezioni. Bossi bifronte sull’«indipendenza». Ai leghisti: il nome non si cambia. A Fini: il patto è col Cavaliere; Enzo Roggi, Berlusconi è riuscito a spaccare AN che deve scegliere tra «essere» o «subire»
«La Stampa»
«La Stampa» 30 gennaio 2000 [p.6]
Gigi Padovani, Il segretario supera la «prova del fuoco» nel Veneto, partecipando ad un corteo contro l’immigrazione. Il patto col Polo sottoposto al voto dei segretari solo 7 su 270 contrari. Bossi: non cambio nome alla Lega. Sfilata a Mestre, il leader riconquista il partito; p. col. (Paolo Colonnello), Fini attacca. «Trattativa impossibile»
2000-01-28
Il cardinale Angelo Sodano interviene presso il Governo italiano perché vieti il «World Gay Pride» il maxiraduno previsto a Roma per i primi di luglio.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa» 30 gennaio 2000 [p.12]
Marco Tosatti, Intervento del cardinale Sodano sul maxiraduno previsto per la prima settimana di luglio. «Gay a Roma? Spero nel buon senso». Gli omosessuali: «Nessuna intenzione di fare manifestazioni anticlericali»
2000-01-29
Milano: la polizia carica un corteo dei centri sociali diretto al Centro di detenzione di via Corelli. In molte città manifestazioni per chiedere la chiusura del Centri di detenzione. A Milano la polizia carica un corteo diretto al Centro di Detenzione di via Corelli. Incidenti fra dimostranti e polizia a Genova, Trapani, Roma, Firenze.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 1° febbraio 2000 [p.6]
Francesco Grignetti, Secondo il ministro «i luoghi di accoglienza non possono fare da alberghi e nemmeno degenerare in carceri». «Per gli immigrati chiederemo aiuto ai volontari». Ma le associazioni bocciano Bianco: tocca a voi gestire i centri; Paolo Colonnello, Un invito al ministro: Il Leonka: venga al meeting. Noi non siamo dei terroristi; Marina Cassi, La ministra Livia Turco: non sono pentita di questa legge. «Non abbiamo costruito lager ma combattuto la clandestinità» [intervista a Livia Turco]; Antonella Mariotti, Don Ciotti: la chiusura deve essere graduale [intervista a don Luigi Ciotti]; Antonio Ravidà, Una sola camerata per Termini imerese. Struttura fatiscente con acqua gelida e gabinetti fuori uso
2000-01-30
Bologna: il Tribunale dei minori, dopo una camera di consiglio durata 5 giorni, assolve Luigi Ciavardini, militante dell’eversione nera che all’epoca aveva 17 anni, dall’accusa di concorso nella strage di Bologna del 2 agosto 1980. Un’assoluzione che riapre il caso mettendo in discussione le precedenti ricostruzioni della strage per cui sono stati condannati con sentenza definitiva Valerio Fioravanti e Francesca Mambro.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 febbraio 2000 [p.8]
Giovanni Bianconi, La strage dell’agosto 1980. Un’assoluzione riapre il caso. Bologna, processo da rifare? Verso la revisione per Mambro e Fioravanti
2000-01-31
Legge n.35/2000 (giusto processo)
«Gazzetta ufficiale», 1° marzo 2000, n.50 [pp.4-5]
p.4- Legge 25 febbraio 2000, n. 35. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
7 gennaio 2000, n. 2, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo;
pp.4-5- Lavori Preparatori;
p.5- Avvertenza
XIII Legislatura Camera dei deputati seduta del 31 gennaio 2000
Seduta n. 662 - 31 gennaio 2000 [video della seduta]
Disegno di legge di conversione del decreto legge n. 2 del 2000: Giusto processo. Discussione
successivo Camera 8 febbraio 2000>
2000-01-31
Il vertice del Polo (Forza Italia, Alleanza Nazionale e Centro Cristiani Democratici) in vista delle elezioni regionali decide l’allargamento dell’alleanza di centrodestra alla Lega. La trattativa con la Lega è stata gestita direttamente da Silvio Berlusconi. AN scettica: si limita a considerare l’accordo con la Lega un’alleanza elettorale piuttosto che strategico-programmatica.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° febbraio 2000 [p.8]
Paola Sacchi, Il Cavaliere incontra il leader di AN e Casini, poi tutti e tre vanno a presentare il candidato Storace. «Accoglieremo a braccia aperte chi condivide le nostre battaglie ma non ci faremo dividere». Berlusconi: Polo unito Ma Fini dice no a Bossi. Regionali e alleanze, tre ore di vertice a Roma; Par condicio in aula. FI: incostituzionale
«La Stampa»
«La Stampa», 1° febbraio 2000 [p.8]
Maria Teresa Meli, Il vertice con Casini e Fini decide l’allargamento dell’alleanza di centrodestra, il Cavaliere rassicura gli alleati. Il Polo dà via libera all’accordo con la Lega. Berlusconi: ma non perdiamo l’identità; m.t. m., Regione Lazio. Per Storace il club dei «Magnifici cento»; Gigi Padovani, Il segretario del Carroccio «Il nostro patto scatenerà l’effetto domino». Bossi: prendiamo le Regioni poi vinciamo in Parlamento [intervista con Umberto Bossi]
2000-01-31
Il presidente del Consiglio con una due giorni di presenza nel Veneto apre la campagna elettorale per le regionali del 16 aprile. Lo accompagna nelle varie iniziative Massimo Cacciari candidato alla presidenza della Regione. Davanti ad una platea di imprenditori e di docenti D’Alema si dichiara convinto di arrivare alla scadenza naturale della legislatura nel 2001.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° febbraio 2000 [p.6]
Marcella Ciarnelli, Il presidente del Consiglio inizia in Veneto la sua campagna per le elezioni regionali del 16 aprile. Incontro con Cacciari e le forze produttive. «Fatto il risanamento da giugno è iniziata la ripresa». D’Alema nel Nordest. «La ripresa è in atto». E sul federalismo: «Dal Governo atti rivoluzionari»; (Ansa), Federalismo. Domenici: l’ANCI darà un forte contributo; Carlo Brambilla, Regionali, il centrosinistra sceglie candidati e simboli. Oggi il vertice dei leader. Rutelli: «Aggregare i non DS». Sì di PPI e Dini, no dei Verdi
«La Stampa»
«La Stampa», 1° febbraio 2000 [p.9]
Fabio Martini, Il presidente del Consiglio davanti a imprenditori e docenti veneti «apre la campagna elettorale» per il 16 aprile. D’Alema: c’è alcun dubbio, arriverò al 2001. «Non si può riconsegnare l’Italia alla comitiva vista all’opera nel ‘94»; Il manifesto del premier; Antonella Rampino, Simbolo unico per il centro, sì dei DS. Veltroni: anche così si rafforza la coalizione; La nuova segreteria dei DS; r. i., Pannella: «Il premier sbaglia non predichiamo l’odio»
2000-01-31
DS: si svolge la Direzione nazionale per la definizione dei nuovi incarichi. Eletta una segreteria di 18 membri su 95 della Direzione. Anche se non sono annullate le differenze interne si approva una gestione unitaria del partito. Soddisfatta la minoranza.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° febbraio 2000 [p.7]
Luana Benini, Veltroni: bene nuove aggregazioni ma la coalizione prima di tutto. «Agli alleati chiedo attenzione per la nostra ricerca»; I nomi e gli incarichi del Direttivo della Quercia; Natalia Lombardo, Chiti: ora il partito ha una struttura davvero federale [intervista a Vannino Chiti]; N. L., Bogi, un ex PRI al welfare: «Rinnovare nella coesione sociale» [intervista a Giorgio Bogi]; Più «rosa» e multiculturali i nuovi vertici DS. Eletti segreteria (18 componenti) e direttivo (95). Minoranza «soddisfatta»
2000-01-31
In serata con una tradizionale telefonata anonima le BR-PCC annunciano un loro nuovo documento, sarà trovato in un cassonetto. Le nuove BR si dichiarano pronte a colpire ancora. Si tratta del primo comunicato dopo l’uccisione di Massimo D’Antona avvenuto il 20 maggio 1999.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 febbraio 2000 [p.11]
Gianni Cipriani, Le BR: siamo pronti a colpire. È il primo messaggio trovato dopo l’omicidio D’Antona
«l’Unità», 3 febbraio 2000 [p.11]
Gianni Cipriani, BR, ecco i prossimi obiettivi «militari». Il volantino di 24 righe è stato spedito a due agenzie di stampa; Secretare i fatti? Non si può; Pellegrino: «Ma il silenzio politico è davvero un errore grave» [intervista a Giovanni Pellegrino]
2000-01-31
Torino: Silvano Pellissero, l’anarchico accusato degli attentati del marzo 1998 in Valle di Susa contro la progettata linea ferroviaria ad alta velocità, insieme a Edoardo Massari (Baleno) e Maria Soledad Rosas suicidatisi in carcere, è condannato a 6 anni e 10 mesi. Dopo la sentenza scontri fra e militanti dei centri sociali e anarchici che fuori del Tribunale manifestano a favore di Pellissero.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° febbraio 2000 [p.10]
Condannato Pellissero, scontri a Torino. Squatter scatenati dopo la sentenza. Don Ciotti: «Dobbiamo ascoltarli»; Bianco: «Severissimi contro i fuorilegge». E i centri sociali ora cercano il dialogo
2000-01-31
Unione Europea
Il premier portoghese Antonio Guterres, presidente di turno dell’Unione europea, lancia un ultimatum all’Austria imponendo l’esclusione dal governo di Jorg Haider, leader dei liberali nazionali, in quanto la presenza di un partito nazionalista e populista sarebbe contraria ai Trattati europei. Il Governo italiano si muove in sintonia con le prese di posizione del presidente UE, dissente Alleanza nazionale anche se Gianfranco Fini afferma di non avere nulla in comune con Haider , prudente Forza Italia.
L’Austria ignorerà l’ultimatum e Haider entrerà nella coalizione di Governo.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 1° febbraio 2000 [pp.1-4]
p.1-Titolo: Caso Heider, altolà della UE. Monito all’Austria: «Se il leader nazionalista va al governo, sarà rottura diplomatica». Irritazione a Vienna. D’Alema scelta giusta. Ciampi siamo preoccupati. Il ministro Letta a «l’Unità»: basta, sciogliamo il PPE;
p.1- p.4- Ferdinando Camon, Il passato che ritorna; Luigi Colajanni, Ora i Popolari sono a un bivio;
p.2- La ascesa di Jorg. Le elezioni. Le reazioni. Lo stallo; Paolo Soldini, Haider e Schüssell «Pronti a governare». Indignazione per la decisione della UE. Avrebbero dovuto consultarci; Umberto De Giovannangeli, «Ma questo non è razzismo classico» [intervista a Gian Enrico Rusconi]; Nel Trattato di Amsterdam un dispositivo anti-xenofobia [scheda];
p.3- Le frasi di Haider; Sergio Sergi, L’Europa insorge: sanzioni all’Austria. «Se nascerà un Governo con l’FPÖ romperemo le relazioni bilaterali»; Gabriel Bertinetto, «Heider fa propaganda pericolosa» [intervista a Rinaldo Bontempi]; Gli USA preoccupati: «Massima attenzione». Nessun commento sulla presa di posizione dell’Europa;
p.4- Rosanna Lampugnani, «Il PPE è morto, ora una nuova alleanza» [intervista a Enrico Letta]; U. D. G., Gli italiani all’assalto del Partito Popolare. Castagnetti chiede a Martens l’immediata convocazione del Bureau
«l’Unità», 2 febbraio 2000 [pp.1-6]
p.1- Vienna, popolari e Haider sfidano l’Europa. Accordo sul Governo, l’ultima parola al presidente Klestil. Pressioni anche dagli USA. D’Alema: l’ingerenza è un dovere. Dopo un imbarazzato silenzio Berlusconi e Fini si dicono preoccupati. Parisi a Veltroni: sì al Forum dei riformisti;
p.1-p.4- Leonardo Paggi, L’UE trova così un’anima politica;
p.2- La Svizzera contro l’isolamento: «L’Austria è un paese democratico»; Sergio Sergi, Prodi prudente, non chiude con Vienna. La Commissione UE condivide l’allarme dei 14. La maggioranza del PPE contro Haider; Umberto De Giovannangeli, Luigi Bonanate, docente di relazioni internazionali
«È un’ingerenza, ma è lecita» [intervista]; Siegmund Ginzberg, Gli USA avvertono Klestil: «Romperemo le relazioni». Anche la Casa Bianca reagisce all’ipotesi di un governo con l’estrema destra;
p.3- Tutti i colori dei partiti austriaci. I popolari sono neri, la destra è blu; Paolo Soldini, Haider e Schüssel: «Pronto il nostro governo». Giornata di consultazioni convulse. Ora la parola passa al presidente Klestil; Primo gennaio ’95. Vranitzky annuncia «Siamo nella UE»; Sergio Sergi, Hannis Swoboda, leader dei socialisti austriaci «Anche noi abbiamo sbagliato» [intervista];
p.4- Umberto De Giovannangeli, Veltroni attacca il Cavaliere. «Sii coerente, rompi con Bossi». Il segretario dei DS rilancia il Forum del centrosinistra europeo; Il Parlamento Europeo (composizione); Sergio Sergi, Mario Soares, leader del socialismo portoghese. «Giusto reagire, Europa in pericolo» [intervista]; La Padania «Macché nazismo. Nessuna prova sul leader FPÖ»;
p.5-Paola Sacchi, Berlusconi preoccupato. «C’è il serio rischio di derive xenofobe». Il Cavaliere: nessun confronto tra Haider e Bossi. Gianfranco Fini: così la UE rischia di favorire l’FPÖ; I pareri. I pro e i contro da Schröder a Le Pen; Hanno detto; Gianni Marsilli, Intolleranza e razzismo non appartengono solo all’estrema destra. Dove crescono gli Haider d’Europa;
p.6- Marcella Ciarnelli, D’Alema contro Bossi «Come Haider può allontanarci dall’Europa». Il premier difende l’Unione europea: «Ha tutto il diritto di ingerirsi, chi ha aderito deve rispettare i vincoli»; Fassino plaude: è la conferma che la UE esiste; Carlo Brambilla, Il Senatur conferma: «Ma no, è un perseguitato...». E al premier: «Ma quale scelta filonazista, nella mia famiglia ci sono antifascisti»
«l’Unità», 3 febbraio 2000 [pp.1-6]
p.1- Titolo: L’Austria si arrende ad Haider. Il capo dello Stato considera dannosa l’alleanza ma si accontenta di una dichiarazione d’intenti. Lo scontro arriva al Parlamento europeo, critiche a Prodi. Bufera nel PPE: allontanati gli austriaci;
p.1-p.2- Gianni Marsilli, Qui Bruxelles. E nell’aula va in scena la passione;
p.1-p.3- Paolo Soldini, Qui Vienna. La sconfitta di Klestil l’indecisionista;
p.1-p.5- Roberto Roscani, «Purtroppo Berlusconi non è Chirac». Intervista a Veltroni: serve un Forum dei riformisti [intervista a Walter Veltroni]; Gianfranco Pasquino, Bossi come Haider? no, ma quante affinità; Massimo Salvadori, Forza Europa, più politica o si ritorna indietro;
p.2- U.D.G., Israele rompe i rapporti e ritira l’ambasciatore «L’Austria non ha fatto i conti con la storia»; Umberto De Giovannangeli, Abraham Yehoshua, scrittore israeliano. «In Europa si perde la memoria del passato» [intervista];
p.3- A migliaia in piazza contro l’esecutivo nero-blu; Alfred Worm, Thomas Klestil, presidente dell’Austria. «La maggioranza parlamentare va rispettata» [intervista]; Sergio Sergi, Di Rupo: «Nessun rapporto con i ministri razzisti» [intervista a Elio Di Rupo];
p.4- Hillary accusa Giuliani: «È legato al neo-nazista»; Sergio Sergi, Il PPE diviso sul caso austriaco
Schüssel escluso dal vertice. Forza Italia e CDU contrari ad un provvedimento radicale; Rosanna Lampugnani, Pierluigi Castagnetti, segretario del PPI «Chiederemo l’espulsione dell’ÖVP» [intervista]; Alceste Santini, Perché Haider imbarazza la Chiesa cattolica;
p.6- Carlo Brambilla, In Friuli il Polo sceglie il leader carinziano: «L’UE ricatta l’Austria». La prudenza di Berlusconi e Fini non basta. Forza Italia e AN voteranno la mozione della Lega; Umberto De Giovannangeli, Massimo Cacciari, sindaco di Venezia «Ci serve una vera idea di Europa» [intervista]; Ma. M., Quando il senatùr incontrò la sua «stella polare». Sulla Padania le «affinità elettive»: lotta agli immigrati e alla burocrazia UE
«l’Unità», 5 febbraio 2000 [pp.1-5]
p.1- Titolo: Titolo: Scoppia la rivolta contro Haider. Migliaia in piazza nelle città dell’Austria, occupato un ministero, scontri con la polizia. Israele lascia Vienna, gli USA richiamano l’ambasciatore. L’Europa congela i rapporti;
p.2- Massimo Cavallini, Monito anche dagli USA ma nessuna sanzione. Richiamato l’ambasciatore «per consultazioni»; Giancarlo Bosetti, Robert A. Dahl «Si intervenga solo se vengono violati i diritti umani» [intervista]; Le sanzioni. Una catena di reazioni in tutto il mondo; Francia. Intellettuali e artisti invitano al boicottaggio;
p.3- Paolo Soldini, Vienna in mano all’estrema destra. Protesta l’Austria democratica. Haider ha vinto, nasce il governo neroblu, Klestil: dateci una chance; Friuli, assenso di Fini e Berlusconi
al documento di solidarietà al FPÖ; Il Governo nero-blu (scheda); Il confronto in cifre (scheda);
p.4- Israele, subito rientrato l’ambasciatore da Vienna. Wiesel: non andrò a Mauthausen in maggio; Umberto De Giovannangeli, Pietro Pastorelli, ordinario di Storia dei Trattati. «Austriaci “graziati” del loro passato» [intervista]; L’Osservatorio europeo «Controlleremo i neroblu»;
p.5- Gianni Marsilli, Nessuna esitazione. I Quattordici consumano lo strappo. Chiusi i contatti bilaterali con l’Austria. Da Belgio e Francia la linea più intransigente; L’Economist attacca la UE «Scelta ipocrita»; Sergio Sergi, Schüssel: Aznar vuole l’espulsione, gli altri mugugnano. PPE a Madrid. Il Polo frena, Casini: «Siamo in dissenso, ma niente anatemi»; Ecco i punti del documento segreto
«La Stampa»
«La Stampa», 1° febbraio 2000 [pp.1-3-p.5]
p.1- Titolo: Iniziativa senza precedenti dell’Unione: «Interromperemo i rapporti con Vienna se i nazionalisti andranno al potere». L’Europa condanna l’Austria di Haider. Ciampi: grave che entri nel Governo. Fini sbagliato interferire;
p.1-p.5- Editoriale, Barbara Spinelli, Il coraggio di dire ora basta;
p.2- Francesco Manacorda, «Austria, rischi la sospensione dall’Europa». Mossa senza precedenti dei capi di governo dell’Unione; Il comunicato [testo]; f. man., Che cosa prevedono i Trattati UE. Vienna potrebbe perdere il diritto di votare nel Consiglio dei ministri; Tito Sansa, La rabbia di Vienna: decidiamo noi. Schuessel: non siamo una democrazia sottosviluppata;
p.3- Carlo Bastasin, Il diabolico pifferaio dell’anti-Europa. La sua arma: il populismo per aggirare la democrazia; Andrea di Robilant, L’anatema interessato di Hillary. La First Lady guarda al voto degli ebrei di New York;
p.5- Guido Tiberga, Ciampi: forza non omogenea all’Europa. Palazzo Chigi: decisione eccezionale per un caso eccezionale; Maurizio Molinari, Il ruolo italiano dietro le quinte. Bloccata la richiesta della Francia di rompere i rapporti diplomatici; g, tib., Fini: un’ingerenza sbagliata. «Ma non abbiamo nulla in comune con Haider»; e.st., Il direttore del Centro di documentazione ebraico. Wiesenthal: la soluzione è indire nuove elezioni
«Il Foglio»
«Il Foglio», 1° febbraio 2000 [p.1-p.3]
p.1- «Haider non passerà». L’Unione «a quattordici» pronta a congelare i rapporti con l’Austria. Lettera- monito a Vienna del presidente di turno Guterres. Popolari europei divisi. Dini e D’Alema, quasi due linee. Euro in caduta a New York; L’obiezione. Lingens. Una voce liberal: «Se lo escludiamo non riusciremo a controllarlo»;
p.3- Editoriali, Austria, il costo dell’esclusione
«Il Foglio», 2 febbraio 2000 [pp.1-3]
p.1- Da Vienna a Monaco (via Zurigo). È ricca, antieuropea e soprattutto parla tedesco. La «destra alpina» cresce (ora che non c’è più Kohl). Tecnologia, tradizionalismo e odio per Bruxelles. Da Haider allo svizzero Blocher. Il modello bavarese di Stoiber in formato esportazione; Washington scruta Vienna. Dubbi: il mandato europeo è scegliere i governi altrui?; Nel mondo. Haider al Governo minacce anche dall’America; In Italia. Haider infiamma la campagna elettorale;
p.2- Come ai tempi di Waldheim. Che cosa dice la stampa austriaca del fenomeno Haider;
Editoriali, Don Gianni va alla guerra; Editoriali, La via dell’Est passa da Vienna; Editoriali, Se l’Euro si svaluta ancora; Austroliberali, silurarono Metternich e ne fecero di tutti i colori. Le origini del FPOE, «terzo campo» della politica viennese. Quando appoggiarono i governi socialisti
«Il Foglio», 3 febbraio 2000 [pp.1-3]
p.1- La giornata nel mondo. Haider o Europa, Klestil senza scelta. Oggi la decisione; Haider/Vaticano. Ansia per la «perdita del centro» in Europa. Il card. Schoenborn, la CEI e la crisi dei Popolari; Haider/ L’ Eliseo. Chirac reagisce con durezza perché spera di salvare l’Europa di Kohl e Mitterrand; «I mitici quattordici». Dini stavolta ha una linea chiara: non isolare Vienna. Sponda con la Commissione Prodi, in rotta con la presidenza portoghese;
p.2- Sandro Fusina, Un austriaco lindo e ripugnante al vaglio dell’estetica politica; Come ai tempi di Waldheim/2. La stampa viennese tra appelli a Schüssel e sentimenti antieuropei;
p.3- Editoriali, La guerra all’Austria non è una festa; Editoriali, La sinistra mastellata e la Shoah; Governo e opposizione sulla crisi austroeuropea: una sorpresa. discussione al «Foglio». Ranieri (DS, vice di Dini) loda Berlusconi e critica l’uso strumentale della Shoah
«Il Foglio», 4 febbraio 2000 [pp.1-2]
p.1- La giornata nel mondo. Klestil dà l’ok a Schuessel e Haider per il Governo; Con questa storia forse sarà l’Europa ad andare in crisi «I governi anti-Haider non calcolano l’effetto delle loro parole. È un errore» [intervista a Sergio Romano]; Stato dell’Unione. Nei giorni di Haider, i popolari sopravvivono alla prova del fuoco delle divisioni interne;
p.2- Come ai tempi di Waldheim/3. I vescovi parlano di «ingerenze», i liberal giustificano l’Unione europea
«Il Foglio», 5 febbraio 2000 [p.1-p.3]
p.1- La giornata nel mondo. Nel mondo. Austria: il Governo giura, migliaia di persone protestano;
«L’ingerenza umanitaria nel caso di Haider è giusta». Nazismo e comunismo, «equivalenza
improponibile». Critiche a Prodi [intervista a Fausto Bertinotti];
p.3- Esagerazioni: contro l’Austria una clausola anti-colonnelli. Esagerazioni: contro l’Austria una clausola anti-colonnelli
«Il Foglio», 7 febbraio 2000 [p.1]
Editoriale (Giuliano Ferrara), Il caso Haider e il vizio post comunista di confondere le idee degli altri
«Il Foglio», 8 febbraio 2000 [p.3]
Parla l’ambasciatore dimezzato: Vienna spera nella Farnesina
2000-02-01
Legge n.28/2000 (par condicio)
< Sedute precedente Camera 25-27 gennaio 2000
Camera dei deputati: seguito discussione e approvazione con modificazioni disegno di legge «Parità di accesso ai mezzi di informazione» (approvato dal Senato) ed abbinate. Il testo approvato a larga maggioranza, 320 voti a favore, 169 contrari e 9 astenuti, passa al Senato che lo discute e approva nelle sedute dal 15 al 18 febbraio 2000
«Gazzetta Ufficiale» 22 febbraio 2000, n.43 [pp.5-14]
pp.5-12- Legge 22 febbraio 2000, n. 28. Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica;
p.13- Lavori preparatori;
pp.13-14-Note
XIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 1 al 3 febbraio 2000
Seduta n. 663 - 1° febbraio 2000 [video della seduta]
Disegno di legge: Parità di accesso ai mezzi di informazione (approvato dal Senato) ed abbinate. Seguito della discussione.
Seduta n. 664 - 2 febbraio 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione.
Seduta n. 665 - 3 febbraio 2000 [video della seduta]
Seguito della discussione e approvazione con modificazioni
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 febbraio 2000 [p.7]
Luana Benini, Il Polo rallenta l’esame della par condicio alla Camera facendo parlare i deputati
fino all’esaurimento della seduta. Senza effetto la mossa del Cavaliere. Vita: «Sarebbe una bella autocritica, ma allora la presenti in commissione ristretta». Si infuriano le forze medio-piccole
Mussi: «È un proporzionalista, ma vuole togliere la parola ai più piccoli». Spot, Berlusconi tenta di prendere tempo. A sorpresa propone: «Niente spot, ma spazi proporzionali». E in aula fa ostruzionismo
«l’Unità», 3 febbraio 2000 [p.8]
Luana Benini, Fino a sera l’ostruzionismo del centrodestra poi si passa al voto: approvati i primi sette
articoli, compreso l’emendamento del PRC. In mattinata D’Alema aveva bocciato la proposta del Cavaliere: «Non è molto democratico penalizzare i più piccoli». Accuse al presidente della Camera
che controbatte: «I diritti delle opposizioni sono stati garantiti oltre il regolamento». Spot in TV, l’ultima offensiva del Polo. Oggi la Camera vota, attacchi a Violante. Berlusconi si «appella» a Ciampi; La par condicio alla sbarra (scheda); B. Mi. (Bruno Miserendino), Maggioranza, clima buono con tre spine
«l’Unità», 4 febbraio 2000 [p.7]
Luana Benini, L’assemblea di Montecitorio approva a tarda serata le norme che regolamentano gli spot in TV. Urla e fischi durante le dichiarazioni di voto. Par condicio a larga maggioranza. La Camera dà il via libera. 320 sì, 169 no e 9 astenuti, la legge torna al Senato. Mussi: «Berlusconi perseguitato? Mi faccia il piacere...»; Marcella Ciarnelli, Vincenzo Vita, sottosegretario alle Comunicazioni. «E ora il conflitto d’interessi» [intervista], I sì e i no della par condicio (scheda); Jader Iacobelli, Strategie nuove per salvare la RAI
«Il Foglio»
«Il Foglio», 2 febbraio 2000 [p.1]
La giornata in Italia. Par condicio passa la linea di Rifondazione, il Polo insorge; La TV dei sette nani. L’ultima dei DS, ogni partitino avrà tanti spot quanto Forza Italia. Per tenere insieme la complessa area del governo (da Boselli a Bertinotti) si ignorano tutte le leggi dell’Unione. La chiamano par condicio
Sedute successive Senato 15-18 febbraio 2000>
2000-02-01
Dopo un vertice dedicato alle elezioni regionali si svolge un chiarimento politico fra Walter Veltroni, segretario dei DS, e Arturo Parisi. Un breve faccia a faccia in cui Veltroni ribadisce la disponibilità dei DS a ogni forma di semplificazione all’interno della coalizione compresa quella che dovesse coinvolgere l’area di centro, conferma la volontà di dar vita ad un Forum del centrosinistra europeo come luogo confronto di tutti i riformisti europei. Rispetto al futuro della coalizione restano in campo l’idea della Federazione delle forze di centrosinistra e l’ipotesi lanciata da Rutelli di un accordo politico- elettorale di tutti gli alleati dei DS.
Commenti e resoconti
«l'Unità»
«l’Unità», 2 febbraio 2000 [p.1-p.8]
p.1-p.8- Luigi Manconi, Al centro sinistra serve ancora uno sforzo;
p.8- B. Mi (Bruno Miserendino), Faccia a faccia tra i due leader dopo le incomprensioni e le polemiche
Vertice nella notte a Palazzo Chigi. I DS ribadiscono di appoggiare ogni forma di semplificazione e aggregazione, i Democratici apprezzano l’idea del Forum. Federazione e gamba centrista. Chiarimento Veltroni-Parisi. Più vicini DS e Asinello: «L’obiettivo è rafforzare la coalizione»; «Federazione di centrosinistra? La Toscana è già pronta»; Regionali, il centrosinistra affronta gli ultimi casi. Pressing sulla Jervolino per la Campania; Bobo Craxi con Martelli sceglie il Trifoglio
Oggi l’incontro con Cossiga. «Né con Fini, né con Bertinotti»; Milano, Pillitteri assolto al processo sul Piccolo Teatro
2000-02-01
Paolo Pillitteri, ex sindaco socialista di Milano, e Massimo Ferlini, primo assessore comunista arrestato, sono assolti dall’accusa di aver preso tangenti per la costruzione del Piccolo Teatro. I fatti risalgono al 1992 epoca della giunta Pillitteri.
Commenti e resoconti
«La Stampa»
«La Stampa», 2 febbraio 2000 [p.8]
Paolo Colonnello, «Il fatto non sussiste»: stessa sentenza per Ferlini, primo assessore PCI in carcere per Tangentopoli. Pillitteri, nuova assoluzione. Mazzette Piccolo teatro, saltano le accuse.
2000-02-01
Il ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Berlinguer (DS) in seguito alle proteste degli insegnanti rinvia la prova del concorso destinato ad attribuire 6 milioni lordi al 20% del corpo docenti giudicato più meritevole.
Altri articoli …
Pagina 2 di 6
Commenti e resoconti